• Non ci sono risultati.

Formati dei file Compressione dati • “Lossy” verso “lossles” e codifica entropica verso codifica sorgente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Formati dei file Compressione dati • “Lossy” verso “lossles” e codifica entropica verso codifica sorgente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRMMA DEL CORSO DI INFORMATICA, a.a. 2013/2014. (2 CFU: 16 ore di lezione frontale). Docente: Prof. Paola Giannini (http://people.unipmn.it/giannini/)

Il corso fornisce un’introduzione alle tecniche di rappresentazione dell'informazione (testi, immagini ed audio) e alla manipolazione dell’informazione strutturata in fogli di calcolo e più in generale basi di dati

Relazionali.

Rappresentazione dell’informazione

• Analogico verso digitale.

• Sistemi numerici, in particolare binario ed esadecimale.

• Rappresentazione dei caratteri ASCII.

• Formati dei file

Compressione dati

• “Lossy” verso “lossles” e codifica entropica verso codifica sorgente.

• “Run Length Encoding”.

• Compressione statistica.

• Codifica Huffman (solo decodifica).

• Codifica Differenziale.

Immagini

• Codifica vettoriale.

• Codifica Bitmap: risoluzione e profondità, rasterizzazione, codifica colori: RGB e CMY(K).

• Compressione Immagini: formati JPEG, GIFF, PNG, TIFF.

Suono

• Onde sonore: ampiezza e frequenza.

• Rumore bianco.

• Dal suono al segnale analogico e al segnale digitale.

• Compressione audio: limiti dell’udito umano, standard (vari) MPEG.

Foglio di calcolo

• Operazioni su celle.

• Riferimenti assoluti, relativi e misti.

• Funzioni matematiche, statistiche e condizionali.

• Rappresentazione di funzioni, grafici e istogrammi.

• Importazione dati.

Basi di dati

• Modello dei dati relazionale. Tabelle: campi, chiave primaria.

• Relazioni: Uno-Molti, Molti-Molti. Rappresentazioni in tabelle: chiavi esterne e integrità referenziale.

• Progettazione: entità e relazioni.

• Implementazione in Access.

• Query: il linguaggi SQL. Join di tabelle. Esempi di query

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso fornisce un’introduzione alle tecniche di rappresentazione dell'informazione (testi, immagini ed audio) e alla manipolazione dell’informazione strutturata in fogli di

Prodotto di un ambizioso progetto Inail è il motore semantico Iride, in grado di comprendere le informa- zioni non strutturate presenti nelle denunce di infortunio ed elaborare una

Oltre ai dati, è necessario memorizzare anche le istruzioni, cioè le singole azioni elementari che l’unità centrale può eseguire. Nello specificare un’istruzione, bisogna

I calcolatori, infatti, utilizzano l’aritmetica binaria per la rappresentazione dei dati (numeri, lettere, immagini, video, ecc.) basandosi su solo due simboli di base (il

Informazione semi-

 insiemi di elementi specifici per vari tipi fondamentali di documenti: testo in prosa, testo in versi, testo drammatico, dizionari o trascrizione di. registrazioni verbali (base

 Ragioni storiche: gli standard per lo scambio dati sono stati inventati per la lingua inglese, e in inglese non ci sono caratteri accentati.  I caratteri accentati sono

costituiscono il file (il numero di caratteri per il testo, il numero di pixel per l’immagine -sfruttando la risoluzione, il numero di campioni per il file audio - sfruttando