• Non ci sono risultati.

ENTRO IL 25 FEBBRAIO 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENTRO IL 25 FEBBRAIO 2022 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE AVVISO AI LAUREANDI A.A. 2020/2021

LA SEDUTA DI LAUREA SI TERRA’ DAL 21 AL 25 MARZO 2022

SOLO LO STUDENTE AL QUALE MANCHINO NON PIÙ DI 6 ATTIVITÀ DIDATTICHE (ESAMI, TIROCINIO, ALTRE ATTIVITÀ) PER COMPLETARE IL PROPRIO CORSO DI STUDIO, ESCLUSA LA PROVA FINALE può presentare i documenti sottoelencati per sostenere l’esame di laurea (dal punto 1 al 4).

La domanda deve essere inviata, dal 1° DICEMBRE 2021, esclusivamente tramite la propria e-mail istituzionale con dominio @studenti.unite.it all’indirizzo di posta elettronica [email protected], specificando nell’OGGETTO DELLA E-MAIL: “nome, cognome, n. di matricola, DOMANDA DI LAUREA MARZO 2022 FACOLTA’ DI SCIENZE della COMUNICAZIONE”.

1) DOMANDA DI LAUREA diretta al Magnifico Rettore. Se la domanda è già stata presentata in precedenza, i laureandi sono tenuti al RINNOVO della stessa, presentando nuovamente il modulo https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServeFile.php/f/modulistica_segreteria_1213/Domanda_laurea__a.a._2020.

pdf

2) FOGLIO ASSEGNAZIONE DEL TITOLO TESI firmato dal relatore, se non depositato già con una precedente domanda di laurea.

3) FOTOCOPIA DI UN DOCUMENTO D’IDENTITÀ PERSONALE in corso di validità, comprensiva del n° di documento, data e luogo di rilascio;

4) FOTOCOPIA INTEGRALE del LIBRETTO universitario degli esami, nel caso siano stati sostenuti tutti gli esami, e autocertificazione con l’indicazione degli esami svolti in modalità telematica, degli esami mancanti e tirocini/stage, workshop, seminari, laboratori;

5) IL BOLLETTINO DI PAGAMENTO per la tassa domanda conseguimento titolo (imposte di bollo) è pari ad € 32.00, se è la prima volta che si presenta la domanda di laurea; è pari ad €uro 16.00 in caso di RINNOVO della stessa. Il bollettino di pagamento sarà scaricabile da “Segreteria Studenti on-line” del sito internet di Ateneo www.unite.it dopo aver fatto pervenire il modulo della domanda di laurea alla Segreteria Studenti. In seguito alla generazione della suddetta tassa, in caso di mancato pagamento, lo studente risulterà “non in regola”.

6) IL LAUREANDO È TENUTO A INVIARE ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA [email protected] L’ELENCO DEGLI ESAMI DA SOSTENERE NEGLI APPELLI DI GENNAIO E FEBBRAIO 2022.

SCADENZA 3 GENNAIO 2022

ENTRO IL 25 FEBBRAIO 2022

Lo studente dovrà inviare dalla propria e-mail istituzionale, con dominio @studenti.unite.it all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e a [email protected] specificando, nell’oggetto della e-mail “nome, cognome, n. di matricola, DOCUMENTI FINALI DI LAUREA MARZO 2022 Facoltà di Scienze della Comunicazione” i documenti sotto riportati (punti da 7 a 12)

Entro il 25 FEBBRAIO 2022 i laureandi devono essere in regola con le tasse ed aver sostenuto tutti gli esami/idoneità (acquisito tutti i CFU previsti dal piano di studi del Corso di laurea di iscrizione).

In caso contrario, lo studente non potrà essere ammesso all’esame di laurea.

7) FOTOCOPIA INTEGRALE DEL LIBRETTO DEGLI ESAMI se non già consegnato in precedenza e dichiarazione con l’indicazione degli esami svolti in modalità telematica e tirocini/stage, workshop, seminari, laboratori;

8) COPIA RICEVUTA FIRMATA dell’avvenuta compilazione del questionario AlmaLaurea (per la compilazione del questionario, clicca il seguente link: https://www.unite.it/UniTE/Compilazione_questionario_AlmaLaurea);

9) FRONTESPIZIO DELLA TESI firmato dal Relatore e dal candidato. In caso di impossibilità ad avere la firma del docente, si può inviare una dichiarazione (anche e-mail) dello stesso di approvazione della tesi di laurea del candidato ai fini dell’ammissione all’esame di laurea.

10) N. 1 COPIA DATTILOSCRITTA DELLA TESI DI LAUREA DEFINITIVA in formato pdf compreso il frontespizio;

11) COPIA DI UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO valido;

12) COPIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA TESI DI LAUREA datata e sottoscritta (scaricabile dalla

Modulistica di Segreteria Studenti)

https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServeFile.php/f/modulistica_segreteria_1213/Dichiarazione_sostitutiva_tesi_p df.pdf

La tesi originale cartacea, conforme a quella inviata on line, firmata dal Relatore e dal candidato, dovrà essere consegnata dal laureando alla Commissione di Laurea il giorno stesso della seduta di laurea;

13) DICHIARAZIONE di aver effettuato la MOBILITÀ INTERNAZIONALE ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA LLP/ERASMUS PER STUDIO O PER PLACEMENT (scaricabile dalla Modulistica di Segreteria Studenti) specificando a.a., luogo di svolgimento e ERASMUS STUDIO e/o PLACEMENT;

N.B. L’intera documentazione non deve superare i 25 MB, in alternativa, qualora il peso della tesi sia superiore, lo studente deve caricarla in Google drive ed inserire nella e-mail il relativo link.

(2)

Entro la medesima scadenza del 25 febbraio 2022, il laureando è tenuto a inviare all’indirizzo di posta elettronica [email protected] (Servizio Supporto Qualità e Didattica) la DOCUMENTAZIONE di FINE TIROCINIO e/o una DICHIARAZIONE riguardante la partecipazione ad uno o più WORKSHOP.

Tale Dichiarazione deve contenere la data di conclusione del/dei workshop ed il nome del/dei docente/i che ha/hanno tenuto il corso in questione.

Gli studenti che abbiano richiesto il riconoscimento, mediante delibera del CdF, dell'attività lavorativa svolta, devono verificarne la registrazione sul proprio profilo.

N.B. I laureandi che hanno ricevuto il Tablet dall'Università degli Studi di Teramo (immatricolati anni accademici 2013/2014 e 2014/2015), per l'eventuale riconsegna o riscatto del medesimo, devono rivolgersi alle Facoltà di appartenenza del Corso di Laurea frequentato (Servizio Supporto Qualità e Didattica).

N.B. L’intera documentazione non deve superare i 25 MB, in alternativa, qualora il peso della tesi sia superiore, lo studente deve caricarla in Google drive ed inserire nella e-mail il relativo link.

N.B. I laureandi che hanno ricevuto il Tablet dall'Università dgli Studi di Teramo (immatricolati anni accademici 2013/2014 e 2014/2015), per l'eventuale riconsegna o riscatto del medesimo, devono rivolgersi alle Facoltà di appartenenza del Corso di Laurea frequentato (Servizio Supporto Qualità e Didattica).

N O T A B E N E

 I libri presi in prestito dalle biblioteche d’Ateneo devono essere riconsegnati entro il termine di invio della tesi in Segreteria Studenti.

 Si raccomanda agli studenti di organizzarsi con congruo anticipo in quanto i termini suddetti sono tassativi e, pertanto, non verrà concessa alcuna proroga. Sarà cura dello studente accordarsi con il Relatore e controrelatore per la consegna di eventuali copie della tesi.

 Il calendario e le commissioni di laurea saranno consultabili, oltre che nella bacheca della Facoltà di SCIENZE della COMUNICAZIONE, anche sul sito internet www.unite.it indicativamente 10 gg. prima dell’inizio della seduta.

 L’inserimento dei nominativi degli studenti (tutti con riserva) nel calendario delle lauree, NON COMPORTA che la situazione amministrativa degli stessi sia “in regola” e, pertanto, in caso di irregolarità temporaneamente non sanabile, gli studenti non potranno conseguire la laurea nella presente sessione.

Teramo, 1 dicembre 2021 IL RESPONSABILE DELLA SEGRETERIA STUDENTI Dott.ssa Loredana Toppi

Riferimenti

Documenti correlati

5) IL BOLLETTINO DI PAGAMENTO per la tassa domanda conseguimento titolo (imposte di bollo) è pari ad € 32.00, se è la prima volta che si presenta la domanda di laurea; è pari ad

Dopo aver superato le prove didattiche previste dal proprio curriculum, regolamentate dall’ordinamento del corso di studio e relative alle varie attività formative, lo studente

• Altre attività devono invece essere scelte dal singolo studente: la compilazione del piano di studi consiste proprio nella indicazione di quali tra le attività a scelta si

all’interno di Unità e Servizi sede di tirocinio, a cui sono affidate la conduzione delle attività didattiche cliniche di un gruppo o di un singolo studente, che seguirà in

a) Durante i tre anni del Corso di Studio, lo studente è tenuto ad acquisire le competenze professionali dello specifico profilo. b) Le attività di tirocinio sono

Come previsto dal Regolamento di Tirocinio e deliberato dal Consiglio di Corso di Studio, lo studente che svolge attività lavorativa nell’ambito della scuola può

Il calendario delle attività didattiche (lezioni ed esami) per i Corsi di Studio è stabilito annualmente dal Consiglio del Dipartimento di riferimento (ovvero

Il patto formativo è una dichiarazione con cui lo/la studente s’impegna a svolgere il tirocinio previsto dal proprio piano di studio, secondo le modalità organizzative