• Non ci sono risultati.

Il mio canto libero – Lavoro domenicale: persona solida nella società liquida

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il mio canto libero – Lavoro domenicale: persona solida nella società liquida"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il mio canto libero – Lavoro domenicale: persona

solida nella società liquida

di Maurizio Sacconi

Tag: #lavorodomenicale #orario #mercatodellavoro #imprese

La periodica riproposizione del nodo del lavoro domenicale appare via via logorata dalle crescenti possibilità offerte ai sistemi di distribuzione dall’evoluzione tecnologica. Ogni vincolo sembra infatti destinato ad essere facilmente aggirato dalle negoziazioni online le cui infrastrutture sono sempre più affidabili e perciò autosufficienti. E nessuno può avere l’interesse ad accelerare lo spiazzamento della distribuzione “fisica” ad opera dei nuovi canali.

Ciò non elimina, anzi rafforza, la necessità di una diffusa riflessione sulla vita buona e in essa dell’equilibrio tra lavoro, affetti e riposo. Tanto più “liquida” si fa la nostra società, tanto più robusta deve essere la consapevolezza circa la nostra responsabilità di saper conciliare i tempi di vita riconoscendo la priorità della comunione familiare. Questa peraltro non viene minata solo dall’orario

di lavoro ma anche da quella assenza virtuale che si produce con la dipendenza dalle nuove fonti

informative. Potremmo insomma rilevare con facile gioco di parole che proprio nella dimensione liquida serve una persona solida perché integralmente formata e perciò capace di affrontare rischi e opportunità del tempo che viviamo. Se abbiamo fiducia nella persona e nella sua naturale attitudine alla socialità, dobbiamo risolvere il tema della legislazione relativa al lavoro festivo attraverso la leva sussidiaria.

Dopo la fase del rinvio alla volontà di Regioni ed enti locali e dopo la fase della liberalizzazione assoluta, possiamo pensare ora ad un vincolo corretto dal diverso avviso delle parti sociali. Il governo ha nuovamente l’opportunità di rispettare l’autonomia collettiva. Nel caso del decreto “dignità” questo rispetto si è prodotto nei fatti attraverso la immutata possibilità di adattamento della nuova disciplina attraverso accordi di prossimità. Anche nel caso dell’orario di lavoro qualunque scelta restrittiva dovrebbe, esplicitamente o implicitamente, consentire alle imprese e ai lavoratori, nei soli limiti del diritto comunitario, di realizzare intese con le quali contemperare le esigenze competitive con quelle inerenti la vita relazionale. Ogni soluzione centralistica e a taglia unica sarebbe antistorica.

Maurizio Sacconi Presidente Associazione Amici di Marco Biagi @MaurizioSacconi www.bollettinoadapt.it

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla perizia la paura non c’è, perché le perizie, i dispacci, i referti registrano solo i fatti che sono successi, oppure al limite dicono com’è che funziona il corpo

Il filosofo Immanuel Kant dice che la società è diventata adulta e non è più quindi un bambino che ha bisogno di essere guidato da un sovrano assoluto; secondo John Locke la

Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare.. Ella si va, sentendosi laudare,

- di possedere i requisiti prescritti dalla disciplina legale, regolamentare o statutaria per ricoprire la carica di Sindaco della Società, con particolare

LiqBreasTrack: tracking mutational trajectories in T-DM1- treated HER2 breast carcinoma patients by Liquid

Lin KK et Al: BRCA Reversion Mutations in Circulating Tumor DNA Predict Primary and Acquired Resistance to the PARP Inhibitor Rucaparib in High-Grade Ovarian

In una società che vive sempre più a lungo, con bisogno sempre più sentito di benessere, crescono le attività orientate alla soddisfazione dei bisogni di salute individuali e

La Regione Lazio adottando la legge sulle cure palliative, ha previsto, tra l'altro, per il cittadino ricoverato in una struttura ospedaliera per acuti, come è   il caso di