Mod. “E” – Piano di impresa
REGIONE LAZIO
CFI COOPERAZIONE FINANZA IMPRESA FONDO ROTATIVO WBO
ART. 4 – co. 40-44 - L.R. 13/2018
PIANO DI IMPRESA
1. AZIENDA DI PROVENIENZA
Descrivere storia, attività, caratteristiche del mercato, tipologie di prodotto e/o servizio
Fornire un dettaglio dei principali clienti
Fornire un dettaglio dei competitors più significativi
Se in procedura concorsuale, fornire un aggiornamento sullo stato della stessa, con specifica indicazione del numero di addetti attualmente in organico
Argomentare in modo puntuale i motivi della crisi o della delocalizzazione
PROGETTO
Descrivere il Progetto, le principali caratteristiche, le motivazioni, il team dei soggetti promotori, le fonti di finanziamento ipotizzate, anche in termini di capitalizzazione (es. Naspi, …)
Descrivere le differenze e/o conferme rispetto all’Azienda di provenienza, in termini di organizzazione, prodotti, strategie commerciali, mercato, clienti
Fornire un dettaglio della struttura organizzativa, compilando la seguente tabella:
2. PRODOTTO - CLIENTI - INVESTIMENTI
Riepilogare le tipologie e le caratteristiche di prodotto/servizio offerto, i clienti e gli investimenti necessari:
Mod. “E” – Piano di impresa
prodotto ….
clienti principali …
investimenti (imm.ni immateriali, materiali, finanziarie) …
3. PUNTI DI FORZA /OPPORTUNITA’ - PUNTI DI DEBOLEZZA/CRITICITA’
Indicare i principali punti di forza della cooperativa, le opportunità, nonché i punti di debolezza ed eventuali minacce.
ALLEGATI
1. bilanci Azienda di provenienza degli ultimi due esercizi disponibili
2. specifica documentazione relativa allo status della procedura (ove presente)
3. elenco soci con evidenza del capitale sottoscritto e versato ovvero dell’ulteriore capitale che si intende sottoscrivere e versare con indicazione delle relative tempistiche e modalità
4. manifestazioni di interesse da parte dei clienti (se disponibili)
5. pianificazione economico finanziaria, nel formato excel standard, con una nota a corredo che argomenti le principali assunzioni sulla base delle quali sono state determinate le seguenti voci di conto economico previsionale: valore della produzione, incidenza dei costi per materie prime e dei costi per servizi. Evidenziare nella nota le principali differenze nelle voci di conto economico, anche in termini di incidenze percentuali, rispetto agli ultimi bilanci dell’azienda di provenienza.
DATA FIRMA DIGITALE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
(ovvero in caso di presentazione da parte dei Promotori, firma autografa di ciascun Promotore)