• Non ci sono risultati.

Testo consigliato •

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testo consigliato •"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

1

Docente: Monica Marras

Università degli studi di Cagliari

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016

Testo consigliato

Analisi Matematica 1

con elementi di geometria e algebra lineare . M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa (Zanichelli)

• Esercizi di Analisi Matematica 1 S. Salsa, A. Squellati (Zanichelli) Oppure

• Elementi di analisi matematica 1. Versione semplificata per i nuovi corsi di laurea

(2)

Simbologia

3

 

 

 

!

Appartiene Non appartiene Esiste

Esiste unico

Contenuto strettamente Contenuto

Contiene strettamente contiene

Implica

Se e solo se Diverso

(3)

Minore o uguale Maggiore o uguale alfa

beta gamma

, ,

,

gamma

delta epsilon sigma

(4)

Per rappresentare un insieme abbiamo tre possibilità:

1) Rappresentazione estensiva

A = {0, 1, 2, 3, 4}

Cenni di teoria degli insiemi

2) Rappresentazione intensiva

A = {x  x  N e x < 5}

3) Rappresentazione con diagrammi di Eulero - Venn

Cenni di teoria degli insiemi

(5)

Operazioni tra gli insiemi

Un insieme può essere contenuto in un altro

1 2

0

3

B 4 A

Operazioni tra gli insiemi

Si dice allora che B è un sottoinsieme di A:

B  A

(6)

Intersezione

Unione

Complementare

Operazioni tra gli insiemi

Diagrammi di Eulero - Venn

Operazioni tra gli insiemi

Si definisce intersezione di due insiemi A e B, l'insieme formato dagli elementi comuni ad A e B.

A

A  B = {x : x  A e x  B}

(7)

Operazioni tra gli insiemi

Dati ad esempio i due insiemi A = {0,1,2,3,4} e B = {2,4,6}, l’intersezione tra A e B è data dal seguente insieme:

A  B = {2, 4}

Operazioni tra gli insiemi

Dati ad esempio i due insiemi A = {0,1,2,3,4} e B = {2,4,6}, l’intersezione tra A e B è data dal seguente insieme:

X

(8)

Operazioni tra gli insiemi

A  B = {x X : x  A o x  B}

Si definisce unione di due insiemi A e B, l'insieme degli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi dati.

A

B

X

Operazioni tra gli insiemi

Dati ad esempio i due insiemi A = {1,2,3,5} e B = {2,3,4,6}, l’unione tra A e B è data dal seguente insieme:

A  B = {1,2,3,4,5,6}

(9)

Operazioni tra gli insiemi

Dati ad esempio i due insiemi

A = {1,2,3,5} e B = {2,3,4,6}, l’unione tra A e B è data dal seguente insieme:

A  B = {x: x  A o x  B}

Operazioni tra gli insiemi

Si definisce complementare di B rispetto all’insieme X, l’insieme degli elementi che stanno in X ma non in B.

X \ B = Bc = {x X e x  B}

X

(10)

Operazioni tra gli insiemi

Dati due insiemi non necessariamente distinti A e B, si definisce prodotto cartesiano il nuovo insieme costituito da tutte le coppie ordinate (a, b) con

aA, bB.

A x B = {(a,b) : aA e b  B}

GLI INSIEMI NUMERICI

N – Z – Q – R – C

(11)

L’INSIEME N

L’insieme dei numeri naturali è così denominato perché viene spontaneamente utilizzato per associare agli oggetti il concetto astratto di numero

0 , 1 , 2 , 3 , 4 ,...., 

L’addizione e la moltiplicazione sono operazioni ben definite (interne) in N (il risultato è sempre un numero naturale)

3+4=7 3x4=12 6+8=14 6x8=48 10x3=30 10+3=13

(12)

L’INSIEME dei numeri interi Z

L’insieme Z dei numeri interi:

,.... 3 , 2 , 1 , 0 , 1 , 2 , 3 ,....

Per permettere la sottrazione tra numeri naturali si introduce l’insieme dei numeri interi

Z

N  Z

(13)

Le operazioni in Z

L’addizione, la sottrazione e la moltiplicazione sono operazioni ben definite (interne) in Z (il risultato è sempre un numero intero relativo) -3+4= +1 -3- 4 = -7 +3+4 =+7 (-3).(-4)= +12 (+3) .(+4)= +12

(+3) .(-4) = -12

La divisione non è ben definita: non sempre si può eseguire

(-30) : (-10) = +3

Le operazioni in Z

(14)

Per dare una risposta a qualsiasi divisione (con denominatore diverso da zero), si introduce l’insieme dei numeri razionali

L’INSIEME Q dei numeri razionali

 

 

  

n m n Z

n

Q : m , 0 , ,

Naturali

Interi relativi

L’INSIEME Q dei numeri razionali

(15)

Z N Q

Q Z

N  

Le operazioni in Q

L’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione sono operazioni ben definite in Q (il risultato è sempre un numero razionale)

 3

(16)

Le operazioni in Q

L’operazione di estrazione di radice non è ben definita, non sempre si può eseguire

? 3

, 3 9

L’INSIEME dei numeri Irrazionali

Per dare una risposta a qualsiasi radicale con radicando positivo, si introduce l’insieme dei numeri irrazionali

7

(17)

L’INSIEME dei numeri Reali R

L’insieme R è costituito dall’unione dei numeri razionali con i numeri irrazionali

irrazional i

Q

R  

L’INSIEME R dei Reali

N

R

Z

Q

(18)

Le operazioni in R

L’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione e la radice ennesima con radicando positivo sono operazioni ben definite (interne) in R

(il risultato è sempre un numero reale)

L’estrazione di radice non è ancora ben definita:

non sempre si può eseguire cioè in R non si possono risolvere tutte le equazioni

La radice pari di un reale negativo non si può eseguire in R:

(19)

L’INSIEME C

Si definisce l’unità immaginaria e si introduce l’insieme dei numeri complessi

I numeri complessi possono essere espressi nella forma algebrica :

Con e numeri reali e

ib a z  

i

2 1 i

a b

C

R 

Un numero complesso, con il coefficiente della parte immaginaria nullo, è un numero reale puro

) 0 (

, 

ib a b a

(20)

N C

R Z

Q

Sono definite le operazioni di addizione (+) e moltiplicazione (∙) tra coppie di numeri reali con le seguenti proprietà:

Gli assiomi dei dei numeri reali

R

c

b

a , , 

(21)

a b b a a b b

a    ,   

Proprietà commutativa

Proprietà distributiva

c a b a c

b

a  (  )    

Esistenza degli elementi neutri:

a a

a

R    

 1 : 1 1

a a a

R    

 0 : 0 0

0 )

(

: )

(

,      

a R a R a a

Esistenza degli inversi:

1 ) ( :

0, a

,   1   1

a R a R a a

(22)

E’ definita la relazione di minore o uguale tra coppie di numeri reali con le proprietà:

()

- Dicotomia: per ogni coppia di numeri reali si ha oppure

- Proprietà asimmetrica:

se si ha contemporaneamente e allora

b a, b

aab

b

aab ab

- Se allora vale anche ab acbc

- Se allora 0a e 0b 0ab, 0ab

Allora esiste almeno un numero reale qualunque siano

Assioma di completezza: siano non vuoti con la proprietà , .

R B A,  b

aaA, bB

,

: a c b

c  

B b A

a , 

(23)

45

Cenni di Topologia in R

Sottoinsiemi di R - INTERVALLI

Dati due numeri reali a e b, a  b, si definisce

[a,b] = {x  R : a  x  b} Intervallo Chiuso a b

(a,b) = {x  R : a < x < b} Intervallo Aperto

(24)

Sottoinsiemi di R - INTERVALLI

(a,b] e [a,b) né CHIUSO né APERTO

Si può anche dire che (a,b] è chiuso a destra e aperto a sinistra (viceversa per [a,b)

Sottoinsiemi di R - INTERVALLI

b a

[a,b) = {x  R : a  x <b}

(25)

Sottoinsiemi di R - INTERVALLI

Intervallo Illimitato superiormente chiuso

b + 

[b,+) = {x  R : x  b}

b + 

(b,+) = {x  R : x > b}

Intervallo Illimitato superiormente aperto

Sottoinsiemi di R - INTERVALLI

Intervallo Illimitato inferiormente chiuso

-  a

(-, a] = {x  R : x  a}

Intervallo Illimitato inferiormente aperto

(26)

Sottoinsiemi di R - INTERVALLI

Intervallo Illimitato

- 

(-, +) = {x  R }

+ 

Sottoinsiemi di R

Def: Intorno di centro x0 e raggio 

I(x0, ) =(x0-, x0+ ) cioè {x  R : |x - x0| < ,  >0 } Intorno destro di x0

+ ) cioè {x  R : x + ,  > 0 }

(27)

53

Intorno di : un qualunque intervallo del tipo (- , a) cioè {x  R : x < a }

Sottoinsiemi di R

oppure

(a,+) cioè {x  R : x >a }

Sottoinsiemi di R

Def.

A  R è limitato se  I(0,r) che lo contiene

0 r

(28)

Sottoinsiemi di R

Def.

kR è maggiorante (minorante) per A se:

1) k è confrontabile con ogni xA;

2)  xA : x  k (x  k)

Es. i maggioranti di intervalli del tipo (a,b), (a,b], (-, b), (-, b] stanno nella semiretta:

b + 

Es. i minoranti di intervalli del tipo (a,b), (a,b], (a,+), [a,+) stanno nella semiretta:

Sottoinsiemi di R

-  a

(29)

Sottoinsiemi di R

Def.

A è limitato superiormente se

 kR : x  k, xA, k maggiorante di A Es. (0,3), es: k = 3, etc

𝑥 ∈ 𝑅: 𝑥 + 3 ≤ 2 , es: k= -1, k=0….etc

Sottoinsiemi di R

A è limitato inferiormente se

 HR : H  x, x A, H minorante di A Es. (0,2), H=0, etc

𝑥 ∈ 𝑅: 𝑥3 + 3 ≥ 0 , H= - 33 , etc

(30)

Sottoinsiemi di R

Def.

Si definisce estremo superiore di A, e si indica con supA, il minimo dei maggioranti di A, se esiste.

Es. [0, 5), 5 è l’estremo superiore, [3,7], 7 è l’estremo superiore (=max) (-, 1), 1 è l’estremo superiore

𝑥 ∈ 𝑅: 𝑥3 < 16 , x=2 23 è il sup.

Sottoinsiemi di R

Si definisce estremo inferiore di A, e si indica con infA, il massimo dei minoranti di A, se esiste.

Es. (1, +) , 1 è l’estremo inferiore

(31)

Sottoinsiemi di R

Se supA  A  m1= supA = massimo di A Se infA  A  m2= infA = minimo di A Es.

[-1, 3), -1 è il minimo, 3 è l’estremo superiore [0,1], 0 è il minimo, 1 è il massimo

(2, +), non limitato superiormente 2 è l’estremo inferiore

Riferimenti

Documenti correlati

IL GELATAIO QUESTA MATTINA HA VENDUTO 6 GELATI A 2 EURO L’UNO. QUANTI EURO

DISEGNA DELLE FRECCE PER DISTRIBUIRE I FIORI NEI VASI.?.

Dividi sia il dividendo che il divisore per il numero indicato e poi esegui la divisione; calcola tutto in riga come

Sommando queste due parti ottieni un’area maggiore o minore della metà di quella

Immaginiamo di avere la nostra solita pizza divisa in 4 parti congruenti.. Se ne mangio prima un quarto e poi ancora due quarti in totale ne ho mangiato i

Esercizi matematica Data:. Esercizi sulla

Due caraffe identiche contengono dell’acqua, la prima per i 4/5 e la seconda per i 2/3 della capacità totale.. Franco usa la seconda caraffa per riempire fino all’orlo la

Se del caso prima di eseguire il calcolo conviene ridurre le frazioni ai minimi termini3. Di solito si usa ridurre il risultato ai