• Non ci sono risultati.

2 Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fig. 2

Jean-Jacques Rousseau (1712-1778). Rousseau si descrive, nel secondo dei suoi tardi Dialoghi, come

«un uomo certo non bello, piccolo e col capo ricurvo, gli occhi miopi e infossati, denti orribili e tratti irregolari». Dei molti ritratti che di lui si fecero, egli raccomandava agli amici soprattutto quello eseguito a pastello da La Tour nel 1753, dal quale furono in seguito tratte varie incisioni.

Riferimenti

Documenti correlati

suo pensiero come quelle del lusso, dell’educazione, dell’amore, della ses- sualità, della famiglia, o ancora della teologia, dei costumi e delle leggi, sono in questi

Il volume curato da Menin lo rende possibile, offrendo, oltre alle belle traduzioni dei testi e alle essenziali introdu- zioni che accompagnano ognuno di essi, una sintetica

Anche in questo campo gli studi sono stati numerosi e, in sintesi, le strategie di rilascio (alcune delle quali sono mostrate in ) possono essere elencate come segue: impiego di

There is considerable literature evidence that preventive neurectomy of the iliohypogastric or ilioinguinal nerve during inguinal hernioplasty is associated with a significant

L’ipotesi è che mutazioni che predispongono a trombosi mutazione del fattore V di Leiden, mutazione del fattore II, polimorfismo della metiltetraidrofolato-reduttasi, deficit

- programmazione lato client intenderemo lo sviluppo di programmi applicativi che andranno in esecuzione prevalentemente sul client, inviando le richieste al server e gestendo

Il lavoro di ricostruzione del contesto storico settecentesco presente nelle note di questa edizione dell’Émile e l’attenzione per le sfumature di significato della

È per questo che esiste una storia degli avvenimenti storici: ogni periodo li vede in maniera differente, per- ché si modifica l’orizzonte di riflessione.» Jean-Pierre