• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica (Farmacia e CTF, proff. Navarria, Rimondi)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica (Farmacia e CTF, proff. Navarria, Rimondi)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica (Farmacia e CTF, proff. Navarria, Rimondi)

scritto 23 luglio ore 9 Aula C Viale Berti Pichat 6/2 orale CTF & Farmacia 24 luglio ore 9 Aula B Viale Berti Pichat 6/2

suff insuff

1 bendinelli valentina 284095 X

2 Giuliani Sandra 270581 X

3 Golinelli Sara 271163 X

4 ZAPPULO ALESSANDRA 275216 X

5 Marino Valentina 270551 X

6 NIKOLOPOULOS VANESSA ASIMINA 271747 X

7 RAGO GIUSEPPE FRANCESCO 900028533 X

8 balestra daniele 275076 X

9 francesca cefalà 277625 X

10 Pirazzini Giada 222613 X

11 Cornacchia Paolo 166343 X

12 Colanardi Patrizia 149544 X

13 Raffini Mirco 284532 X

14 Lozza Daniele 289270 X

15 Berni Alice 277085 X

16 Carnevali Roberta 153739 X

17 Latanza Flavia 275357 X

18 gentili stefania 175425 X

19 girardi anna 278810 X

20 fiumi elisa 270622 X

21 Magaddino Federica 269003 X

22 mara' serena 119415 X

23 Lorenza De Martinis 119360 X

24 coccimiglio marica 275538 X

25 Francesca Maccolini 278564 X

26 Furini Martina 275190 X

27 D'Agostini Francesca 1502018948 X

28 Tesei Giulia 278376 X

29 GENTILINI ALLEGRA 270931 X

30 GARONNA SEBASTIANO 275297 X

31 LOREFICE FABIO 900030002 X

32 Lamonica Giovanna 257542 X

33 capocasa eleonora 278170 X

34 boldrini cecilia 279410 X

35 Terenzi Laura 277298 X

36 Bilcari Ritvana 281788 X

37 Leto Rosanna 276453 X

38 Modesto Cristina 900003975 X

39 Potente Alisia 275941 X

40 Battaglia Sara 283878 X

41 Luzi Fabrizio 270130 X

42 Coliva Giulia 226525 X

43 Turrini Alessandra 280158 X

44 Cuzzocrea Anna 272278 X

45 Federico Mariantonietta 284736 X

46 Cotronè Maria 278262 X

47 Peeva Polina Mineva 268569 X

(2)

48 Di Bello Daniela Beatrice 279364 X

49 zardoshti azita 1502017877 X

50 Savini Anna 282976 X

51 cicchinelli vanessa 240420 X

52 agusto mariachiara 900016556 X

53 grenga lisa 277899 X

54 De Rito MariaStella 275824 X

55 Lisciani Gioia 279158 X

56 Lanuti Antonio 274223 X

57 Santilli Luca 278719 X

58 piccolo duccio 273776 X

59 Santercangelo Laura 215349 X

60 GAMBERINI FRANCESCA 283238 X

61 vitali paola 254902 X

62 scala stefania 228718 X

63 BEGHELLI ELENA 900029217 X

64 behfar sara 163083 X

65 bentivoglio ida 103994 X

66 buldini luca 188680 X

67 favretti anna 135181 X

68 Rovigatti Cecilia 284870 X

69 Pasqui Francesca 15113360 X

70 Giannotti Gloria 283642 X

71 ROJAS KATHERINE 126807 X

72 Lettieri Mariacaterina 273812 X

73 Piergallini Stefano 215173 X

74 Valenti Vasco 256244 X

75 Bartolucci Michela 103221 X

76 Di Santo Giulia 228863 X

77 Shuaipi Desara 278228 X

78 Di Chicco Mariangela 282940 X

79 Rahal Anissa 275174 X

80 Castagna Alberto 1510019489 X

La discussione, valutazione e correzione dei SOLI compiti classificati

INSUFFICIENTI avverranno in Aula B al piano -1 di V.le Berti

Pichat 6/2, martedi 24 luglio alle ore 9, prima dell'inizio delle prove

orali, per gli studenti che hanno sostenuto la prova scritta il 23/07.

Riferimenti

Documenti correlati

Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante V 1 di 40 km/h. Si determinino: a) la forza costante esercitata dal motore durante gli 8 s (si consideri il

Assumendo che gli scambi di calore avvengano solo tra il termometro e l'acqua, calcolare la temperatura dell'interno del frigorifero, assumendo che sia uguale

Il pianeta Giove possiede una massa circa 320 volte maggiore di quella della Terra. Per questo motivo è stato affermato che una persona verrebbe schiacciata dalla forza di gravità

Una centrale termoelettrica ideale opera seguendo un ciclo termodinamico con due sorgenti di calore. La centrale eroga una potenza effettiva di 2*10 8 W con un rendimento del 70%.

della batteria (si ricordi che la resistenza interna di un dispositivo si deve considerare come una resistenza aggiuntiva presente nel circuito e in serie al dispositivo

Trovare: (a) Il lavoro fatto dal campo elettrico; (b) La velocità con la quale l’elettrone raggiunge lo schermo; (c) Immaginando che un altro elettrone venga prodotto in

Sapendo che l'aria può essere assimilata ad un gas perfetto di densità 1.3 Kg/m 3 (a T=25°C), calcolare : (a) la pressione all'interno del pallone alla temperatura finale; (b)

Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 0°C, compie un ciclo reversibile costituito da una trasformazione a