SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
00198 Roma - Via Tevere, 20 tel. 06845691 - fax 068840652
e-mail: [email protected]
Agrilavoro Edizioni s.r.l.
Rando Devole
L’immigrazione
albanese in Italia
Dati, riflessioni, emozioni
Il volume verrà distribuito in omaggio
a tutti i partecipanti Presentazione del libro
Il giorno 8 settembre 2006 alle ore 17,00
Centro Congressi Cavour
Via Cavour, 50/a - Roma
(zona Stazione Termini)
Gli immigrati al di là dei luoghi comuni
Un caso esemplare
I NTEGRAZIONE ,
CITTADINANZA ,
TUTELE
L
’immigrazione è uno degli argomenti sui quali è più facile cadere nella trappola dei luoghi comuni; quelli della paura, che dipingono l’immigrazione come una minaccia, e quelli opposti, che si alimentano di un generico ottimismo. La stessa nozione di “immigrato”diventa allora un luogo comune, dimenticando che gli immigrati sono persone che vengono da paesi diversi, hanno culture diverse, lingue diverse, ed un diverso modo di vivere la loro presenza in Italia.
Il libro “L'immigrazione albanese in Italia”
di Rando Devole ci offre l’occasione di parlare di temi di grande attualità che riguardano gli immi- grati e ovviamente anche la nostra società. I cam- biamenti epocali attraversati dai Paesi occidentali richiedono un approccio e una risposta strutturale alle nuove problematiche, tra cui emerge senza dubbio l’immigrazione. Un fenomeno complesso che va capito prima di essere governato. Parlare di integrazione, cittadinanza, tutele, diritti, doveri, multiculturalismo, solidarietà, dignità, opportu- nità, globalizzazione, identità, diversità, lavoro, flussi, politiche, significa accettare la sfida della modernità ed affrontare le problematiche del pre- sente e del prossimo futuro.
Il nostro sindacato e tutta la Cisl si sono sem- pre impegnati nella tutela dei diritti degli immigra- ti e nella promozione di una cultura della convi- venza e del rispetto reciproco. La partecipazione alla vita collettiva basata sulla centralità della per- sona e sulla parità dei diritti e dei doveri diventa così una premessa per una società prospera, solida e democratica. La valorizzazione degli immigrati va oltre ogni retorica, poiché loro costituiscono una grande risorsa tanto per i paesi di accoglienza quanto per i paesi di origine.
I NTEGRAZIONE , CITTADINANZA , TUTELE Gli immigrati al di là dei luoghi comuni
Un caso esemplare
Interverranno
• Albino Gorini
Segretario Generale FAI-CISL
• Franco Pittau
Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes
• Roland Sejko
Direttore “Bota shqiptare”
(Il mondo albanese)
• Caterina Zuccaro Intellettuale arbëreshe
• Besnik Mustafaj
Ministro degli Esteri d’Albania
• Marcella Lucidi Sottosegretario di Stato Ministero dell’Interno
• Gigi Bonfanti
Segretario Confederale CISL
Cocktail