• Non ci sono risultati.

3 Lezione a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 Lezione a"

Copied!
63
0
0

Testo completo

(1)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

3 a Lezione

(2)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

La lezione di oggi ci introduce allo studio di : Amminoacidi e Proteine

- Funzioni dinamiche

Trasporto (Emoglobina) Metabolismo (Ormoni)

Contrazione (Miosina ed Actina) Catalisi (Enzimi)

Protezione (Immunoglobuline) -Funzioni statiche

Controllo della forma e della struttura (ossa, articolazioni, muscolo) (Collageno, Elastina, Cheratina).

Le Proteine possono mostrare :

(3)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Funzioni delle Proteine

L’enorme diversità strutturale e funzionale delle Proteine

è generata da un numero ragionevolmente piccolo di monomeri :

i 20 aminoacidi definiti standard.

(4)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a Caratteristiche proprietà degli amminoacidi

1) Capacità di formare polimeri 2) Proprietà acido-base

3) Struttura e funzione delle catene amminoacidiche laterali

4) Chiralità

(5)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Amminoacidi

(6)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a Nomenclatura degli Amminoacidi

(7)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Nomenclatura degli Amminoacidi

(8)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a Nomenclatura degli Amminoacidi

(9)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Chiralità degli Amminoacidi

(10)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Formule degli Amminoacidi

(11)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Legame peptidico

(12)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Legame peptidico

(13)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Legame peptidico

(14)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

1) Limitazione della libertà di rotazione intorno al legame C-N ;

2) I sei atomi coinvolti o adiacenti al legame peptidico sono su un piano ;

3) La lunghezza del legame peptidico C-N è intermedia tra un legame singolo e un doppio legame.

Legame peptidico

(15)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a Caratteristiche proprietà degli amminoacidi

1) Capacità di formare polimeri

2) Proprietà acido-base

3) Struttura e funzione delle catene amminoacidiche laterali

4) Chiralità

(16)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

(17)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Gruppi R alifatici non polari

(18)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Gruppi R alifatici non polari

(19)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Gruppi R alifatici non polari

(20)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Cor so di Bio ch im ic a

Gruppi R alifatici non polari

(21)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Cor so di Bio ch im ic a Gruppi R alifatici non polari

Prolina

(22)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Cor so di Bio ch im ic a Gruppi R alifatici non polari

(23)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Cor so di Bio ch im ic a

Gruppi R alifatici non polari

Se in una posizione più o meno centrale della struttura ad

alfa elica c’è la prolina, la mancanza dell’idrogeno amminico non permette la

formazione del legame idrogeno

e ciò destabilizza la struttura

dell’alfa elica

(24)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Gruppi R polari, non carichi

(25)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Gruppi R polari, non carichi

(26)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Formazione di ponti disolfuro

(27)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a Formazione di ponti disolfuro nell’insulina

(28)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Gruppi R aromatici

(29)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

(30)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà ottiche degli amminoacidi aromatici

(31)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Gruppi R carichi positivamente

(32)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Gruppi R carichi negativamente

(33)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

(34)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Amminoacidi non comuni

(35)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a Caratteristiche proprietà degli amminoacidi

1) Capacità di formare polimeri

2) Proprietà acido-base

3) Struttura e funzione delle catene amminoacidiche laterali

4) Chiralità

(36)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

(37)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Co rso di B io chi mica

Curva di titolazione dell’acido acetico

(38)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

(39)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

(40)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

(41)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

(42)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

(43)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

(44)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Co rso di B io chi mica Reazione di riarrangiamento

(45)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

Istidina

(46)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

Istidina

(47)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi Istidina

Nell’anello

imidazolico H

(48)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

pH = p Ka A - HA + log

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi Istidina

pH = p Ka + log Base coniugata Acido coniugato

pH = p Ka + log Imidazolo

Imidazolio

(49)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

Istidina

(50)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A.Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi Istidina

pH = p Ka perchè log Imidazolo Imidazolio A pH = 6.0

= log 1 = 0

A pH = 7.0

pH = p Ka log Imidazolo Imidazolio

= 0

perchè

(51)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

log Imidazolo Imidazolio A pH = 6.0

= log = log 1 = 0

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi Istidina

pH = p Ka

50%

50%

Il 50% dell’enzima è in forma basica (imidazolo), mentre l’altro 50 % è in forma acida (imidazolio).

L’enzima è attivo al 50%.

(52)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

log Imidazolo Imidazolio

A pH = 7.0 quale è il valore del rapporto tra forma basica e acida ???

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi Istidina

pH = p Ka +

log Imidazolo Imidazolio 7 = 6 +

log Imidazolo Imidazolio 1 =

Imidazolo Imidazolio 10 1 =

Il rapporto tra le due forme è 10 a 1 e ciò vuol dire che l’enzima è presente al 90% in forma basica rispetto a quella acida.

L’enzima è attivo al 90% !!!

(53)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

(54)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

Gruppi deprotonabili

nelle catene laterali

(55)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Amminoacidi e peptidi

(56)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Amminoacidi e peptidi

(57)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Amminoacidi e peptidi

(58)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Cromatografia : principi e aspetti teorici

(59)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Cromatografia a scambio ionico

(60)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

(61)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Proprietà acido-base degli Amminoacidi

(62)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Applicazioni della cromatografia nella identificazione

degli amminoacidi in una miscela

(63)

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Corso di Biochi m ic a

Cosa abbiamo imparato sulle proprietà degli Amminoacidi ?

1) Formano le proteine attraverso il legame peptidico 2) Sono distinti nelle catene laterali o gruppi R

3) Sulla base delle caratteristici gruppi R essi si

comportano in maniera diversa nei confronti dell’acqua comportandosi da acidi o da basi

4) Sulla diversa reattività all’acqua possono essere separati

mediante cromatografia a scambio ionico

Riferimenti

Documenti correlati

Devono essere degradati ad acetile (Acetil-CoA).. Il piruvato subisce una decarbossilazione ossidativa.. 16 | 10 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER,

The quality of olive oil is often determined by the pres- ence of free fatty acids that form when triacylglycerols break down during production.. Virgin olive oil should have less

sotto l'influenza della forza gravitazionale (forza g), le sostanze si separano in base alla loro dimensione, forma, densità, viscosità del mezzo e velocità del rotore.. ➢ Le

Carl Cox ha iniziato la sua vita musicale come dj di musica house a metà degli anni '80 e hardcore ed acid house a inizio degli anni ‘90, usando anche come soprannome "Three Deck

Il dirigente può essere sospeso dal servizio con privazione della retribuzione e con sospensione dell’incarico anche nel caso in cui sia sottoposto a procedimento penale, anche se

A livello sintomatico nel diabete di tipo 2 questi sintomi possono non essere presenti al punto che lo stato patologico può non essere avvertito per anni; inoltre questo tipo

5) Frammentazione della catena polipeptidica (Metodi enzimatici e chimici).. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006. Corso

funzioni sia utilizzando la definizione sia le regole di derivazione. Saper determinare l’equazione della retta tangente in un punto. Saper riconoscere i punti di non