• Non ci sono risultati.

La governance nelle società pubbliche dopo il d.lgs. 175/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La governance nelle società pubbliche dopo il d.lgs. 175/2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per informazioni e iscrizione: Prof. Stefano A. Cerrato Dott. Federico Riganti e-mail: [email protected] La partecipazione all’incontro è gratuita, previa iscrizione.

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Torino ed è inserito nel programma formativo dell’ODCEC di Torino al fine del riconoscimento dei relativi crediti

Laboratorio di diritto commerciale

La governance nelle società pubbliche

dopo il d.lgs. 175/2016

in occasione della presentazione del volume collettaneo I controlli nelle società pubbliche

a cura di Ferruccio Auletta, Zanichelli, Bologna, 2017

8 giugno 2017, ore 16.30

Aula Magna – Dipartimento di Management (Corso Unione Sovietica, 220)

in collaborazione con

Saluti

Valter Cantino

Mario Napoli

Direttore del Dipartimento di Management Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino

Gabriella Racca

Giulio Biino

Vice-direttore vicario del Dipartimento di Management Presidente del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo

Direttore Master in Strategie per l'efficienza, l'integrità

Luca Asvisio

e l'innovazione nei contratti pubblici Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di

Torino e Pinerolo

Presiede e introduce

Paolo Montalenti

Ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Torino

Intervengono

Carlo Ibba

Ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Sassari

Roberto Cavallo Perin

Ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Torino

Ivan Demuro

Aggregato di diritto commerciale, Università Cattolica del S.C. di Piacenza

Raffaele Cantone

Presidente, Autorità Nazionale Anticorruzione

Ferruccio Auletta

Presidente della Camera arbitrale presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione Ordinario di diritto processuale civile, Università degli Studi di Napoli

Riferimenti

Documenti correlati

L’Istituto ha evidenziato che la relazione di autorizzazione del 23.1.2013, redatta dal responsabile del procedimento e indirizzata al Direttore centrale organizzazione

Le stazioni appaltanti valutano la necessità o l’opportunità di differire l’avvio delle procedure di gara già programmate tenendo conto dell’urgenza di approvvigionamento,

dai dirigenti responsabili di ciascuna struttura. I dirigenti dovranno promuovere e accertare la conoscenza dei contenuti del codice di comportamento - sia generale, sia specifico -

98/2011 nella parte in cui stabilisce, altresì, che «Per prezzo di riferimento alle condizioni di maggiore efficienza si intende il 5° percentile, ovvero il 10°

Guardando più da vicino le attività svolte, non si può non partire dal sistema di prevenzione della corruzione e quindi dal Piano Nazionale Anticorruzione, di cui il decreto

Le SA di cui al punto 5 che intendono realizzare affidamenti nelle categorie di cui al dPCM art.1, che non trovassero una iniziativa attivata da Consip ovvero dal Soggetto Aggregatore

Modello di dichiarazione della situazione patrimoniale dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e dei titolari di

Modello di attestazione di variazione patrimoniale rispetto alla dichiarazione dell’anno…… dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o