• Non ci sono risultati.

Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo, Comune di Venezia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo, Comune di Venezia "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Informazioni

Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo, Comune di Venezia

Tel. 041 2747411 - 2747453

La Sala del Centro Scalzi, sede del seminario, si trova a fianco della stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia (uscendo dalla stazione subito a sinistra).

Iscrizioni

Entro il 25 novembre inviando mail a [email protected]

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 25 novembre inviando mail a [email protected]

Comune di Venezia

Assessorato alle Politiche Sociali e ai Rapporti con il Volontariato Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell’Accoglienza

Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo

RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:

SFIDE E PROSPETTIVE

29 novembre 2013 Sala del Centro Scalzi

Cannaregio 54 Venezia ore 8.30 – 13.30

(2)

La normativa internazionale ed italiana stabilisce il diritto di ciascuno a veder valutato il proprio titolo di studio e la propria esperienza professionale anche al di là dei confini nazionali ove sono stati conseguiti e vieta qualsiasi discriminazione al riguardo.

Il diritto al riconoscimento dei titoli di studio è una proiezione del più generale diritto allo studio e al lavoro, per cui “un equo riconoscimento dei titoli di studio è un elemento chiave del diritto all’istruzione e una responsabilità della società” (Preambolo alla Convenzione di Lisbona).

Il riconoscimento delle esperienze di studio e professionali è inoltre una condizione importante non solo nella sfera dei diritti dell’uomo, ma anche per valorizzare l’immigrazione qualificata, che secondo gli esperti di economia – in un mercato sempre più internazionale - potrebbe dimostrarsi il volano necessario per una rinnovata crescita a beneficio dell’economia italiana.

Dalle esperienze maturate dagli operatori degli sportelli di orientamento del Servizio Immigrazione del Comune di Venezia nel campo dell’inserimento lavorativo e della formazione dei cittadini stranieri, in modo particolare i titolari di protezione internazionale, è emerso chiaramente il bisogno di affrontare in modo specifico la tematica dell’inserimento lavorativo e formativo dei cittadini immigrati e rifugiati in possesso di titoli di studio e competenze di medio o alto livello. Ciò risulta tanto più necessario a fronte di un’immigrazione ormai “matura” e di lunga data.

In quest’ottica rientra l’iniziativa qui descritta che si propone di mettere insieme esperienze e competenze, di condividere informazioni e di favorire la collaborazione tra operatori delle istituzioni, dell’università e del terzo settore.

8.30 Accoglienza dei partecipanti 9.00 Introduzione ai lavori

a cura di Sandro Simionato, Assessore alle Politiche Sociali e Gianfranco Bonesso, Responsabile Servizio Immigrazione

9.30

La normativa europea e italiana sul riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero con approfondimento sulle finalità professionali

Carlo Finocchietti, Direttore CIMEA 10.10

Il riconoscimento dei titoli finali conseguiti in scuole corrispondenti alle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’ equivalenza e l’equipollenza.

Domenico Martino, Direttore Ufficio Scolastico Territoriale Venezia MIUR

10.30

Il riconoscimento dei titoli accademici: normativa e procedure

Andrea Grappeggia, Università Ca’ Foscari di Venezia Cristina De Pace e Nadia Tamiazzo, Università degli Studi di Padova

11.15 pausa 11.30

Il riconoscimento dei titoli di studio per i titolari della protezione internazionale

Pierpaolo Savio, Ministero degli Affari Esteri DGPS L’esperienza del territorio veneziano: dati e riflessioni Laurent Luboya, Servizio Immigrazione Comune di Venezia.

12.30

Dibattito con i relatori e conclusioni

a cura di Gianfranco Bonesso e Carlo Finocchietti CIMEA

RELATORI

Sandro Simionato, Assessore alle Politiche Sociali e ai Rapporti con il Volontariato, Comune di Venezia

Gianfranco Bonesso, Responsabile Servizio

Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo, Comune di Venezia

Carlo Finocchietti, Direttore del CIMEA - Centro Informazione sulla Mobilità ed Equivalenze Accademiche, Roma

Domenico Martino, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Venezia, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico regionale per il Veneto, Direzione Generale

Andrea Grappeggia, Direttore della sezione Offerta formativa, segreteria studenti e diritto allo studio, postlauream, Università Cà Foscari di Venezia

Cristina De Pace, Servizio Formazione Post Lauream, Università degli Studi di Padova

Nadia Tamiazzo, Servizio Segreterie Studenti, Università degli Studi di Padova

Pierpaolo Savio, Ministero degli Affari Esteri – DGPS Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Laurent Luboya Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo, Comune di Venezia

Riferimenti

Documenti correlati

Del 1434 è la già presentata battaglia di Castel Bolognese, quel- la in cui abbandonò coi fratelli il posto assegnato mentre il padre veniva catturato da Niccolò Piccinino,

al trattamento dei dati personali necessari al perseguimento dei fini e nei limiti indicati nella suddetta informativa. allega curriculum vitae non allega

di approvare la spesa di € 3.875,00 (IVA esente) per la formazione di un gruppo di utenti in percorsi di borsa lavoro del Servizio Strutture e Interventi per

24.10.2019 con la quale è stato affidato l’incarico di organizzare un corso di orientamento alla mansione "barista", per un gruppetto di giovani afferenti al SIIL ed

155 (Attuazione della direttiva 93/43/CEE e della direttiva 96/3/CE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari) e dalle Linee Guida per la

delle Borse Lavoro Giovani la quale propone, in collaborazione con gli educatori delle Unità “Minori” del Servizio Sociale Comunale, che un gruppetto di giovani afferenti

Il Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo del Comune di Venezia si trova a ricercare occasionalmente collaborazioni a prestazione

Il territorio in esame comprende la fascia litorale del Veneto Orientale e Centrale con i Comuni, da Nord a Sud, di Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti e Venezia (zona