• Non ci sono risultati.

Jf'RdW-tvtC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Jf'RdW-tvtC "

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

11° CENSIMENTO ENERALE DELLA POPOLAZIONE

24. OTTOBRE 1971

ISTITUTO CrNm LE DISTATISi/CA Ui rfo o ICIO n flegèlJlli}Ie per

_

o .... , la Campania -

-- BIBliOTECA

Jf'RdW-tvtC

._--- --.... _--.. _---.. _--

DA I PER COMUNE

SULLE CARA TERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLA IONE E D.ELLE ABITAZIONI

FASCICOLO 41

POVINCIA DI FO~Lr

D

. .

·,,,.,····

,

ROMA ... 1973

(2)

1173 - COltratto del ~ dicembre 19n -(c. 1.750) • Soc A.B E.T.E. - Roma

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETR!OA

AVVERTENZE

TAVOLA l - Su~erficie terr "toriale e densità - Popolazione residente e popola- ZIOne presen e, per sesso"

TAVOLA 2 - Popolazione re idente per sesso e stllLto civile TAVOLA 3 - Popolazione re idente per sesso e classe di età"

B - Masc 0 - Fem

TAVOLA 4 - Popolazione t sidente in età da 6 anni In pOi per sesso e grado di istruzione

TAVOLA 5 - Popolazione r sidente temporaneamente assente per sesso, luogo di presenza e otivo dell'assenza ; - . ,

TAVOLA 6 - Popolazione r sidente in età da 14 .anni in poi attiva e non attiva.

per sesso.

TAVOLA 7 - Popolazione r sidente attiva in condizione professionale per sesso e ramo di att vità economica .

TAVOLA 8 - Popolazione r sidente attiva in cOllldizione professionale per sesso, settore di a tività economica e p<!>sizione nella professione.

.A. -:- Tota e . .

B - Agri oltura, foreste, caccia e pesca O - Indu trie

TAVOLA 9 - Popolazione r sidente attiva In condizione professionale per sesso, classe di et e settore di attività economica

TAVOLA lO - Popolazione r sidente in età da 14 anni in poi non attiva. per sesso e co.ndizion non professionale

TAVOLA 11 - Famiglie resi enti per condizione del capo famiglia

TAVOLA 12 - Famiglie resi enti con il capo famiglia in condizione professionale per ramo i attività economica del capo famiglia.

Pago

»

»

»

»

I)

»

»

»

»

»

v

2 3 4 4 6 8

lO 12 13

14 16 16 17 18 19

20

I) 20

I) 22

I) 24 ,

I) I)

26 27

28

(4)

IV INDICE

TAVOLA. 13 - Famiglie residenti coni il capo famiglia in per settore di attivi~à economica e posizi ca po famiglia i •

ondizione professionale ne nella professione del A - Totale

B - Agricoltura, f~reste, caccia e pesca C - Industrie

D - Altre attività .

TAVOLA 14 - Famiglie residenti con il capo famiglia in con izione non professionale per condizione del capo famiglia . . . .

TAVOLA 15 - Famiglie residenti per ;ampiezza della famigl a

TAVOLA 16 - Abitazioni in co;mplesso (occupate e non occu ate); altri tipi di alloggio TÀ VOLA 17 - Abitazioni in complesso (occupate e non ccupate) per titolo di godimento . . . . ~ . . . .. . . . . . . o o o o o TAVOLA 18 - Abitazioni in complesso (occupate e non o 'cupate) per epoca di

costruzione. o o o ' . o o o o o " o o o o TAVOLA 19 - Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) per serVIZIO

installato o o o o TAVOLA 20 -- Abitazioni occupate per titolo di godimento

TAVOLA 21 - Abitazioni occupate per epoca di costruzion e titolo di godimento TAVOLA 22 - Abitazioni occupate pef numero di stanze

TAVOLA 23 - Abitazioni occupate per servizio installato

ApPENDICE

Elenco delle categorie di attività econqmica che nella classi cazione del 1971 sono comprese in un ramo diverso da qu~llo considerato nella lassificazi.one del 1961

Pago

)

)

)

30 30 31 32 33

34 35 36 38 39

40 42

» 44

» 46 )) 48

(5)

]AVVERTENZE

I

L'Il o Censimento generale della p~polazione, al quale è stata abbinata la rilevazione delle abitazion~,

è stato effettuato con riferimento alla d~ta del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo regolamento di es4cuzione (D. P. R. 23 ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censim~nto e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base deUe

proposte formulate da un'apposita Com~ìssion~ ~i studio .ist~tuita .p~es~o l?stitu~o Ce~t~ale di .Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono ì~lustratI l caratterI aI quah SI rIferIscono l datI rIportati nel presente fascicolo, allo scopo di assicurare una esa~ta interpretazione dei dati stessi.

Per una completa conoscenz.a delle Jmodalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statis~ica « l lQ Censimento della popolazione e 50 Censimento industriale e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli Organi periferici l), Roma, 1971. 1. - Circoscrizioni territoriali - ~a denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della Provincia fanno riferimento alla situaziqne esistente alla data del 24 ottobre 1971.

!

2. - Famiglia - Convivenza - Ai [fini del censimento, per fa'miglia s'intende un InSIeme di persone legate da vincoli di matrimonio, parenteia, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi, coabi.- tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei loro bisogni mediante la messa in cO$une di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito. l

Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede iIi tutto o in par~e

con i propri mezzi di sussistenza al s~ddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della] famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone addette ai servizi domestici, nonchè le altre per$one che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa. i

Si c.o. nsidera capo famiglia chi eserc~ta la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cUf .. a degli interessi della famiglia. I

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vin- coli di matrimonio, parentela, affinità e :1· simili., conducono vita comune per motivi religiosi, dì cura, di assi-

steD~a, militari, di pena, e simili. .

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi viJono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente - La ~opolazione residente di ciascun Comune è costituita: a) dalle per- sone aventi dimora abituale nel Comu~e e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle persone aventi anch'esse dimora abituale nel comunl' ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

(1) In ta:le Com~issi.0J?-e erano ~a~presentatU~e se~enti Amministrazion~ I ed Ent.i: ~istero ... dell'Interno; Ministero de.U'In~ustria del CommerCIO e dell Artigianato; Minis~ero del .tt,llanclO e della ProgrammaziOne EconolUlca; Milllstero del Lavoro e della Previdenza Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica Istruzione; Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio Nazio·

naIe dell'Economia e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; Associazione Nazional~ Comuni Italiani; Uffici di Statistica dei Comuni capoluoghi; Confederazione Gene·

l'aIe dell'Agricoltur& Italiana; Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti; Confederazione Generale dell'Industria Italìana; Confe·

derazione Generale Italiana del Commercio e del 'durismo; Confederazione Generale Italiana del Lavoro; Confederazione Italiana Sinda- cati Lavoratori; Unione Italiana del Lavoro; Uocenti Univer8itari.

(6)

VI AVVERTENZE

seguenti motivi: serVIZIO militare di leva, di richiamo alle armI, 4i volontariato; istru2iione, rieducQ.zione, noviziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due a~mi; ricovero in istituti di cura per un periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ricoveri in istituti psichi~trici in base a provvedimenti di «ri- covero definitivo»; detenzione in attesa di giudizio o condanna iU[feriore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili; servizio statale all' estero; missione fuori sede; lavori [stagionali e comunque temporanei; im- balrco su navi della marina militare o mercantile.

i I

. 4. - Popolazione presente ~ La popolazione presente di ciascunlcomune è costituita: a) dalle persone presenti nel Comune alla data del censimento ed aventi in esso dim ra abituale; b) dalle persone presenti nei Comune alla data del censimento ma ·ave:p.ti dimora abituale iJ altro Comune o all'estero.

I

5. - Età - L'età è computata in anni compiuti. CosÌ ad eseJpio:

meno di 5 anni: dalla nascita al giorno precedente il 50 com~leanno;

, da 5 a 9 anni: dal giorno del 5° compleanno al giorno prec:'dente il 100 compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del censimento del 1961 è da ener presente che in detto censimento l'età venne computata in anni di vita. CosÌ ad esempio la classe « no a 6 anni» comprendeva il periodo da~a nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al 60 compleanno); ti a classe « da 35 Q. 40 anni» il· periodo dal 35° anno compiuto fino al 40° anno compiutp (cioè fino al 40° c mpleanno). Pertanto per il censimento del 1971 la classe «meno di 6 anni » va confrontata con la classe «fi, o a 6 anni» del 1961, quella « da 35 a 39, anni» con quella «da 35a 40 anni », e cosÌ di seguito. È da litotare che il nuovo criterio, peraltro già- seguito in occasione di precedenti censimenti demografici del nostro[ Paese, è stato applicato in conformità alle raccomandazioni internazionali ed ai Criteri seguiti nella maggiot parte degli altri Paesi.

! . i

, 6. - Grado d'istruzione - Si riferisce al più alto titolo di studip conseguito in qualsiasi scuola (pub- blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più ,lta classe o al più alto corso frequen-

tato con successo. i

I .

LAUREATI - Coloro che, avendo seguito un corso completo di rtudi universitari (della durata minima di quattro anni), hanno conseguito un diploma di laurea.

DIPLOMATI - Coloro che hanno conseguito un diploma di mat~rità o di abilitazione di scuola media superiore (maturità classica, scientifica, abilitazione magistrale, abili~azione tecnica, ecc.) che consenta l'ac- cesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso ~diploma di ostetricia, diploma di con- servatoriodi musica o d'istituto d'arte, ecc.). I

I

Con tale voce sono altresÌ indicate le persone che hanno conse~uito un' abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della. durata inferiore a quattro anni (diplo,a di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.). ,

i - ! I

, FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE -Coloro che. hanno corseguito una licenza di scuola media inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenz~ di scuola media, licenza ginnasiale, lic~nza d'istituto tecnico inferiore, licenza magistrale inferiore, ecci) o a determinate scuole tecniche o prOfessionali (liCenza. d'avviamento professionale, licenza di scuola ~larte o. d'istituto d'arte).

FORNITI DI' LICENZA ELEMENTARE - Coloro che hanno conseguI~o la licenza elementare o il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla Jicenza elementare).

i

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO - o.oloro che hanno dichia~ato di saper leggere e scrivere pur non avendo conseguito neanche la licenza element~re. In tale gruppo riJultano pertanto compresi anche coloro

ch~ alla data del censimento frequentavanounl1 qualsiasi classe di sc~ola elementare, ivi compresi gli iscritti

all~ 1 a elementare. I

. Sono comprese in tale gruppo anche le persone che hanno con~eguito il certificato. di prosciogli mento (31i elementare) fino al 1955, .anno nel quale tale certificato venne! abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno 195~, n. ~03: Tuttav.ia non è da. ~scl~d~re che taluni censiti in po,sess? de~ certificato .d~ proscioglim~nto abbIano dIchiarato di essere formtI dI licenza elementare e pertanto rIsultmo compreSI In questo ultimo grippo. Poiché nel censimento del 1961 le persone fornite del certi4cato di proscioglimento 'vennero com- prese nel gruppo dei censiti in possesso della licenza di scuola elem~ntare, ai fini di un corretto confronto fra i due censimenti occorre considerare congiuntamente i gruppi dei[ «forniti di licenza elementare» e degli

« alfabeti privi di titolo di studio ». ., I

! i

ANALFABETI - Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè le~gere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere. l .

7. - Popolazione attiva e non attiva - La popolazione attiva ~ i costituita: a) dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare ura professione, arte o mestiere, in pro-

(7)

AVVERTENZE

I

prio O alle dipendenze altrui, ivi compre~i i coadiuvanti; b) dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data del censimento risultavano disoccupatt, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano alla ricerca di una nuova occupav;ione; c) da altre categorie di censiti in età da 14 anni in poi tem- poraneamente impediti alla data del ce~simento di esercitare la professione, arte o mestiere, già in prece- denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono i militari (di leva, volontari o richiamati), i ricp- vera ti da meno di 2 anni in luoghi ~i cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni, i quali a segui o del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una attività professionale; d) dai censiti in età da 14 anni in poi in cerca di prima occupazione. Non è al ri- guardo da escludere che talune per~on~ disoccupate alla data di censimento, abbiano inteso la dizione « ~n cerca di prima occupazione» sotto il s1nso più lato di « in cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di censimento, anzichè indicare la precedefte condizione professionale, si siano dichiarate come persone in cer~a

di prima occupazione. ;

Le categorie dei censiti di cui allr lettere a), b), c) costituiscono la popolazione attiva « in condizioll.e

professionale ». l

La popolazione non attiva è costitrita: a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai censiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popolazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attira appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto scolari e studenti; casalinghe (donne a;ttendenti alle cure domestiche); persone ritirate dal lavoro (per rag- giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza da 2 anni o più; detenuti condannati ~ pena di 5 anni o più, mendicanti e persone viventi a carico della pubblica beneficenza. Appartengono altfesì alla popolazione non attiva i militari (di leva, volontari o ~i­

chiamati), i ricoverati da meno di 2 ~nni in luogo di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio 'o condannati a pena inferiore a 5 anni ilquali prima del richiamo alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavora, iva.

Ai fini di una corretta interpretazi

1'

ne dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione par- ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961, è da tener presente che il limite inferiore di età per l'apparte enza alla popolazione attiva in condizione professionale, già stabilito in lO anni al censimento del 1961, è st~to elevato a 14 anm III armonia a quanto previsto dalle richiama~e

raccomandazioni internazionali. l'

8. - Ramo di attività economica , Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività irn

,

cui viene esercitata la professione, art~ o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unioa o prevalente) delle singole « unità localil» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad esempio: azienda agricola, stabiliment~ industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o filiale bancaria e assicurativa, ospedaleJ gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione comunale). I rami in cui si articola lt classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi nelle Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggrup~ati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesc~;

b) industrie, comprendenti le indu~trie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione di impianti, dell'energia elettrica, gas ~ acqua;

c) altre attività, comprendenti il co~mercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni, servizi, la pubblica amministrazione. I

Nelle analisi per ramo di attività ernomica (Tavv. 7 e 12) le industrie estrattive sono considerate co~-

giuntamente a quelle manifatturiere. :

Ai fini del confronto dei dati per ra~o di attività economica con i corrispondenti dati del 1961, è oppor-

t~~o ~ener p~esente che ~a classificazion1 del 1~~~ ha subito delle modi~che ~on.segue~ti, in parte, alla n~ces­

sIta dI perfeZIOnare ulterIOrmente. la corrj.parabllita con le analoghe classlficazIOm predIsposte dalle Orgamzza- zioni internazionali. In particolare (vedi :Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende nella classl-

fic.a~i?ne del ~97~ a!cu~e a~tività. (~cu?le jstata~, se~~izi pubblici inerenti all'~ttività cultura~e, age~zie d~ pu~­

bliClta, agenzIe dI dIstrIbuZIOne dI librI, g~ornah e rIVIste, ecc.) che nel 1961 rIsultavano classIficate III altrI ram~.

, :

9.- Posizione nella professione -i Per posizione nella .professione s'intende la condizione della persona espletante un'attività economica in rapvorto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni ne~la professione risultano raggruppate nel seguente modo:

I IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI I

a) imprenditori, coloro che gestiscon~ in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'operam,+- nuale propria o di familiari (conputtore inon coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

(1) ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA,CIa+ficaZione delle attività. economiche, Metodi e Norme, Serie C, n. 5, Gennaio 197].

(8)

VIII AVVERTENZE

i Non è da escludere che in alcuni casi nei da,ti relativi a tale posizibne risultino compresi taluni. lavora-

. I

tor. indipendenti che nel foglio di censimento fii sono qualificati «imjprenditori * mentre più· propriamente avrebbero dovuto dichiararsi « lavoratori in proprio». 1

I

b) liberi professionisti, coloro che esercitano in conto proprio unai professione o arte libera (notaio, me- dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPRIO

i Coloro che gestiscono in conto proprio un'i~presa nella quale i piegano l'opera manuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la! figura di lavoratori in proprio, non-

ch~ i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltUl'a.

DI1:UGENTI E IMPIEGATi

a) dirigenti, coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzio e direttiva (tecnica o amministrativa) in un'impresa o nella pubblica, amministrazione (compresi ì quadri su eriori (l) cioè coloro che nella pubblica

amministrazione o nelle grandi imprese rivestono la qualifica di diretto e generale, condirettore, e simili);

b) impiegati, coloro che esercitano,contro iretribuzione, una fun ,ione esecutiva (tecnica o amministra-

tiv~) in un'impresa o nella pubblica amministrazione; I

: c) appartenenti a categorie intermedie, coloro che nelle aziende in4ustriali occupano una posizione inter- m~dia tra gli impiegati e gli operai specializzati (bapomastro, capo offic~na, capo laboratorio e simili, con man-

. ' . . ; '

SIOnI esecutIve) (2). ' :

LAVORATORI DIPENDENTI

a) operai, subalterni, salariati, o assimilati, coloro che prestano, c ntro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di l voratori dipendenti, nonchè i compar- teiipanti dell'a~ri~oltura, i lavorato~i agricoli a cont~att~o a giorna,a: , . . . . .

• b) apprend'tSt~, coloro che eserCitano contrQ retrIbuzIOne una att~vlta lavoratIva per l'apprendImento dI un~ determinata professione ed il successivo conseguimento di una nualifica;

! c) lavoranti a domicilio, coloro che lavorano a domicilio esclusi{ramente su commissione di imprese e no!n di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un rapporto di impiego regolato da c ntratto di lavoro, collaborano con un

fa~iliare (parente o affine) che svolge una attività lavorativa in co ,to proprio, nella conduzione di un'im- presa agricola, artigiana o commerciale.

I i

. I I

lO. -Abitazione; stanza; altro tipo di alloggio - Ai fini del qenslmento, per abitazione s'intende un insieme di vani, o anche un vano solo, destinato funzional~ente I d uso di abitazione, che dispone di un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza ballatoio, e simili e che alla data del censimento era occupato da una o più famiglie o era destinato ad ssere occupato.

L'abitazione è stata considerata occupata se alla data del 24 ott bre 1971 in essa abitavano una o più . persone aventi la dimora abituale nel Comune di censimento, anch. se temporaneamente assenti alla data

d~l censimento stesso; non occupata se in essa non!abitava alcuna person, o se era abitata solo da persone tem- poraneamente presenti nel Comune dicensim~nto. !

: Per stanza s'intende un locale che fa part~ di un' abitazione e cte riceve aria e luce dall' esterno ed ha', diJD,ensioni tali da consentire la collocazione d~ almeno un letto laso~ando lo spazio utile per il movimento d'1ma persona. La cucina, ai fini del censimen~o, è considerata stan~a se soddisfa a tale definizione.

, Per altro tipo di alloggio si intendono i locali che pur non ess ndo funzionalmente destinati ad abita- zione di una famiglia (cantina, soffitta, magazzino, negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·

stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante, grotta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla data del censimento da Una o più famiglie residenti.

(1) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri superiori furono considerati nel gruppo! degli imprenditori e liberi profeBSionisti.

I (2) Nel 1961 gli appartenenti a categorie intermedie furono considerati nel gruIfo dei lavoratori dipendenti.

I I

(9)

AVVERTENZE IX Il. - Titolo di godimento delle a)bitazioni - Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al titolo in base al quale la famiglia dis~one dell' abitazione stessa. I titoli di godimento considerati sono:

a) « proprietà) alla quale è stat~ assimilato l'usufrutto; sotto tale voce sono comprese anche le api-

tazioni a riscatto; l

b) «affitto) che comprende anche. il subaffitto;

'j • al"o titolo. p'" i .. si di uso ratmto dell'abitazione, di godimento p" p,estazione di .. ,vizi, ecC .•

12. - Epoca di costruzione e su~rficie delle abitazioni - È da avvertire che sia l'epoca di costru- zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per la prima volta in sede di censimento nel 1971; pertanto tale circostanza, e soprtttutto le obbiettive difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all'anno di ultimazione della costruzione o riço- struzione. Nel caso in cui l'abitazione Jia stata costruita in anno posteriore a quello del relativo fabbricato, a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevazione, è stato considerato l'anno di termine della ricostruzione, dell'ampliamento o dellal sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie rell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla super- ficie dei pavimenti delle stanze e deilVani accessori con esclusione della superficie di balconi, terrazze, ve- rande, cantine, garages, portici, loggiaiti, solai, cortili, ecc ..

13. Servizi installa,; p" qu~nto conce,.e l'acqua potabile di acquedotto e il gabinetto r .. p',,-

sione « fuori dell' abitazione) sta ad iDitendere che il servi~io si trova o nel corpo del fabbricato che cOfll- prende l'abitazione (ballatoio, Pianer.otfolO, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesB,o, a disposizione dei soli occupanti dell'apitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione: a) l'impiaIj.to di riscaldamento centrale, vale a dire l'ifpianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di abita- zione e che fornisce il riscaldamento al più abitazioni comprese in uno o più fabbricati; b) l'impianto di ri- scaldamento autonomo, vale a dire l'intpianto fisso che ha la .caldaia in un vano dell'abitazione e che forniace il riscaldamento alla stessa abitazione 'o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione adiacente. .

14. - Avvertenze particolari

Il

dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stà.ti forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; l~' eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni risultano .comprese,' ai fini del censime to, nella circoscrizione di uno di tali Comuni, come posto in eViden.,za

con apposita nota in calce alla tavol . '

La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il totale della popolazione residente di c~ascun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa

in KmB• 1 .

I

Nella Tav. 2 tra i coniugati sono comprese le persone separate legalmente e tra i vedovi le persone di-

v.o~z~ate no.nchè. quelle che ~ve~ano ~ttenuto lo sciog~men,to del matrimonio o la cessazione degli effetti CIVIli (matrImOnI concordatarI) al sens~ della legge l dICembre 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residEinti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di lavoro, sono comprese quelle tempora~eamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune o all'estero per motivi di lavoro. I

Per quanto concerne le Tavole 1~ e 23 è da tener prel'\ente che, con riferimento ai servizi installati, le abitazioni risultano ripetute tante voltel. quanti sono i servizi in esse installati. Così ad esempìo, un'abitazione fornita di acqua potabile e di gabinetfo risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua pòtabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto. I ;

15. - ,Piano di spoglio e di PUbbl~cazione dei risultati del censimento - Per l~ spoglio dei dati è stato predisposto, sulla base delle p~oposte formulate dalla citata Commissione di studio, un piano cosi articolato: a) spoglio totale, riferito citè a tutti i modelli dì rilevazione (fogli di famiglia e fogli di con", i- venza) per le notizie tradizionali del ,ensimento demografico (sesso, data di nascita, stato civile, grado di istruzione, posizione nella professione, ramo dì attività economica o condizione non professionale,ecc.) nonQhè per tutte le notizie sulle abitazioni; b) rpoglio parziale, riferito cioè ad un campione del venti per cento dei fogli di famiglia ed a tutti i fogli di cì'nvivenza per le notizie sulla professione, sulla fecondità e in genere per gli altri caratteri presi in considerafione per la prima volta dal censimento demografico nel nostro Pa~se

(luogo di residenza nel 1961 e 1966, a1ttività lavorativa svoita nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo impiegato e mezzo di trasporto utilizzrto per recarsi al lavoro o a scuola, ecc.).

(10)

x AVVERTENZE

; I I

. Per quanto riguarda lo spoglio totale, il ripo~to delle notizie sui n~istri magnetici viene effettuato presso l'Istituto mediante i «lettori ottici,. che permettono di trasferire le no izie direttamente sui supporti mecca-

no~rafici mediante appositi modelli senza che sia; necessario· ricorrere a. a perforazione delle s.~hede; con con- seg~ente notevole riduzione dei tempi t.ecnici d. i elaborazione dei ri.~ultati. Le operazioni· di riporto delle notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui modelli per lettore ot,ico sono state effettuate presso i Co- muni mano a mano che procedeva la revisione degli anzidetti fogli. i

• Lo spoglio parziale sarà condotto invece attraverso le tradizionall fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati. I

i Il programma di pubblicazione dei risultati del censimento si art.icola nei seguenti volumi:

Vo~. I - Primi risultati provinciali e. comu~ali sulla p.oPolaZionele sulle abitazioni (Dati provvisori) VoI. II - Dati per Comune sulle caratteristiche strutturali della P?polazione e delle abitazioni (94 fasci-

coli provinciali e 1 fascicolo n~zionale) I

VoI. III - Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Comuni (20 fascicoli regionali)

VoI. IV - Famiglie e convivenze I

VoI. V - Sesso, età e stato civile

VoI. VI - Professioni e attività economiche Vol. VII - Is.truzione

VoI. VIII - Abitazioni

Vol. IX -, Risultati degli spogli campIonarI Voi. X - Dati generali riassuntivi

VoI. XI - Atti del censimento

Un apposito volume contiene i dati sulla popolazione

,

I

resIdente ,egale dei singoli Comuni.

(11)

TAVOLE

(12)

2 tROVINCIA DI FORLi

i

Tav. 1 - Super6.cie territoriale e 4ensità Popolazione residell ~e e popolazione presente, per sesso

,

"'

!

I POPOLAZIONE RE IDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

Q SUl'BRnOlE

~ C o M U N I DEN8ITl !

TERRITORIALE

8 Masohi Femmine Totale Maschi Femml1)e

;;; Totale

8 Kml ab/1:ml

i I l'

BAG~C DI ECIUGU I

001 233,1111 29 3.1119 3.26 6.684 I 3.176 3.116 6.292

002 BEllA SII-IGEA elBIIA 18,29 61i 5.617 5.661 11.281 5.563 5.717 11.280

003 llU lllOBO 56,89 13i 3.9111 3.88 7.795 3.8011 3.8113 7.647

004 IlOti Hl 30,10 6~ 957 96 1.925 916 91111 1.860

005 CIS~BOCARO !l!B1I1! B 'IERIA DEL SOLE 38,92 113 2.139 2.26( Il.399 2. l 41 2.310 4.1151

006 ~~~'~iICA 5.96 2. 621 7.6i6 7.99 15-.623 7.199 7.805 15.001l

007

CES:llA'IICO

2/i9.,45 3/i 42.11511 411.13( 66.5811 112.102 114.124 86.226 -,

ooe 115,13 4~~ 9.294 9.51 18.805 9.256 9.659 18.915

009 CIV~T!LLA DI 60UGU 1'7,77 2.3111 2.23 4.5117 2.185 2.170 4.355

I 46,el 110 2.6116

010 ccnno 2.48 5.1311 2.535 2.IIlIO 4.975

011 1l0VIDOLA 38,77 46 863 '.IO 1.766 932 901 1.833

012 :fORIlI • 22(1.19 460 51.2113 53.72 1011.971 51.65e 53.932 105.590 -

013 PCli!IIIPOPOII 24.47 411 Il.994 5.23 10.229 Il.940 5.301 10.24'

0111 GAL A'lA 63.00 3$ 1.195 1.20 2.397 1.157 1.179 2.336

015 GU n'lOLA 7,58 85/1 3.176 3.29 6.471 3.120 3.241 6.361

016 GlI'I~EO 111,15 355 2.506 2.51 5.020

I

2.1129 2.1155 Il.8811

011 ~~:q~~~o 19,20 61 6011 56 1.173 571 5119 1.120

018 23.62 17i 2.132 2.04 4.181 2.095 2.006 Il.101

i 11l Il.56(

019 e!L~CU 78.85 Il.332 8.892 Il.224 4.532 8.756

020 Il!R no SARAC"I!110 99,75 5$ 2.9115 2.81( 5.755 2.798 2.7118 '5.546

021 022 IIIS IIcr GIIUlI ~IC ADE'IUICC 101.25 22.113 283 118 3.167 2.1126 2.117 3.18 6.3119 Il.898 3.097 2.347 3.206 2.429 6.303 4.776

023 1I01l~Al1I0 19.77 7$ 176 75 1.5311 738 7110 1.478

024 IICI E COLCIlOO 11.89 140 832 82 1.659 792 803 1.595

025 !loII'hnOBE COliCA 22,111 7. 848 80! 1.657 811 830 1.6111

oa 1I0lli EGB IDOLPO 6.79 128 1129 Il;. 868 408 1125 833

027 !lCN~ESCODO 19.93 91 929 87 1.8011 903 865 1.768

0"28 I!05!IAII0 9,30 16$ 7711 79 1.565 7119 775 1.524

029 !lOB 11110 DI BOI!AGlIlI 5.111 7611 2.035 2.09 Il.131 1.966 2.078 4.044

030 PCG le BEENI ' 11,ec 1119 862 90 1.762 8114 886 1.730

031 l'onno E SAlI SUEDETTO 60.57 2<1 610 60 1.211 595 582 1.177

032 OH PREIlAPPlO PBE~ncoO,H 91,611 98,75 69 13 3.225 633 3.09 61 6.3211 1.2116 3.159 614 3.049 599 6.208 1.213

0311 BIe 10111 17,07 1.685 111.173 14.59 28.770 13.993 111~ 700 28.693-

035 llUlliI 134.20 882 57.870 60.5:, 118.419 58.331 60.967 119.298-

036 BOc1A SAll CASCIANO 50.20 Ila 1. 181 1.23 2.1116 1.145 1.210 2.35!>

037 BOllqOIBEDIlO 51,72 Il. 1.263 1.23' 2.498 1.2111 1.185 2.399

038 SlILl':!CIO 311.02 7~ 1.331 1.3~i 2.639 1.252 1.255 2.507

039 SU CLEI!EN'lE 20.75 11$ 1.268 1.17 2.11113 1.220 1.172 2.392

040 SAli IGIOVAIINI III IIl1RIGlIlIlIO 21.24 25' 2.788 2.721 5.509 2.699 2.684 5.383

0111 SU UOliO PASCOI.l 17.35 338 2.975 2.89 5.867 2.883 2.853 5.736

0112 0113 SAR~A6CAIIGELO SAII~A SOFIA DI BCIIAGIIA 148,56 45.0S 3~t 1.362 2.3111 7.3111 2.311 '''.708 Il.660 7.181 2.249 7.31 l 2.305 14.492 4.5511

0411 SU IIIlI 100,85 44 2.202 2.18 4.391 2.130 2.1110 4.270

045 SlIVJGIIAllO SOL BOSICOlE 23,19 115' 5. l'Il 5.112 10.616 5.1111 5.114] 10.5S4

0116 SOG IAllO AL BOllICONE 1011,12 36 1.896 1.91C 3.806 1.781 1.827 3.608

0118 1C6~I111l1 11,76 71 1139 39 831 1121 378 799

0119 1FEnC2IO 62.31 2$ 876 871 1.7511 8118 856 1. i 011

OSO V !R~B!RI!TO 117 .68

1;~ 1.555 1.35 2.908 1.1123 1.277 2.700

051 -VIIi CCHIO 27,07 2.306 2.28 Il.595 2.261 2.3011 4.565

!

'lOTALE PBOVIRCU 2.910.05 19* 278.912 286.55 565.1170 275.996 286.106 562.102

!

Riferimenti

Documenti correlati

Press the button until the icon is displayed, informing that the regulator has en- tered the time setting mode, and the hour field starts flashing.. Change with and until

Secondo i citati articoli, sono accordate delle deduzioni per le spese di trasporto necessarie dal domicilio al luogo di lavoro, per le spese supplementari necessarie per pasti

Tabella 21 C: riguarda i nuclei senza figli, con i soli coniugi o con entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote (almeno un coniuge inabile e nessun altro

16 del CCNL del medesimo CCNL, in base al quale le progressioni economiche orizzontali devono essere attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in relazione

Importo massimo finanziabile: alternativamente (i) il doppio della spesa salariale annua, (ii) il 25% del fatturato totale del beneficiario, (iii) il fabbisogno per costi del

La Prestazione Assicurata per ciascun Assicurato è variabile nel tempo; corrisponde inizialmente all’Importo Erogato del Mutuo sottoscrit- to dall’Assicurato medesimo

Tutti i dati predetti e gli altri costituenti il Suo stato di servizio verranno conservati anche dopo la cessazione del rappo l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti

Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dall’Assicurato per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione; prima