• Non ci sono risultati.

Una colestasi... ricorrente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una colestasi... ricorrente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

F. Barbieri. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2014; 17(2) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1402_10.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XVII

Febbraio 2014

numero 2

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

UNA COLESTASI... RICORRENTE

Francesca Barbieri

IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste

Indirizzo per corrispondenza: [email protected] Maggie, 17 anni, presenta una storia di episodi di

pruri-to. Nata a termine, da taglio cesareo per tracciato non ras-sicurante, basso peso alla nascita (2200 g). Gravidanza normodecorsa, non sintomi di colestasi. All’anamnesi familiare non si evidenzia storia di epatopatia, colestasi o calcolosi biliare. Famiglia di origine albanese. Fratello di 21 anni in buona salute. Nel 2009 episodio di mononu-cleosi da EBV con epatite colestatica con notevole prurito diffuso, trattata con terapia steroidea. Due anni dopo epi-sodio improvviso, in assenza di evidenti fattori scatenanti e di altri sintomi, di forte prurito diffuso, durato 3-4 gior-ni, per cui si è recata in un ospedale periferico dove gli esami evidenziavano solo ALT di 62 U/l con bilirubina totale normale. A distanza di un mese compaiono febbre, faringodinia e dopo alcuni giorni nuovamente prurito se-vero (VAS 10). In quest’occasione i sali biliari erano de-cisamente aumentati (prima 270, poi 560 µmol/l), GGT moderatamente aumentate (153 U/l), con ALP 132 U/l, AST 42 U/l, ALT 60 U/l, BT 0,63 mg/dl, nella norma l’ecografia epatica, negativi gli auto-Ab. La ricerca per virus epatotropi risultava negativa. Veniva pertanto

Riferimenti

Documenti correlati

l0 del presenre awiso; in tale ipotesi il candidato deve allegare alla domanda di partecipazione alla selezione la copia semplice del certificato rilasciato

Il prurito senile, situazione di prurito cronico “sine ma- teria” cioè senza lesioni evidenti, tranne le aree esco- riate da grattamento, costituisce uno dei problemi di

In un recente lavoro ([2J) CHENG-MING LEE prova il

ni per la presenza, da circa 1 anno, di episodi febbrili ri- correnti (circa ogni mese), della durata di 3-4 giorni (T max 40 °C), accompagnati da

L’epatopatia colestatica da EBV, caratterizzata preva- lentemente da aumento della fosfatasi alcalina e delle GGT, è riconosciuta come causa importante di

La triade composta da pru- rito, aumento dei sali biliari e GGT normali rimanda alla colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC), dia- gnosi clinica poi confermata

Né la visualizzazione della colecisti né quella della via biliare principale permettevano di escludere la presenza di AVB, perché nel 20% delle AVB la colecisti

Oggi questa comunità si trova nella difficile situazione di essere chiamata ad agire su molteplici fronti (il CUN, l’Anvur, il CNA, la EAAE…) e a dover ridisegnare le forme