Verbale n°2
L’anno duemilaventi il giorno 8 del mese di Settembre, alle ore 15.30, in modalità telematica, attraverso l'applicativo Meet di G-Suite for Education, codice riunione collegiodocenti08092020, si riunisce il Collegio Docenti della Scuola Secondaria di 1° grado “Borgese-XXVII Maggio” per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Approvazione verbale seduta precedente;
2. Avviso 26502 del 06/08/2019 - FSE - Contrasto al fallimento formativo precoce e di povertà educativa- Autorizzazione;
3. Avviso 19146 del 06/07/2020 - FSE - Supporto per libri di testo e kit scolastici per secondarie di I e II grado- Approvazione;
4. Didattica Digitale Integrata;
5. Criteri e modalità erogazione didattica a distanza;
6. Bilanciamento attività sincrone e asincrone;
7. Ore settimanali di didattica in modalità sincrona;
8. Quota oraria per disciplina;
9. Rimodulazione programmazione didattica;
10. Richieste dispositivi in comodato d’uso docenti a tempo determinato;
11. Formazione Cyberbullismo alunni;
12. Revisione regolamenti;
13. Revisione patto di corresponsabilità;
14. Adozione libri di testo per classi parallele;
15. Funzionigramma ed organigramma;
16. Individuazione FF.SS;
17. Progetti di potenziamento;
18. PAI: Costituzione GLI e GLO;
19. Costituzione Commissione accoglienza.
Preliminarmente si fa presente che le presenze sono rilevate in automatico attraverso l’estensione Google Meet Attendance e che la bozza del verbale della seduta è presentata in modalità sincrona dalla prof.ssa Melilli. Al fine di una perfetta riuscita della videoconferenza si chiede di rispettare le seguenti regole:
1) Spegnere i microfoni
2) Prenotare l’intervento attraverso la chat 3) Intervenire solo se il Presidente dà la parola
4) Per l’approvazione delle delibere ed in caso di votazione cliccare sul link che verrà condiviso nella chat di Meet o votare nella chat.
Da una verifica dei partecipanti alla videoconferenza da apposita barra dei presenti in ambiente virtuale risultano assenti i docenti: Bondì, Damiano, Diprima, Fasano, Germanà, Landolina e Viola.
Il Dirigente che presiede, accertato il numero legale, dichiara aperta e valida la seduta.
Verbalizza il collaboratore del D.S. prof.ssa Rosaria Melilli che accetta e si impegna a verificare, costantemente, assieme al prof. Francesco Gioia Collaboratore del D.S., la presenza dei componenti il Collegio in ambiente digitale, sulla piattaforma Meet individuata per la riunione dell’organo collegiale.
Aperta la seduta il Dirigente Scolastico, in qualità di Presidente, prima di invitare alla discussione dei punti all’O.d.G., propone a tutti i partecipanti la compilazione on-line di un modulo che confermi presenza e votazione per ogni partecipante e punto all’ordine del giorno.
Considerata la modalità “ videoconferenza” a seguito dell’emergenza Covid-19 e le relative disposizioni normative in materia, al fine di produrre documentazione da protocollare e conservare agli atti, a conclusione della seduta, sarà inviato un link per compilare, in tempo reale, un modulo che attesti sia la presenza che la votazione effettuata per ogni punto dell’ordine del giorno. Si dà atto dell’assenza di
obiezioni all’utilizzo di tale modalità operativa.
Il Dirigente Scolastico, preso atto invita alla discussione sui singoli punti all’O.d.G. e si passa al 1° punto all’ordine del giorno: Approvazione verbale della seduta precedente.
La Presidente chiede al collegio l’approvazione del verbale della seduta precedente pubblicato sul sito della scuola. Non essendo pervenute osservazioni, viene approvato a maggioranza con
DELIBERA N. 16.1
Si passa quindi, al
approva all’unanimità il verbale con la correzione sopra riportata.
Si passa al
2° punto all’ordine del giorno: Avviso 26502 del 06/08/2019 - FSE - Contrasto al fallimento formativo precoce e di povertà educativa- Autorizzazione;
La Presidente informa il collegio che sono state pubblicate le graduatorie definitive regionali del PON
“Una scuola per tutti” relativo all’Avviso 26502 del 06/08/2019 - FSE - Contrasto al fallimento formativo precoce e di povertà educativa. La nostra scuola è al 165° posto ed a breve arriverà l’autorizzazione.
Sono previsti 5 laboratori:
Al fine di velocizzare le procedure, la Presidente chiede al collegio la disponibilità al ruolo di tutor ed esperti, fermo restando che sarà pubblicato regolare avviso.
Si propongono la prof.ssa Mangiameli come esperto ed Alesi, Romeo e Ferlazzo come tutor.
Il collegio prende atto.
3° punto all’ordine del giorno:Avviso 19146 del 06/07/2020 - FSE - Supporto per libri di testo e kit scolastici per secondarie di I e II grado- Approvazione;
La Presidente alla luce dell’Avviso 19146 del 06/07/2020 - FSE - Supporto per libri di testo e kit scolastici per secondarie di I e II grado (Piano 1037573) illustra il Progetto I Care per l'acquisizione di supporti didattici disciplinari.
L’emergenza epidemiologica da COVID –19 ha comportato anche una crisi economica che potrebbe, in alcuni casi, compromettere il regolare diritto allo studio. Il presente progetto all’interno dell’Avviso pubblico ‘Per supporti didattici per studentesse e studenti delle scuole secondarie di I e di II grado’ è finalizzato a contrastare situazioni di disagio delle famiglie consentendo di acquistare supporti didattici, eventualmente dematerializzati, da offrire anche in comodato d’uso a studentesse e studenti in difficoltà garantendo pari opportunità e il diritto allo studio. A titolo esemplificativo e non esaustivo la proposta progettuale si sostanzia nell’acquisizione di: supporti didattico disciplinari: libri di testo, cartacei e/o digitali, vocabolari, dizionari, libri o audiolibri di narrativa consigliati dalle scuole, anche in lingua straniera, materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES). E’ anche consentita l’acquisizione in locazione di devices da dare in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti che ne siano privi per l’anno scolastico 2020/2021. L’istituzione scolastica proponente individuerà studenti cui assegnare libri di testo e altri sussidi didattici fra quelli che non godono di analoghe forme di sostegno e le cui famiglie possano documentare situazioni di disagio economico anche a causa degli effetti connessi alla diffusione del COVID-19.
Il progetto I CARE interviene sulla dispersione scolastica e si propone di migliorare le azioni nel campo della prevenzione del disagio e della personalizzazione degli interventi per una didattica più inclusiva. La dispersione infatti non è propria solo del mondo della scuola, ma è parte di più generali fenomeni di esclusione sociale.
Gli alunni con generiche difficoltà di apprendimento, senza alcuna certificazione formale, presenti all'interno dell'Istituto 'Borgese-XXVII Maggio' costituiscono la base effettiva per un lavoro di progettualità didattica, ma anche di ricerca-azione, di cui questo progetto non può essere che l'inizio.
Partendo da tali premesse le finalità del progetto sono:
1. Coinvolgere sia gli alunni che non raggiungono gli standard minimi richiesti sul piano delle competenze che quelli con problemi di inserimento nel gruppo-classe e con gravi disagi;
2. Evitare i processi di esclusione che influiscono sull'affermarsi di un ipotetico 'destino sociale' dei soggetti disagiati attraverso la costruzione di solide strategie di orientamento che consentano agli alunni di acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità;
3. Migliorare i risultati delle prove INVALSI.
La proposta progettuale si sostanzia nell'acquisizione di supporti didattici disciplinari quali libri di testo cartacei e digitali, di libri digitali con i simboli utilizzati nella Comunicazione Aumentativa e Alternativa
(CAA) per favorire una lettura accessibile a tutti e di percorsi digitali in download per la scuola secondaria di primo grado.
Numero destinatari: 182 Allievi.
Pertanto il collegio
DELIBERA N. 17.3 approva all’unanimità.
4° punto all’ordine del giorno: Didattica Digitale Integrata;
La Presidente propone di demandare alla FF.SS. Area 1 il compito di occuparsi della stesura dei documenti relativi alla Didattica Digitale Integrata.
In particolare:
● Elaborare un piano scolastico per la didattica digitale integrata da allegare al PTOF;
● Integrare il Regolamento di istituto con specifiche disposizioni in merito alle norme di comportamento da tenere durante i collegamenti con particolare riferimento al rispetto degli altri e della tutela dei dati personali e sensibili;
● Integrare il Regolamento di disciplina degli alunni con le nuove fattispecie di comportamenti inadeguati, e corrispondenti sanzioni, esibiti dagli alunni nell’ambito della didattica digitale integrata;
● Integrare il Patto di corresponsabilità educativa con impegni specifici legati alla
DDI;
● Fornire alle famiglie una puntuale informazione sui contenuti del piano scolastico per la DDI, compresi i criteri di valutazione degli apprendimenti e le modalità con le quali verranno poste in essere le necessarie prove di verifica nelle singole discipline.
Pertanto il collegio
DELIBERA N. 18.4 approva all’unanimità.
5° punto all’ordine del giorno: Criteri e modalità erogazione didattica a distanza;
La Didattica a Distanza va erogata in in caso di lockdown e in alcuni casi di istruzione domiciliare. Vista la formazione posta in essere da questa istituzione scolastica e rilevatone il facile utilizzo sia per i docenti che per gli alunni ed al fine di garantire a tutti i nostri alunni una didattica a distanza effettuata attraverso strumenti omogenei e condivisi la Presidente propone di utilizzare, GSUITE FOR EDUCATION.
Per le attività asincrone si potrà utilizzare Google Classroom che consente di ottimizzare i compiti, rafforzare la collaborazione e agevolare la comunicazione, per rendere l'insegnamento più produttivo e significativo. I docenti possono creare corsi, distribuire compiti, inviare feedback ed hanno la la possibilità di interazione per la condivisione di lezioni, l’assegnazione e la correzione dei compiti in modalità remota.
Attraverso l’applicativo Meet è possibile effettuare le lezioni in modalità sincrona proteggendo i dati e salvaguardando la privacy. Infatti le riunioni video di Meet sono criptate in transito e la nostra ampia gamma di misure di contrasto ai comportamenti illeciti, attive per impostazione predefinita, permettono lo svolgimento di riunioni in tutta sicurezza.
La prof.ssa Melilli propone di erogare la didattica a distanza sempre in orario antimeridiano tranne per le lezioni di strumento che continueranno ad essere fatta nel pomeriggio.
Pertanto il collegio con
DELIBERA N. 19.5 approva all’unanimità.
6° punto all’ordine del giorno: Bilanciamento attività sincrone e asincrone;
La Presidente propone un bilanciamento tra le attività svolte in modalità sincrona e in modalità asincrona dando il circa il 60% delle ore settimanali da svolgere in modalità sincrona in caso di Didattica Digitale e circa il 40% delle ore settimanali in modalità asincrona, mostrando il contenuto della tabella al punto 8.
Per la distribuzione delle ore di Italiano si stabilisce suddividere in 4+2 Pertanto il collegio con
DELIBERA N. 20.6 approva all’unanimità.
7° punto all’ordine del giorno: Ore settimanali di didattica in modalità sincrona;
La Presidente propone di dare 17/18 ore settimanali in modalità sincrona. Per quel che concerne i docenti di sostegno viene demandato al consiglio di classe la decisione sulle modalità di intervento e sul numero di ore in attività sincrona e asincrona. Saranno effettuate max 4 ore al giorno di lezione in un giorno. Ogni due ore è prevista una pausa di 15 minuti. La pausa è fuori l’orario, con inizio delle lezioni alle ore 9,00.
Pertanto il collegio con
DELIBERA N. 21.7 approva all’unanimità.
8° punto all’ordine del giorno: Quota oraria per disciplina;
DISCIPLINA ORE
SETTIMANALI
ORE SINCRONE DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
ORE ASINCRONE DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA ITALIANO -
APPROFONDIMENTO
6 4 2
STORIA 2 1 1
GEOGRAFIA 2 1 1
MATEMATICA 4 3 1
SCIENZE 2 1 1
INGLESE 3 2 1
SECONDA LINGUA 2 1 1
TECNOLOGIA 2 1 1
MUSICA 2 1 1
ARTE 2 1 1
ED.FISICA 2 1 1
RELIGIONE 1 1
STRUMENTO 1 1
TOTALE 30 + 1 indirizzo
musicale
17+1 13
Pertanto il collegio
DELIBERA N. 22.8 approva all’unanimità.
9° punto all’ordine del giorno: Rimodulazione programmazione didattica;
La Presidente comunica al collegio che i dipartimenti hanno deciso di adoperare la programmazione didattica già rimodulata in periodo di lockdown.
Pertanto il collegio
DELIBERA N. 23.9 approva all’unanimità.
10° punto all’ordine del giorno: Richieste dispositivi in comodato d’uso docenti a tempo determinato;
La Presidente chiede al collegio se sono presenti docenti a tempo determinato che necessitano di un dispositivo in comodato d’uso. nessuna necessità viene esplicitata
Il collegio prende atto.
11° punto all’ordine del giorno: Formazione Cyberbullismo alunni;
Prende la parola la prof.ssa Zarcone, che in qualità di referente del bullismo e del cyberbullismo, ai sensi dell’art. 4 comma 3 L.71 del 29 maggio 2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, propone:
- di avvalersi della collaborazione esterna del sindacato di Polizia SIAP, attraverso interventi mirati alla prevenzione e alla sensibilizzazione del fenomeno.
- di presentare un powerpoint con relativi cortometraggi sul bullismo e il cyberbullismo, (fonte “Generazioni connesse”) dal titolo “Bullismo. Come riconoscerlo e come difendersi”
- in occasione del Safer Internet Day (Giornata Europea per la sicurezza in Rete) di proiettare il film “Cyberbulli” con relativa scheda di comprensione online e discussione guidata.
Considerata l’emergenza Covid19 e tutte le misure di contenimento che ne conseguono, le attività proposte dovranno svolgersi in remoto. Tuttavia, il power point prevede una partecipazione attiva degli alunni, attraverso domande, considerazioni personali, riflessioni, simulate difficili da gestire nell’aula virtuale, per cui la prof.ssa si riserva di organizzare la sua attuazione in un secondo momento.
Pertanto il collegio con
DELIBERA N. 24.11 approva all’unanimità.
Il prof.Mogavero esce alle ore 17,30.
12° punto all’ordine del giorno: Revisione regolamenti;
La Presidente da la parola ai coordinatori di Dipartimento.
La prof.ssa Oliveri comunica che per quanto riguarda il regolamento della Didattica a Distanza i dipartimenti hanno deciso di confermare quello che era stato preparato durante il periodo di emergenza COVID.
Relativamente agli ingressi, a causa dell’emergenza sanitaria il regolamento dovrà prevedere degli ingressi scaglionati in diversi gruppi a seconda del plesso e dell’aula di competenza. I dettagli sulla composizione dei gruppi e sulle modalità di ingresso verranno comunicati sul sito della scuola. Gli alunni dovranno recarsi direttamente in aula, dove rispetteranno le norme anti-Covid (rispetto del distanziamento sociale e uso della mascherina in assenza di esso).
Non sarà possibile ammettere gli studenti in ritardo durante la prima ora dopo 10 minuti di ritardo. In caso di ritardo gli studenti potranno entrare solo in seconda ora. Anche le entrate a seconda ora saranno scaglionate secondo le stesse modalità. Dopo 3 entrate a seconda ora il Coordinatore di classe avvertirà la famiglia.
Gli alunni ritardatari saranno ammessi in classe direttamente dal docente della seconda ora, che segnalerà nell’apposito spazio sul registro l’ingresso alle 9.
Gli alunni entrati a seconda ora dovranno essere giustificati dal genitore.
Nel caso di assenze superiori o pari a cinque giorni l’alunno potrà essere ammesso in classe solo dietro presentazione di certificato medico, da esibire all’ingresso ed inoltrare via mail alla posta istituzionale della scuola.
Nel caso in cui l’alunno non volesse indossare la mascherina chirurgica, contravvenendo alle regole Anti Covid, la sanzione sarà immediata: verranno chiamati i genitori e sarà allontanato dalla scuola.
Tutte le riunioni degli Organi Collegiali e i Ricevimenti si svolgeranno in modalità telematica alla luce dell’emergenza COVID-19.
Alle ore 18.10 la prof.ssa Pizzuto si allontana.
Pertanto il collegio con
DELIBERA N. 25.12 approva all’unanimità.
13° punto all’ordine del giorno: Revisione patto di corresponsabilità;
La Presidente mostra al Collegio il patto di corresponsabilità aggiornato in sede di dipartimento.
Il collegio, dopo averlo visionato, con
DELIBERA N. 26.13 approva all’unanimità.
14° punto all’ordine del giorno: Adozione libri di testo per classi parallele;
La Presidente chiede al Collegio di procedere all’adozione di testi unici per classi parallele al fine di ottimizzare gli acquisti relativi al PON, garantire il diritto allo studio agli alunni in situazione di disagio che potranno così fruire del tablet contenente la versione digitale dei libri. Inoltre, così facendo sarà possibile garantirne un utilizzo prolungato nel tempo anche da parte di alunni di classi diverse.
La prof.ssa Taormina non concorda con l’idea di un testo unico.
Pertanto il collegio
DELIBERA N. 27.14 approva a maggioranza.
15° punto all’ordine del giorno: Funzionigramma ed organigramma;
Non si discute.
16° punto all’ordine del giorno: Individuazione FF.SS.;
Prende la parola la Presidente per comunicare che sono pervenute le seguenti disponibilità:
AREA N. DENOMINAZIONE AREA DOCENTI CANDIDATI
1 PTOF, RAV, PDM e RS OLIVERI
2 Scuola Digitale: le TIC nella didattica
3 Inclusione e Benessere a Scuola: Alunni Diversamente abili e con Bisogni Educativi Speciali -Dispersione Scolastica
GUARINO DI PIAZZA C.
4 Accoglienza-Continuità-Orientamento.
La Presidente chiede alle prof.sse SPADAFORA e ROMEO di dare la loro disponibilità per l’Area 4. Le prof.sse accettano.
Per l’Area 2 si rimanda al prossimo collegio.
Alle 18,20 la prof.ssa Dongarrà lascia la riunione.
Pertanto il collegio
DELIBERA N. 28.16 approva all’unanimità.
Si passa al
17° punto all’ordine del giorno: Progetti di potenziamento.
La Presidente chiede al collegio di esprimersi sui progetti di potenziamento.
Il collegio propone laboratori di produzione di oggetti (anche con materiali di riciclo) e maschere da destinare a vendita di beneficenza, produzione di prodotti multimediali, fumetti, giornalino, mostre e concerti virtuali, costruzione di strumenti musicali e raccolta di poesie con letture in presenza o a distanza.
Le lingue si inseriranno trasversalmente.
Si demanda ai docenti di potenziamento la messa a punto di appositi progetti.
Pertanto il collegio
DELIBERA N. 29.17 approva all’unanimità.
18° punto all’ordine del giorno: PAI: Costituzione GLI e GLO
Prende la parola la proff.ssa Guarino che informa il Collegio che il Ministero dell’Istruzione con un comunicato stampa ha fatto sapere che è stato predisposto il nuovo modello di Piano educativo individualizzato per le alunni e gli alunni con disabilità, messo a punto con la collaborazione delle Federazioni delle Associazioni rappresentanti le famiglie degli studenti con disabilità. Il documento sarà inviato agli Istituti dopo il necessario passaggio con il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, a cui il documento è stato sottoposto in queste ore. Tutta la documentazione è stata predisposta e vagliata con l’Osservatorio nazionale permanente per l’Inclusione scolastica, già nel mese di luglio scorso. Proprio con le Federazioni delle Associazioni si è condiviso di introdurre il nuovo modello di PEI attraverso un solido contributo di Linee guida, per spiegare alle scuole in modo approfondito e argomentato la complessità delle innovazioni introdotte, che puntano ad una maggiore partecipazione delle famiglie e degli alunni stessi rispetto al passato.
Tra le novità del nuovo impianto inclusivo: il Gruppo di lavoro operativo funzionerà come un organo collegiale che si occuperà della progettazione degli interventi inclusivi per le alunne e gli alunni con disabilità. Le famiglie godranno di pieno diritto di partecipazione e condivisione delle strategie inclusive, così come previsto dalle norme vigenti.
Nel nuovo modello di PEI non vi sarà alcuna riduzione a prescindere dell’orario scolastico. Come da sempre previsto, ci sarà invece una puntuale pianificazione delle attività didattiche per alunne e alunni con disabilità, che potrà essere personalizzata rispetto all’organizzazione oraria dell’intero gruppo classe, nel pieno rispetto del principio di individualizzazione e personalizzazione del percorso scolastico.
La Presidente informa che il GLI dura in carica un anno scolastico e si riunisce in seduta plenaria presso la sede. Il GLI, presieduto dal Dirigente scolastico e composto da docenti curricolari, docenti di sostegno, nonché da specialisti delle AA.SS.LL. territorialmente competenti, ha il compito di supportare il Collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano di Inclusione (P.I) nonché i Consigli di classe nell'attuazione dei PEI.
Il gruppo ha il compito di supportare il collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l’inclusione nonché i docenti contitolari e i consigli di classe nell’attuazione dei PEI.
In sede di definizione e attuazione del Piano di inclusione, il GLI si avvale della consulenza e del supporto degli studenti, dei genitori e delle associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative del territorio nel campo dell’inclusione scolastica. Al fine di realizzare il Piano di inclusione e il PEI, il GLI collabora con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio.
Il Gruppo di Lavoro sull’Handicap Operativo (GLO ex GLHO)è costituito da:
● Il Dirigente Scolastico o i docenti con funzione strumentale per il sostegno;
● I Docenti appartenenti alla Classe dell’allievo diversamente abile;
● Il Docente di Sostegno dell’alunno;
● I genitori dell’alunno diversamente abile;
● Uno o più rappresentanti degli operatori sanitari coinvolti nei progetti formativi degli alunni (ASL, Specialisti, Ente Locale).
Il GLO, tenuto conto del profilo di funzionamento, ha i seguenti compiti:
● definizione del PEI;
● verifica del processo di inclusione;
● quantificazione delle ore di sostegno;
● quantificazione delle altre misure di sostegno.
Per il GLI si propongono
Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppa Di Blasi (Presidente) Funzione strumentale Prof.ssa Guarino e Prof.ssa Di Piazza C.
Funzione strumentale Prof.ssa Oliveri
Docente referente didattica e team digitale Prof. Gioia Docente coord. Classe
Docente sostegno
Personale ATA Sig. Carcione
Unità multidisciplinare Dott.ssa M. Di Paola
Servizi sociali – Comune di Dott.ssa Veneziano
Palermo
Osservatorio 13 Prof.ssa Picone Rita (Consulente)
Pertanto il collegio
DELIBERA N. 30.18 approva all’unanimità.
18° punto all’ordine del giorno: Costituzione Commissione accoglienza.
Il gruppo lavorerà in sinergia con la commissione Covid al fine di programmare le attività di accoglienza centrando gli incontri sulle norme di sicurezza. Si propone la prof.ssa Oliveri.
Pertanto il collegio
DELIBERA N. 31.18 approva all’unanimità.
Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 19.23.
F.to IL SEGRETARIO F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Rosaria Melilli Prof.ssa Giuseppa Di Blasi
Firme autografe omesse ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993