• Non ci sono risultati.

4 Lezione a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4 Lezione a"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

4

a

Lezione

(2)

Corso di Biochimica

Classificazione delle Proteine

Proteine monomeriche Proteine multimeriche

Omomultimeriche

Eteromultimeriche

Proteine semplici Proteine coniugate

Lipoproteine

Glicoproteine Proteine fibrose

Proteine globulari

(3)

Corso di Biochimica

Organizzazione strutturale delle proteine

(4)

Corso di Biochimica

Isolamento e purificazione di una proteina

-Omogenizzazione -Centrifugazione

-Cromatografia

-Elettroforesi in SDS (sodiododecilsolfato) -Analisi quantitativa e qualitativa

-Sequenza amminoacidica

ad esclusione molecolare a scambio ionico

di affinità

(5)

Corso di Biochimica

Isolamento e purificazione di una proteina

Omogenizzazione

(6)

Corso di Biochimica

Isolamento e purificazione di una proteina

Omogenizzazione

(7)

Corso di Biochimica

Isolamento e purificazione di una proteina

Omogenizzazione

- Ultrasuoni - Detergenti

- Forza meccanica

- Rotazione forzata di un pestello nella provetta

(8)
(9)
(10)

Corso di Biochimica

Centrifugazione

(11)

Corso di Biochimica

Centrifugazione differenziale

(12)

Corso di Biochimica

Cromatografia

(13)

Corso di Biochimica

Cromatografia a scambio ionico

(14)

Corso di Biochimica

Cromatografia per esclusione molecolare

(15)

Corso di Biochimica

Cromatografia di affinità

(16)

Corso di Biochimica

Per poter eseguire una corretta purificazione di una proteina, è necessario dotarsi di un saggio di attività.

Il saggio di attività, in genere, dipende dalle proprietà specifiche della stessa proteina.

Isolamento e purificazione di una proteina

(17)

La trascrizione negli Eucarioti

Corso di Biochimica

(18)

La trascrizione negli Eucarioti

Corso di Biochimica

(19)

Assemblaggio del complesso d’inizio per la trascrizione di un gene

eucariote

La trascrizione negli Eucarioti

Corso di Biochimica

(20)

Modello per spiegare il meccanismo d’azione di una proteina attivatrice

Corso di Biochimica

(21)

Principali motivi proteici che riconoscono e legano il DNA:

-elica-giro-elica -omeodominio -a dito di zinco

-a cerniera di leucine -elica-ansa-elica

Corso di Biochimica

(22)

Motivo di legame al DNA a dito di zinco

Corso di Biochimica

(23)

Nel genoma umano vi sono circa 800 differenti geni che codificano per proteine aventi i motivi ripetuti a dito di zinco

del tipo C2-H2 o del tipo C2-C2.

Corso di Biochimica

(24)

Corso di Biochimica

Per poter eseguire una corretta purificazione di una proteina, è necessario dotarsi di un saggio di attività.

Il saggio di attività, in genere, dipende dalle proprietà specifiche della stessa proteina.

Isolamento e purificazione di una proteina

(25)

Gel shift assay

Corso di Biochimica

(26)

Gel-shift assay on nuclear extracts from proliferating and starved NIH3T3 cells

F

-- 10 0.5

serum % 20

hrs 2 4 6 8 12 16 20 24

Corso di Biochimica

-

+

(27)

Corso di Biochimica

Cromatografia a scambio ionico

(28)

HeeLa

FT W 100 mM 200 mM 300 mM

400 mM 500 mM 600 mM 800 mM

DEAE-SEPHAROSE I.E.C.

Corso di Biochimica

(29)

Corso di Biochimica

Cromatografia di affinità

(30)

Corso di Biochimica

Cromatografia di affinità

(31)

probe HeLa pool pool Fr.1 - 6 FT W

Fr. 14 - 28

Fr. 7 - 13

Fr. 29 - 41

DNA-AFFINITY CHROMATOGRAPHY

Corso di Biochimica

(32)

Corso di Biochimica

Isolamento e purificazione di una proteina

(33)

Corso di Biochimica

Isolamento e purificazione di una proteina

(34)

Corso di Biochimica

Isolamento e purificazione di una proteina

-Omogenizzazione -Centrifugazione

-Cromatografia

-Elettroforesi in SDS (sodiododecilsolfato) -Analisi quantitativa e qualitativa

-Sequenza amminoacidica

ad esclusione molecolare a scambio ionico

di affinità

(35)

Corso di Biochimica

Isolamento e purificazione di una proteina

(36)

Corso di Biochimica

Elettroforesi in poliacrilammide/SDS:

Una tecnica analitica

(37)

Corso di Biochimica

Elettroforesi in poliacrilammide/SDS:

Una tecnica analitica

(38)

Corso di Biochimica

Elettroforesi in poliacrilammide/SDS:

Una tecnica analitica

(39)

Corso di Biochimica

Elettroforesi in poliacrilammide/SDS:

Una tecnica analitica

(40)

Corso di Biochimica

Elettroforesi in poliacrilammide/SDS:

Una tecnica analitica

(41)

Corso di Biochimica Cell Ext I° II° III°

Elettroforesi in poliacrilammide/SDS:

Una tecnica analitica

(42)

Corso di Biochimica

Elettroforesi in poliacrilammide/SDS:

Una tecnica analitica

(43)
(44)

Corso di Biochimica

Sequenziamento di una proteina

1) Separazione delle catene polipeptidiche

(Urea 8M, Guanidina HCl, pH estremi) 2) Scissione dei ponti disolfuro

(Acido performico, -mercaptoetanolo) 3) Analisi della composizione amminoacidica

(Idrolisi, cromatografia a scambio ionico, analizzatori automatici)

4) Identificazione dei residui N-terminali e C-terminali (Reattivo di Sanger, Cloruro di dansile, reattivo di Edman Idrazinolisi, riduzione mediante LiAlH4, carbossipeptidasi)

5) Frammentazione della catena polipeptidica (Metodi enzimatici e chimici).

(45)

Corso di Biochimica

Scissione dei ponti disolfuro nell’insulina

(46)

Corso di Biochimica

Scissione dei ponti disolfuro

(47)

Corso di Biochimica

Sequenziamento di una proteina

1) Separazione delle catene polipeptidiche

(Urea 8M, Guanidina HCl, pH estremi) 2) Scissione dei ponti disolfuro

(Acido performico, -mercaptoetanolo) 3) Analisi della composizione amminoacidica

(Idrolisi, cromatografia a scambio ionico, analizzatori automatici)

4) Identificazione dei residui N-terminali e C-terminali (Reattivo di Sanger, Cloruro di dansile, reattivo di Edman Idrazinolisi, riduzione mediante LiAlH4, carbossipeptidasi)

5) Frammentazione della catena polipeptidica (Metodi enzimatici e chimici).

(48)

I fase

(49)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A.

Copyright © 2006

Corso di Biochimica

Cromatografia a scambio ionico

(50)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A.

Copyright © 2006

Corso di Biochimica

Applicazioni della cromatografia nella identificazione degli amminoacidi in una miscela

(51)

Corso di Biochimica

Sequenziamento di una proteina

1) Separazione delle catene polipeptidiche

(Urea 8M, Guanidina HCl, pH estremi) 2) Scissione dei ponti disolfuro

(Acido performico, -mercaptoetanolo) 3) Analisi della composizione amminoacidica

(Idrolisi, cromatografia a scambio ionico, analizzatori automatici)

4) Identificazione dei residui N-terminali e C-terminali (Reattivo di Sanger, Cloruro di dansile, reattivo di Edman Idrazinolisi, riduzione mediante LiAlH4, carbossipeptidasi)

5) Frammentazione della catena polipeptidica (Metodi enzimatici e chimici).

(52)

II fase

(53)

Corso di Biochimica

Identificazione dei residui N-terminali

(54)

Corso di Biochimica

Sequenziamento di una proteina

1) Separazione delle catene polipeptidiche

(Urea 8M, Guanidina HCl, pH estremi) 2) Scissione dei ponti disolfuro

(Acido performico, -mercaptoetanolo) 3) Analisi della composizione amminoacidica

(Idrolisi, cromatografia a scambio ionico, analizzatori automatici)

4) Identificazione dei residui N-terminali e C-terminali (Reattivo di Sanger, Cloruro di dansile, reattivo di Edman Idrazinolisi, riduzione mediante LiAlH4, carbossipeptidasi)

5) Frammentazione della catena polipeptidica (Metodi enzimatici e chimici).

(55)

III Fase

Metodi di taglio delle proteine

(56)

Corso di Biochimica

(57)

Corso di Biochimica

Elettroforesi Bidimensionale: prima dimensione, l’isoelettrofocalizzazione

(58)

Corso di Biochiica

Elettroforesi Bidimensionale: seconda dimensione

(59)

Corso di Biochiica

Untreated Cladosporol A 20 mM

1 1

5

27 3

4

3

2 2

4 5

10 9

8

7 6

7 6

8 9

10

18 14

12 11 13

11 12

13 17 14

16

15 15

16 17

18 22 26

21

20

19 19

20 21

22

25

24

23 23

24 25

26

27

Suppl.data 2

(60)

Corso di Biochimica

MALDI-TOF

technology

(61)

Corso di Biochimica

MALDI analysis of purified transcription factor

(62)

Corso di Biochimica

Sequencing analysis of purified transcription

factor

(63)

Corso di Biochimica

ZNF224 cDNA sequence

1 GAGTCCAAACATTCGGTGGAGTCGCGGACACTTCCGCTCGGGGACTGAGGTTGCTGCAGTTTTTCCGCGATAGTTTGGGGCAGTTCCGCGCGTTGCAGGC 100 101 CCTTCTGAATTTCCTGGACCTACGCATTGGATCCTCAAAGAACTGCTGAATACCACTAGAAACATACCTGTAACCAGAGACAGCTGATTATAGCTTTCTG 200 201 CAGCAAGGAAGCCCACGTACCAGGGGCTGTCTTGGCACAATTCTGCTTTCCCAGGAACTGCATCACTCAGGACTCTGCAAGTTTCCAGAAGTAAGAGGGA 300 301 AAATGACCACGTTCAAGGAGGCAATGACCTTCAAGGACGTGGCTGTGGTCTTCACTGAGGAAGAGCTGGGGCTGCTGGACCTTGCTCAGAGGAAGCTGTA 400 M T T F K E A M T F K D V A V V F T E E E L G L L D L A Q R K L Y 401 TCGAGATGTGATGCTGGAGAACTTCAGGAACCTGCTCTCAGTGGGACATCAAGCATTCCACAGGGATACTTTCCACTTCCTAAGGGAAGAAAAGATTTGG 500 R D V M L E N F R N L L S V G H Q A F H R D T F H F L R E E K I W 66 501 ATGATGAAGACAGCAATCCAAAGGGAAGGGAATTCAGGAGACAAGATCCAAACTGAGATGGAGACTGTTTCAGAAGCAGGAACACATCAAGAGTGGTCCT 600 M M K T A I Q R E G N S G D K I Q T E M E T V S E A G T H Q E W S F 100 601 TCCAGCAAATCTGGGAAAAAATTGCAAGTGATTTAACCAGGTCTCAAGACTTGGTGATAAATAGCTCTCAGTTCTCCAAAGAAGGTGATTTCCCCTGCCA 700 Q Q I W E K I A S D L T R S Q D L V I N S S Q F S K E G D F P C Q 133 701 GACTGAGGCAGGACTATCTGTAATTCACACAAGACAGAAATCTTCCCAGGGCAATGGATATAAACCATCCTTCAGTGATGTCTCCCACTTTGATTTTCAT 800 T E A G L S V I H T R Q K S S Q G N G Y K P S F S D V S H F D F H 166 801 CAACAATTACACTCAGGAGAGAAATCTCATACGTGTGATGAGTGTGGAAAGAACTTTTGTTACATCTCAGCCCTTCGTATTCATCAGAGAGTCCACATGG 900

Q Q L H S G E K S H T C D E C G K N F C Y I S A L R I H Q R V H

901 GAGAGAAATGCTATAAGTGTGACGTGTGTGGTAAGGAATTCAGTCAGAGTTCACATCTGCAAACTCATCAGAGAGTCCACACTGGAGAGAAACCGTTCAA 1000 E K C Y K C D V C G K E F S Q S S H L Q T H Q R V H

1001 ATGTGTGGAATGTGGGAAAGGCTTCAGTCGTAGATCAGCACTTAATGTTCATCACAAATTACACACAGGAGAGAAACCTTATAATTGTGAGGAATGCGGG 1100 C V E C G K G F S R R S A L N V H H K L H T G E K P Y N

1101 AAGGCCTTCATTCACGATTCCCAGCTTCAAGAACATCAGAGAATCCATACGGGGGAGAAGCCATTCAAATGTGATATATGTGGTAAGAGCTTCTGTGGTA 1200 K A F I H D S Q L Q E H Q R I H T G E K P F K C D I C G K S F C G R 1201 GATCAAGACTTAATAGGCATTCCATGGTTCACACGGCAGAGAAACCATTCCGATGTGATACGTGTGATAAGAGCTTTCGTCAGAGATCAGCACTTAATAG 1300 S R L N R H S M V H T A E K P F R C D T C D K S F R Q R S A L N S

1301 TCATCGCATGATCCACACAGGAGAGAAACCATACAAATGTGAGGAGTGTGGAAAAGGCTTTATTTGTAGGCGAGATCTTTATACGCATCATATGGTCCAC 1400 H R M I H T G E K P Y K C E E C G K G F I C R R D L Y T H H M V H

1401 ACGGGAGAAAAGCCATATAATTGTAAAGAGTGTGGGAAGAGCTTCAGATGGGCCTCGTGTCTTTTGAAACATCAGCGAGTCCACAGTGGAGAAAAACCAT 1500 T G E K P Y N C K E C G K S F R W A S C L L K H Q R V H

1501 TCAAATGTGAAGAATGTGGGAAAGGATTTTACACAAATTCACAATGCTATTCCCACCAGAGATCCCATAGTGGAGAAAAACCATACAAATGTGTGGAGTG 1600 K C E E C G K G F Y T N S Q C Y S H Q R S H S G E K P Y K

1601 TGGGAAGGGCTACAAAAGGAGGTTGGATCTTGACTTTCACCAGCGCGTCCATACAGGAGAGAAACTGTATAATTGTAAGGAATGTGGGAAGAGCTTTAGT 1700 G K G Y K R R L D L D F H Q R V H T G E K L Y N C K E C G K S F S

1701 CGGGCCCCATGTCTTTTGAAACATGAGAGACTCCACAGTGGAGAAAAACCATTCCAATGTGAAGAGTGTGGGAAGAGATTTACTCAAAATTCACATCTTC 1800 R A P C L L K H E R L H S G E K P F Q C E E C G K R F T Q N S H L H 1801 ATTCCCATCAGAGAGTTCACACTGGAGAAAAGCCATACAAATGTGAGAAGTGTGGAAAGGGCTACAATAGTAAGTTTAATCTTGATATGCACCAGAAGGT 1900 S H Q R V H T G E K P Y K C E K C G K G Y N S K F N L D M H Q K V

1901 CCACACAGGAGAGAGACCATACAATTGTAAGGAATGTGGGAAGAGTTTTGGCTGGGCCTCGTGTCTTTTGAAACATCAGAGACTGCGCAGTGGGGAAAAA 2000 H T G E R P Y N C K E C G K S F G W A S C L L K H Q R L R

2001 CCTTTCAAATGTGAAGAGTGTGGGAAAAGATTTACTCAGAATTCACAGCTTCATTCTCATCAAAGAGTGCACACTGGAGAAAAGCCATACAAATGTGATG 2100 P F K C E E C G K R F T Q N S Q L H S H Q R V H T G E K P Y K

2101 AGTGTGGGAAGGGCTTCAGCTGGTCCTCAACTCGTCTGACCCATCAGAGACGCCACAGCAGAGAAACACCTCTCAAATGTGAGCAGCATGGGAAGAACAT 2200 C G K G F S W S S T R L T H Q R R H S R E T P L K C E Q H G K N I 2201 TGTACAGAATTCATTCTCTAAAGTGCAAGAAAAAGTTCACAGTGTAGAAAAGCCATACAAATGTGAGGACTGTGGGAAGGGCTACAACAGGCGCTTGAAT 2300 V Q N S F S K V Q E K V H S V E K P Y K C E D C G K G Y N R R L N

2301 CTTGATATGCATCAGAGGGTCCACATGGGAGAGAAAACATGGAAGTGTAGGGAGTGTGATATGTGCTTTAGTCAGGCCTCAAGCCTTCGACTTCATCAGA 2400 L D M H Q R V H M G E K T W K C R E C D M C F S Q A S S L R L H Q N 2401 ATGTTCATGTTGGAGAAAAACCTTAGTGATGTGATGGTGCAATAAAGTCTTCACTCAGTCTTCATG 2466

V H V G E K P *

(64)

Corso di Biochimica

Bioinformatic analysis of a sequence protein by a

comparison between species

(65)

Corso di Biochimica

Bioinformatic analysis of a sequence protein by a

comparison between species

(66)

Corso di Biochimica

Bioinformatic analysis of a sequence protein by a

comparison between species

(67)

Corso di Biochimica

Bioinformatic analysis of a sequence protein by a

comparison between species

Riferimenti

Documenti correlati

Proprietà acido-base degli Amminoacidi Istidina.. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A.. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E,

We observed the effects of individual and combined mutations of the CD loop and Phe106 that conferred to Ngb higher CO binding velocities, which we correlate with the

Interestingly enough, our results demon- strate that culturing in modeled weightlessness induces preosteoclastic cells to undertake a differentiation process and stimulates

On the other hand, symp- toms of grapevine leaf stripe diseases (GLSD, Esca complex), associated either with vascular pathogens or with canker agents, could be

Contrariamente a quanto atteso, invece, la non partecipazione al mercato del lavoro non sembra influenzare l’entrata in convivenza, mentre il carico lavorativo a tempo pieno o

A, sarcomere length-passive force relations for a single skeletal myofibril (0) and a thin bundle of 2-4 skeletal myofibrils (U) are compared with the mean length-force

So without considering the positive effects of remittances and the return of highly-skilled migrants, highly-skilled migration could increase the human capital of