• Non ci sono risultati.

Francisco Villar Gli indoeuropei e le origini dell'Europa Lingua e storia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Francisco Villar Gli indoeuropei e le origini dell'Europa Lingua e storia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Francisco Villar

Gli indoeuropei e le origini dell'Europa Lingua e storia

il Mulino, Bologna 2008 (pag. 688)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Quello degli indoeuropei è il caso unico di un popolo la cui esistenza è stata postulata esclu- sivamente per via linguistica. Sugli indoeuropei si sono fondate anche mitologie politiche nefa- ste; basta ricordare il termine che per un certo periodo ha avuto corso come sinonimo: ariani.

Il libro racconta nella prima parte chi erano, quando vissero e dove abitarono originaria- mente gli indoeuropei; che cos'era l'Europa prima di loro; quando arrivarono in Europa.

Nella seconda parte viene illustrato quanto si sa di loro: com'erano la religione, la famiglia, la società, l'economia, l'arte, i nomi, i numeri, la razza.

La terza parte è dedicata alla lingua; la quarta fornisce una breve descrizione della ventina di popoli la cui lingua è riconducibile alla comune radice indoeuropea.

L'ultima parte affronta il problema dei rapporti di parentela tra le lingue indoeuropee.

Francisco Villar insegna Linguistica indoeuropea nell'Università di Salamanca. Ha all'attivo numerosi lavori di indoeuropeistica, tra i quali ricordiamo Lenguas y pueblos indoeuropeos (1971), Origen de la flexión nominal indoeuropea (1974), Estudios de celtibérico y de toponi- mia prerromana (1995).

(2)

INDICE Prefazione

Parte I: CHI SONO GLI INDOEUROPEI 1. Chi sono gli indoeuropei

2. Quando vissero e dove abitavano 2.1. Europa

2.2. L’Asia e le steppe del sud della Russia 2.3. L’Asia Minore e i Balcani

2.4. La linguistica storico-comparativa e il problema indoeuropeo 3. La Vecchia Europa

4 . La prima Europa indoeuropea

Parte II: COME VIVEVANO E COME PENSAVANO 1. Una società guerriera

2. La religione 3. Famiglia e società

4. Economia e sviluppo materiale 5. Letteratura, poesia, arte 6. Il sistema onomastico 7. Il sistema di numerazione 8. La razza

Parte III: COM’ERA LA LORO LINGUA Introduzione

1. Come possiamo conoscere la loro lingua 2. La fonetica

2.1. Le vocali

2.2. Sonanti, dittonghi e laringali 2.3. Le consonanti

2.4. L’accento

2.5. Generalità sul sistema fonetico 3. La morfologia

3.1. Radici e parole 3.2. I generi

3.3. Il numero 3.4. I casi 3.5. Gli aggettivi 3.6. I pronomi 3.7. Il verbo

(3)

Parte IV: GLI INDOEUROPEI NELLA STORIA 1. Gli ittiti e gli altri popoli anatolici

2. Gli illiri 3. Gli albanesi 4 . I traci 5. I daci

6. Macedoni e peoni 7. I balti

8. Gli slavi 9. I germani 10. I celti 11. I liguri 12. L'Italia

13. La penisola iberica

13.1. I popoli non indoeuropei 13.2. I popoli indoeuropei 14. I frigi

15. Gli armeni 16. I greci

17. Gli indiani e gli iranici 18. I tocari

Parte V: DIALETTOLOGIA E STORIA 1. I travagli della dialettologia

2. Dialettologia o storia dell'indoeuropeizzazione Conclusione. Risalendo il cammino della storia Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Il gruppo di ingegneria dell'Università della Tuscia, in particolare, si è occupato della simulazione e della modellazione numerica per la progettazione del

Lingua e comunicazione costituiscono pertanto una delle principali aree dell’apprendimento e dello sviluppo dei bambini trattate nelle linee guida educative dell’ECEC (vedere

Francesco Cappè, Presidente Fondazione garagErasmus Carlo Bitetto, Responsabile per lo sviluppo. internazionale,

Ci vuole un progetto di unità europea innovativo e coraggioso, per assicurare a tutti e tutte l’unico futuro vivibile, fondato su democrazia e libertà, diritti e uguaglianza,

2.2 Design national and European, capacity-building programs for public sector innovators willing to adopt AI in support to the Digital Transformation of the public sector. 2.3

 Azioni volte al rafforzamento de settore tramite: 1) la fornitura delle competenze e il know- how necessari per favorire l’adeguamento alle tecnologie digitali, incluso la

Bene, allo stesso modo oggi siamo a un bivio – un bivio, da questo punto di vista, molto, molto importante – e allora non dipende da chi mettiamo a fare il Presidente, sapendo

18 dicembre 2020: il Parlamento europeo e il Consiglio raggiungono un accordo sul Dispositivo per la ripresa e resilienza, lo strumento chiave su cui poggia NGEU. verso il