• Non ci sono risultati.

1 – Nel seguente brano sottolinea in rosso gli articoli determinativi e in blu quelli indeterminativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 – Nel seguente brano sottolinea in rosso gli articoli determinativi e in blu quelli indeterminativi "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Verifica

1 – Nel seguente brano sottolinea in rosso gli articoli determinativi e in blu quelli indeterminativi

Tutto ebbe inizio un mattino d’inverno. Il caldo estivo era andato, ma il freddo ancora stentava ad arrivare. C’era un venticello fresco, piacevole, che sfiorava il mio giovane volto ed accompagnava il mio cammino verso una nuova avventura, verso una nuova esperienza. Un’esperienza che ti fa crescere, che non dimentichi e che si rivelerà sempre utile nel percorso di vita. Avevo 11 anni ed uno zaino sulle spalle, e mi dirigevo verso la nuova scuola. Arrivato a scuola ricordo un gran baccano di genitori e bambini piuttosto spaesati. Si spalancò una grossa porta e venne fuori un signore anziano che con voce rauca chiese pazienza a tutti, perché di lì a poco ci avrebbero chiamati per sezione. Io sapevo di stare nella sezione B, e pensai che avrei fatto presto. Così arrivo il turno della sezione B. Una distinta signora chiamava per cognome uno ad uno tutti gli alunni designati per quella sezione. Eravamo venti, io ero l’ottavo

per ordine alfabetico, e ben presto mi unii a quelli che sarebbero stati i miei fantastici compagni di avventura. Guardavo con fare sospetto inizialmente i miei nuovi amici, rimpiangendo i vecchi, ma questo durò veramente poco perché quella classe era fantastica e mi ci trovavo benissimo. A me, che la scuola non piaceva al mattino era divenuto un piacere andarci, perché c’erano loro, quei fantastici ragazzini.

2 – Analizza i seguenti articoli sul quaderno

il - lo – la – i – gli – le – un – un’ – una – uno – dei – delle – degli

Le schede di Arisimarialuisa

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta detto, si gira la linguetta con la soluzione: se è corretta la carta viene “mangiata” dal giocatore che ha indovinato; se è stato detto l’articolo sbagliato la carta

____ compagni hanno mangiato ____ frutta per merenda.. ____ sciatore utilizza ____ sci per scendere

un/uno gnomo un/uno gnocco un/uno ruggito uno/un zucchero un/uno zaino una/un maglione una/un cero un/uno xilofono un/uno yogurt.  Completa con un’ oppure

Piede, divertente, aula, elegante, silenzioso, simpatico, triste, carciofo, tiepido, quaderno, chiuso, armadio, sereno, corto, felpa, felice.. Sottolinea di rosso

Furono accontentate, diventarono di fango e pietra e si innalzarono in quei vicoli, sopra tutta la città, così poterono dare l'allarme all'arrivo degli assalitori.. • Completa

Gli AGGETTIVI POSSESSIVI indicano il possesso (a chi appartengono le cose) e sono sempre accompagnati da un nome.. I PRONOMI POSSESSIVI indicano sempre il possesso ,

Il cane l’aveva ormai raggiunto quando il gatto vide un albero e ci salì sopra, appollaiandosi su un rametto alto alto. Il povero gattino miagolava per la

“Sei così bravo a trovare delle scuse per tutto” gli disse il lupo “ma io non posso rinunciare a mangiarti!” e saltò addosso al povero