• Non ci sono risultati.

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI

Verifica scritta di MECCANICA, MACCHINE e IMPIANTI

Cognome e Nome: Classe:

Prof. Matteo Intermite DATA: 22/02/2010 Pag. 1/2

Esercizio n°1:

Un nastro trasportatore è azionato da una trasmissione a catena costituita da una ruota a 19 denti collegata a un tamburo del nastro di diametro 300 mm.

La catena azionata da un rocchetto a 13 denti e la velocità del nastro trasportatore è 0,5 m/s.

Ricavare i seguenti dati:

- Numero di giri del tamburo trasportatore;

- Rapporto di trasmissione;

- Numero di giri del motore di azionamento.

Esercizio n°2:

Una coppia di ruote di frizione ha un rapporto di trasmissione di ¼. La potenza trasmessa è di 3 kW e l’interasse dei due alberi è di 280 mm.

La velocità della ruota motrice è di 50 rad./s e il coefficiente di attrito f=0,1.

Calcolare:

- Coppia trasmessa;

- Forza periferica;

Velocità periferica;

Forza di pressione necessaria per garantire la trasmissione.

Esercizio n°3:

Una coppia di ruote dentate devono trasmettere la potenza di 15 kW alla velocità di rotazione di 270 giri/min. Sapendo che il motore di azionamento ruota ala velocità di 1500 giri/min, che lo spessore massimo delle ruote è di 50mm e che saranno realizzate in ghisa sferoidale (

amm

260 N

2

σ = mm ) dimensionare le ruote dentate.

Esercizio n°4:

Dimensionare una cinghia piatta in gomma per poter trasmettere una potenza di 3 kW alla velocità di rotazione di 450 giri/min. considerando che il motore gira alla velocità di 1500 giri/min., che l’interasse è di 1230 mm, che la cinghia ha

amm

4 N

2

σ = mm e il coefficiente di attrito f=0,5.

(2)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI

Verifica scritta di MECCANICA, MACCHINE e IMPIANTI

Cognome e Nome: Classe:

Prof. Matteo Intermite DATA: 22/02/2010 Pag. 2/2

Esercizio n°5:

Considerando la tubazione di seguito riportata percorsa da aria ( 1, 2 kg

3

ρ = m ) e conoscendo i seguenti parametri:

- D1= 50cm - D2= 6 cm - Q= 10000

m

3

h - P1= 1,2 bar

Determinare la pressione che si ha nella sezione 2.

Esercizio n°6:

Un cilindro di diametro 25 cm e alto 12cm galleggia in un recipiente di acqua. Considerando che il cilindro è immerso di 3,7 cm nell’acqua, calcolare la densità del cilindro.

Esercizio n°7:

Calcolare le perdite di carico di una tubazione in rame di diametro 25mm in cui scorre acqua considerando i seguenti parametri:

- Portata 870 litri/ora;

- Lunghezza tubazione 82m.

Valutare le perdite di carico concentrate uguali al 20% di quelle continue.

Riferimenti

Documenti correlati