• Non ci sono risultati.

Risluzione di sistemi quadrati. Applicazioni lineari 1. Si considerino la matrice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risluzione di sistemi quadrati. Applicazioni lineari 1. Si considerino la matrice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tutorato 5

Risluzione di sistemi quadrati. Applicazioni lineari 1. Si considerino la matrice

A =

1 0 1 0

0 h 1 2

2 0 1 0

3 0 1 h − 1

e il vettore b =

 0 h h h

 .

• Si discuta la risolubilita’ del sistema Ax = b al variare di h.

• Per h = 3 si calcolino le soluzioni.

2. Si faccia un’esempio di una funzione f : V → W fra due spazi vettoriali tale che:

• f(0

V

) 6= 0

W

(e quindi non e’ lineare);

• f non e’ lineare ma f(0

V

) = 0

W

;

• f rispetta il prodotto per uno scalare, ma non la somma (cioe’ ∀k ∈ K e ∀v ∈ V , f (kv) = kf (v) ma esistono v

1

, v

2

∈ V tali che f (v

1

+ v

2

) 6= f (v

1

) + f (v

2

);

• f rispetta la somma ma non il prodotto per uno scalare.

3. Si costruisca un esempio di un’applicazione lineare fra due spazi vettoriali tale che

• dim(ker(f)) = dim(Im(f))

• ker(f) = 0

V

;

• Im(f) = 0

W

;

• ker(f) = Im(f);

• dim(ker(f)) = 1 e dim(Im(f)) = 2.

4. Si consideri la funzione f

k

: R

4

→ R

4

tale che f

k

 x

1

x

2

x

3

x

4

=

kx

1

+ k + 1 (k + 1)x

2

+ x

3

+ x

4

x

3

+ x

4

x

1

+ x

2

+ x

3

+ x

4

• Stabilire per quali k f

k

e’ un’applicazione lineare

• Per i valori di k per cui f

k

e’ lineare determinare una base e la dimensione di ker(f );

• Per i valori di k per cui f

k

e’ lineare determinare una base e la dimensione di Im(f ).

(2)

5. Si consideri la funzione f

h

: R

≤2

[x] → R

≤3

[x] data da f (p(x)) = (x − h)p(x).

• Mostrare che f

h

e’ un’applicazione lineare per ogni h;

• Determinare una base e la dimensione di ker(f

h

) al variare di h;

• Determinare la dimensione di Im(f

h

) al variare di h.

6. Siano V e W due K spazi vettoriali e f : V → W un’applicazione lineare. Quali delle seguenti affermazioni sono vere?

a) dim(ker(f )) ≤ dim(V );

b) dim(ker(f )) ≤ dim(W );

c) dim(Im(f )) ≤ dim(V );

d) dim(Im(f )) ≤ dim(W );

e) Se V e’ finitamente generato ker(f ) e Im(f ) sono necessariamente finitamente generati;

f) Se W e’ finitamente generato ker(f ) e Im(f ) sono necessariamente finitamente generati;

g) Se W e’ finitamente generato Im(f ) e’ finitamente generato;

h) Se dim(ker(f )) = dim(Im(f )) allora dim(V ) = 2 dim(ker(f ));

i) Se dim(ker(f )) = dim(Im(f )) allora dim(W ) = dim(ker(f ));

l) Se dim(ker(f )) = dim(Im(f )) allora dim(W ) ≥

12

dim(V ).

Riferimenti

Documenti correlati

I problemi matematici che saranno affrontati nelle pagine seguenti sono problemi di base: risoluzione di sistemi lineari, approssimazione delle radici di funzioni non

L’ottica dell’occhio come sistema lineare //l’impulso luminoso perfetto:

Quando entrambi convergono, il metodo di Gauss-Seidel converge pi `u rapidamente alla soluzione. Ci `o significa che il numero di iterazioni necessarie per raggiungere

Possiamo cercare di risolvere il sistema esplicitando due incognite in funzione dell’altra, e lasciando questa libera di assumere qualsiasi valore in R.. Ad esempio, possiamo cercare

Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita’), l’identificazione del numero 0 con O e del numero 1 con U si estende in modo naturale ad

(2) Se tutti i coefficienti a, b, c e il termine noto d sono uguali a zero, allora l’equazione e’ indeterminata, tutte le variabili sono libere. (3) Se tutti i coefficienti a, b, c

(10) Se in ogni equazione diversa dalla eq i 1 non compare alcuna incognita, allora o il sistema e’ impossibile, oppure il sistema e’ equivalente alla equazione eq i 1 ;

Se si utilizza nella risoluzione con il metodo di Gauss la strategia del pivot parziale non è sufficiente scegliere come pivot il massimo valore sulla colonna di