• Non ci sono risultati.

La voce mediatizzata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La voce mediatizzata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità Dipartimento di Arti e media

dalle 10.00 alle 18.15 / Sala dei 146 / IULM Open Space

Stefano Lombardi Vallauri e Marida Rizzuti

Giovedì 27 ottobre 2016

A cura di

L'incontro è aperto al pubblico

(2)

PROGRAMMA

Ore 10.00 Saluti istituzionali Ore 10.15 Sessione mattutina Modera Valentina Garavaglia Antonio Pizzo (Torino)

La drammaturgia dell'urlo. Voce medializzata nel lavoro di Marcel·lì Antunez Roca Stefano Lombardi Vallauri (Milano)

Intimità remota, empatia mediata. Che cos'è e cosa comunica la voce nella canzone popolare prodotta tecnologicamente

/ pausa caffè

Giacomo Albert (Torino)

La composizione dell'immagine vocale: l'urlo nel cinema mainstream e nella videoarte Francesco Finocchiaro (Wien)

Il cinema parlante. Spunti per una drammaturgia della voce da Fritz Lang a Terrence Malick

Ore 15.00 Sessione pomeridiana Modera Marida Rizzuti

Fabio Vittorini (Milano)

Decostruzione dell'identità nel racconto cinematografico:

disoriginamento, dissociazione e moltiplicazione Mimmo Gianneri (Milano)

La voce della canzone nel cinema contemporaneo di ambientazione partenopea / pausa caffè

Claudio Rizzoni (Venezia)

Dalla voce di questua al “cantico” pop. Il canto rituale per la Madonna dell'Arco (Napoli) fra orizzonti simbolici tradizionali e innovazioni formali

Paolo Magaudda (Padova)

Media, tecnologie e culture nella storia della digitalizzazione del suono e della voce Ore 18.15 Chiusura lavori

“La voce mediatizzata”

La voce non è uno strumento, qualcosa di esterno a me, un oggetto altro da me. La voce sono io, io stesso che risuono, la voce è il soggetto in forma sonora. Se proprio si vuole intendere la voce come uno strumento, al pari di un violino o un sintetizzatore, allora la voce è lo strumento naturale per eccellenza.

Tuttavia, la voce è anche lo strumento più soggetto a ogni tipo di mediazione tecnologica e culturale: microfonazione, filtraggio, alterazione, deformazione, amplificazione, compressione, dislocazione; nella musica, nel teatro, nel cinema, nei vari formati audiovisivi; nella radio, nella televisione, nel web; nelle arti, nei media, nei sistemi di comunicazione.

Da simili riflessioni prende avvio il progetto di ricerca su “La voce mediatizzata”, il cui intento è riunire studiosi di diverse discipline (sociologia, estetica, filmologia, letterature comparate, studi sul teatro, musicologia), operanti con approcci differenti, intorno alla questione sul modo in cui la mediazione tecnologica – la mediatizzazione – agisce sulla voce, con effetti svariati di straniamento o (iper)realismo, ibridazione o purificazione, trasparenza o stratificazione, conferma o critica, strutturazione o decostruzione, isolamento o comunione, contenimento o sfogo, enfasi potenziamento sovraccarico oppure sottrazione spoliazione annichilazione.

A differenza di altre cose che vengono mediatizzate, la voce, così come un volto umano o un gesto corporeo, conserva sempre un fondo irriducibile di realtà naturale, non protesica. Mentre un violino o un sintetizzatore, una pergamena o uno smartphone sono oggetti parimenti artificiali, la voce tecnologica è inesauribilmente ibrida, anfibia. Il fuoco specifico della ricerca è dunque concentrato sui modi in cui avviene, e sui risultati che produce, la mediazione tecnologica di un oggetto irriducibilmente non-tecnologico.

La cultura contemporanea, la cosiddetta civiltà dell'immagine, in verità difficilmente e raramente rinuncia alla voce. Soltanto, in quanto cultura tecnologica, la mediatizza: da strumento naturale che è, la rende artificiale.

Per provocazione si potrebbe quasi affermare che ogni oggetto mediale visuale è un oggetto vocale. Più propriamente, la mediatizzazione della voce evidenzia la sensorialità molteplice, ambigua dell'esperienza umana. Di conseguenza, la necessità di integrare le analisi uni-disciplinari in una prospettiva trasversale, complessa, sfumata.

Riferimenti

Documenti correlati

to il titolo: Opere di san Francesco di Sales, fu curata e più volte stampata nel ’700 sem­. pre a Venezia, e nell’800 a Milano e altrove (in realtà si tratta di raccolte

Questa officina militare non era distante dalle Opere della marchesa Barolo, presso cui / don Giovanni Bosco, giovane prete, aveva dato inizio al primo raggruppa­..

zi e giovanotti stagionali che venivano in città per qualche periodo dell’anno come apprendisti, garzoni e lavoranti. Nel corso della settimana don Bosco li

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Aula De Filippi, Via Accademia Albertina 13, Torino. Con la

Fonte: Dossier Servizio Studi Senato: «PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi» 3.11.2021, rielaborazione OReP... Uno strumento per dare voce

La voce del mare nella conchiglia ascolta il bambino e si

Se sei felice tu lo sai e dirmelo vorrai se sei felice tu lo sai batti le mani.. Se sei felice tu lo sai batti

Una risposta punto per punto Alla missiva del Governo i principali sindacati del pubbli- co impiego hanno risposto se- guendo uno schema consoli- dato ovvero indicendo una se- rie