• Non ci sono risultati.

Analisi di economia applicata negli scenari locali, nazionali e internazionali.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi di economia applicata negli scenari locali, nazionali e internazionali."

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

“Quindicesimo Workshop c.MET05”

Economia e politiche per lo sviluppo dell'industria e della società

Analisi di economia applicata negli scenari locali, nazionali e internazionali.

Università degli Studi di Firenze PIN Polo Universitario Città di Prato

(2)

XV Workshop c.MET 05 - Prato, 7-8 Giugno 2018

Innovazione e ricerca

tra competitività e governance

Federica De Luca

Panel - Innovazione e valutazione

Coordina: Cristiana Donati

(3)

Domande di ricerca

Cosa misuriamo dell’Innovazione input e output bastano?

+in-put = +out-put ?

Cosa intendiamo per Performance?

Quali sono i modelli di governance della ricerca e dell’innovazione in Europa

a quale paradigma si ispirano, quanto sono simili fra paesi,

come dovrebbero essere e come sono?

Esiste una relazione fra il modello di governance della ricerca e

dell’innovazione di un Paese e i livelli di performance raggiunti?

(4)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018

Ipotesi

4

H1-Se gli indici di misurazione dell’attività e della performance dell’INN. non rilevano la «dimensione» della governance, è possibile che la relazione fra INPUT E OUTPUT non sia così lineare? Se la relazione fra INPUT e OUTPUT non è così lineare, in mezzo c’è la dimensione della governance che va operativizzata e analizzata.

H2- I modelli di governance della ricerca e dell’innovazione in Europa sono ancora ispirati al modello «lineare»

dell’innovazione, quali i modelli più «sistemici»? I modelli di governance dell’innovazione più «integrati, sono anche i più

«performanti»? Esiste una relazione fra il modello di

governance della ricerca e dell’innovazione di un Paese e i

livelli di performance raggiunti.

(5)

Presentazione

L’evoluzione dei paradigmi dell’innovazione

• Dall’approccio lineare al “modello a catena”

• Innovation Policy e modelli sistemici

La questione della misurazione dell’innovazione

• Performance in Europa: lo IUS (EIS)

• Performance a livello globale: il Global Innovation Index

✓ Gap tecnologico e attrazione dei talenti

✓ La raccomandazione è sulla governance

• Input e Output, cosa raccontano a livello globale?

I modelli di governance dell’innovazione in Europa

• Il sistema tedesco

• Il sistema francese

• Il sistema italiano

(6)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018 6

L’evoluzione dei paradigmi dell’innovazione

Dall’approccio lineare → al “modello a catena”

→ Innovation Policy e modelli sistemici

Anni 50 e 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 2000→

Evoluzione degli Indicatori di innovazione

(7)

& & & &

Evoluzione degli Indicatori di innovazione

Evoluzione dei paradigmi di innovazione

(8)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018 8

L’evoluzione dei paradigmi dell’innovazione

(9)

L’evoluzione dei paradigmi dell’innovazione

(10)

10

Innovation Union Score Board, 2015

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018

(11)

Innovation Policy e modelli sistemici

La spinta definitiva per un’analisi dinamica dei processi innovativi arriva negli anni ottanta e novanta del secolo scorso fino all’imporsi, più recentemente, di approcci cosiddetti sistemici, che individuano la chiave di lettura del fenomeno nei flussi di relazioni fra i soggetti (pubblici e privati) che producono e governano l’innovazione, riferendosi in modo più generale a “reti e sistemi di innovazione”.

Gli approcci più recenti (dal modello a “Tripla Elica” al NIS) fanno riferimento ad una visione dell’innovazione “trasformata” proponendo una visione sistemica, anche sul piano delle politiche pubbliche a essa dedicate, a cui corrisponde la c.d. Innovation Policy.

Questa nuova tendenza ha affidato alla governance del processo

innovativo, in tutte le sue forme, maggiore rilevanza di quanta se ne fosse

mai immaginata nel passato.

(12)

12

National Innovation System

F. De Luca – c.MET05

Ricerca di base

Ricerca applicata

Innovazione

(13)

National Innovation System

Secondo l’approccio NIS è diventato necessario superare il vecchio modello a tre gobbe per affrontare questioni dirimenti per il settore dell’innovazione:

➢ interdisciplinarietà

➢ legame con il territorio,

➢ rapporto pubblico/privato,

➢ responsabilità sociale dell’innovazione,

➢ ruolo dello Stato e delle relazioni fra soggetti innovatori.

Scienza

Scienza RicercaRicerca InnovazioneInnovazione

Università Università

Centri di ricerca (applicata)

Centri di ricerca (applicata)

Imprese Imprese

governance del processo innovativo

(14)

14

Innovazione come costruzione sociale

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018

(15)

Generic

Organizational Structure for Research and

Innovation

Policy

(SPRU)

(16)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018 16

La questione della misurazione dell’innovazione

Pur non potendo stabilire un nesso causale diretto, i dati quali-quantitativi disponibili a livello internazionale evidenziano una forte relazione fra i tassi di investimento in innovazione di un Paese e le rispettive performance in termini di competitività economica.

Così in presenza di alti tassi di innovazione in determinati territori (spesso definiti

“distretti di innovazione”) si siano innestati circoli virtuosi in termini di crescita, primo fra tutti il caso storico della Silicon valley.

Il legame positivo

fra scienza, ricerca e innovazione da una parte e produttività del lavoro, crescita economica e occupazione dall’altra, è documentato da gran parte della letteratura socio-economica degli ultimi centocinquanta anni.

(17)

La questione della misurazione dell’innovazione

L’approccio prevalente, “figlio” del modello lineare del secolo scorso, è legato allo studio della dimensione della produzione di innovazione, sia in termini potenziali (indicatori di input) sia in termini di qualità e quantità di innovazione prodotta (indicatori di output).

Tendenza ad un approccio quantitativo, in grado di misurare la correlazione fra investimento in innovazione e innovazione (prodotta) /profittabilità economica dell’innovazione in un determinato contesto (sia esso un paese, una regione o un’area del mondo);

Tendenza “economicistica” è confermata anche dall’investimento costante in produzione di nuovi indici e indicatori a livello globale fra cui, ad esempio, il nuovo indice “dell’innovazione” della Commissione Europea che guarda alla dimensione dell’impatto della ricerca scientifica, attraverso una nuova combinazione di indicatori quali-quantitativi già frequentemente utilizzati per le analisi di sistema.

Non mancano le polemiche fra metodologi, economisti, statistici e sociologi rispetto alla correttezza dei frame-work di riferimento, le più recenti delle quali vedono consumarsi un acceso dibattito rispetto all’autorevolezza dell’indice H.

(18)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018 18

La questione della misurazione dell’innovazione INDICATORI DI «IN-PUT»

finalizzati all’individuazione dei driver determinanti “in potenza”, i cosiddetti indicatori di input o “fattori abilitanti”. Questa famiglia di indicatori, in sostanza, cerca di individuare gli “asset” disponibili in un sistema, sia di tipo economico, sia in termini di risorse umane.

➢ risorse investite in ricerca pubblica e privata

➢ tassi di investimento in ricerca e innovazione rispetto al PIL,

➢ livelli di investimento in termini di risorse umane ed economiche;

➢ il numero di ricercatori rispetto alla popolazione attiva;

➢ il numero di dottorandi e laureati; i tassi di scolarizzazione della popolazione;

➢ normative;

➢ tassazione per la brevettazione e per l’avvio di imprese innovative;

➢ quote di venture capital circolanti.

(19)

La questione della misurazione dell’innovazione

INDICATORI DI «OUTPUT»

Gli indicatori di output mirano alla misurazione delle

performance in termini di ricerca e innovazione prodotta - tangibili e intangibili-

• il numero di brevetti realizzati,

• i livelli di impact factor delle pubblicazioni scientifiche di un Paese (indice H),

• impatto sul sistema industriale dell’innovazione prodotta dalla

ricerca applicata….

(20)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018 20

La questione della misurazione dell’innovazione

Molto dipende dai frame-work di riferimento degli indici specifici e, quindi, dall’operativizzazione dei concetti di innovazione e ricerca

si pensi alla dimensione dell’efficienza energetica oppure alla dimensione dei modelli organizzativi e di business, a seconda che rientrino o meno nella misurazione dell’innovazione prodotta da un sistema può cambiare

la valutazione complessiva di performance

Residuali gli studi relativi all’assetto istituzionale nel quale si muovono i produttori di conoscenza, ricerca e innovazione attraverso in grado di sistematizzare modelli di governance più o meno efficaci, più o meno trasferibili e più o meno attrezzati rispetto ai mutamente interni al mondo della scienza e della ricerca e sensibili all’innovazione come processo, sempre ricordando che un “modello ideale non esiste, troppo dipende dal contesto e del policy-mix nel quale si opera”.

Patries Boekholt, Technopolis Group, Group Managing Director.

(21)

PAESI SCELTI

YEAR ITALY FRANCE GERMANY

MODERATE* FOLLOWER* LEADER*

Population: (2013) 59.7 million 65,6 million 80,5 million

GDP per capita (2012) € 25.200 € 27.500 € 31.300

R&D intensity (GERD/GDP, %) (2012) 1,27 (provisional) 2,26 (provisional) 2,92 (estimate) Private sector share of R&D (%) (2012) 55 (provisional) 64 (provisional) 67 (estimate) Public sector share of R&D (%) (2012) 42 (provisional) 35 (provisional) 33 (estimate)

*IUS CLUSTER

Fonte: Dati ERAWATCH 2015

La questione della misurazione dell’innovazione

INDICI DI PERFORMANCE scelti 1. A livello Europeo: lo IUS (EIS)

2. a livello globale: il Global Innovation Index

(22)

22

Innovation Union Score Board, 2015

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018

(23)

Summary Innovation Index

Human resources

Research systems

Finance and support

Firm investments Linkages &

entrepreneurship Intellectual assets

Innovators

Economic effects

Germany France EU Italy

Performance di Germania, Francia e Italia

nelle otto dimensioni principali dello IUS

(24)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018

Ius - Input

24

55%

64%

67%

42% 35% 33%

ITALY FRANCE GERMANY

Private sector share of R&D (%) Public sector share of R&D (%)

(25)
(26)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018

Global Innovation Index

26

(27)

0 0,5 1

0 0,5 1

FRA GER

CHI

USA

ITA

Global Innovation Index

(28)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018 28

(29)

Domande di ricerca

(30)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018

Domande di ricerca

30

(31)
(32)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018

Domande di ricerca

32

(33)
(34)

F. De Luca – c.MET05, Prato 7-8 giugno 2018 34

(35)
(36)

36

Generic

Organizational Structure for Research and

Innovation

Policy

(SPRU)

(37)

Domande di ricerca

(38)

Federica De Luca- f.fdeluca@inapp.org

Riferimenti

Documenti correlati

I dati sono relativi al quadriennio 2012-2015 e sono quelli acquisiti dalle strutture con il Conto Annuale della Ragioneria Generale dello Stato in applicazione del Titolo V

Commissione XII - Turismo e moda: Turismo e moda, Politiche del Turismo e delle attività turistico-ricettive – Politiche promozionali nel settore della moda – Eventi -

La sezione comprende anche contributi di natura 'storiografica' e metodologica, con approfondimenti sui protagonisti della cartografia storica (Ferretti, Quaini), sull'evoluzione

Il fattore erodibilità è stato calcolato utilizzando i valori di tessitura e contenuto organico del suolo, ricavati dal “Progetto Carta del Suolo 1:250.000” della Regione

MARGHERITA S/D Regionale Individuale Toscano Maschile e Femminile Memorial Stefano Esente FIRENZE UGOLINO S/D Regionale Individuale Zona 2 (Lombardia) Maschile e Femminile LAGHI.

Il paradigma emergente del capitalismo globale della conoscenza impone a tutti gli attori economici di fare attenzione a tutte e tre le dimensioni salienti

Rispetto a quanto contenuto già nel PNRR, questa proposta vuole chiarire alcuni aspetti rispetto alla governance (coordinamento nazionale), al reclutamento dei

Isolated Carbonate Platforms of Mediterranean: Geological Features and Hydrocarbon Potential, Multiclient Basin Studies