• Non ci sono risultati.

Verifica Meccanica Applicata e Macchine a fluido Si progetti un ingranaggio riduttore, realizzato con ruote dentate a denti elicoidali i cui dati di progetto sono: i = 4,5 n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica Meccanica Applicata e Macchine a fluido Si progetti un ingranaggio riduttore, realizzato con ruote dentate a denti elicoidali i cui dati di progetto sono: i = 4,5 n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Verifica Meccanica Applicata e Macchine a fluido

Si progetti un ingranaggio riduttore, realizzato con ruote dentate a denti elicoidali i cui dati di progetto sono:

i = 4,5

n1 = 900 rpm P = 36 kW

Tutti gli altri dati sono scelti dall'allievo con giustificato criterio.

Documentazione richiesta:

- Calcolo del modulo con relative verifiche - Calcolo del rendimento

- Proporzionamento modulare delle due ruote dentate

- Schizzi quotati, secondo normativa, delle due ruote con illustrazione del complessivo in ingranamento. E' gradita l'applicazione di eventuali opportune indicazioni di

tolleranza.

Riferimenti

Documenti correlati

ingranaggio a ruote coniche: ruota a denti elicoidali – vite senza fine:.. Esempi di

Per lo studio dell’ingranamento fra due ruote dentate coniche ci si riferi- sce a una coppia di ruote coniche di frizione: i coni primitivi delle ruote dentate corrispondono alle

Si richiede la progettazione di un riduttore a due stadi ad assi paralleli (ruote dentate ed albero secondario).. E' preferito l'uso di ruote dentate cilindriche a denti elicoidali

La potenza trasmessa dalla puleggia motrice posta all'estrema destra dell'albero è di 23 kW a

Si progetti un ingranaggio riduttore, realizzato con ruote dentate a denti elicoidali i cui dati di progetto sono:.. i

Con gli ingranaggi si può trasmettere il moto, oltre che tra due alberi con assi paralleli (con ruote cilindriche a denti diritti e a denti elicoidali), anche tra alberi ad

Inoltre accordo alla radice, successiva propagazione verso la ruota ed infine fuoriuscita nella parte caricata al di è caratterizzata dalla lacerazione del materiale

Lo studioso che vuole affrontare sperimentalmente problemi d'usura, micropitting, macropitting, grippaggio, lubrificazione ed attrito tra le ruote dentate accoppiate di un