• Non ci sono risultati.

Statistica descrittiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Statistica descrittiva"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Statistica descrittiva

Mira ad accertare le proprietà dei fenomeni nell’ambito delle osservazioni effettivamente eseguite

C

R i l e v a z i o n e d e i d a t i R a p p r e s e n t a z i o n e d e i d a t i E l a b o r a z i o n e d e i d a t i S T A T I S T I C A D E S C R I T T I V A

piano tabelle grafici Medie e indici di variabilità A

D E B

C A

D

E

B

(2)

Piano di Rilevazione

  popolazione statistica (o universo)

         unità statistiche

         oggetto della rilevazione

         caratteri che si intendono osservare

       modalità e metodi della rilevazione

        strumenti per la raccolta dei dati

(3)

Consumi annui in kg di carne per abitante in alcuni paesi europei (1985-86)

Paesi x

i

Portogallo 52

Spagna 75

Regno Unito 75

Paesi Bassi 79

Grecia 79

Italia 84

Danimarca 90

Irlanda 96

Germania 100

Belgio 101

Francia 106

Distribuzione di intensità

(4)

Consumi annui in kg di carne per abitante in alcuni paesi europei (1985-86)

0 20 40 60 80 100 120

Portogallo

Spagna

Regno Unito

Paesi Bassi

Grecia

Italia

Danimarca

Irlanda

Germania

Belgio

Francia

(5)

Peso (in

grammi) N° neonati

1.800-2.200 10

2.200-2.600 32

2.600-3.000 120 3.000-3.400 254 3.400-3.800 134

3.800-4.200 40

4.200-4.600 10

Seriazione rispetto ad un carattere quantitativo continuo

Peso dei neonati alla nascita

(6)

0 50 100 150 200 250 300 N° neonati

1.800-2.200 2.200-2.600 2.600-3.000 3.000-3.400 3.400-3.800 3.800-4.200 4.200-4.600

Peso dei neonati alla nascita

(7)

Portogallo 52

Spagna 75

Regno Unito 75

Paesi Bassi 79

Grecia 79

Italia 84

Danimarca 90

Irlanda 96

Germania 100

Belgio 101

Francia 106

Totale 937

Media aritmetica 85,2

Mediana 84

Media armonica 82,1

Media geometrica 83,7

Varianza 221

Scarto quadratico medio 14,9

Consumi annui in kg di carne per abitante in alcuni paesi europei (1985-86)

(8)

Peso dei neonati alla nascita

(9)

 Tassi di disoccupazione in Italia per ripartizione geografica. 

Ottobre 1994 – Fonte: ISTAT

7,3

11

20,1

(10)

Tassi di disoccupazione in Italia per ripartizione geografica.

 Ottobre 1994 – Fonte: ISTAT

Nord 7,3

Centro 11

Mezzogiorno 20,1

(11)

 Fonte: Eurostat

Serie territoriale

LUSSEMBURGO 3,3 PORTOGALLO 6,2

GERMANIA 6,3

G. BRETAGNA 9,9

BELGIO 10

DANIMARCA 10,5

FRANCIA 11,3

ITALIA 11,5

IRLANDA 17,9

SPAGNA 23,1

Tassi di disoccupazione nei Paesi Europei. 1994

TASSO DI DISOCCUPAZIONE =

persone in cerca di occupazione

forze di lavoro

(12)

3,3 6,2

6,3 9,9

10,5 11,3 11,5

17,9

23,1

10 SPAGNA

IRLANDA ITALIA FRANCIA DANIMARCA BELGIO

G. BRETAGNA GERMANIA PORTOGALLO LUSSEMBURGO

Tassi di disoccupazione nei paesi europei nel 1994.

(13)

  Frequenze assolute

Frequenze relative

Frequenze assolute

Frequenze relative

14-19 650 3,1 494 15,5

20-24 1.953 9,2 969 30,3

25-29 3.062 14,5 699 21,9

30 e

oltre 15.461 73,2 1.032 32,3

Totale 21.126 100 3.194 100

CLASSI DI ETA’

OCCUPATI

PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

Forze di lavoro per condizione e classe di età. Ottobre 1992 

Fonte:ISTAT. Dati in migliaia e in percentuale

Tabella a doppia entrata (mista) 

(14)

Occupati per classe di età. Ottobre 1992

3,1

9,2

14,5

73,2

14- 19 20- 24 25- 29 30 e oltre

Persone in cerca di occupazione per classe di età. Ottobre 1992

15,5

30,3

21,9 32,3

0 5000 10000 15000 20000 25000

14-19 20-24 25-29 30 e oltre totale

occupatipersone in cerca di occupazione

(15)

Forze di lavoro per condizione e classe di età. Ottobre 1992

0 5000 10000 15000 20000 25000

14-19 20-24 25-29 30 e oltre totale

occupati persone in cerca di occupazione

Riferimenti

Documenti correlati

ricorda che in Francia vige la possibilità di ri- chiedere l'interdizione volontaria dalle sale da gioco, dai casinò, ma anche dal gioco in linea, sottoponendo

Grecia Italia Portogallo Spagna Irlanda Austria Svizzera Western Europe Germania Francia Belgio Gran Bretagna. Paesi Bassi Finalndia Danimarca

Negli  ultimi  mesi,  il  dibattito  sull’Unione  europea  in  Germania,  Francia  ,  Regno  Unito  e  Spagna  si  è  giocoforza  concentrato  sulla 

«riconoscimento successivo della imperfezione della legislazione penale al momento della commissione dei fatti, attraverso una sorta di supplementum legislationis che, per

A differenza dell’Italia che, anche per tradizioni storiche in buona parte legate al perimetro del sistema di riscossione applicato non solo ai tributi ma ad un

2 In ordine dall’alto verso il basso: Germania, Spagna, Repubblica ceca, Regno Unito, Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Polonia, Francia, Austria, Portogallo, Lituania, Italia,

Italia Austria Grecia Irlanda Spagna Portogallo Danimarca Svezia Francia Germania Regno Unito Finlandia Belgio Paesi Bassi. Posizionamento dell’Italia nell’area «Capacità di

Finlandia Paesi Bassi Danimarca Islanda Norvegia Slovenia Svezia Austria Irlanda Svizzera Germania Francia Repubblica Ceca Regno Unito Ungheria Belgio Lussemburgo Estonia