• Non ci sono risultati.

Problema N°. 21 Un condensatore piano ha le armature circolari di raggio R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N°. 21 Un condensatore piano ha le armature circolari di raggio R"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Problema N°. 21

Un condensatore piano ha le armature circolari di raggio R, poste a distanza d. Tra le armature, parallelamente ad esse, si trovano due lastre dielettriche, di costante elettrica relativa r1 ed r2, rispettivamente di spessori d1 e d2 tali che d1d2d.

1. Si calcoli la capacità C del condensatore, ignorando gli effetti ai bordi.

Il condensatore viene quindi caricato mediante una batteria avente una forza elettromotrice pari a

V e poi isolato. Determinare:

2. L’energia immagazzinata nel condensatore;

3. Il campo elettrico nelle tre regioni (omogenee) interne al condensatore: vuoto, dielettrico 1 e dielettrico 2;

4. Il lavoro che si deve compiere per estrarre dalle armature la lastra del dielettrico 1 e quello per estrarre entrambe le lastre.

Soluzione

(2)

Soluzione

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

• Completa le frasi usando in modo opportuno i termini certo e impossibile.. E’………che si possa estrarre una pallina

Sostanzialmente, la procedura che impiegheremo si basa sul fatto che la membrana esterna delle cellule e quella del loro nucleo è composta di sostanze grasse e che possono

Profilo in acciaio di sostegno per la posa della

Da una distanza molto grande (praticamente infinita) viene successivamente trasferita sul conduttore una carica

Un condensatore a facce piane e parallele, con le armature si area S poste ad una distanza d, viene caricato in modo che la differenza di potenziale (d.d.p.) ai suoi capi sia V

Trovare la variazione di energia immagazzinata nel condensatore rispetto alla situazione con

La densità superficiale di carica libera (non dovute cioè alle cariche di polarizzazione) alla superficie limite dei due strati;.. La densità superficiale di carica

6. Un condensatore piano isolato ha capacit`a C 1 = 100 nF ; si introduce tra le armature, parallelamente ad esse, una lastra metallica di spessore trascurabile, ma estesa quanto