• Non ci sono risultati.

corso integrato di Medicina geriatria, neurologica e delle disabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Medicina geriatria, neurologica e delle disabilità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GERIATRIA E GERONTOLOGIA

corso integrato di Medicina geriatria, neurologica e delle disabilità

Codice Disciplina : M0179 Codice Corso integrato : M0115

Settore : MED/09 N° CFU: 1

Docente:

Smirne Carlo

Ore : 20 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Impartire le conoscenze essenziali delle malattie geriatriche e della metodologia infermieristica atta a coadiuvare il processo diagnostico e ad implementare la applicazione delle metodologie terapeutiche.

Impartire le conoscenze sulle disabilità, loro conseguenze, sulla autosufficienza, conseguenze della sua perdita, misure atte a conservarla.

Impartire conoscenze sulla rete geriatria di assistenza domiciliare dell’anziano.

Conoscenze ed abilità attese

Riconoscere i principali sintomi, la loro importanza nell’allertare sulla gravità della malattia, sulla comparsa di complicanze, sulla risposta a farmaci, essere in grado di preparare il paziente alle indagini diagnostiche necessarie, recepire gli elementi metodologici infermieristici atti a coadiuvare attivamente nella terapia, nel supporto respiratorio, nella raccolta di campioni diagnostici, nella esecuzione di manovre diagnostico- terapeutiche.

Conoscere le principali fonti di disabilità, di perdita funzionale e le manovre ed i fondamenti di come prevenirle, riconoscerle e trattarle efficacemente.

Riconoscere e conoscere gli snodi essenziali del sistema di servizi geriatrici, come utilizzarli e come coadiuvarli.

Programma del corso

x Definizione ed ambiti della geriatria x Approccio al paziente geriatrico

x Aspetti generali e problematiche dell’invecchiamento x Cenni di demografia

x ƒInvecchiamento psichico e qualità della vita

x ƒPerdita di peso non intenzionale, aspetti nutrizionali ed invecchiamento x Stipsi nel paziente anziano

x Menopausa e problemi connessi x Instabilità e cadute nell’anziano

x ƒInvecchiamento cerebrale e patologie correlate: deliri, demenze.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, a cura del docente, con collegamento internet in dotazione in aula

Materiali di consumo previsti

Copie cartacee delle cartelle cliniche eseguite dagli studenti

Eventuale bibliografia

Gerontologia e Geriatria. Cavazzuti. Casa editrice Ambrosiana, 1996.

Assistenza geriatrica oggi. Cavazzuti. Casa editrice Ambrosiana, 2002.

Geriatria. Fabrizio Fabris. Casa editrice Scientifica Internazionale, 2003.

La valutazione in geriatria. Ermellina Zanetti. Casa editrice Carocci, 2003.

Il nursing alla persona anziana. Claudio Prandelli. Casa editrice Carocci, 1997

Verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in un test a risposte multiple

Riferimenti

Documenti correlati

The fact is interesting that some secondary school teachers (lower and upper) consider this kind of question to be closer to the world of the primary school, «because there one

b) the creation and development of new semiotic systems is symbol (historical) of the progress of knowledge. These considerations underline the tight interdependence

L’aggiunta di un registro semiotico nuovo, addirittura innaturale (onestamente, che cosa c’entranoi numeri con i colori?), su un argomento già costruito e formato, non può

Il punto di vista ontosemiotico a confronto con TAD, TSD e TO Abbiamo visto come l’applicazione dei supposti ontologici della semantica realista alla matematica

Riporto qui di seguito i quesiti proposti agli insegnanti di scuola secondaria di II grado, in servizio da più di cinque anni, senza le opportune, o

Alla domanda posta agli insegnanti su quale rappresentazione viene scelta per parlare di angolo in classe, 12 insegnanti su 20 rispondono dichiarando che per

Se il linguaggio della coscienza non è il solo possibile, se il percorso dal sapere al pensare non è diretto, ma deve rompere gli schemi del sapere, per poter pensare

By interfering with this oscillation, by interpreting it as a ‘mistake’, I am interrupting the shifting suspension between paper and essay, orality and writing: did Paola wish