• Non ci sono risultati.

STRATEGIE DI RACCOLTA DATI UTILIZZATI NELLA RICERCA QUALITATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STRATEGIE DI RACCOLTA DATI UTILIZZATI NELLA RICERCA QUALITATIVA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Unit 3

STRATEGIE DI RACCOLTA DATI UTILIZZATI NELLA RICERCA QUALITATIVA

 Per descrivere un fenomeno

 Per descrivere eventi, modelli nei comportamenti & relazioni

 Per comprendere il significato di un fenomeno

 Per sentire, vedere e comprendere un fenomeno dalla prospettiva dei partecipanti allo studio

 Per comprendere i valori, le credenze e le attitudini degli esseri umani

PERCHE’ RACCOGLIERE DATI

QUALITATIVI?

(2)

TIPI DI DATI FONDAMENTALI

 Le decisioni sono infulenzate da:

 Obiettivo dello studio

 Approccio di ricerca

 Caratteristiche dei partecipanti

 Setting di ricerca

 Risorse

 Accessibilità & fattibilità

 Considerazioni etiche

COME DECIDIAMO QUALI STRATEGIE

UTILIZZARE?

(3)

Osservazione

OSSERVAZIONE DEI DATI

(4)

OSSERVAZIONE

Vantaggi

 Esperienza personale dei partecipanti

 Registrare le informazioni come rivelate

 Si possono notare aspetti insoliti

 Esplorare argomenti che possono essere scomodi per una discussione

Svantaggi

Il ricercatore può essere invadente

Possono essere osservate informazioni private da non segnalare

Il ricercatore può avere una scarsa attenzione e

capacità di osservazione

Potrebbe risultare difficile coinvolgere alcuni partecipanti

OSSERVAZIONE

Creswell, 2003

(5)

OBSERVATION FRAMEWORK

Spradley, 1980 Le persone coinvolte

Un insieme di atti correlati che le persone compiono Le cose fisiche che sono presenti

Le singole azioni che le persone fanno

Un insieme di attività correlate che le persone conducono Le sequenze che hanno luogo nel tempo

Le cose che le persone cercano di portare a termine Le emozioni sentite ed espresse

DOMANDE DI RICERCA

(6)

L’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE

INTERVISTE

(7)

INTERVISTE

Scopo

Elicitare informazioni sul significato delle

osservazioni

Scoprire atteggiamenti e

credenze

Descrivere eventi o esperienze Espolarare la

percezione di un fenomeno Spiegare comportamen

ti

Vantaggi

 Utili quando il fenomeno non può essere osservato

direttamente

 Può fornire informazioni storiche

 Consente il controllo delle domande, della struttura e del tempo

 In grado di chiedere chiarimenti

 Consente tempi più brevi

Svantaggi

Quello che le persone dicono può essere diverso da quello che fanno!

L’intervistatore può non disporre di un opportuno set di competenze

La presenza del ricercatore può causare bias nelle risposte

Alcuni partecipanti non sono equamente eloquenti e percettivi

INTERVISTE

(8)

 Identificano prospettive multiple e diverse

 Esplorano una gamma di atteggiamenti e credenze

 Generano ipotesi

 Valutano dei bisogni

 Sviluppo o perfezionamento di strumenti

 Punti di vista di comportamenti complessi e verifica delle motivazioni

 Analisi delle interazioni sociali

 Danno voce ai gruppi emarginati

 Costituiscono la base per l’empowerment dei pazienti;

strumento nella ricerca-azione o partecipativa

FOCUS GROUPS

Asbury, 1995; Morgan & Krueger, 1993; Morgan, 1996

ATTIVITA’ DI FOCUS GROUP

(9)

 Luogo dell’ intervista, requisiti dei partecipanti in termini di flessibilità e mobilità.

 Natura del tema

 Efficienza relativa

 Produttività dell’intervista vs focus group

INTERVISTE VS FOCUS GROUPS?

MATERIALI AV

(10)

MATERIALI AV

Disegni Video, Films

Mappe Genogrammi Foto elicitazione

Utilizza le foto come uno strumento per fare emergere descrizioni più ricche delle esperienze

Facilita la costituzione di un rapporto

Innesca la memoria

Voce fotografica (photovoice)

“Un processo attraverso il quale le persone possono identificare, rappresentare e migliorare la propria comunità attraverso una specifica tecnica fotografica” (Catalani & Minkler, 2010 p. 424)

In grado di registrare e riflettere sulle forze e sulle preoccupazioni della comunità

Promuove il dialogo critico e le conoscenze relative ai temi attraverso una discussione di gruppo delle foto.

PHOTOVOICE

(11)

DOCUMENTI

Cartelle cliniche Documenti storici Blogs

Materiali organizzativi

Organigrammi, politiche, materiali procedurali, verbali delle riunioni, agende

Documenti pubblici

Quotidiani, riviste, opuscoli educativi, posters

Documenti privati

Lettere, diari

Vantaggi

 Accesso al linguaggio e alle parole dei partecipanti

 Accesso discreto se necessario

 I dati sono riflessivi; i partecipanti sono attenti nella formulazione della risposta

 Risparmio di tempo nella trascrizione

Svantaggi

Alcune informazioni potrebbero non essere disponibili per l'accesso al pubblico

Si possono trovare informazioni difficili da trovare in altre fonti

Gestione

Materiali incompleti

Potrebbero non essere accurati e autentici

DOCUMENTI

DOCUMENTI

(12)

ARTTEFATTI

Esamina i processi sociali che creano gli artefatti

Fornisce punti di vista sulla cultura

Esplora il significato dei rituali culturali Esamina come sono

o sono stati usati Comprende come la cultura

è prodotta, modificata o

usata

Scopo

TRIANGOLAZIONE DEI DATI

TRIANGOLAZIONE DEI DATI

Riferimenti

Documenti correlati

1) violazione e falsa applicazione dei principi di imparzialità, trasparenza e par condicio competitorum; violazione del principio di concorrenza; eccesso di potere per

3 Sulla normativa in questione si sono succeduti vari orientamenti a partire da quello fornito dal Dipartimento della funzione pubblica con la circolare n. 1/2013.,

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Prova a completare il percorso ricordando che ogni numero è maggiore di uno rispetto al suo precedente:. Ecco formato il numero cento

Ho chiesto al direttore Ezio Mauro di poter usare lo stesso slogan perché vorrei davvero che Genova e la Liguria, come ai tempi delle repubbliche marinare, potessero tornare ad

 Per ottenere lo spazio occupato da una directory e tutte le sue sottodirectory è possibile utilizzare il commando du.

ARTICOLI → CATEGORIE → selezionare MODIFICA sulla categoria → dare il nuovo nome alla categoria. Per creare nuove Categorie

Supponiamo di essere arrivati a un certo passo della costruzione e di saper costruire tutti i punti del piano che hanno coordinate appartenenti a un certo campo di numeri F..