Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ]
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
C
ERONIM
AUROIndirizzo
6
PIAZZETTAS
ANNAZZARO, 27100 P
AVIA Telefono+39-0382-380305
Fax
+39-0382-380286
[email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 12/07/1951
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (dal I Giugno 2002 – ad ora)
Dal 2 Febbraio 2009 ad ora
Dal I Ottobre 2001 al 31/01/’09 Dal 1993 al 2001
Dal 1993 ad ora
Dall’Agosto 1980 al Giugno 2002 Dal Novembre 1986 al Novembre ‘89
Dal 1° Giugno 2002 Professore Associato di Neurologia (Confermato dal Giugno 2005), settore scientifico-disciplinare MED/26-Neurologia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia. Sono titolare dell’insegnamento di Fisiopatologia Neuromuscolare, corso di Laurea in Scienze Motorie, dell’insegnamento di
Neurofisiopatologia, Laurea per Tecnici di Laboratorio, dell’insegnamento di Neurologia, Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia e Tecnici per la riabilitazione psicomotoria infantile, dell’insegnamento di Neuroscienze presso le Lauree Specialistiche di Biotecnologia Medica e Biotecnologia Farmaceutica, degli insegnamenti di Neurologia presso le Scuole di specializzazione in Neurologia, Neurofisiopatologia, Psichiatria, Geriatria e Neurotossicologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia; sono anche titolare dell’insegnamento di Neurogenetica e Neuropatologia, Laurea Specialistica in Neurobiologia, Facoltà di Scienze MM FF NN.
- Dal 2 Febbraio 2009 Responsabile dell’Unità complessa di Neurologia Generale dell’Istituto Neurologico Fond IRCCS Mondino di Pavia in convenzione universitaria - Dal 1° Ottobre 2001 al 31 Gennaio 2009 Primario del Dipartimento di Neurologia del Policlinico di Monza, Milano
- Dal 1993 al 2001 Responsabile dell’unità di Neuroncologia dell’Istituto Neurologico IRCCS "C. Mondino" di Pavia
- Dal 1993 al 2006 responsabile del Laboratorio di Neurobiologia Sperimentale dell’Istituto Neurologico IRCCS "C. Mondino" di Pavia
- Dall'Agosto '80 agli effetti giuridici e dall'Ottobre '81 agli effetti economici Ricercatore Universitario in Neurologia, presso la Clinica Neurologica dell’Università' di Pavia;
- Dal Novembre '86 al Novembre '89, Visiting Associate, con stipendio del Governo Federale Americano, presso i NIH, NINDS, Bethesda, USA, diretto dal Prof. D.C.
Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ]
Dal Gennaio 1986 all’Ottobre 1986
Dall’Ottobre 1975 al settembre 1981
Dal 1978 al 1980
Gajdusek premio Nobel per la Medicina, con supervisor Dr CJ Gibbs Jr.
- Dal Gennaio '86 all'Ottobre '86 Guest Researcher presso i NIH, IDB, Bethesda, USA, diretto dal Prof. J. Sever.
- Dall'Ottobre '75 al Settembre '81 Medico Interno presso la Clinica Neurologica dell’Università' di Pavia con il compito di svolgere esercitazioni pratiche di semeiotica neurologica agli studenti del V anno di Medicina.
- Dal '78 all'80 Borsista Universitario presso l'Istituto di Medicina Preventiva dei Lavoratori dell’Università' di Pavia.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Pavia, via Strada Nuova, 27100 Pavia
• Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Professore associato confermato di Neurologia
• Principali mansioni e responsabilità Mansioni cliniche, di ricerca e didattiche
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Diploma superiore al Liceo Classico P. Sarpi di Bergamo nel Luglio 1969 con 51/60esimi (voto più alto della commissione).
- Laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e lode nel Luglio 1975 con una tesi sperimentale sulle variazioni dell'insulinemia durante sforzo muscolare.
- Nell'estate '74, per sei settimane, studente ospite presso l'Haematology Department, diretto dal Prof. Dacy, Hammersmith Hospital, London.
- Diploma di Specialità' in Neurologia nel Luglio '79, con il massimo dei voti, discutendo una tesi sugli effetti della Plasmaferesi nel trattamento della Miastenia.
- Diploma di specialità' in Statistica Medica nel Marzo '85, con il massimo dei voti, discutendo una tesi sulla generazione di equazioni per Analisi della Varianza di disegni sperimentali di qualsivoglia complessità.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ]
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.MADRELINGUA ITALIANO ]
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura buona
• Capacità di scrittura buona
• Capacità di espressione orale buona
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.OTTIME COME MOSTRATO DALL’ESSERE IL RESPONSABILE DI UNA COMUNITÀ CATTOLICA DI PAVIA CON OLTRE 400 PERSONE, APPARTENETI AL MOVIMENTO DI COMUNIONE E LIBERAZIONE
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
BUONE, VEDI SOPRA
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
USO DEL COMPUTER PER SCRITTURA, CALCOLI STATISTICI, DATA BASE, BIBLIOGRAFIA E DI INTERNET PER LA LETTERATURA SCIENTIFICA
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.CANTO DA 20 ANNI IN UN CORO POLIFONICO CHE PARTECIPA A RECITAL ED ESIBIZIONI PUBBLICHE
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
DA SEMPRE SPORTIVO (II CATEGORIA DI CALCIO PER 12 ANNI, PALLAVOLO FINO ALLA SERIE D), NEGLI ULTIMI ANNI HO PRATICATO SOPRATTUTTO SCI ALPINISMO