• Non ci sono risultati.

Il “UI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il “UI"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

“UI

I

Il

Regione Umbria

Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2

Assemblea legislativa 06121 PERUGIA

XI LEGISLATURA ALLEGATO A

AL PROCESSO VERBALE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA

DELIBERAZIONE N. 94 del 24 agosto 2020

OGGETTO N.: 03 Adempimenti relativi al Regolamento per la concessione del patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria per iniziative di interesse e rilievo regionale - Ammissione al patrocinio oneroso-anno 2020.

Pres. Ass.

Marco Squarta Presidente

I

X

I

Paola Fioroni Vice Presidente

I

X

I

Sisnona Meloni Vice Presidente

I

X

PRESIDENTE: Marco Squarta

SEGRETARIO VERBALIZZANTE: Juri Rosi

(2)

I1TUI

Regione Umbria

Palazzo

I I I

Piazza ltalia,2

JItT!

Assemblea legislativa 06121 PERUGIA

L’UFFICIO DI PRESIDENZA

VISTA la legge regionale 12 giugno 2007, n. 21 (Struttura organizzativa e dirigenza del Consiglio regionale) e successive modificazioni;

VISTA la deliberazione dell’Ufficio di presidenza n. 156 dell’li settembre 2007 (Approvazione del ‘Regolamento di organizzazione della struttura organizzativa e della dirigenza del Consiglio regionale’, ai sensi dell’art. 2 della legge regionale 12giugno2007, n. 21), come modificata dalle deliberazioni n. 243 del 13 marzo 2008, n. 102 del 30 dicembre 2010, n. 391 del 19 novembre 2018, n. i dell’li gennaio 2019 e n. 101 del 20 dicembre 2019

VISTA la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 18 giugno 2018, n. 358 (Regolamento di disciplina del funzionamento dell’Ufficio di Presidenza, della formazione e della adozione degli atti amministrativi di competenza del Presidente dell’Assemblea legislativa, dell’Ufficio di presidenza, del Segretario generale e dei dirigenti della Segreteria generale dell’Assemblea legislativa) e in particolare l’articolo 14, comma 2;

ESAMINATO il documento istruttorio trasmesso ai sensi del citato articolo 14, comma 2 e allegato al presente atto;

VISTO il Regolamento approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n.

275

del 21 novembre 2017 (Sostituzione del Regolamento per la concessione del patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria per iniziative di interesse e rilievo regionale e autorizzazione all’uso del logo, approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 423 del 10 febbraio 2014);

VISTE le disposizioni emanate dagli organi competenti, le linee guida contenute nei Protocolli di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 anche per il settore delle attività pubbliche e culturali, nonché le altre disposizioni normative vigenti in materia;

ESAMINATE le seguenti istanze per la concessione di patrocinio oneroso, redatte sotto forma di dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.RR. n. 445/2000:

1) Istanza presentata Laura Cartocci legale rappresentante dell’Associazione Un’idea per la vita onlus per l’iniziativa In-forma un’idea per la vita incontri informativi rivolii alla popolazione (Passignano s. T., Foligno, Cannara, Marsciano, Corciano, Gubbio, Gualdo Tadino, Todi, Magione, Tuoro s. T. settembre-dicembre 2020) avente le seguenti caratteristiche:

10

incontri informativi rivolti alla popolazione al fine di promuovere il tema della prevenzione delle malattie oncologiche attraverso la diagnosi precoce e l’adozione di corretti comportamenti alimentari relativi allo stile di vita. Agli incontri parteciperanno i Sindaci dei Comuni ospitanti, rappresentanti della Regione Umbria, esperti del settore sanitario, persone con esperienze dirette e indirette con la malattia.

L’Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

(3)

liii, I

I

I Regione Umbria

PalazzoCesaroni

I

~ Piazza Italia, 2

I

lii Assemblea legislativa 06121 PERUGIA

T&VkTS

2) Istanza presentata da Maria Teresa Severini legale rappresentante dell’Associazione Perugia 1416-Passaggio tra Medioevo e Rinascimento per l’iniziativa Perugia 1416 (Perugia 4-6 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: progetto che si svolge tutto l’anno e si articola su tre livelli: storico-scientifico, museale territoriale e rievocativo-divulgativo al fine di proporre, attraverso iniziative culturali, folcloriche, sportive e commerciali, le caratteristiche del periodo tra Medioevo e Rinascimento incentrando gli eventi sulla figura di Braccio Fortebraccio. Uno stimolo per riscoprire l’interesse per la propria terra, l’amore per la propria città e per le testimonianze storico artistiche di cui è ricca. Nel rispetto delle misure di sicurezza anti-COVID, le iniziative verranno programmate in versione on-line sul sito wwwperugial4l6. com e sulle piattaforme social:

facebook, instagram, youtube.

L’Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

3) Istanza presentata da Beatrice Montioni Vice Sindaco del Comune di Spoleto per la Rassegna internazionale della birra artigianale “cotta o cruda...mai nuda” 10”

edizione (Spoleto, 4-6 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: kermesse di tre giorni che vede protagoniste le migliori birre artigianali di alta qualità locali e provenienti da tutto il mondo, accompagnate da piatti tipici gastronomici tradizionali locali e di diversi paesi d ‘Europa: la birra affiancata dai prodotti culinari rende l’evento scevro dai pericoli che sorgono dal bere fuori dai pastL Al pubblico, ai turisti, viene proposto un percorso conoscitivo sensoriale del prodotto, integrato con la conoscenza del territorio attraverso il suo patrimonio storico- artistico e i prodotto della terra.

Il Comune chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

4) Istanza presentata da Alessandra Comparozzi legale rappresentante di Birba Associazione di promozione sociale per l’iniziativa Birba chi legge-Assisi fa storie. Festivai di Narrazione per bambini e ragazzi (Assisi 11-13 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: festival di narrazione per bambini e ragazzi dedicato alle storie lette, narrate, cantate, danzate, disegnate, drammatizzate, attraverso percorsi che si articolano in ogni angolo della città di Assisi. L ‘evento, alla terza edizione, ha ricevuto nel 2019 la menzione speciale del premio “il Maggio dei libri” come uno dei migliori progetti di sensibilizzazione alla lettura. Il tema di quest’anno è “con tutte le Creature“, muovendo i passi dal Cantico delle Creature di San Francesco d ‘Assisi, il Festival abbraccerà la prodigiosità della natura in ogni sua espressione, animata e inanimata, reale e immaginaria.. Le finalità del festival sono quelle di creare rete con realtà pubbliche e private del territorio creando un modello di collaborazione per promuovere e djffondere la cultura del libro e l’amore per la lettura tra i più piccoli riconoscendoli essenziali per la loro formazione e sviluppo e la promozione a livello nazionale di biblioteche

scolastiche per rendere il libro accessibile a tutti.

(4)

l’liti

Regione Umbria

PalazzoCesaroni

Piazza Italia, 2

III I I Assemblea legislativa 06121 PERUGIA

IUTI M

5) Istanza presentata da Claudio Cecconi legale rappresentante dell’Associazione Mercato delle Gaite per il Banchetto medievale 2020

(

Bevagna 12 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: evento che tradizionalmente annuncia l’imminente inizio del Mercato delle gaite a Bevagna esprimendo la peculiare sensibilità dei rievocatori perla ricerca dei sapori, degli aromi e della mise en place tipici dell ‘età comunale italiana e della tradizione umbra. Lo sforzo degli organizzatori è quello di tradurre in piatti adatti al gusto dei contemporanei le ricette di un passato lontano ma che che rimane grazie ad un accurato studio degli antichi testi di cucina.

6) Istanza presentata da Manuela Ferretti legale rappresentante dell’Associazione culturale Festival del Medioevo per l’iniziativa Festival del Medioevo (Gubbio 23- 27 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: manjfestazione culturale di respiro internazionale che, con cadenza annuale, si svolge principalmente a Gubbio con visite guidate su luoghi di rilevanza storico-artistica del territorio regionale. Incentrato sulla divulgazione storica, il Festival del Medioevo è l’unica manjfestazione del suo genere nel panorama europeo. La VI Edizione avrà come tema: Mediterraneo. Il mare della storia. Ipiù qualificati storici italiani ed europei, insieme a saggisti, giornalisti e personaggi dello spettacolo racconteranno al grande pubblico, in modo comprensibile e appassionante, dieci secoli di storia d ‘balia e d ‘Europa, con approfondimenti sulla storia regionale.

L’Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

7) Istanza presentata da Michele Farabbi legale rappresentante dell’Associazione nazionale volontari di guerra federazione di Perugia per il Trofeo Vittorio Farabbi (Gualdo Tadino, 26 e 27 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: Il Trofeo è l’occasione che annualmente consente al personale delle Associazioni Combattentistiche e d ‘Arma di rinsaldare i legami tra il personale in servizio e quello in congedo nel ricordo di Vittorio Farabbi (caduto del 940 Rgt Fanteria Messina Impetuosa Messanensis Legio il 23.12.1941). Per questa edizione la consueta cerimonia di deposizione delle corone presso i monumenti commemorativi dei caduti, successivamente i partecipanti saranno impegnati in due intense giornate di attività che metteranno alla prova: la capacità di risoluzione di situazioni complesse, la messa in atto di procedure operative, la gestione dello stress e dell ‘ciffaticamento fisico e la gestione degli esercizi a fuoco che si svolgeranno all ‘interno del campo di tiro di Rigali.

L’Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

(5)

i1~1111

I I I I Regione Umbria

PalazzoCesaroni

Piazza Italia, 2

!T!TI~I Assemblea legislativa 06121 PERUGIA

8) Istanza presentata da Stefania Proietti Sindaco del Comune di Assisi per le Celebrazioni in onore di San Francesco Patrono d’Italia (Assisi, 3, 4 ottobre 2020) avente le seguenti caratteristiche: il cittadino più illustre della terra di Assisi, Patrono d ‘Italia e Patrono dell ‘Ecologia a livello mondiale, stimola da sempre la comunità umbra ad un rinnovato impegno verso i valori che si emanano dall ‘Umbria verso tutto il pianeta. La città di Assisi si dedica all ‘organizzazione di una festa di popolo dal sapere religioso e civile che si sposa con i valori fondanti del “Cuore Verde d ‘Balia“. Dal 1926, ogni anno, una regione rappresentante del suo capoluogo, offre l’olio per la lampada che arde sulla tomba di San Francesco nella Basilica del Sacro Convento, Nel 2020 sarà la regione Marche ad accendere la lampada votiva alla presenza del Presidente della regione e del Sindaco di Ancona oltre alla rappresentanza di tutti i Comuni delle Marche.

9) Istanza presentata da Fabio Vergari Sindaco del Comune di Scheggia e Pascelupo per l’iniziativa Ottobre templareLa Montagna Unisce VIII” edizione (Scheggia e Pascelupo, 3, 4, ottobre 2020) avente le seguenti caratteristiche: lo scopo dell ‘iniziativa è valorizzare la peculiarità di un territorio omogeneo che interessa i versanti dell ‘Appennino Umbro-Marchigiano, che fa da cerniera tra due regioni, ponendo in risalto la storia che lo ha caratterizzato nel corso dei secoli. Oggetto dell’iniziativa è la ricerca storica con esperti di storia medievale, attraverso un convegno con motivazione culturale fondata e certa, quale è l’ordine cavalleresco Templare nel territorio del Monte Cucco, documentata storicamente.

Il Comune chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

10) Istanza presentata da Federico Castagner legale rappresentante dell’Associazione Proscenium per la manifestazione ProSceniUm Festival della canzone d’autore- città di Assisi (Assisi 17 e 18 ottobre 2020) avente le seguenti caratteristiche:

concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale ProSceniUm, dopo il Festival di Sanremo, è l’unico festival musicale nazionale a poter vantare un grande Orchestra Ritmo Sinfonica composta da 36 maestri orchestrali che accompagnano i concorrenti in gara durante le loro esibizionL L ‘obiettivo dell ‘Associazione è offrire in Italia un punto di r(ferimento per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della musica. Oltre ai più tradizionali premi musicali, il Festival prevede I ‘assegnazione di un premio in denaro ad una Associazione NoProJìt italiana che abbia, nell ‘anno di r!ferimento, diffuso in qualsiasi modo il messaggio della fratellanza, dell’amore e del rispetto tra gli esseri vivent4 così caro a San Francesco.

L’Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

CONSIDERATO che dal richiamato documento istruttorio emerge che le istanze sopra elencate risultano ammissibili e possono essere finanziate nei limiti della disponibilità risultante dai capitoli 20601 e 20701 del bilancio gestionale relativo all’esercizio finanziario 2020, approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 30 marzo 2020, n.

49, di approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento e del Bilancio Gestionale dell’Assemblea legislativa per gli anni 2020-2021-2022;

RITENUTO, conseguentemente, opportuno accogliere le suddette richieste e stabilire i seguenti contributi:

5

(6)

“Il

I [1 Regione Umbria

Palazzo

I

i

I

Piazza Italia, 2

IL I

Assemblea legislativa 06121 PERUGIA

euro 1.500,00 per l’iniziativa In-forma un’idea per la vita incontri informativi rivolti alla popolazione;

• euro 1.500,00 per l’iniziativa Perugia 1416;

• euro 500,00 per l’iniziativa Rassegna internazionale della birra artigianale

“cotta o cruda...mai nuda” 10A edizione;

• euro 500,00 per l’iniziativa Birba chi legge-Assisi fa storia Festival di Narrazione per bambini e ragazzi;

• euro 1.500,00 per l’iniziativa Banchetto Medievale 2020;

• euro 1.500,00 per l’iniziativa Festival del Medioevo;

• euro 250,00 per il Trofeo Vittorio Farabbi;

• euro 2.500,00 per le Celebrazioni in onore di San Francesco Patrono d’Italia;

• euro 250,00 per l’iniziativa Ottobre templare La Montagna unisce VIII”

edizione;

• euro 1.500,00 per l’iniziativa ProSceniUm Festival della canzone d’autore-città di AssisL

con voti unanimi espressi nei modi di legge DE LI BE RA

1) di dichiarare ammissibile a patrocinio oneroso per l’anno 2020, le istanze richiamate in narrativa;

2) di concedere i seguenti contributi:

• euro 1.500,00 per l’iniziativa In-forma un ‘idea per la vita incontri informativi rivolti alla popolazione;

• euro 1.500,00 per l’iniziativa Perugia 1416;

• euro 500,00 per l’iniziativa Rassegna internazionale della birra artigianale

“cotta o cruda...mai nuda” 10” edizione;

• euro 500,00 per l’iniziativa Birba chi legge-Assisi fa storia Festival di Narrazione per bambini e ragazzi;

euro 1.500,00 per l’iniziativa Banchetto Medievale 2020;

• euro 1.500,00 per l’iniziativa Festival del Medioevo;

• euro 250,00 per il Trofeo Vittorio Farabbi;

• euro 2.500,00 per le Celebrazioni in onore di San Francesco Patrono d’Italia;

• euro 250,00 per l’iniziativa Ottobre templare La Montagna unisce VIII”

edizione;

• euro 1.500,00 per l’iniziativa ProSceniUm Festival della canzone d’autore-città di Assisi.

3) di subordinare l’efficacia del presente atto all’acquisizione dei visti di regolarità amministrativa e contabile;

4) di subordinare la liquidazione di ciascuna somma deliberata allo svolgimento della manifestazione nel rispetto delle disposizioni emanate dagli organi competenti, le linee guida di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 anche per il settore delle attività pubbliche e culturali, nonché delle altre disposizioni normative vigenti in materia;

6

(7)

Il!’,’

I i I Regione Umbria

PalazzoCesaroni

I I i

Piazza Italia, 2

Assemblea legislativa 06121 PERUGIA

5) di disporre la pubblicazione del presente atto nel sito web dell’Assemblea legislativa http www.consiglio.regione.umbria.it/istituzione natrocinio-e-lo~o/repertorio-atti a cura del Segretario generale;

6) di trasmettere il presente atto al dirigente del Servizio Risorse e sistema informativo e al Segretario generale per il seguito di competenza.

Il Segretario Verbalizzante Il Presidente

Segretario generale Marco Squarta

Juri Rosi

(8)

‘DIII’

I I Regione Umbria PalazzoCesaroni

I I

I

Piazza Italia, 2

Assemblea legislativa 06121 PERUGIA

VISTO DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 10 e 27 deI Regolamento approvato con deliberazione dell’Ufficio di presidenza n. 358/2018 si attesta la regolarità amministrativa del presente atto.

Perugia, 24 agosto 2020

Il Segretario generale Juri Rosi

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 10 e 28 del Regolamento approvato con deliberazione dell’Ufficio di presidenza 30 marzo 2020, n. 49, di approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento e del Bilancio Gestionale dell’Assemblea legislativa per gli anni 2020-2021-2022 si attesta la regolarità contabile del presente atto.

Perugia, 24 agosto 2020

Il Responsabile del Servizio Risorse e Sistema Informativo

Stefano Cardinali

(9)

Vili Palazzo Cesaroni, Piazza Italia, 2- 06121 PERUGIA

I Regione Umbria

Tel. 075.576.3301 -Fax 075.576.3287

$ I

http://www.consiglio.regione.umbria.it

I I I

Assemblea legislativa segreteria.direzione@alumbria.it IT&T&T

Segreteria generale

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: Adempimenti relativi al Regolamento per la concessione del patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria per iniziative di interesse e rilievo regionale - Ammissione al patrocinio oneroso-anno 2020.

Le modalità di concessione di patrocini onerosi da parte dell’Assemblea legislativa per iniziative di interesse e rilievo regionale sono disciplinate dal Regolamento approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 275 del 21 novembre 2017 (Sostituzione del “Regolamento per la concessione del patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria per iniziative di interesse e rilievo regionale e autorizzazione all’uso del logo, approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n.

423 del 10febbraio2014).

Ai sensi della disciplina sopra richiamata sono pervenute le seguenti istanze per la concessione di patrocini onerosi, redatte sotto forma di dichiarazioni ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000:

1) Istanza presentata Laura Cartocci legale rappresentante dell’Associazione Un’idea per la vita onlus per l’iniziativa In-forma un ‘idea per la vita incontri informativi rivolii alla popolazione (Passignano s. T., Foligno, Cannara, Marsciano, Corciano, Gubbio, Gualdo Tadino, Todi, Magione, Tuoro s. T. settembre-dicembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: 10 incontri informativi rivolti alla popolazione al fine di promuovere il tema della prevenzione delle malattie oncologiche attraverso la diagnosi precoce e l’adozione di corretti comportamenti alimentari relativi allo stile di vita. Agli incontri parteciperanno i Sindaci dei Comuni ospitanti, rappresentanti della Regione Umbria, esperti del settore sanitario, persone con esperienze dirette e indirette con la malattia.

L ‘Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

2) Istanza presentata da Maria Teresa Severini legale rappresentante dell’Associazione Perugia 1416-Passaggio tra Medioevo e Rinascimento per l’iniziativa Perugia 1416 (Perugia 4-6 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: progetto che si svolge tutto l’anno e si articola su tre livelli:

storico-scientjflco, museale-territoriale e rievocativo-divulgativo al fine di proporre, attraverso iniziative culturali, folcloriche, sportive e commerciali, le caratteristiche del periodo tra Medioevo e Rinascimento incentrando gli eventi sulla figura di Braccio Fortebraccio. Uno stimolo per riscoprire l’interesse per la propria terra, l’amore per la propria città e per le testimonianze storico artistiche di cui è ricca. Nel rispetto delle misure di sicurezza anti-COVID, le

(10)

Palazzo Cesaroni, Piana Italia, 2- 06121 PERUGIA

I Il Regione Umbria

Tel. 075.576.3301 -Fax 075.576.3287

1h11

http://www.consiglia.regione.umbria.it

I I Il

Assemblealegislativa segreteria.direzione@alumbrIa.it tTLTÀT

Segreteria generale

iniziative verranno progranunate in versione on-line sul sito www.perugia1416.com e sulle piattaforme social: facebook, instagram, youtube

L ‘Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

3) Istanza presentata da Beatrice Montioni Vice Sindaco del Comune di Spoleto per la Rassegna internazionale della birra artigianale “cotta o cruda...mai nuda” 10A edizione (Spoleto, 4-6 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: kermesse di tre giorni che vede protagoniste le migliori birre artigianali di alta qualità locali e provenienti da tutto il mondo, accompagnate da piatti tipici gastronomici tradizionali locali e di diversi paesi d ‘Europa: la birra affiancata dai prodotti culinari rende l’evento scevro dai pericoli che sorgono dal bere fuori dai pastL Al pubblico, ai turisti, viene proposto un percorso conoscitivo sensoriale del prodotto, integrato con la conoscenza del

territorio attraverso il suo patrimonio storico-artistico e i prodotto della terra.

Il Comune chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

4) Istanza presentata da Alessandra Comparozzi legale rappresentante di Birba Associazione di promozione sociale per l’iniziativa Birba chi legge-Assisi fa storie. Festival di Narrazione per bambini e ragazzi (Assisi 11-13 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: festival di narrazione per bambini e ragazzi dedicato alle storie lette, narrate, cantate, danzate, disegnate, drammatizzate, attraverso percorsi che si articolano in ogni angolo della città di Assisi. L ‘evento, alla terza edizione, ha ricevuto nel 2019 la menzione speciale del premio “il Maggio dei libri” come uno dei migliori progetti di sensibilizzazione alla lettura. Il tema di quest ‘anno è “con tutte le Creature“, muovendo i passi dal Cantico delle Creature di San Francesco d ‘Assisi, il Festival abbraccerà la prodigiosità della natura in ogni sua espressione, animata e inanimata, reale e immaginaria.. Le finalità del festival sono quelle di creare rete con realtà pubbliche e private del territorio creando un modello di collaborazione per promuovere e diffondere la cultura del libro e l’amore per la lettura tra i più piccoli riconoscendoli essenziali per la loro formazione e sviluppo e la promozione a livello nazionale di biblioteche scolastiche per rendere il libro accessibile a tuttL

5) Istanza presentata da Claudio Cecconi legale rappresentante dell’Associazione Mercato delle Gaite per il Banchetto medievale 2020 ( Bevagna 12 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: evento che tradizionalmente annuncia l’imminente inizio del Mercato delle gaite a Bevagna esprimendo la peculiare sensibilità dei rievocatori perla ricerca dei sapori, degli aromi e della mise en pIace tipici dell ‘età comunale italiana e della tradizione umbra. Lo sforzo degli organizzatori è quello di tradurre in piatti adatti al gusto dei contemporanei le ricette di un passato lontano ma che che rimane grazie ad un accurato studio degli antichi testi di cucina.

6) Istanza presentata da Manuela Ferretti legale rappresentante dell’Associazione culturale Festival del Medioevo per l’iniziativa Festival del Medioevo (Gubbio 23-27 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: manffestazione

(11)

tU I Palazzo Cesaroni, Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA

Regione Umbria

Tel. 075.576.3301 -Fax 075.576.3287

i I I I

http:/twww.consiglio.reglone.umbria.it

I I

Assemblea legislativa segreteria.dlrezione~alumbria.it

IT flT

Segreteria generale

culturale di respiro internazionale che, con cadenza annuale, si svolge principalmente a Gubbio con visite guidate su luoghi di rilevanza storico- artistica del territorio regionale. Incentrato sulla divulgazione storica, il Festival del Medioevo è l’unica manifestazione del suo genere nel panorama europeo. La VI Edizione avrà come tema: Mediterraneo. Il mare della storia. I più quafl/ìcati storici italiani ed europei, insieme a saggisti, giornalisti e personaggi dello spettacolo racconteranno al grande pubblico, in modo comprensibile e appassionante, dieci secoli di storia d ‘Italia e d ‘Europa, con approfondimenti sulla storia regionale.

L ‘Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

7) Istanza presentata da Michele Farabbi legale rappresentante dell’Associazione nazionale volontari di guerra federazione di Perugia per il Trofeo Vittorio Farabbi (Gualdo Tadino, 26 e 27 settembre 2020) avente le seguenti caratteristiche: Il Trofeo è 1 ‘occasione che annualmente consente al personale delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di rinsaldare i legami tra il personale in servizio e quello in congedo nel ricordo di Vittorio Farabbi (caduto del 94° Rgt Fanteria Messina Impetuosa Messanensis Legio il 23.12.1941). Per questa edizione la consueta cerimonia di deposizione delle corone presso i monumenti commemorativi dei caduti, successivamente i partecipanti saranno impegnati in due intense giornate di attività che metteranno alla prova: la capacità di risoluzione di situazioni complesse, la messa in atto di procedure operative, la gestione dello stress e dell ‘affaticamento fisico e la gestione degli esercizi afuoco che si svolgeranno all ‘interno del campo di tiro di RigaIL

L’Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

8) Istanza presentata da Stefania Proietti Sindaco del Comune di Assisi per le Celebrazioni in onore di San Francesco Patrono d’Italia (Assisi, 3, 4 ottobre 2020) avente le seguenti caratteristiche: il cittadino più illustre della terra di Assisi, Patrono d ‘Italia e Patrono dell ‘Ecologia a livello mondiale, stimola da sempre la comunità umbra ad un rinnovato impegno verso i valori che si emanano dall ‘Umbria verso tutto il pianeta. La città di Assisi si dedica all’organizzazione di una festa di popolo dal sapere religioso e civile che si sposa con i valori fondanti del “Cuore Verde d ‘Italia“. Dal 1926, ogni anno, una regione rappresentante del suo capoluogo, offre 1 ‘olio per la lampada che arde sulla tomba di San Francesco nella Basilica del Sacro Convento, Nel 2020 sarà la regione Marche ad accendere la lampada votiva alla presenza del Presidente della regione e del Sindaco di Ancona oltre alla rappresentanza di tutti i Comuni delle Marche.

9) Istanza presentata da Fabio Vergari Sindaco del Comune di Scheggia e Pascelupo per l’iniziativa Ottobre tetnplare La Montagna Unisce VIII” edizione (Scheggia e Pascelupo, 3, 4, ottobre 2020) avente le seguenti caratteristiche: lo scopo dell’iniziativa è valorizzare la peculiarità di un territorio omogeneo che interessa i versanti dell ‘Appennino Umbro-Marchigiano, che fa da cerniera tra due regioni, ponendo in risalto la storia che lo ha caratterizzato nel corso dei

(12)

3 Palazzo Cesaroni, Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA

‘ I I I Regione Umbria

Tel. 075.576.3301 -Fax 075.576.3287

III I Assemblea

~ I

legislativa segreteria.direzione@alumbria.it IVII i

Segreteria generale

secoli. Oggetto dell’iniziativa è la ricerca storica con esperti di storia medievale, attraverso un convegno con motivazione culturale fondata e certa, quale è l’ordine cavalleresco Templare nel territorio del Monte Cucco, documentata storicamente.

Il Comune chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

i 0)Istanza presentata da Federico Castagner legale rappresentante dell’Associazione Proscenium per la manifestazione ProSceniUm Festivai della canzone d’autore-città di Assisi (Assisi 17 e 18 ottobre 2020) avente le seguenti caratteristiche: concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale ProSceniUm, dopo il Festiva! di Sanremo, è l’unico festiva! musicale nazionale a poter vantare un grande Orchestra Ritmo Sinfonica composta da 36 maestri orchestrali che accompagnano i concorrenti in gara durante le loro esibiziont L ‘obiettivo dell ‘Associazione è offrire in Italia un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della musica Oltre ai più tradizionali premi musicali, il Festival prevede l’assegnazione di un premio in denaro ad una Associazione NoPro/ìt italiana che abbia, nell ‘anno di r!ferimento, djffuso in qualsiasi modo il messaggio della fratellanza, dell’amore e del rispetto tra gli esseri viventi, così caro a San

Francesco.

L ‘Associazione chiede anche l’autorizzazione all’uso del logo

Le istanze sopra elencata risultano ammissibili, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del Regolamento in premessa richiamato e possono essere finanziate nei limiti della disponibilità risultante dai capitoli 20601 e 20701 del bilancio gestionale relativo all’esercizio finanziario 2020, approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 30 marzo 2020, n. 49, di approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento e del Bilancio Gestionale dell’Assemblea legislativa per gli anni 2020-2021-2022.

Il Comune di Spoleto di cui al punto 3) per una iniziativa svoltasi nel 2019 ha ricevuto un patrocinio oneroso con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 41 del 7 maggio 2019 per l’importo di €

1.000,00.

La manifestazione di cui al punto 5) svoltasi nell’anno 2019 è stata ammessa a patrocinio oneroso con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 41 del 7 maggio 2019 per l’importo di €2.500,00.

La manifestazione di cui al punto 6) nell’anno 2019 non ha ricevuto patrocinio per istanza presentata nel mese di luglio dopo lo scioglimento dell’Assemblea legislativa.

La manifestazione di cui al punto 7) svoltasi nell’anno 2018 è stata ammessa a patrocinio oneroso con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 379 del 10 settembre 2018 per l’importo di €500,00.

(13)

l1!1111 - Palazzo Cesaroni, Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA

III

I Regione Umbria

Tel. 075 576 3301-Fax 075.576.3287

II~

I

http://www.consiglio.regione.umbria.it

Assemblea legislativa segreteria.direzione@alumbria.it Segreteria generale

La manifestazione di cui al punto 8) svoltasi nell’anno 2018 è stata ammessa a patrocinio oneroso con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 374 del 30 luglio 2018 per l’importo di € 4.000,00. Nel 2019 la richiesta di patrocinio da parte del Comune di Assisi è stata presentata nel mese di luglio dopo lo scioglimento dell’Assemblea legislativa.

La manifestazione di cui al punto 9) svoltasi nell’anno 2018 è stata ammessa a patrocinio oneroso con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 379 del 10 settembre 2018 per l’importo di €500,00.

La manifestazione di cui al punto 10) svoltasi nell’anno 2019 è stata ammessa a patrocinio oneroso con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 41 del 7 maggio 2019 per l’importo di € 1.000,00.

Tutto ciò premesso e considerato si trasmette il presente documento istruttorio all’Ufficio di Presidenza, per l’adozione delle determinazioni di competenza, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del Regolamento approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 358 del 18 giugno 2018 (Regolamento di disciplina del funzionamento dell’Ufficio di presidenza, della formazione e della adozione degli atti amministrativi di competenza del Presidente dell’Assemblea legislativa, dell’Ufficio di presidenza, del Segretario generale e dei dirigenti della Segreteria generale dell’Assemblea legislativa).

Perugia, 24 agosto 2020

L’istruttore Anna Vittoria Nania

Il Segretario Generale Juri Rosi

Si attesta la disponibilità di risorse nei capitoli 20601 e 20701 del bilancio gestionale relativo all’esercizio finanziario 2020, approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 30 marzo 2020, n. 49, di approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento e del Bilancio Gestionale dell’Assemblea legislativa per gli anni 2020-2021-2022

Il Responsabile del Servizio Risorse e Sistema Informativo

Stefano Cardinali

Riferimenti

Documenti correlati

Serata a cura della Federazione femminile valdese e metodista e della Federazione delle donne evangeliche in Italia di impegno contro la violenza sulle donne. GIOVEDÌ

per flauto, oboe, clarinetto basso, percussione, pianoforte, violino, viola, violoncello. Darknesse visible è il titolo del brano per pianoforte di Adès, una rilettura della canzone

Tutto il giorno Visita ai Musei agricoli ed etnografici del Parco Agricolo Sud Milano Cascina Castello. Comune di Albairate

[r]

FESTA DELLO SPORT 2016 E PARTENZA 17° MARATONINA CITTA’..

La domanda di iscrizione dovrà essere inviata entro e non oltre il 25 Febbraio 2020 all’indirizzo mail siciliarteoperamanagement@gmail.com.. La domanda (vedi tabella) dovrà

3 Circa la questione dell’ubicazione dell’edificio fondano le proposte avanzate finora dalla critica sono tre: per alcuni studiosi insisteva nell’area dell’antico foro romano,

coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli prima mondiale: 21, 22, 23 giugno. residenza artistica a Napoli dal