• Non ci sono risultati.

Dialogo sulla storia Le conversazioni di Jacques Le Goff e Jean-Pierre Vernant con Emmanuel Laurentin

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dialogo sulla storia Le conversazioni di Jacques Le Goff e Jean-Pierre Vernant con Emmanuel Laurentin"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Jacques Le Goff e Jean-Pierre Vernant

Dialogo sulla storia

Le conversazioni di Jacques Le Goff e Jean-Pierre Vernant con Emmanuel Laurentin

Laterza, Roma-Bari ottobre 2015 (pagg.70)

Presentazione tratta da http://www.laterza.it/

Un confronto serrato sul valore della conoscenza e della storia tra due maestri del nostro tem- po.

«La lotta contro la storia evenemenziale ha cambiato tutto. Sappiamo ora che l’evento non è creato dalla storia ma dallo storico. Da una parte, lo storico crea l’evento. Dall’altra parte sap- piamo ora che esiste un evento nuovo. Le tecniche di produzione degli eventi sono profonda- mente cambiate da oltre mezzo secolo. Col giornalismo, ma soprattutto con la televisione, la produzione dell’evento è del tutto nuova. Esiste un evento nuovo per il quale servono nuovi modi di fare storia.» Jacques Le Goff

«Noi poniamo all’oggetto dei nostri studi le domande che il presente pone a noi. È per questo che esiste una storia degli avvenimenti storici: ogni periodo li vede in maniera differente, per- ché si modifica l’orizzonte di riflessione.» Jean-Pierre Vernant

INDICE

Premessa Testimoni dell’età dell’oro I maestri

L’eliminazione delle barriere disciplinari Lavoro e tecnica

Tragedia, liturgia Il tempo dei ritorni Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Dei molti ritratti che di lui si fecero, egli raccomandava agli amici soprattutto quello eseguito a pastello da La Tour nel 1753, dal quale furono in seguito tratte

Il volume curato da Menin lo rende possibile, offrendo, oltre alle belle traduzioni dei testi e alle essenziali introdu- zioni che accompagnano ognuno di essi, una sintetica

Tuttavia,  è  solo  nel  XIX  secolo  che  la  medicina  entra  a  pieno  titolo  in  questa  complessa  vicenda.  Innanzitutto,  perché  la  medicina  moderna 

It’s a little funny that 30 years later, when there is a lot of work to do, the opportunities for young oncologists are not as great and they are not as enthusiastic as we

The degree of ovarian supply varies but a potential predictor of clinical failure is the presence of ovarian artery supply not only to the uterus but also to portions of fibroids

Distribution of non-spherical PVA particles and tris-acryl microspheres: bilateral uterine artery embolization in the sheep was performed 30 months earlier... Hindley J, Gedroyc

Sans entrer dans l’analyse approfondie des textes, nous renvoyons à l’utilisation du berbère marocain dans Rapt à Inezlane ; de la da- rija et de l’espagnol dans

Il titolo attuale, Oeuvres Religions Rationalités Politique, dal sapore certamente più accademico, mostra la varietà degli interessi di un grande antropologo ed ellenista