• Non ci sono risultati.

E . CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE DEI COMUNI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E . CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE DEI COMUNI "

Copied!
242
0
0

Testo completo

(1)

REPUBBLICA ITALIANA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

POPOLAZIONE

E . CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE DEI COMUNI

ROMA - 1961

- POPOLAZIONE RESIDENTE DEI COMUNI AL 31 DICEMBRE 1959 E 1960. MOVIMENTO ANACRAFICO E SUPERFICIE NEL 1960 - VARIAZIONI TERRITORIALI E DI NOME NELLE

CIRCOSCRIZIONI NELL'ANNO 1960

(2)

ERRATA - CORRIGE

Pagina Colonna Riga ERRATA CORRIGE

47 ultima ultima 624 264

60 N. d'ordine

-

228 a 245 229 a 246

117 8' 3" 76 476

Popolazione e circoscrizioni amministrative dei Oomuni, 1960.

STABILIMENTO TIPOGRAFICO FAUSTO FAILLI - ROMA

(3)

INDICE

AVVERTENZE o

. . . .

Pago V

PARTE PRIMA

POPOLAZIONE RESIDENTE CALCOLATA AL 31 DICEMBRE 1959 E 1960

I - DATI GENERALI RIASSUNTIVI: Provo di Ascoli Piceno Pago 110

.il Italia o . Pago 3 Massa.Carrara. » 112

B - Regioni o 3 » Lucca. » 112

O - Provincie 4 » Pistoia. » 113

II - DATI PER COMUNE: » Firenze. » 114

» Livorno » 115

Provo di Torino. 7 Pisa. » 115

» Vercelli 13 » Arezzo. » 116

» » Novara. » 17 » • Siena » 117

» » Caneo . 20 » Grosseto. » 118

» » Asti.

-

26 Perugia » 119

» Alessandria. 28 Terni . 120

» Aosta (Valle d'). 32 » Viterbo » 121

» » Imperia .~ 34 » Rieti. 122

» » Savona. 36 » Roma. 124

» » Genova » 37 » Latina . . » 126

»

*

La Spezia 39 » Frosinone » 127

» » Varese . . 39 » Caserta. 129

» » Como 42 » Benevento 131

» » Sondrio 48 » Napoli . 133

» Milano. 49 » Avellino. 135

» Bergamo. 55 » Salerno. 138

» Brescia . . 60 L'Aquila. 141

» Pavia 64 » Teramo . 144

» Cremona. 68 Pescara » 145

» \ » Mantova. 71 » Chieti 146

» » Bolzano 73 Campobasso » 148

» » Trento. 76 Foggia. » 151

» & Verona. 80 » Bari . . 152

» » Vicenza » 83- » Taranto » 154

» » Belluno 85 » Brindisi » 154

Treviso. 87 » Lecce » 155

» » Venezia 89 Potenza » 157

» » Padova 90 Matera. » 159

» » Rovigo. 92 » Cosenza » 160

» » Udine. » 93 Catanzaro . . . . » 163

» Gorizia. 97 Reggio di Calabria 167

» Trieste. » 98 » Trapani . . . 169

Piacenza. » 98 » Palermo. » 169

» Parma. » 99 Messina . . . 171:

» Reggio nell'Emilia. 100 Agrigento . . » 174

» » Modena » 101 » Caltanissetta . » 175

» Bologna 102 » Enna » 175

Ferrara » 104 Catania 176

Ravenna!. » 104 Ragusa. 177

» Forlì. o • • • • » 105 » Siracusa. » 177

» Pesaro e Urbino » 106 » Sassari. » 178

» » Ancona » 108 » Nuoro. » 180

» » Macerata. » 109 » Cagliari » 182

(4)

IV

APPENDIOE ALLA P ARTE PRIMA

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI E RELATIVA PROVINCIA DI APPARTENENZA NUMERO DEI COMUNI PER PROVINCIA E REGIONE

PARTE SECONDA

VARIAZIONI TERRITORIALI E DI NOME NELLE CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE

Provo di Torino. Pago 221 Provo di Grosseto

» Novara. 221 Rieti

» » La Spezia » 222 Salerno.

» » Bergamo. 222 L'Aquila.

» Varese. » 222 » Pescara.

» Bolzano 223 Sassari.

» Treviso » 223 Nuoro'~ .

» Udine. » 224 » Cagliari

Fer:rara » 224

APPENDIOE ALLA P ARTE SEOONDA

A - CLASSIFICAZIONE DELLE VARIAZIONI SECONDO LA LORO NATURA

I.

Comuni che hanno avuto variazione di nome.

II.

Comuni ricostituiti

III.

Comuni di prima' costituzione IV. Comuni soppressi

V. Comuni che hanno avuto variazione di territorio

Pago 189 218

NELL' ANNO 1960

Pago 224 225 225

» 225

» 225

» 226

226 226

Pago 229

» 229 229 229 229

B - ELENCO GENERALE ALFABETICO DEI COMUNI CHE HANNO AVUTO VARIAZIONI . . . 230

(5)

AVVERTENZE

PREMESSA

Nel presente volume che fa seguito alla precedente pubblicazione

«

Popolazione e circoscrizioni amministrative dei Comuni» edita dall'Istituto nel 1960 sono riportati, nel- la prima parte, la popolazione residente

«

calcolata» al 31 dicembre 1959,

il

movi- mento anagrafico (nati, morti, iscritti, èancellati) verificato si nell'anno 1960, la popola- zione residente, distinta per sesso, risultante al 31 dicembre 1960, nonchè la super- ficie territoriale.

In particolare evidenza sono posti i Comuni che hanno subito una variazione di territorio durante l'anno 1960, per i quali i dati sul movimento naturale e sui tra- sferimenti di residenza sono riportati distintamente per

il

periodo anteriore e poste- riore alla data della effettiva variazione, determinata in base

~l

passaggio degli atti anagrafici. I dati della popolaziòne che non si riferiscono 31131 dicembre 1959 e al 31 dicembre 1960 ma alle date delle variazioni suddette, sono stampati in carattere cor- sivo. Per i Comuni di nuova costituzione, l'ammontare della popolazione alla data di costituzione è riportato anch'esso

in

carattere corsivo.

In appendice alla prima parte è pubblicato l'elenco alfabetico dei Comuni e la rela- tiva provincia di appartenenza, nonchè

il

numero dei Comuni per Provincia e Regione al 31 dicembre 1960.

Nella seconda parte sono riportate le variazioni territoriali e di nome verificatesi nelle circoscrizioni amministrative dei Comuni, disposte con appositi provvedimenti legislativi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale nel periodo lO gennaio-31 dicembre 1960.

PARTE I

POPOLAZIONE RESIDENTE CALCOLATA

1. CRITERI ADOTTATI PER IL CALCOLO ANNUALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

L'ammontare della popolazione residente alla fine di ognuno degli anni 1959 e 1960 è ottenuto, per ciascun Comune, in base al dato definitivo della popolazione re- sidente accertata al censimento del 4 novembre 1951, pubblicata nella G. U. n. 287 del 15 dicembre 1954, e prendendo in considerazione:

a)

l'incremento netto totale, relativo ai periodi intercorrenti tra

il

4 novembre 1951 e la fine degli anni 1959 e 1960, risultante dal movimento naturale (riferito alla popolazione residente) e dalle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferi- mento di residenza;

b)

l'aumento o la diminuzione della popolazione residente dovuto ad eventuali variazioni territoriali verificatesi durante i predetti periodi.

2.

MODELLI DI RILEV AZIONE

I dati occorrenti per la determinazione della popolazione residente vengono rile- vati con il Mod. ISTAT/P/2 (Movimento e calcolo della popolazione residente) trasmesso dai comuni - per il tramite della competente Prefettura - entro il 31 gennaio del- l'anno successivo a quello cui i dati si riferiscono.

Con tale modello (di cui il fac-simile è riprodotto qui di seguito) si richiedono,

distinte per sesso, le seguenti notizie: la popolazione residente « calcolata » allO gennaio

191)0; il movimento naturale della popolazione residente con la suddivisione dei nati e

dei morti rispettivamente nel comune, fuori del comune e all'estero; la differenza tra

(6)

VI

i nati e i morti;

il

numero· degli iscritti e dei cancellati per trasferimento di residen- za suddivisi rispettivamente per provenienza da altri comuni della Repubblica e dall'estero e per destinazione ad altri comuni della Repubblica ed all'estero; la dif- ferenza tra iscritti e cancella ti; la popolazione residente

«

calcolata» al 31 dicembre

1~60; il

numero delle schede di famiglia e quello delle schede di convivenza alla fine di detto anno.

I··· .. ···

Numero del Comune

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE nell'anno 1960

Comune ... . ( ... )

sigla della provo

M F MF

1-. Popolazione residente al 10 gennaio.. . ... . 2 -Movimento naturale della popolazione residente

2.1. - Nati vivi: M MF

nel Comune • • . • . • • . ... _ ... _._ ... . in altro Comune (atti trascritti) ... _ ... __ . all'estero (atti trascritti). .

Totale nati vivi 2.2. - Morti :

nel Comune .

. . . . . . .

---,---

---.---

in altro Comune (atti trascritti) ... . all'estero (atti trascritti) • .

Totale morti . . . .

= ... .

3 - Differenza tra nati e morti (+ 0 - ) . . . _ ... .

4 - Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per tra- sferimento di residenza

4.1. - Iscritti : da altri Comuni.

dall'estero . . Totale iscritti 4.2. - Cancellati:

per altri Comuni per l'estero. . •

M MF

.

--- ---_.

Totale cancellati .

= ... .

5 - Differenza tra Iscritti e cancellati (+ o - ) • • ... _ ... _.

6 - Incremento o decremento (punto 3

+

o - punto 5) " .... "_' ... _ ... ..

7 - Popolazione residente al 31 dicembre 1960. . 8 - Schede di famiglia al 31-12-1960 N° ... .

9 - Schede di convivenza al 31-12-1960 N° ... . IL SINDACO

G

(7)

VII

PARTE II

VARIAZIONI TERRITORIAIJI E DI NOME NELIJE CIROOSORIZIONI AMMI- NISTRATIVE DEI OOMUNI NELL'ANNO 1960.

3.

POPOLAZIONE E SUPERFICIE CONSIDERATE

Per le variazioni di territorio e di nome. verificatesi nelle circoscrizioni ammini- strative dei comuni nell'anno 1960, si fa riferimento alla popolazione residente censita al 4 novembre 1951 ed alla 'superficie considerat!1 per ciascun comune in occa- sione di tale censimento.

Nei casi in cui le superfici siano state modificate per effetto di più esatte rilevazioni (quasi sempre in conseguenza della nuova catastazione geometrica) sono indicate le superfici rettificate. Per le variazioni che hanno avuto per oggetto frazioni comu- nali o parte di esse, le superfici relative sono state calcofate dall'Istituto Oentrale di Statistica mediante planimetrazione sulle carte topografiche (1: 25.000) dell'Istituto geografico militare.

4.

ORITERIO SEGUITO NELL'ELENCAZIONE DEI COMUNI

I comuni che, per effetto della variazione subita nella loro circoscrizione ammInI- strativa, hanno avuto una diminuzione di territorio sono elencati in ordine alfabetico nell'ambito della propria provincia. Oiascuno di essi è immediatamente seguito dal comune o dai comuni (incolonnati più a. destra) ai quali è stata aggregata la parte di terdtorio oggetto della variazione stessa.

5.

SEGNI CONVENZIONALI

Linea

Quattro pnntini ....

quando il fenomeno non esiste o quando non è stato registrato nessun caso.

quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono.

(8)
(9)

PARTE PRIMA

POPOLAZIONE RESIDENTE E SUPERFICIE

1

(10)
(11)

1,- DA TI GENERALI RIASSUNTIVI

3

ISCRIZIONI E CANOELLAZIONI ANAGRAFICHE

ANNI POPOLAZIONE Per movimento POPOLAZIONE INORE-

RESIDENTE naturale Per trasferimento di residenza RESIDENTE

- MENTO

ALL'INIZIO Iscritti Cancellati ALLA FINE

REGIONI DELL'ANNO DELL'ANNO NETTo

Nati vivi Morti

da altro Comune

I

dall'e-stero per altro Comune

I

l'estero per

,

1951 (Censimento4-xI) 47.515.537 120.951 80.343 146.037 2.236 140.444 3.717 47.560.257 44.720 1952 47.560.257 863.661 488.470 1.1U.161 24.531 1.092.788 51.673 47.926.679 366.422 1953 47.926.679 860.345 484.527 1.171. 640 36.187 1.127.875 56.307 48.326.142 399.463 1954 48.326.142 881.845 4t5.902 1.253.355 30.512 1.218.131 60.071 48.767.750 441.608 1955 48.767.750 879.130 449.058 1.304.002 32.031 1. 281. 081 62.263 49. 190.5U 422.761 1956 49. 190.5·lI 884.043 499.504 1.359.201 31.666 1.327.922 83.005 49.554.990 364.479 1957 49.554.990 885.812 483.558 1.378.402 30.306 1.378.332 101.002 49.886.618 331.628 1958 49.886.618 880.361 459.366 1.426.828 34.283 1.421. 951 76.205 50.270.568 383.950 1959 50.270.568 910.628 454.547 1.448.457 34.851 1.438.312 63.777 50.707.868 437.300 1960 50.707.868 923.004 480.848 1.544.124 42'.400 1.535.204 49.441 51.151.903 444.035

B - RegioDÌ (*) Anno 1960

Piemonte. 3.789.949 47.178 47.246 196.837 4.002 131.774 2.190 3.856.756 66.807

Valle d'Aosta. 101.787 1.348 l.lI6 2.933 92 2.353 54 102.637 850

Ligu,ria . 1.692.718 20.097 19.186 57.439 1.916 38.041 983 1.713.960 21.242 Lombardia 7.153.089 lI4.108 75.539 302.727 5.017 233.877 2.244 7.263.281 110.192

Tre~tino-A. Adige. 781.296 15.349 8.296 19.423 692 19.671 882 787.9lI 6.615 Venet9 : 3.914.864 70.606 37.145 111.963 3.997 149.005 3.454 3.911.826 - 3.038 Friuli-Venezia Giulia.. 1.246.960 16.214 13.701 31.229 3.364 32.666 3.481 1.247.919 959 Emilia- Romagna. 3.665.485 50.779 35.298 155.966 2.064 157.352 1.033 3.680.611 15.126

Marche. 1.379.527 21.703 12.168 42.562 669 51.586 473 1.380.234 707

Toscana. 3.292.586 43.657 33.729 107.213 1.933 100.820 1.037 3.309.803 17.217 .

Umbria. 821.45] 12.328 7.259 21.247 285 26.260 138 821.654 203

Lazio. 3.806.298 70.524 29.564 106.770 3.443 71.552 1.784 3.884.135 77.837 Campania. 4.794.69!l 115.663 40.314 100.985 3.590 118.307 6.958 4.849.358 54.659 Abruzzi e Molise 1.685.328 28.979 14.700 35.264 1.827 47.580 4.587 1.684.531 797 Puglia 3.478.410 83.421 30.070 61.976 3.056 97.045 2.804 3.496.944 18.534 . Ba.silicata. 666.190 15.918 5.486 11.691 261 20.520 1.306 666.748 558 Calabria. 2.166.966 52.301 16.817 36.748 1.301 59.870 7.399 2.173.230 6.264 Sicilia. 4.832.767 109.279 42.164 101.093 4.669 127.645 8.156 4.869.84:J 37.076 Sardegna 1.437.498 33.552 ,11.050 40.058 222 49.280 478 1.450.522 13.024

ITALIA 50.707.868 923004 480.848 1.544.124 42.400 1.535.204 49.441 51.151.903 444.035

(0) La di:frerenza tra i dati della popolazione residente calcolata, riportati nell!J, presente tavola e quelli oontenuti in prece- denti pubblioazioni dell'Istituto è dovuta a rettifiohe di dati oonoernenti le isorizioni e canoella.zioni anagrafiohe e:frettuate in re- lazione agli accertamenti che erano stati disposti a seguito delle risultanze del oensimento della popolazione.

(12)

4 I - DATI GENERALI RIASSUNTIVI

o - Provincie

(*)

1951

ISORIZIONI E CANOELLAZIONI ANAGRAFICHE (CENSI'

MENTO) NELL' ANNO 1960

Per movimento SUPERo

Per trasferimento di residenza POPOLAZIONE

naturale FIOIE

PROVINCIE Popola' RESIDENTE

1960

zione Isoritti Cancellati al 31 dioembre 1960

Nati

-

residente vivi Morti da altro dall'e- per altro per et/ari Comune stero Comune l'este·

ro

MF MF MF MF MF MF MF M I F I M~'

Torino .1.433.001 22.420 19.842 108.269 2.548 48.633 1.045 858.023 911.402 1. 769.425 683.015 Vercelli. 379.768 4.473 5.328 19.825 391 16.227 180 189.688 207.761 397.449 300.087 Novara. 422.908 6.045 5.766 20.271 335 14.482 278 219.316 236.622 455.938 359.387 Cuneo 580.47E 6.909 6.910 16.896 327 21.234 436 269.993 271.648 541.641 690.31 4 Asti. 224.30C 2.390 2.934 9.791 155 10.285 88 105.417 108.072 213.489 151.078 Alessandria . 477.722 4.941 6.466 21.785 246 20.913 163 233.975 244.839 478.814 356.041 Aosta (Valle d') . 94.140 1.348 1.116 2.933 92 2.353 54 51.433 51.204 102.637 326.226 Imperia. 166.978 2.564 2.197 10.458 463 5.389 337 96.493 102.080 198.573 115.515 Savona. 237.829 2.836 2.798 10.574 258 7.728 79 126.570 132.202 258.772 154.441 Genova. 928.89C 11.577 11.770 29.227 1.084 17.797 528 485.726 528.931 1.014.657 183.371 La Spezia. 233.264 3.120 2.421 7.180 111 7.127 39 117.620 124.338 241.958 88.178 Varese. 477.055 8.330 5.914 29.802 640 16.260 173 273.100 293.789 566.889 119.871 Como. 562.504 9.653 7.036 24.289 403 16.332 175 297.487 318.240 615.727 206.684 Sondrio. 153 493 3.255 1.766 3.571 125 3.901 262 79.496 81.996 161.492 321.19

o

Milano. . 2.505.153 44.761 29.464 136.741 2.712 72.848 1.001 1.444.866 1.563.290 3.008.156 275.815 Bergamo 696.626 15.020 7.301 19.793 361 21.294 298 367.783 381.776 749.559 275.892 Brescia. 858:243 16.158 8.807 27.398 312 32.143 209 436.173 449.796 885.969 474.916 Pavia. 506.511 5.955 6 .. 691 26.563 138 24.266 60 255.536 265.083 520.619 296.470 Cremona 381.816 5.156 4.213 15.594 253 22.275 36 176.660 181.580 358.240 175.609 Mantova 424.753 5.820 4.347 18.976 73 24.558 30 196.935 199.695 396.630 233.944 Bolzano. 333.900 8.107 3.567 10.842 367 11.036 489 185.314 188.290 373.604 740.043 Trento. 394.704 7.242 4.729 8.581 325 8.635 393 203.185 211.122 414.307 621.266 Verona. 64.5.536 11.514 6.573 22.315 436 24.416 145 328.658 340.756 669.414 309.652 Vicenza. 608.002 11.438 6.028 18.042 897 19.520 826 303.716 317.664 621.380 272.220 Belluno. 238.269 3.784 2.802 4.882 260 5.776 408 119.088 123.310 242.398 367.809 Treviso. 612.800 11.070 5.932 16.787 1.389 18.831 1.174 306.695 316.097 622.792 247.662 Venezia. 740.450 13.894 6.557 17.854 534 24.324 564 372.499 384.711 757.210 245.833 Padova. .715.039 13.590 6.394 21.375 440 27.867 326 346.959 359.597 706.556 214.158 Rovigo. 357.963 5.316 2.859 10.708 41 28.271 I l 143.883 148.193 292.076 180.329 Udine 795.568 11.190 8.559 21.990 1.749 23.376 2.935 394.233 404.424 798.657 716.733 Gorizia. 133.55C 1.985 1.480 3.997 200 4.331 182 66.828 72.879 139.707 47.322 Trieste. 297.003 3.039 3.662 5.242 1.415 4.959 364 143.240 166.315 309.555 21.012 Piacenza 299.13E 3.629 3.201 13.506 230 14.804 124 146.523 148.697 295.220 258.947 Parma 391.299 4.803 4.190 17.503 356 17.495 185 194.538 199.768 394.306 344.932 Reggio nell'Emilia. 390.131 5.127 3.796 15.031 174 17.326 160 190.652 190.463 381.115 229.134 Modena. 498.146 7.318 4.723 23.890 296 24.118 95 253.644 256,799 510.443 268.985 Bologna. 763.907 10.198 8.030 41.022 474 32.936 154 408.525 432.655 841.18°1 370.218

·Ferrara. 420.557 6.277 3.727 14.306 96 22.620 64 202.871 208.331 411.202 263.151 Ravenna 294.7H 4.788 3.234 11.487 112 8.873 47 162.075 165.620 327.695 185.958 Forlì . 486.443 8.639 4.397 19.221 326 19.180 204 256.676 262.774 519.450 291.009 Pesaro e Urbino. 334.834 5.351 2.876 10.165 217 13.954 183 163.501 164.387 327.888 289.309 Ancona. 399.143 6.120 3.648 12.888 160 14.422 90 202.980 214.069 4170049

1

193.775 Macerata . 300.972 4.591 2.70e 8.389 162 10.765 151 144.246 151.286 295.532 277.437 Ascoli Piceno. 329.081 5.641 2.938 11.120 130 12.445 49 165.641 174.124 339.765 208.648

I

(0) Cfr. la oorrispondente nota alla pagina preoedente.

(13)

i -DATI GENERALI RIASSUNTIVI 5

Segue a - Provincie

(1ft)

1951

IsOltIZIONI E CANOELLAZIONI ANAGBAFIOlIE (CENSI-

MENTO) NELL' ANNO 1960

SUPER- Per movimento

Per trasferimento di residenza POPOLAZIONE FIOIE

naturale RESIDENTE

PROVINCIE Popola- 1960

zione Iscritti Cancellati al 31 dioembre 1960

-

\ residente Nati

Morti pèr altro per ettari

vivi da altro dall'e- l'este- Comune stero Comune ro

I\IF" MF MF MF I\IF I\IF I\IF M I F I MF

Massa-Carrara. 204.377 2.960 2.008 3.764 172 4.953 41 100.814 104.805 205.619 115.609 Lucca 366.899 5.278 3.945 9.081 476 8.819 471 179.328 194.390 373.718 177.206 Pistoia. 219.582 2.949 2.429 7.859 185 6.154 87 " 113.856 118.482 232.338 96.498 Firenze. 916.3H1 12.984 10.314 37.457 497 26.903 215 488.366 523.092 1.011.458 387.964 Livorno. 282.284 4.002 2.932 9.857 251 8.454 79 153.211 158.130 311.341 122.004 Pisa 350.002 4.722 3.897 13.068 136 12.293 35 178.098 184.096 362.194 244.813 Arezzo. 329.665 4.507 3.154 8.801 1I3 12.698 44 157.506 157.084 314.59C 323.195 Siena. 277.437 3.210 2.994 10.445 63 12.055 16 136.422 137.316 273.738 382.122 Grosseto 212.255 3.0·i5 2.056 6.881 40 8.491 49 1I3.605 IIl.202 224.807 449.595 Perugia. 581.323 9.016 5.174 15.173 196 19.625 112 295.590 295.483 591.07~ 633.409 Terni. 222.595 3.312 2.085 6.074 89 6.635 26 115.014 1I5.567 230.581 212.195 Viterbo. ., 258.678 4.238 2.580 6.083 34 7.691 31 134.452 133.928 268.380 361.220 Rieti. · 179.157 2.874 1.755 3.676 8 6.479

52~

86.249 85.191 171.44C, 274.916 Roma · 2.150.670 47.584 19.261 80.762 2.204 35.836 1.282.872 1.357.353 2.640.225 535.174 Latina 283.699 6.822 2.193 8.243 417 9.255 417 163.038 161.251 324.289 225.058 Frosinone. 468.594 9.006 3.775 8.006 780 12.291 807 236.034 243.767 479.801 323.945 Caserta. 601.372 16.446 5.830 14.677 247 18.035 387 324.891 339.344 664.235 263.900 Benevento : 331.85(] 6.698 2.801 6.040 186 9.636 938 162.740 169.277 332.017 206.078 Napoli . .2.081.119 60.510 20.613 47.702 2.316 48.700 4.060 1.175.606 1.242.981 2.418.587 1I7.1I3 Avellino 495.095 10.392 4.046 9.901 281 15.068 720 248.142 255.004 503.146 280.149 Salerno. 836.828 21.617 7.024 22.665 560 26.868 853 458.725 472.648 931.373 492.252 L'Aquila 365.077 5.795 3.458 5.863 458 9.225 692 176.610 182.038 358.648 503.446 Teramo. 272.103 5.026 2.222 7.779 178 10.700 851 135.529 138.779 274.308 194.826 Pescara. 239.817 4.371 2.101 7.476 195 7.437 548 .125.101 130.849 255.950 122.471 Chieti. 400.2H 6.583 3.353 7.706 475 1O.91I 1.511 193.123 205.527 398.650 258.664 Campobasso. 406.823 7.204 3.566 6.440 521 9.307 985 194.381 202.594 396.975 443.794 Foggia. · . 659.659 17.744 6.067 12.860 159 26.914 333 346.250 353.925 700.175 718.434 Bari. .1.200.547 30.845 Il.559 20.91I 2.105 32.607 2.291 635.371 657.842 1.293.213 512.932 Taranto. 423.368 Il.115 3.701 10.588 83 15.262 98 233.108 239.641 472.749 243.628 Brindisi. 313.006 8.170 3.074 6.398 640 8.580 68 171.068 176.831 347.899 183.757 ecce. 623.905 15.547 5.669 Il.219 69 13.682 14 334.988 347.920 682.908 275.939 L

Potenza. 445.188 Il.040 3.864 7.482 213 14.317 1.160 228.700 233.128 461.828 654.549 Matera. 182.398 4.878 1.622 4.209 48 6.203 146 103.026 101.894 204.920 344.214 Cosenza. 686.351 17.052 5.474 13.703 409 18.716 1.539 366.390 380.410 746.800 664.973 Catanzaro . . . . 718.465 20.532 6.227 12.885 474 22.344 2.428 380.355 394.672 775.027 524.733 Reggio di Calabria 639.471 14.717 5.116 10.160 418 18.810 3.432 316.825 334.578 651.403 318.318 Trapani. 421.611 8.778 3.955 8.177 722 10.540 480 214.781 222.683 437.464 246.171 Palermo · 1. 021. 701 25.454 9.467 22.061 647 27.966 2.180 563.176 585.788 1.148.964 501.563 Messina. 667.963 14.256 6.329 15.487 582 19.474 96si 338.256 362.851 701.107 324.722 Agrigento . . 471.903 11.445 4.215 7.710 428 12.222 1.014 251.187 249.665 500.852 304.189 Caltanissetta 298.496 8.303 2.632 5.627 356 10.135 830 159.437 159.488 318.925 210.442 Enna. 242.675 6.156 2.227 4.475 137 8.992 210 125.786 124.747 250.533 256.213 Catania. 800.051 22.116 8.049 22.507 711 22.284 1.070 446.713 463.098 909.811 355.220 Ragusa. 239.337 5.139 2.304 5.336 519 6.146 164 126.015 130.309 256.324 161.404 Siracusa 323.012 7.632 2.986 9.713 567 9.886 1.240 173.558 172.305 345.863 210.863 Sassari. 349.95~ 8.427 3.017 11.216 58 13.334 402 195.230 193.105 388.335 751.968 Nuoro 256.822 6.682 2.294 6.432 41 8.509 26 144.935 143.178 288.113 . 727.217 Cagliari. 669.248 18.443 5.739 22.410 123 27.437 50 389.092 384.982 774.074 929.747 ITALIA .47515.537 923004 480848 1544.124 42400 1535.204 49441 25062.010 26089.893 51151.903 30122.398

(*) Cfr. la oorrispondente nota a pago 3.

(14)
(15)

~ ...

I

COMUNI o

""

Z

I Agliè. . . . .

2 .f\.irasca. (a) 3 Ala di Stura . 4 Albiano d'Ivrea.

5 Alice Superiore . 6 Almese. . 7 Alpette. . 8 Alpignano 9 Andezeno.

IO Andrate .

I I Angrogna.

12 Arignano.

13 Avigliana.

I4 Azèglio. . 15 Bàiro . . 16 Balangero

17 Baldissero Canavese.

18 Baldissero Torinese . 19 Balme . .

20 B8.nchette

21 Barbania.

22 Bardonècchia.

23 ·Barone Canavese . 24 Beinasco. . . 25 Bibiana . . . 26 Bòbbio Pèllice 27 Bollengo . . . 28 Bòrgaro Torinese.

29 Borgiallo. . . . . 30 Borgofranco d'Ivrea.

31 Borgomasino.

32 Borgone Susa.

33 Bosconero . 34 Brandizzo . 35 Bricheràsio.

36 Brosso.

37 Bròzolo . 38 Bruino . .

.39

Brusasco.

. 40 Bruzolo . 41 Buri8sco.

42 Burolo . . 43 Busano . . 44 Bussoleno 45 Buttigliera Alta.

PO- POLA- ZIONE

RESI- DENTE

al 31dic.1959

2.378 1.355 565 1.513 617 2.712 246 5.927 1.002 587 1.404 886 6.254 1.469 698 2.662 481 1.381 161 928 1.170 2.676 598 4.610 2.418 935 2.072 2.164 619 2.965 1.175 2.096 1.585 3.781 2.825 5II 674 735 1.545 1.043 1.212 929 788 5.502 2.280

II - DATI PER COMUNE

ISCRIZIONI E CANCELLAzIO'In ANAGRAFIOHE

I

NELL'ANNO 1"960

Per movimento Per trasferimento di naturale residenza

Iscritti Cancellati Nati Morti

da

altroI1.~:-

per

I

vivi altro l!er

Comune stero Co- l e- mlple stero

PROVINCIA DI TORINO 23

18 5 19 8 50 l 97 lO 9 9 8 69 17 5 39 5 16 3 Il

5 39 5 89 24 7 20 32 8 46 6 21 17 49 30 6 9 15 14 lO 25 I l

3 86 21

44 21 lO 24 12 38 3 44 16 15 20 lO 92 20 13 44

lO

27

ti

15 28 30 Il 51 33 18 33 33 7 34 17 31 25 44 50 6 11 2 31 14 12 16 II 66 24

108 72 3 126 15 101 8 703 23 lO 18 20 436 43 28 142 9 95 3 181 56 179 15 714 70 26 92 315 14 81 21 129 65 272 116 7 40 70 118 24 42 29 40 317 109

2

l 5

6

17 l 2 6

16 3

2 l 2 2 4 l

3 4 2 l l 4

471 35 13 83 28 87 14 247 73 14 l 53 39 221 2

77 13 25 68 21 3 153 '6

5 68 38 188 9

18 354

80 9 31 64 248 16 59 42 90 56 133 164 15 63 41 68 15 2 69 6Ò 15 2II 2

80

7

TORINO

POPOLAZIONE SU-

RESIDENTE PER-

al 31 dicembre 1960 FIelE

M

1.129 518 264 752 275 1.355 92 3.204 472 275 715 442 3.143 657 351 1.336 213 648 76 516 580 1.412 298 2.650 1.188 486 1.082 1.137 299 1.466 527 1.032

788 1.952 1.393 242 336 389 794 513 599 389 409 2.752 1.110

I

F

1.291 507 286 800 330 1.383 146 3.238 474 301 643 423 3.318 763 344 1.401 248 658 81 521 585 1.271 291 2.361 1.202 433 1.007 . 1.094 319 1.535 618 1.097 798 1.974 1.364 261 316 392 784 535 600 505 396 2.878 1.196

I

MF

2.420 1.025 550 1.552 605 2.738 238 6.442 946 576 1.358 865 6'.461 1.420 695 2.737 461 1.306

I 1960 ettari

-

1.328 1.555 4.609 1.173 695 1.791 565 1.195 748 932 3.869 823 2.326 988 716 1.290 437 1.546 157 6.147 1.037 217 1.165 1.280 2.683 13.231

589 5.011 2.390 919 2.089 2.231 618 3.001 1.145 2.129 1.586 3.926 2.757 503 652 781 1.578 1.048 1.199 894 805 5.630 2.306

400 .676 1.864 9.388 1.422 1.436 699 1.334 1.254 501 1.109 641 2.264 1.131 894 559 1.439 1.235 1.468 546 505 3.738 828

(a) Dai dati della popolazione al 31 dicembre 1960 sono stati detratti: n. 200 M., 164 F., 364 MF., corrispondenti ad altrettante schede auagrafiche cedute al comune di Piscina, in dipendenza della variazione territoriale disposta con D.P.R. Il. 971 del 6-7,1960.

(16)

'l'l

I

. ~

I I

I

8

TORINO

"

>:I

;g

..

o COMUNI

:t:I

Z

46 Cafasse.

47 Caluso.

48 Cambiano

49 Campiglione - Fenile 50 Càndia Canavese 51 Candiolo.

52 CanÌschio_

53 Cantalupa 54 Cantòira.

55 Càprie . 56 Caravino.

57 Carema 58 Carignano 59 Carmagnola.

60 Casalborgone.

61 Cascinette d'Ivrea.

62 Caselette.

63 Caselle Torinese.

64 Castagneto Po 65 Castagnole Piemonte 66 Castellamonte.

,

67 Castelnuovo Nigra.

68 Castiglione Torinese.

69 Cavagnolo 70 Cavour.

71 Cercenasco . 72 Cères

73 Ceresole Reale 74 Cesana Torinese.

75 Chialam berto . 76 Chianocco 77 Chiaverano.

78 Chieri 79 Chiesanuova 80 Chiomonte.

8'1 Chiusa di San Michele.

82 Chivasso.

83 Cicònio.

84 Cintano 85 Cinzano 86 Ciriè.

87 Claviere

88 Coassolo Torinese.

89 Coazze.

Collegno.

91 Colleretto Castelnuovo.

92 Colleretto Giacosa.

93 Condove.

POPOLAZIONE RESIDENTE E SUPERFICIE

PO- ISORIZIONI E OANOELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO 1960

POLA-

Per movimento Per trasferimento di

ZIONE naturale residenza

RESI-

Iscritti Cancellati DENTE

al Nati Morti

da altro

I ~,~-

per

I

per

vivi altro l'e-

31 dic.1959 Comune stero m~~e stero

2.757 34 29 67 2 72 2

6 .. 131 77 80 220 6 166 2 2.793 47 43 151 2 106 6

1.183 16 15 47 2 62 -

1.245 23 25 44 2 20 -

1.768 22 26 110 - 76

-

453 - 9 lO - 6 3

950 7 9 29 2 15 -

604 5 6 lO - 19 -

1.507 17 18 38 - 38 17

1.224 Il 25 30 3 41

-

1.071 18 16 25 - 18 l

7.836 84 105 409 l 289 ] 14.077 188 155 634 l 499 -

1.643 16 23 68 - 45 -

1.076 Il 14 75 - 34 -

764 13 15 39 3 39 -

7.081 85 88 607 3 328 15

947 5 19 64 - 63 -

1.513 16 16 58 - 52 6

8.206 93 113 320 9 175 -

891 9 16 22 - 34 -

2.311 20 25 1I5 - 128 -

1.431 12 16 109 l 91 -

5.392 67 78 134 2 215 l

1.518 17 22 18 - 38

-

1.362 14 15 38 - 55 -

219 2 6 19 - 6 -

990 9 13 23 l 30 8

590 7 12 13 - 47 -

1.443 17 13 50 2 46 3

l. 750 27 28 67 2 28 1

18.206 241 213 1.159 6 523 I l

315 3 7 - - 4 7

1.155 16 24 17 l 30 2

1.325 17 19 42 l 56 -

14.914 208 182 805 l 480

-

387 5 6 lO - 5 -

298 3 l 8 4 13

-

383 5 3 33 - 27 -

10.076 123 125 587 3 315

-

118 3 - 21 - lO l

l. 753 18 18 18

-

44

-

3.143 37 40 26 l 82

-

17.072 236 261 2.304 9 938 2

471 2 6 12 - 7 -

664 4 6 19 - 29 5

4.946 59 84 129

-

138 -

POPOLAZIONE SU-

RESIDENTE PER-

al 31 dicembre 1960 FIelE 1960

I I

-

M F MF ettari

1.307 1.450 2.757 995 2.979 3.207 6.186 3.953 1.360 1.478 2.838 1.422 593 578 1.171 1.112 589 680 1.269 918 918 880 1.798 1.190 215 230 445 1.172 484 480 964 1.114 277 317 594 2.306 748 741 1.489 1.635 556 646 1.202 1.148 534 545 1.079 1.046 3.840 4.095 7.935 5.018 7.098 7.148 14.246 9.638 837 822 1.659 2.016 521 593 1.114 219 382 383 765 1.422 3.575 3.770 7.345 2.869 472 462 934 1.155 726 787 1.513 1.729 3.998 4.342 8.340 3.851 407 465 872 2.860 1.140 1.153 2.293 1.417 710 736 1.446 1.237 2.575 2.726 5.301 4.913 736 757 1.493 1.306 658 686 1.344 2.787 127 101 228 9.957 519 453 972 12.130 287 264 551 3.516 728 722 1.450 1.863 866 923 1.789 1.198 8.959 9.906 18.865 5.430

136 164 300 403

568 565 1.133 2.666 647 663 1.310 603 7.562 7.704 15.266 5.131

187 204 391 320

143 156 299 494

190 201 391 619

4.882 5.467 10.349 1.779

74 57 131 258

955 772 1.727 2.800 1.497 1.588 3.085 5.650 9.133 9.287 18.420 1.812

226 246 472 634

310 337 647 464

2.500 2.412 4.912 7.133

(17)

"

~ ...

o

"='

Z

94 95 96 97 98 99"

100 101 102 103 104 IO';

106 107 108 ;,

109

IlO

III II2' Il3 II4 II5 II6 II7 u8 II9 120 121 122 123 124 125 126

l 27 128

I l l l l l

29 30 31 32 33 34 135

l l

l

36 37 38 39 40 41

COMUNI

Còrio

Cossano Canavese.

Cucèglio . Cumiana _ Cuorgnè Druento.

Exilles.

Fàvria.

Feletto.

Fenestrelle . Fiano

Fiorano Canavese.

Foglizzo.

Forno Canavese_

Frassinetto _ Front Frossasco Garzigliana.

Gàssino Torinese Germagnano Giaglione_

Giaveno Givoletto_

Gravere Groscavallo.

Grosso _ Grugliasco Ingria.

Inverso Pinasca.

Isolabella.

Issìglio_

Ivrea La Cassa.

La Lòggia . Lanzo Torinese . Lauriano.

Lèini.

Lèmie.

Lèssolo.

Levone.

Locana.

Lombardore Lombriasco.

Loranzè Lugnacco.

Luserna San Giovanni.

Lusernetta Lusigliè_

PO- POLA- ZIONE

RESI- DENTE

al 31 die.1959

3.275 749 691 4.453 7.903 2.990 685 2.811 1.539 1.159 1.180 962 2.090 3.343 811 1.224 1.241 507 5.497 1.147 735 8.381 511 456 433 87l n.598 467 683 360 463 21.379 612 1.857 4.824 1.280 3.948 706 1.887 599 3.096 824- 868 786 394 6.066 650 537

II - DATI PER COMUNE

ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE

NELL'ANNO 1960 POPOLAZIONE SU-

Per movimento Per trasferimento di RESIDENTE PER- naturale residenza al 31 dicembre 1960 FIOIE

Iscritti Cancellati 1960

Nati Morti

I

dal- per

I

I I

vivi da altro l'e- altro ~e: M F MF ettari

-

Comune stero Co- l e mune stero

31 44 83

-

89 - 1.602 1.654 3.256 4.139

8 17 12 - lO

-

359 383 742 325

9 15 14 - 15 - 326 358 684 687

40 71 204

-

181 - 2.306 2.139 4.445 6.080

99 104 236 4 187 - 3.703 4.248 7.951 1.938 40 44 124 - 101 - 1.511 1.498 3.009 2.767

9 12 6 - 8

-

327 353 680 4.432

40 58 212 l 116 2 1.422' 1.466 2.888 1.485

13 19 73 - 18 - 744 844 1.588 797

11 15 40 2 47 - 559 591 1.150 4.904

14 21 32 - 23 - 569 613 1.182 1.219

14 12 62 - 47 - 498 481 979 432

21 34 33 - 50 - 1.053 1007 2.060 1.569

41 52 206 - 46 - 1.766 1.726 3.492 1.673

14 16 9 4 15

-

397 410 807 2.485

lq 20 23 l 29 - 622 592 1.214. 1.064

13 16 50 - 56

-

608 624 1.232 2.020

8 6 34 l 33 - 269 242 511 735

74 51 309 3 257 - 2.77l 2.804 5.575 2.084

19 19 47 - 28 - 592 574 1.166 1.421

9 14 6

-

6 - 355 375 730 3.359

83 136 223 13 164 - 4.041 4,359 8.400 7.197

4 7 19 - 15 - 261 251 512 1.278

3 13 4 l 15 - 213 223 436 1.87l

5 9 lO - 6 - 220 213 433 9.339

11, 9 24 - 30 - 418 449 867 433

170 148 1.828 11 931 - 5.850 6.678 12.528 1.312

2 8 4 - 14 - 212 239 451 1.447

6 8 20 - 26

-

349 326 675 790

4 6 15 - 13 - 174 186 360 468

7 lO 16 - 20 2 222 232 454 558

342 202 1.545 29 710 36 10.688 11.659 22.347 3.008

9 8 20

-

28 - 315 290 605 1.197

36 16 149 3 111 - 984 934 l. 918 1.279 61 52 174 l 219 - 2.268 2.521 4.789 1.037

12 18 52 - 62 l 637 626 1.263 1.417

41 47 291

-

198 - 2.069 1.966 4.035 3.245

7 19 8 - 25 - 333 344 677 4.556

23 25 68 - 52 - 908 993 l. 901 794

6 13 15 - 19

-

277 311 588 538

34 511 31 6 98 2 1.444 1.572 3.016 13.274

5 81 43 - 73 5 392 394 786 1.268

6 11 27 - 36 - 428 426 854 741

15 7 45 - 24 - 398 417 815 424

l 5 l - 2 - 184 205 389 482

69 103 244 3 212 2 2.782 3.283 6.065 1.773

7 5 21 - 40 - 322 311 633 720

7 12 17 - , 9

-

260 280 540 511

(18)

lO POPOLAZIONE RESIDENTE E SUPERFICIE

TORINO

PO- ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO 1960

Q) POLA- POPOLAZIONE SU-

~

ZIONE Per movimento Per trasferimento di RESIDENTE PER-

naturale residenza

~ COMUNI RESI- al 31 dicembre 1960 FIOIE

~ DENTE Iscritti Cancellati 1960

Z

al Nati Morti

da altro

I ~,~~-

per

I

I I

vivi altro per

-

l'e- M F MF ettari

31dic.1959 Comune stero Co- stero mune

142 Macello 1.244 14 15 55 3 77 9 608 607 1.215 1.413

143 Maglione. 613 8 9 16

-

17

-

315 296 611 624

144 Marentino 804 5 9 15 - 84 - 384 347 731 1.127

145 Massello. 290 l 3 l

-

3

-

138 148 286 3.880

146 Mathi 3.126 42 35 161 l 79 - 1.487 1.729 3.216 712

147 Màttie. 1.053 13 15 6 - 33 - 525 499 1.024 2.772

148 Mazzè. 3.477 37 63 64

-

61

-

1.687 1.767 3.454 2.784

149 Meana di Susa . 963 8 14 20 - 32 - 458 487 945 1.773

150 Mercenasco. 1.321 15 22 33 l 25 2 639 682 1.321 1.263

151 Meugliano 145

-

l 4 - 7

-

77 64 141 450

152 Mezzenile. 1.328 Il 28 22 - 18

-

650 665 1.315 2.898

153 Mombello di Torino. 352 8 3 6

-

9 - 172 182 354 410

154 Mompantero 933 9 14 9

-

30 - 433 474 907 3.010

155 Monastero di Lanzo. 823 8 14 5 - 22

-

407 393 800 1.764

156 Moncalieri 32.876 518 326 3.094 61 2.128 24 17.237 16,834 34.071 4.763

157 MoncenÌsio . 92 3 - 8

-

2

-

45 . 56 101 398

158 Montaldo Torinese 507 3 6 49 - 9

-

261 283 544 466

159 Montalenghe 753 4 15 28 4 24 l 354 395 749 653

160 Montalto Dora . 1.986 27 20 199 5 60

-

1.051 1.086 2.137 749

161 Montanaro. 4.249 50 72 149 l 80 l 2.103 2.193 4.296 2.081

162 Monteu da Po 949 7 13 63 l 89 l 448 469 917 750

163 Moriondo Torinese 658 13 13 34

-

54 - 313 325 638 649

164 Nichelino. 12.999 234 109 1.891 7 895

-

7.149 6.978 14.127 2.064

165 Noasca. 844 9 9 9 2 15 - 426 414 840 7.815

166 Nole. 3.832 48 49 162 - 89

-

1.834 2.070 3.904 1.130

167 Nomàglio. 462 8 6 l

-

2 8 211 244 455 308

168 None 2.680 44 42 229 - 143 - 1.415 1.353 2.768 2.466

169 Novalesa. 594 9 6 Il

-

15 - 26& 325 593 2.824

17° Ogliànico. 1.106 19 13 58

-

40 - 540 590 1.130 620

171 Orbassano 7.318 105 63 813 3 306 - 3.939 3.931 7.870 2.205

172 Orio Canavese 868 5 7 15

-

23

-

435 423 858 712

173 Osasco. 692 6 Il 32

-

54

-

347 318 665 546

174 Osàsio . 659 4 5 5 - 29 15 310 309 619 446

175 Oulx 1.862 22 37 80 3 88 l 962 879 1.841 9.999

176 Ozegna. 835 14 lO 34

- 49 -

394 439 833 553

177 Palazzo Canavese. 875 9 H 21 2 21 l 417 452 869 506

178 Pancalieri 1.803 25 28 45

-

53 5 877 910 1.787 1.597

179 Parella. 506 5 Il 27 - 28

-

234 265 499 278

180 Pavarolo. 375 3 9 35 - 18

-

188 198 386 440

181 Pavone Canavese. 2.637 47 34 223

-

99 l 1.360 1.413 2.773 1.126

182 Pecco 261 3 9 l

-

3 - 122 131 253 198

183 Pecetto Torinese 1.398 13 22 78 8 99

-

673 703 1.376 916

184 Perosa Argentina . 4.519 43 49 138 4 150 18 2.192 2.295 4.487 2.631

185 Perosa Canavese 412 3 8 7 ' - 5

-

205 204 409 504

186 Perrero. 1.~92 23 27 27 2 77 l 943 896 1.839 6.347

187 Pertùsio 691 7 7 24

-

19

-

360 336 696 403

188 Pessinetto 845 7 12 42

-

18

-

412 452 864 540

189 Pianezza. 3.931 50 36 181 l 200 20 1.916 1.991 3.907 1.650

(19)

~

~

~.

Z

190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231

23~

2 2 2 2 2

33 34 35 36 37

COMUNI

Pinasca

Pinerolo.

.'

Pino ToÌ'Ìnese.

Piòbesi Torinese Piossasco.

Piscina. (a) Piverone.

Poirino.

Pomaretto.

Pont-Canavese Porte

Pragelato.

Prali.

Pralormo.

Pramollo.

Prarostino Prascorsano.

Pratiglione .

Quagliuzzo .

.'

Quassolo.

Quincinetto. "

Reano •.

Ribordone Rivalba

Rivalta di Torino.

Riva presso Chieri Rivara.

Rivarolo Canavese Rivarossa

Rivoli . Robassomero.

Rocca Canavese.

Roletto

Romano Canavese.

Ronco Canavese.

Rondissone.

.

Rorà.

Roreto Chisone . Rosta

Rubiana.

Ruèglio Salassa.

Salbertrand.

Salerano Canavese.

Salza di Pinerolo . Samone

San Benigno Canavese.

San Carlo Canavese! .

II - DATI PER COMUNE

PO- ISORIZIONI E OANOELLAZIONI ANAGRAFICHE NEI,I,'ANNO 196,0

POLA-

Per m'Ovimento Per trasferimento di ZIO NE naturale residenza

RESI-

DENTE Isoritti Cancellati

al Nati Morti

da altrol

t~: J::o I

per

vivi l'e-

31 dio. 1969 Comune stero Co- mune stero

2.767 27 44 76

-

100 3

27.732 353 367 1.486 37 836 8

3.118 40 44 206

-

183

-

1.757 24 28 49 1 56

-

4.082 38 51 367

-

198 4

1.384 21 20 89

-

91

-

1.334 26 19 58 4 41

-

5.391 80 74 222 l 188 l

1.035 19 19 35

-

46 l

5.476 47 72 127 l 132 7

921 12 5 44

-

51

-

830 8 16 12

-

25

-

773 11 13 7

-

19 l

1.114 15 25 45

-

38 l

741 11 18 21

-

17

-

1.032

lO

9 32

-

33 2

719 8 7 8

-

26

-

844 12 9 35

-

39 5

325 2 7 11

-

14

-

437 5 3 46 2 12 4

1.089 12 12 33

-

17

-

718 6 12 26

-

lO 2

427 3 5 4

-

23

-

708 3 lO 37 6 67 l

2.183 38 31 261

-

116

-

2.106 21 33 74

-

69 -

1.969 27 28 165 3 63

-

8.069 108 121 290 4 275 lO

846 4 12 38 - 48 2

17.831 260 213 1.878 24 743

-

957 9 15 44

-

78 -

1.665 . 21 29 42

-

51

-

789 9 13 26 - 38

-

1.486 9 26 58

-

43

-

1.857 6 33 13 l 26

-

1.429 22 16 65 - 63

-

358 4 l 4

-

12 2

1.4402 24 23 26

-

36 2

899 9 13 23

-

50

-

1.398 21 30 29 3 54 ,2

1.113 11 15 19 3 23 l

1.255 14 12 117 l 39

-

668 2 9 12 2 16 9

495 4 lO 47

-

44

-

343 6 5 17

-

15

-

944 16 8 77 - 46

-

2.672 22 33 167 5 127 2

1.925 30 24 134

-

100

-

11

TORINO

POPOLAZIONE SU-

RESIDENTE PER-

al 31 dioembre 1960 FICIE 1960

I I

-

M F MF ettari

1.329 1.394 2.723 3.476 13.549 14.848 28.397 5.028 1.536 1.601 3.137 2.190 850 897 1.747 1.969 2.063 2.171 4.234 3.999 852 895 1.747 1.007 675 687 1.362 1.111 2.668 2,763 5.431 7.570 479 544 1.023 853 2.479 2.961 5.440 1.943

447 474 921 436

404 405 809 ' 8.928 392 366 758 7.252 564 546 1.110 2.980 407 331 738 2.245 524 506 1.030 1.059

355 347 702 482

407 431 838 801

161 156 317 193

231 240 471 388

538 567 1.105 1.779

343 383 726 658

148 258 406 4.322 346 , 330 676 1.091 1.202 1.133 2.335 2.525 1.037 1.062 2.099 3.576 1.017 1.056 2.073 1.241 3.733 4.332 8.065 3.232 421 405 826 1.103 9.346 9,691 19.037 2.,952

466 451 917 841

803 ' 845 1.648 1.420

384 389 773 978

689 795 1.484 1.122 895 923 1.818 9.691 722 715 1.437 1.065 187 164 351 1.226 744 687 1.431 5.966

414 454 868 900

707 658 1.365 2.676 484 623 1.107 1.531 634 702 1.336 496 323 327 650 4.088

240 252 492 215

183 163 346 1.544

500 483 983 251

1.338 1.366 2.704 2.219 9;4,6 1.019 1.965 2.096

(a) Nei dati della popolazione al 31 di"embre 1960 sono stati compresi: n. 200 M., 164 F., 364 MF., corrispondenti ad altrettante sohede anagrafiche rioevute dal oomune di Airasca, in dipendenza della variazione territoriale disposta con D.P.R.

n. 971 del 6-7-1960.

(20)

12 POPOLAZIONE RESIDENTE E SUPERFIOIE

TORINO

PO- ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO 1960

'"

POLA-

POPOLAZIONE SU-

~

ZIONE Per movimento Per trasferimento di RESIDENTE PER-

<- naturale residenza al 31 dicembre 1960 FIOIE

o COMUNI RESI-

::o

Iscritti Cancellati 1960

DENTE

Z al Nati Morti

I

dal- per

1

per

I I

vivi da altro 1'e- altro l'e- M F MF ettari

-

31 dic.1959 Comune stero Co- stero mune

238 San Colombano Belmonte 310 - 4 13 -- 5 - 153 161 314 343

239 San Didero. 390 6 - lO - 15 - 195 196 391 328

240 San Francesco al Campo. 2.996 33 30 206 2 114 - 1.519 1.574 3.093 1.504

241 Sangano. 537 4 6 49

-

13 - 277 294 571 675

242 San Germano Chisone. 1.882 18 38 69

-

69 7 927 928 1.855 1.586

243 San Gìllio 668 2 Il 13

-

26 l 331 314 645 886

244 San Giòrgio Canavese. 2.216 19 29 84 4 64 - 1.077 1.153 2.230 2.036 245 San Giòrio di Susa . 1.144 I l 17 41 1 17 - 583 580 1.163 1.960

l'·

"

'I

~

!

I 246 San Giusto Canavese 1.793 17 32 62 3 21 - 907 915 1.822 965

247 San Martino Canavese. 840 7 18 24

-

19 3 415 416 831 977

248 San MaurÌzio Canavese 5 072 39 79 271 2 164 7 2.439 2.695 5.134 1.751 249 San Màuro Torinese. 6.855 94 75 631 - 293 l 3.597 3.614 7.21I 1.255

250 San Pietro Val Lèmina 747 6 6 lO - 21 - 389 347 736 1.243

251 San Ponso. 288 l 2 3

-

8 - 144 138 282 220

25 2 San Raffaele Cimena. 1.412 14 19 67 12 66 - 708 712 1.420 1.1I7 253 San Sebastiano da Po. 1.629 17 17 30 - 68 - 786 805 1.591 1.664 254 San Secondo di Pinerolo 2.054 27 30 120

-

109 - 1.028 l 034 2.062 1.262

255 Sant'Ambrògio di Torino 2.911 43 27 182 l 125 5 1.437 l 543 2.980 859 256 Sant'Antonino di Susa. 2.416 30 29 125 - 38 - 1.191 1.313 2.504 996

257 Sàntena 4 284 64 64 186 - 82

-

2.236 2.152 4.388 1.621

258 Sàuze di Cesana 181 3 2 I l - 15 l 102 75 177 7.852

259 Sàuze d'Oulx. 527 11 7 20 6 9 - 283 265 548 1.710

260 Scalenghe 2260 26 29 82 4 124 - 1.182 1.037 2.219 3.175

261 Scarmagno. 620 3 13 4 3 17 - 273 327 600 796

262 Sciolze. 792 2 6 34 - 31 - 400 391 791 1.133

263 Sestriere. 450 8 3 31 2 6 - 262 220 482 2.580

264 Sèttimo Rottaro 680 6 lO 5 - 13 - 319 349 668 608

265 Sèttimo Torinese 16.147 333 142 1.928 13 612

-

9.025 8.642 17.667 3.197

266 Sèttimo Vittone. 1.773 17 25 17 - 23 - 828 931 1.759 2.323

267 Sparone 1.503 16 25 26 l 33 2 720 766 1.486 2.951

268 Strambinello 246 2 6 20 - lO 2 1I6 134 250 215

269 Strambino 4.870 51 56 127 - 94 3 2.310 2.585 4.895 2.275

270 Susa. 5.900 79 96 415 3 290 3 2.832 3.176 6.008 1.126

271 Tavagnasco. 841 17 6 Il

-

21

-

419 423 842 865

272 TORINO. 946.029 12.714 9.789 62.743 2002 19.012 598 477.477 516.612 994.089 13.017

273 Torrazza Piemonte 1.863 22 24 107 - 71 - 944 953 1.897 994

274 Torre Bàiro 548 8 9 18

-

26 - 249 290 539 550

275 Torre Pèllice . 4.670 54 75 129 9 175 2 2.11I 2.499 4.610 2.122

276 Trana. 1.577 12 25 51 - 66 - 751 798 1.549 1.641

277 Trausella. 229 3 2 7 - 5 - 1I5 1I7 232 1.211

278 Traversella. 865 14 11 25

-

40 - 413 440 853 3.952

279 Traves. 691 3 Il 4 - 29

-

325 333 658 1.075

280 Trofarello 5.171 69 75 428 - 242 6 2.631 2.714 5.345 1.232

281 Usseaux 469 3 5 6 2 3 - 252 220 4'72 3.832

282 Ussèglio 776 7 13 lO - 20 2 382 376 758 9.802

283 Vàie. 1.170 13 14 39 - 18 - 592

:;~I

1.190 708

284 Val della Torre. 1.336 7 24 40

-

27

=1

707 1.332 3.674

285 Valgiòie 439 2 8 19 - 9 207 236 443 907

(21)

II - DATI PER COMUNE 13

TORINO-VEKCELLI PO- ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE

NELL'ANNO 1960

.,

POLA- POPOLAZIONE SU-

~

ZIO NE Per movimento Per trasferimento di RESIDENTE PER-

...

naturale residenza al 31 dicembre 1960 FIOrE

o COMUNI RESI-

~ DENTE Iscritti Cancellati 1960

Z

al Nati Morti

I

dal- per

I

per

I I

vivi da altro l'e- altro ]'e- M F MF ettari

-

31dic.191i9 Comune stero Co-mune stero

,286 Vallo Torinese . 560 5 lO 20 - 4

-

289 282 571 624

287 Valperga. 2.745 29 35 140 4 118 13 1.293 1.459 2.752 1.327

288 Valprat~ Soana. 543 6 17 5 8 13 - 226 306 532 7.157

289 Varisella. 534 3 6 3

-

12 - 284 238 522 2.244

290 Vàuda Can?vese 1.172 Il 25 28

-

14 - 564 608 1.172 725

291 Venàlzio. 966 19 11 37

-

47 2 495 467 962 1.980

292 Venaria 16.445 263 165 2.041 9 796 2 8.906 8.889 17.795 2.029

293 Verolengo 4.575 59 61 188

-

174

l

2.297 2.289 4.586 2.923

294 ,Verrua Savòia 1.833 11 29 54 - 96 5 907 861 1.768 3.191

295 Vestignè. 1.106

lO

27 12 - 21 - 518 &62 1.080 1.208

296 Vialfrè. 259 2 2

- -

- - 115 144 259 449

291 Vico ·Canavese 1.200 16

lO

35

-

31

-

588 622 1.210 3.277

298 Vidracco. 340

l

2 18

-

16 6 161 174 335 316

299 Vigone. 4.518 50 53 134

-

160

-

2.203 2.286 4.489 4.108

300 Villafranca Piemonte. 5.003 62 78 127 2 206 - 2.382 2.528 4.910 5.101

3°1 Villanova Canavese. 949 9 14 29

-

34

-

469 470 939 395

302 Villarbasse. 1.084 Il 21 74

-

38 - 553 557 1.110 1:036

3°3 Villar Dora. 1.485 16 29 76

-

66 l 747 734 1.481 564

3°4 Villarèggia . 1.220 lO 17 31

-

32

-

589 623 1.212 1.110

3°5 Villar Focchiardo. 1.782 12 30 47 - 48 - 849 914 1.763 2.563

3°6 Villar Pèllice . 1.367 12 18 13 2 30 l 670 675 1.345 6.076

307 VilllH Perosa . 3.445 57 28 169 2 69

-

1.813 1.763 3.57tì 1.1&4

308 Villastellone 2.734 33 38 131 _. 81

-

1.372 1.407 2.779 1.968

309 Vinovo. 3.706 59 51 349

-

196

-

1.934 1.933 3.867 1.766

310 Virle Piemonte. '. 977 12 18 22

-

15

-

482 496 978 1.415

Vische. , 1.7m' 11 26 27

l

25 2 792 900 1.692

3

II

1.691

312 Vistròrio . 549 5 11 16 3 16

-

252 294 546 463

313 Viù 2.261 20 56 20

-

64

-

1.124 1.057 2.181 8.449

314 Volpiano. 5.212 60 74 188

-

161

-

2:567 2.658 5.225 ,3.242

3,15 Volvera 1.860 23 24 63 l 78 ' - 938 907 1.l~45 2.094

PROVINCIA . 1705.708 22.420 19.842 108.269 2548 48.633 1045 858.023 911.402 1769.425 683.015

PROVINCIA. DI VERCELLI

1 Ailoche.

..

431 6 lO 6 29 175 229 404 1.026

2 Alagna Valsèsia. 452 8 5 17 9 236 227 463 7.,280

3 Albano Vercellese. 579 4 9 29 49 273 281 554 1.380

4 Alice Castello. 2.193 28 30 29 50 1.054 1.116 2.170 2.477

5 Andorno Micca. . 4.008 38 44 209 173 1.8&3 2.155 4.038 1.205

6 Arbòrio 1.361 12 19 28 32 702 648 1.350 2.320

7 Asigliano Vercellese . 2.194 14 47 98 l 120 1.050 1.090 2.140 2.634

8 Balmùccia 194 l 6 4 2 85 106 191 1.017

9 Balocco 565 9 3 39 76 263 271 534 1.666

IO Benna. 894' 5 9 53 38 5 438 462 900 943

III

Bianzè. 2.875 30 48 177 3 196 1.390

i.

451 2.841 4.180

12 Biella . 47.423 568 648 2.715 48 1.420 35 22.299 26.352 48.651 4.668

(22)

Riferimenti

Documenti correlati

Occorre avvertire che, in dipendenza di revisioni eseguite negli ultimi anni, in base a più precise disposizioni impartite ai Comuni, il numero delle {(

La parte terza contiene i dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferi- mento di residenza neU'anno 1971, analizzati a livello provinciale

La parte terza contiene i dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferi- mento di residenza nell'anno 1973, analizzati a livello

Le « regolarizzazioni anagrafiche » sono gli aggiornamenti anagrafici conseguenti al confronto tra le risultanze del censimento e la situazione anagrafica (iscrizioni di

Il movimento della popolazione residente è costituito dal movimento naturale (iscrizioni per nascita e cancellazioni per morte) e dal movimento migratorio (iscrizioni e

il movimento naturale della popolazione residente con la suddivisione dei nati nel co- mune e fuori del comune (atti trascritti) e dei morti nel comune e fuori

I comuni cbe, per effetto della variazione subita nella loro circoscrIZIOne ammlUI- strativa, hanno avuto una diminuzione di territorio sono elencati in ordine

B _ ELENCO GENERALE AI,FABETICO DEI COMUNI CHE HANNO AVUTO VARIAZIONI.. Sono state in tal modo soddisfatte le esigenze di molti Comuni ed in particolare di