• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 12117 DEL 03/08/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E LAZIO CREATIVO

Area: SERVIZI CULTURALI E PROMOZIONE DELLA LETTURA

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(CASTELLI GIAN PAOLO) (FATUZZO GIUSEPPA MARIA) (C. PIMPINI) (M. CIPRIANI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

(Zingaretti Nicola) ___________________________

IL PRESIDENTE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 04/08/2020 prot. 606 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

L.R. 21 ottobre 2008, n. 16, "Iniziative e interventi regionali in favore della promozione del libro, della lettura e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio". Approvazione delle linee guida, delle iniziative e degli interventi del Programma annuale 2020.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

(2)

OGGETTO: L.R. 21 ottobre 2008, n. 16, “Iniziative e interventi regionali in favore della promozione del libro, della lettura e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio”.

Approvazione delle linee guida, delle iniziative e degli interventi del Programma annuale 2020.

LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA del Presidente della Giunta regionale;

VISTI:

- la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, concernente la disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio regionale, e successive modificazioni ed integrazioni;

- il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1, concernente: “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale”, e successive modifiche ed integrazioni;

- il decreto legislativo n. 118 del 23 giugno 2011, concernente: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche, e in particolare l’art. 10, comma 3, lettera a);

- la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;

- il regolamento regionale 9 novembre 2017 n. 26 recante “Regolamento regionale di contabilità”;

- la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 28, recante: “Legge di stabilità regionale 2020”;

- la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;

- la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1004, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

- la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1005, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa;

- la deliberazione della Giunta regionale 25 febbraio 2020, n. 68, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell’articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n.26”;

- la deliberazione della Giunta regionale 21 gennaio 2020, n. 13, concernente “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e ulteriori disposizioni per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022, ai sensi dell’articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26 recante “Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell’articolo 29 del r.r. n. 26/2017”,

- la circolare del Segretario generale della Giunta regionale prot. n. 176291 del 27 febbraio 2020, e le altre eventuali e successive integrazioni, con la quale sono fornite le indicazioni relative alla gestione del bilancio regionale 2020-2022;

- la L.R. 21 ottobre 2008, n. 16, “Iniziative e interventi regionali in favore della promozione del libro, della lettura e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio”;

(3)

- la deliberazione del Consiglio regionale 3 aprile 2019, n. 3 “Legge regionale 24 novembre 1997, n. 42 (Norme in materia di beni e servizi culturali del Lazio) e successive modifiche - Piano triennale di indirizzo in materia di beni e servizi culturali 2019-2021”;

CONSIDERATO che:

- secondo quanto stabilito dall’articolo 1 “Principi e finalità” della citata L.R. 21 ottobre 2008, n.

16, la Regione riconosce l’accesso al libro quale diritto di tutti rimuovendo gli ostacoli che ne limitano l’effettivo esercizio nel territorio regionale; identifica il libro quale opera dell’ingegno e strumento insostituibile per la circolazione delle idee, la crescita sociale e culturale dei cittadini, l’arricchimento dell’esperienza individuale e collettiva, la crescita di un’opinione pubblica democratica e consapevole, la salvaguardia della diversità culturale, lo sviluppo della competitività e della crescita, lo sviluppo economico e dell’occupazione;

- in attuazione dei principi di cui al precedente capoverso, la Regione, nell’ambito delle proprie competenze in materia di promozione e valorizzazione della cultura e di sviluppo delle piccole e medie imprese, promuove e sostiene il libro, la lettura e la filiera produttiva del libro fondata sulla piccola e media impresa regionale;

- secondo quanto stabilito dall’articolo 6, comma 1, della L.R. n. 16/2008, la Giunta Regionale adotta un programma annuale delle iniziative e degli interventi che si intendono realizzare;

- l’articolo 3 individua la classificazione delle iniziative e degli interventi e l’articolo 4 ne individua la tipologia dei beneficiari;

ATTESO che, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, lettera a) della L.R. n. 16/2008, per il 2020 si definiscono le seguenti linee guida per la realizzazione delle iniziative e degli interventi del citato programma annuale:

- iniziative finalizzate a promuovere la lettura attraverso le biblioteche del Lazio incentivando l’esercizio del leggere in famiglia sin dalla primissima infanzia;

- partecipazione a manifestazioni dedicate al libro e alla lettura con la finalità di restituire luoghi di incontro agli appassionati del mondo del libro e contemporaneamente risollevare il settore editoriale;

- sviluppo di progetti di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio manoscritto e librario di pregio nell’ambito di una costituenda Biblioteca digitale della Regione Lazio, del potenziamento d’immagine della Biblioteca regionale “Altiero Spinelli” nonché della messa in atto di strategie finalizzate alla ripartenza post Covid-19;

- iniziative tese a sfruttare le elevate potenzialità del materiale conservato all’interno della Biblioteca Regionale “Altiero Spinelli”;

- ulteriore sviluppo del portale MEMO Memory of Montecassino, realizzato grazie a precedente convenzione con l’Università degli studi di Cassino e dedicato alla valorizzazione dei manoscritti illustrati conservati nell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino;

- ulteriori iniziative di promozione o a sostegno del settore, da individuare al termine dell’estate in base all’evoluzione della situazione epidemiologica.

TENUTO CONTO che:

- ai sensi di quanto previsto dall’art. 6 della L.R. n. 16/2008, è necessario adottare un Programma annuale delle iniziative e degli interventi che si intendono svolgere, la cui copertura finanziaria complessiva di € 315.000 graverà sul Capitolo G11901 secondo la seguente ripartizione:

- per l’esercizio finanziario 2020 € 295.000, di cui € 270.000 già accantonati tramite la deliberazione consiliare n. 3/2019 con impegno pluriennale n. 34156/2020 ed € 25.000 a valere sulle risorse disponibili sul Capitolo G11901, es. finanziario 2020;

(4)

- per l’esercizio finanziario 2021 € 20.000, già accantonati con il suddetto impegno pluriennale.

- l’Associazione Italiana Biblioteche AIB ha proposto con nota acquisita al protocollo della Regione Lazio – Registro Ufficiale I. 0673867del 28/07/2020 un ciclo di incontri e corsi nell’ambito del Programma nazionale “Nati per Leggere”, da tenersi nelle biblioteche comunali del Lazio, introducendo altresì la possibilità, vista l’attuale emergenza sanitaria, di svolgimento sia in presenza sia in modalità on line. Il progetto si incentra su una serie di iniziative che comprendono 3 incontri di aggiornamento professionale destinati a bibliotecari per bambini e ragazzi, 5 corsi per volontari NpL in 5 biblioteche dell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (una per ciascuna provincia), 3 giornate destinate alle famiglie e ai bambini in presenza del BiblioHUB, il dispositivo mobile dell’AIB per la promozione della lettura e la mediazione informativa, 1 incontro con autore in una biblioteca OBR, fornitura di pubblicazioni alle biblioteche coinvolte, proposta di un protocollo d’intesa pluriennale tra AIB Lazio e Regione Lazio;

- l’Associazione Italiana Editori AIE ha proposto, con nota acquisita al protocollo della Regione Lazio – Registro Ufficiale I. 0690845 del 03/08/2020, un progetto per dare centralità al libro e alla lettura nella fase di ripartenza della vita socio-culturale del Paese che funzioni da volano per risollevare il settore editoriale; il progetto, denominato “Insieme – libri, autori, editori” e che si terrà dall’1 al 4 ottobre in diversi luoghi della capitale (Auditorium Parco della Musica, Parco Archeologico del Colosseo, Palazzo dei Congressi dell’Eur) prevede quali partner istituzionali il MiBAcT, per il tramite del Centro per il libro e la lettura, la Regione Lazio e Roma Capitale, e la coproduzione da parte delle tre manifestazioni principali del libro che si tengono a Roma: Libri Come, Letterature – Festival Internazionale di Roma e Più libri più liberi;

- si ritiene di proporre un progetto pilota di digitalizzazione e visualizzazione, in biblioteca digitale dedicata, di manoscritti, incunaboli, cinquecentine e libri antichi acquistati negli anni dalla Regione Lazio e depositati presso le biblioteche per la loro fruizione a seguito di convenzione, la maggior parte dei quali dichiarati di interesse culturale. Ad essi si affianca il patrimonio dei fondi storici e locali delle biblioteche. I fondi locali posseduti dalle biblioteche – una tra queste verrà scelta come prototipo di progettazione – contengono le pubblicazioni a tiratura estremamente limitata riguardanti: autori, personaggi, luoghi, e stralci di resoconti di avvenimenti che costituiscono il vissuto dei luoghi: materiale difficilmente divulgato a livello nazionale, ma di indubbio interesse per la storia del territorio;

- nella Biblioteca Regionale “Altiero Spinelli” sono confluiti, con i rispettivi cataloghi, i patrimoni librari della Biblioteca giuridica regionale, della Biblioteca della ex Soprintendenza regionale ai beni librari e della Biblioteca del Centro regionale di documentazione: circa 4.000 volumi a carattere professionale (manuali, enciclopedie, cataloghi di fondi librari antichi), alcuni incunaboli, due legature del Piranesi e alcuni volumi di cui esistono poche copie nel mondo, dichiarati di interesse culturale con decreto del Presidente della Regione. Si ritiene opportuno, pertanto, organizzare alcune mostre in biblioteca anche acquistando n. 2 bacheche con chiusura antifurto e vetri antisfondamento al fine di esporre tali materiali ed eventualmente aggiornare il patrimonio librario moderno con nuovi acquisti;

- l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, a seguito della convenzione biennale stipulata con la Regione Lazio reg. cron. n. 19817 del 25 gennaio 2017 per lo sviluppo di un museo virtuale del libro antico dell’Abbazia di Montecassino, ha trasmesso con nota prot. R.L. n. 278198 del 9 aprile 2019 la proposta di prosecuzione del progetto e implementazione del portale sinora realizzato “MeMo – Memory of Montecassino” (memo.pyle.it) – successivamente aggiornata con messaggio di posta elettronica del 14 maggio 2020 indirizzato al Gabinetto della Giunta regionale e alla Direzione regionale Cultura, Politiche giovanili e Lazio Creativo – ai fini della piena visibilità e fruizione in una dimensione internazionale dello straordinario patrimonio librario manoscritto e

(5)

stampato antico dell’Abbazia. L’obiettivo prioritario consiste nel procedere alla digitalizzazione integrale dei due fondi, corredandone le riproduzioni con i necessari metadati, e alla loro divulgazione. In tale prospettiva si ritiene opportuno proseguire e rafforzare la collaborazione avviata tramite una nuova convenzione biennale, che preveda la realizzazione di un interfaccia di visualizzazione sul portale “Me.Mo” e l’acquisto (o l’acquisizione in leasing) di uno scanner planetario che permetta direttamente a giovani ricercatori, specializzandi e catalogatori di eseguire le scansioni, in un’ottica strategica di sinergia tra ricerca, alta formazione e trasferimento tecnologico;

- altre iniziative di promozione del libro e della lettura o a sostegno delle librerie indipendenti del Lazio per il riavvio complessivo del settore, da individuare al termine dell’estate in base all’evoluzione della situazione epidemiologica e la cui realizzazione sarà affidata alla società in house LazioCrea;

RITENUTO di articolare il Programma delle iniziative e degli interventi per l’annualità 2020 così come segue:

- sostegno a Nati per leggere, Programma nazionale di carattere pedagogico e culturale finalizzato alla promozione della lettura in età prescolare, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino. Per il programma 2020, da attuarsi in stretta collaborazione con la Regione Lazio, è previsto un contributo di € 30.000 sul Capitolo G11901 a favore dell’Associazione Italiana Biblioteche;

- partecipazione della Regione Lazio al progetto “Insieme – libri, autori, editori” che si terrà dall’1 al 4 ottobre in diversi luoghi della capitale (Auditorium Parco della Musica, Parco Archeologico del Colosseo, Palazzo dei Congressi dell’Eur). All’iniziativa è destinato l’importo di € 120.000 sul Capitolo G11901 a favore di Ediser srl, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori;

- stanziamento di € 20.000 per la digitalizzazione del patrimonio di pregio di proprietà della Regione e depositato, a seguito di stipula di Convenzione, presso le biblioteche ritenute idonee per la conservazione e la fruizione dei documenti, e avvio della digitalizzazione del Fondo Locale conservato presso le biblioteche di competenza tramite progetti pilota;

- stanziamento di € 10.000 per la realizzazione di esposizioni per la valorizzazione dei beni librari di pregio nella Biblioteca Altiero Spinelli, ivi incluso l’acquisto di speciali bacheche di sicurezza, ed eventuale aggiornamento del patrimonio librario moderno;

- rinnovo della convenzione con l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale per l’ulteriore sviluppo e implementazione del portale Me.Mo – Memory of Montecassino con acquisizione e visualizzazione dei fondi manoscritti e stampati dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino. All’iniziativa sono destinati sul Capitolo G11901 € 20.000 per l’esercizio finanziario 2020 ed euro 20.000 per l’esercizio finanziario 2021;

- stanziamento di € 95.000 da destinare ad altre iniziative di promozione del libro e della lettura o a sostegno delle librerie indipendenti del Lazio per il riavvio complessivo del settore, da individuare al termine dell’estate in base all’evoluzione della situazione epidemiologica e la cui realizzazione sarà affidata alla società in house LazioCrea.

DATO ATTO che la presente deliberazione non comporta finalizzazioni dirette di spesa, in quanto ai fini dell’utilizzazione delle risorse necessarie per gli interventi previsti si provvederà con successive determinazioni dirigenziali;

DELIBERA

per le motivazioni di cui in premessa che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto:

(6)

1. di approvare le seguenti linee guida, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, lettera a) della L.R. n.

16/2008, per il Programma annuale 2020:

- iniziative finalizzate a promuovere la lettura attraverso le biblioteche del Lazio incentivando l’esercizio del leggere in famiglia sin dalla primissima infanzia;

- partecipazione a manifestazioni dedicate al libro e alla lettura con la finalità di restituire luoghi di incontro agli appassionati del mondo del libro e contemporaneamente risollevare il settore editoriale;

- sviluppo di progetti di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio manoscritto e librario di pregio nell’ambito di una costituenda Biblioteca digitale della Regione Lazio, del potenziamento d’immagine della Biblioteca regionale “Altiero Spinelli” nonché della messa in atto di strategie finalizzate alla ripartenza post Covid-19;

- iniziative tese a sfruttare le elevate potenzialità del materiale conservato all’interno della Biblioteca Regionale “Altiero Spinelli”;

- ulteriore sviluppo del portale MEMO Memory of Montecassino, realizzato grazie a precedente convenzione con l’Università degli studi di Cassino e dedicato alla valorizzazione dei manoscritti illustrati conservati nell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino;

- ulteriori iniziative di promozione o a sostegno del settore, da individuare al termine dell’estate in base all’evoluzione della situazione epidemiologica.

2. di approvare il Programma annuale 2020 della L.R. 21 ottobre 2008, n. 16 che prevede le seguenti iniziative e interventi:

- sostegno a Nati per leggere, Programma nazionale di carattere pedagogico e culturale finalizzato alla promozione della lettura in età prescolare, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino. Per il programma 2020, da attuarsi in stretta collaborazione con la Regione Lazio, è previsto un contributo di € 30.000 sul Capitolo G11901 a favore dell’Associazione Italiana Biblioteche;

- partecipazione della Regione Lazio al progetto “Insieme – libri, autori, editori” che si terrà dall’1 al 4 ottobre in diversi luoghi della capitale (Auditorium Parco della Musica, Parco Archeologico del Colosseo, Palazzo dei Congressi dell’Eur). All’iniziativa è destinato l’importo di € 120.000 sul Capitolo G11901 a favore di Ediser srl, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori;

- stanziamento di € 20.000 per la digitalizzazione del patrimonio di pregio di proprietà della Regione e depositato, a seguito di stipula di Convenzione, presso le biblioteche ritenute idonee per la conservazione e la fruizione dei documenti, e avvio della digitalizzazione del Fondo Locale conservato presso le biblioteche di competenza tramite progetti pilota;

- stanziamento di € 10.000 per la realizzazione di esposizioni per la valorizzazione dei beni librari di pregio nella Biblioteca Altiero Spinelli, ivi incluso l’acquisto di speciali bacheche di sicurezza, ed eventuale aggiornamento del patrimonio librario moderno;

- rinnovo della convenzione con l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale per l’ulteriore sviluppo e implementazione del portale Me.Mo – Memory of Montecassino con acquisizione e visualizzazione dei fondi manoscritti e stampati dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino. All’iniziativa sono destinati sul Capitolo G11901 € 20.000 per l’esercizio finanziario 2020 ed euro 20.000 per l’esercizio finanziario 2021;

- stanziamento di € 95.000 da destinare ad altre iniziative di promozione del libro e della lettura o a sostegno delle librerie indipendenti del Lazio per il riavvio complessivo del settore, da individuare al termine dell’estate in base all’evoluzione della situazione epidemiologica e la cui realizzazione sarà affidata alla società in house LazioCrea.

La copertura finanziaria del Programma annuale delle iniziative e degli interventi 2020 graverà sul Capitolo G11901 per complessivi € 315.000,:

(7)

 per l’esercizio finanziario 2020 € 295.000, di cui € 270.000 già accantonati tramite la deliberazione consiliare n. 3/2019 con impegno pluriennale n. 34156/2020 ed € 25.000 a valere sulle risorse disponibili sul Capitolo G11901, es. finanziario 2020;

 per l’esercizio finanziario 2021 € 20.000, già accantonati con il suddetto impegno pluriennale.

Il presente provvedimento sarà pubblicato sul BURL e sul sito www.regione.lazio.it, al fine di consentirne la massima divulgazione.

Riferimenti

Documenti correlati

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO.. OGGETTO: Assegnazione di fondi destinati all’acquisizione di apparecchiature

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio.. OGGETTO: Rinnovo dell’adesione della Regione Lazio al Comitato di indirizzo del

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio.. OGGETTO: Attuazione dell’Accordo di Programma di cui al DPCM 1 febbraio 2018 per l’utilizzo

 procedere a una contestuale richiesta di variazione di bilancio alla Direzione regionale Bilancio, Governo societario, Demanio e Patrimonio al fine di poter

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio.. OGGETTO: Convenzione tra Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio per

- ai fini della gestione del progetto, la Direzione Regionale Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio provvederà all’apertura di un capitolo in entrata

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio.. 20 concernente: "Nuovo regolamento per la determinazione dei criteri per

416833 del 5 agosto 2016, a firma del Direttore della Direzione Regionale Programmazione economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio, la Regione Lazio ha avviato