REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 11841 DEL 04/07/2019 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione: CULTURA E POLITICHE GIOVANILI
Area: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(FEDERICO MARIA) (FEDERICO MARIA) (S. VARRONI) (M. CIPRIANI)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE
(Zingaretti Nicola) ___________________________
IL PRESIDENTE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 22/07/2019 prot. 557 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
____________________________________ ____________________________________
Attuazione delle Leggi Regionali 8 novembre 2004, n.14 "Iniziative per la valorizzazione dei siti regionali iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità" e 23 ottobre 2009, n. 26, "Disciplina delle iniziative regionali di promozione della conoscenza del patrimonio e delle attività culturali del Lazio". Valorizzazione e promozione dei siti UNESCO delle Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, di Villa Adriana e di Villa d'Este a Tivoli. Destinazione risorse sul capitolo G21908, esercizi finanziari 2019 - 2020, per complessivi Euro 100.000,00.
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio
Oggetto: Attuazione delle Leggi Regionali 8 novembre 2004, n.14 “Iniziative per la valorizzazione dei siti regionali iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell‟umanità” e 23 ottobre 2009, n. 26,
“Disciplina delle iniziative regionali di promozione della conoscenza del patrimonio e delle attività culturali del Lazio”. Valorizzazione e promozione dei siti UNESCO delle Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, di Villa Adriana e di Villa d‟Este a Tivoli. Destinazione risorse sul capitolo G21908, esercizi finanziari 2019 - 2020, per complessivi Euro 100.000,00.
LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Giunta Regionale
VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio;
VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002 n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni e integrazioni;
VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 concernente “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modificazioni ed integrazioni;
VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza e al personale regionale” e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la Legge Regionale 20 novembre 2001, n. 25, concernente “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” successive modifiche;
VISTI:
- il Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche;
- la Legge Regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche;
- il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;
- la Legge Regionale 28 dicembre 2018, n. 13, recante: “Legge di stabilità regionale 2019”;
- la Legge Regionale 28 dicembre 2018, n.14, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;
- la Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2018, n. 861, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del „Documento tecnico di Accompagnamento‟, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;
- la Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2018, n. 862 concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del „Bilancio finanziario gestionale‟, ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;
- la Deliberazione della Giunta Regionale 5 febbraio 2019, n. 64 concernente: ”Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell‟articolo 3, comma 2, lettera c) della legge
regionale 28 dicembre 2018, n. 14 e dell‟articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26”;
- la Deliberazione della Giunta regionale 22 gennaio 2019, n. 16, concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2 e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2019-2021, ai sensi dell‟articolo 28, del regolamento regionale 9 novembre 2017.
Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell‟articolo 29 del r.r. n. 26/2017”;
- la Circolare del Segretario Generale della Giunta Regionale (prot. n. 131023 del 18.02.2019) e le altre, eventuali e successive, integrazioni, con la quale sono fornite indicazioni in riferimento alla gestione del bilancio regionale 2019-2021;
PREMESSO che:
- la Regione in attuazione delle proprie finalità istituzionali concernenti l‟ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e monumentale, ha da sempre riservato particolare attenzione alla promozione e valorizzazione dei siti regionali inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO come al sostegno di nuove candidature;
- che tali attività si sono svolte prevalentemente fornendo un sostegno programmatico e/o finanziario agli enti locali nei cui territori ricadono i Siti UNESCO del Lazio;
- le modalità di attuazione delle diverse iniziative sono state stabilite sia attraverso specifici documenti di programmazione (Deliberazione 385/2015) e protocolli d‟Intesa che in attuazione di strumenti normativi regionali come la LR 14 del 2004 (Iniziative per la valorizzazione dei siti regionali iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità) o la LR 26 del 2009 (Disciplina delle iniziative regionali di promozione della conoscenza del patrimonio e delle attività culturali);
CONSIDERATO che la Legge Regionale 28 dicembre 2018 n. 13, “Legge di stabilità regionale 2019”, ha disposto un incremento di spesa pari ad Euro 150.000,00 sul capitolo di bilancio G21908
“Promozione della conoscenza del patrimonio e delle attività culturali. Legge Regionale 23 ottobre 2009 n. 26. Trasferimenti correnti alle amministrazioni locali”, per il triennio 2019-2021, destinato al finanziamento di progetti di valorizzazione e promozione dei siti archeologici e storici regionali iscritti nella lista UNESCO del patrimonio mondiale dell‟umanità;
VISTE:
- la Legge Regionale 8 novembre 2004, n. 14, “Iniziative per la valorizzazione dei siti regionali iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell‟umanità”;
- la Legge Regionale n. 26 del 23 ottobre 2009, “Disciplina delle iniziative regionali di promozione della conoscenza del patrimonio e delle attività culturali”;
- la Deliberazione della Giunta regionale 28 luglio 2015, n. 385, che approva le linee di indirizzo per l‟attuazione dell‟Azione cardine “Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione” con particolare attenzione ai siti UNESCO di Villa Adriana e Villa d‟Este, e alle Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia;
CONSIDERATO inoltre che nel 2019 ricorrono i venti anni (1999-2019) di iscrizione del sito di Villa Adriana a Tivoli nella lista UNESCO e i quindici anni (2004-2019) di iscrizione delle Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia nella lista UNESCO;
RITENUTO opportuno, anche in considerazione di tali ricorrenze, collaborare ulteriormente alla valorizzazione e promozione dei siti UNESCO delle Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, di Villa Adriana e di Villa d‟Este a Tivoli sostenendo i comuni interessati nella promozione di iniziative culturali e turistiche nei seguenti ambiti di intervento:
1. Attività di promozione e valorizzazione:
organizzazione di conferenze, dibattiti, seminari, convegni e congressi scientifici;
esposizioni e mostre dedicate alla rappresentazione dei siti nel territorio circostante;
iniziative di carattere culturale dedicate ai più giovani;
2. Sviluppo degli aspetti turistici ed economici:
percorsi storici, itinerari culturali ed attività sul campo con organizzazione di visite guidate e di materiale illustrativo turistico-archeologico e ambientale, che comprenda anche i territori circostanti i siti;
iniziative che coinvolgano anche le strutture ricettive presenti sul territorio;
3. Attenzione alle realtà sociali territoriali:
iniziative di carattere culturale dedicate agli studenti dei territori coinvolti;
attività didattiche ed educative da realizzarsi nelle scuole dei territori (dibattiti, esposizioni degli studenti ecc.), al fine di sensibilizzare i giovani residenti.
RITENUTO quindi opportuno:
- individuare quali soggetti attuatori delle iniziative sopra ricordate i comuni di Tarquinia, Cerveteri e Tivoli nei cui territori si collocano i siti UNESCO suddetti;
- destinare ai comuni suindicati per le iniziative descritte le risorse del capitolo di bilancio G21908, Programma 02, Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale, Missione 05, Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, Esercizi Finanziari 2019-2020, per complessivi € 100.000,00, secondo il seguente schema:
2019 2020
Cerveteri Euro 16.666,66 Euro 16.666,66 Tarquinia Euro 16.666,66 Euro 16.666,66 Tivoli Euro 16.666,68 Euro 16.666,68
- Individuare quali modalità attuative delle suddette attività specifici bandi comunali rivolti ad associazioni senza scopo di lucro (ONLUS) dotate di specifica esperienza nel settore della promozione, valorizzazione e studio dei beni culturali
PRESO ATTO che la spesa necessaria alla realizzazione delle suddette iniziative, pari ad Euro 100.000,00, trova copertura sul sopra citato capitolo di bilancio G21908, Programma 02, Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale, Missione 05, Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, negli Esercizi Finanziari 2019 e 2020, e rientra nella somma accantonata con la proposta di Deliberazione n. 8647 del 17.05.2019, «Proposta di Legge concernente “Norme in materia di servizi culturali regionali. Abrogazione della legge regionale 24 novembre 1997, n. 42 (Norme in materia di beni e servizi culturali del Lazio) e successive modifiche, e di disposizioni varie in materia di valorizzazione culturale”», (bollinatura n. 37891/2019);
RITENUTO necessario stabilire che:
- le risorse assegnate verranno trasferite ai comuni di Cerveteri, Tarquinia e Tivoli secondo le seguenti modalità:
o il primo 50%, a titolo di acconto, ad esecutività della determinazione di impegno contabile e a seguito della sottoscrizione e trasmissione dell‟Atto d‟Obbligo, nell‟esercizio finanziario 2019;
o il secondo 50% dietro presentazione della rendicontazione relativa alle spese sostenute da parte dei comuni, nell‟esercizio finanziario 2020;
- con successivi atti dirigenziali verranno stabilite altresì le modalità di rendicontazione e monitoraggio della spesa;
Tutto ciò premesso e considerato
DELIBERA
- Di collaborare alla valorizzazione e promozione dei siti UNESCO delle Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, di Villa Adriana e di Villa d‟Este a Tivoli sostenendo i comuni interessati nella promozione di iniziative culturali e turistiche nei seguenti ambiti:
Attività di promozione e valorizzazione:
organizzazione di conferenze, dibattiti, seminari, convegni e congressi scientifici;
esposizioni e mostre dedicate alla rappresentazione dei siti nel territorio circostante;
iniziative di carattere culturale dedicate ai più giovani;
Sviluppo degli aspetti turistici ed economici:
percorsi storici, itinerari culturali ed attività sul campo con organizzazione di visite guidate e di materiale illustrativo turistico-archeologico e ambientale, che comprenda anche i territori circostanti i siti;
iniziative che coinvolgano anche le strutture ricettive presenti sul territorio;
Attenzione alle realtà sociali territoriali:
iniziative di carattere culturale dedicate agli studenti dei territori coinvolti, ma anche di altre aree della Regione;
attività didattiche ed educative da realizzarsi nelle scuole dei territori (dibattiti, esposizioni degli studenti ecc.), al fine di sensibilizzare i giovani residenti;
- di destinare a tale scopo ai comuni di Cerveteri, Tarquinia e Tivoli le risorse del capitolo di bilancio G21908, Programma 02, Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale, Missione 05, Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, Esercizi Finanziari 2019 - 2020, pari ad € 100.000,00, secondo il seguente schema:
2019 2020
Cerveteri Euro 16.666,66 Euro 16.666,66 Tarquinia Euro 16.666,66 Euro 16.666,66 Tivoli Euro 16.666,68 Euro 16.666,68
- di individuare quali modalità attuative delle suddette attività specifici bandi comunali rivolti ad associazioni senza scopo di lucro (ONLUS) dotate di specifica esperienza nel settore della promozione, valorizzazione e studio dei beni culturali;
- di stabilire che:
le risorse assegnate verranno trasferite ai comuni di Cerveteri, Tarquinia e Tivoli secondo le seguenti modalità:
o il primo 50%, a titolo di acconto, ad esecutività della determinazione di impegno contabile e a seguito della sottoscrizione e trasmissione dell‟Atto d‟Obbligo, nell‟esercizio finanziario 2019;
o il secondo 50% dietro presentazione della rendicontazione relativa alle spese sostenute da parte dei comuni, nell‟esercizio finanziario 2020;
con successivi atti dirigenziali verranno stabilite altresì le modalità di rendicontazione e monitoraggio della spesa;
Il presente atto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito www.regione.lazio.it