• Non ci sono risultati.

Architettura degli Elaboratori 2013-14 Gli esercizi e quesiti sono proposti con l’obiettivo di seguire e studiare il corso in modo efficiente.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Architettura degli Elaboratori 2013-14 Gli esercizi e quesiti sono proposti con l’obiettivo di seguire e studiare il corso in modo efficiente."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Architettura degli Elaboratori

2013-14

Gli esercizi e quesiti sono proposti con l’obiettivo di seguire e studiare il corso in modo efficiente.

Le soluzioni devono essere discusse con il docente in orario di ricevimento; solo per alcuni homework, verranno presentate in aula.

Per la preparazione dello studente, è essenziale che le soluzioni siano accompagnate da adeguate spiegazioni che permettano di appurare la comprensione e l’approfondimento dei concetti del corso.

Homework 4

1) Rivedere gli esercizi 1, 2 di Homework 3 prevedendo la sincronizzazione di tutte le comunicazioni dell’unità con l’esterno.

2) Scrivere il microprogramma, e valutare il tempo di servizio di ogni operazione esterna, di un’unità di elaborazione U specificata come segue:

1. contiene un componente logico memoria A di capacità 128K parole, realizzata mediante quattro componenti logici memoria identici con organizzazione interallacciata e tempo di accesso 5tp;

2. interagisce a domanda risposta con una unità U1; i registri d’ingresso sono (OP, IND), con OP di 1 bit e X indirizzo di A; i registri di uscita sono (OUT0, OUT1, OUT2, OUT3), ognuno di una parola;

3. per OP = 0 ritorna a U1 il blocco di 16 parole identificato da un opportuno numero di bit più significativi di X;

4. per OP = 1 ritorna a U1 l’informazione se la locazione di indirizzo X è una potenza di 2; la risposta deve essere inviata tramite OUTi con i = (j + 1)%4, dove j è tale che la precedente risposta a U1 per OP = 1 è stata inviata tramite OUTj;

5. il tempo di servizio di entrambe le operazioni esterne deve essere ottimizzato, con il vincolo che il tempo di servizio dell’operazione con OP = 1 deve essere il minimo possibile.

3) Progettare un’unità che realizza una coda FIFO specificata come segue, minimizzandone il tempo di servizio:

1. la dimensione della coda è di 8K parole;

2. interagisce con un produttore e un consumatore tramite interfacce di una parola;

3. il produttore chiede di inserire in coda messaggi di lunghezza di volta in volta variabile; la lunghezza L in parole, con 1 ≤ L ≤ 1K, è data dalla prima parola inviata dal produttore;

4. il consumatore chiede di ricevere L parole consecutive presenti in coda;

5. l’unità serve una sola unità alla volta; in caso di richieste simultanee dà priorità all’unità che è stata servita meno di recente.

Riferimenti

Documenti correlati

L'equazione precedente stabilisce che la superficie dell'area richiesta per un separatore ideale è uguale alla portata in ingresso della soluzione diviso la velocità di

Quale deve essere la minima velocità con cui di deve lanciare un oggetto di massa 1 kg dalla supercie della Terra, anché possa sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre

Livello descrittivo: gli allievi sono in grado di riconoscere le figure e di caratterizzarle in base alle loro proprietà geometriche, le sanno denominare. Livello razionale:

• hanno periodo molto lungo e scarse corre- lazioni;. • pi` u successioni indipendenti con la

• hanno periodo molto lungo e scarse corre- lazioni;. • pi` u successioni indipendenti con la

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

Gli esercizi e quesiti sono proposti con l’obiettivo di seguire e studiare il corso in modo efficiente. Le soluzioni devono essere discusse con il docente in orario di