• Non ci sono risultati.

Stima della quantità alcolica assunta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stima della quantità alcolica assunta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Sala e Vendita

Laboratorio di servizi enogastronomici Sala e Vendita Modulistica e normativa

Stima della quantità alcolica assunta 1

(2)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Sala e Vendita

Laboratorio di servizi enogastronomici Sala e Vendita Modulistica e normativa

Stima della quantità alcolica assunta 2

La tabella fornisce informazioni volte a favorire una autovaluta- zione dei livelli di alcolemia (con- centrazione di alcol nel sangue) conseguenti all’assunzione delle più comuni bevande alcoliche; lo scopo principale è quello di contri- buire ad identificare o calcolare le quantità di alcol che determinano il superamento del limite legale fis- sato per la guida e di promuovere una guida sicura e responsabile.

A tal fine è importante sapere che:

esiste un legame diretto tra livelli crescenti di alcolemia (concentra- zione di alcol nel sangue) e rischio relativo di causare o essere coin- volti in un incidente grave o mor- tale;

le alterazioni delle capacità alla guida sono direttamente influen- zate dalla quantità di alcol con- sumata e si manifestano con l’as- sunzione di tutti i tipi di bevande alcoliche, senza distinzione;

tutte le quantità di alcol, anche quelle minime o moderate, pon- gono l’individuo in una condizione di potenziale rischio;

a parità di quantità di alcol con- sumate, individui differenti posso- no registrare variazioni anche no- tevoli nei livelli di alcolemia, in fun- zione: del genere (con differenze tra maschi e femmine), dell’età, della massa corporea (magrezza o obesità), della assunzione o meno di cibo (se a stomaco pieno o a di- giuno), della consuetudine con cui si assume alcol, della presenza di malattie o condizioni psico-fisiche individuali o genetiche, della as- sunzione di farmaci anche di uso comune (es. aspirina, antistamini- ci, anticoncezionali, antinfiamma- tori, antipertensivi, anticoagulan- ti, antibiotici, farmaci per il siste- ma nervoso).

Di conseguenza, a fronte delle molteplici variabili che possono in-

fluenzare il livello individuale di al- colemia, è nella pratica impossibile calcolare con precisione la quanti- tà esatta di alcol da assumere sen- za superare il limite legale di alcole- mia dello 0,5 grammi/litro.

Non esistono livelli di consumo alcolico sicuri alla guida.

Il comportamento più sicuro per prevenire un incidente alcolcorre- lato è di evitare di consumare be- vande alcoliche se ci si deve por- re alla guida di un qualunque tipo di veicolo.

Nota bene: i valori di alcolemia ri- portati in tabella non hanno una validità legale, rappresentano so- lo una stima della concentrazio- ne di alcol nel sangue conseguen- te all’assunzione di un’unità di be- vanda alcolica e forniscono un va- lore puramente indicativo che non può essere in alcun modo acquisi- to come garanzia di sicurezza e/o di idoneità psico-fisica alla guida.

Avvertenze per una corretta lettura della tabella

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Nei primi anni di scuola primaria, si riscontra- no altre difficoltà con l’uso del segno 0, questa volta legate alla lettura di numeri a più cifre, con- tenenti il segno 0 per

Metodologia per verificare se due o più popolazioni sono caratterizzate dalla stessa media (o più medie sono estratte dalla stessa popolazione). Se si indaga sull’effetto di 5

● Un'esplosione interna spezza un oggetto inizialmente fermo in due frammenti, uno dei quali ha 1.5 volte la massa

• La quantità fra parentesi del secondo termine del secondo membro è la componente i di un vettore che rappresenta la quantità di moto del campo. • Introduciamo la densità

[r]

A questo proposito, già alla fine degli anni Settan- ta Hobsbawm si era occupato, con il colle- ga africanista Terence Ranger, della natu- ra simbolica delle identità