• Non ci sono risultati.

Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria U. Masotti Anno scolastico 2019/20 Programmazione didattica di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria U. Masotti Anno scolastico 2019/20 Programmazione didattica di"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria U. Masotti

Anno scolastico 2019/20 Programmazione didattica di Italiano

Insegnante Di Narda Flavia Classe seconda

DEFINIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI PER LA CLASSE INDICATORI DI COMPETENZA

Ascolto e parlato

L’alunno formula e risponde a domande che fanno riferimento all’esperienza; rispetta il turno di parola; si confronta con i compagni e con l’insegnante su tematiche relative al contesto classe. Comprende che la finalità della comunicazione è quella di trasmettere un messaggio.

Si dimostra interessato a quanto detto dai compagni e dall’insegnante, ascolta e rispetta le consegne e le indicazioni di lavoro; ricorda quanto ascoltato in precedenza e sa rielaborarlo con parole proprie, rispettandone il senso e il significato. Comprende il senso generale dei testi letti dall’insegnante e dai compagni, cogliendone le informazioni principali. Riflette sull’importanza di esprimere un messaggio chiaro e preciso. Costruisce frasi complete per comunicare.

Leggere

Legge in modo autonomo le consegne e le comprende; legge una sequenza di frasi e semplici racconti comprendendo il senso generale e coglienone le principali informazioni. Sviluppa il piacere della lettura, leggendo libri adatti alla propria età e apprezzandone il contenuto.

Scrivere

Si dimostra interessato e stimolato a esprimersi attraverso la scrittura; consolida le strumentalità legate alla scrittura delle parole. Impara e fa proprie le principali convenzioni ortografiche; scrive brevi testi sotto dettatura rispettando le convenzioni ortografiche apprese. Scrive frasi e semplici testi legati ai contenuti presentati e al proprio vissuto.

Riflettere sull’uso della lingua

Apprende e ricorda nuove parole dalla lettura di testi e le utilizza in modo appropriato. Comprende se una frase possiede un significato; sa strutturare una frase seguendo un’organizzazione logico-sintattica;

riconosce i principali elementi grammaticali (articolo, nome, verbo, aggettivo).

Interventi specifici alla luce dei bisogni formativi rilevati, rispetto ai traguardi previsti

Ricorso a strategie che sollecitino la partecipazione attiva di tutti gli alunni con stimoli diversi, che li aiutino a essere i protagonisti del percorso di apprendimento per evitare che assumano atteggiamenti passivi da ascoltatori e fruitori di informazioni. Azioni che stimolino negli alunni l’assunzione di responsabilità, intesa come capacità di seguire con attenzione le attività didattiche e di proporre spontaneamente idee personali.

Strutturazione di contesti significativi ai quali ancorare le nuove conoscenze e abilità promuovendo l’apprendimento per scoperta.

(2)

Ricerca di referenti concreti che stimolino diversi canali sensoriali: la manipolazione, le immagini, l’operatività, per potenziare le strategie logico-visive.

Azioni di stimolo alla riflessione metacognitiva su atteggiamenti e comportamenti adottati ai fini dell’apprendimento per incentivare la consapevolezza di ciascuno anche rispetto all’efficacia delle proprie azioni.

Utilizzo di strategie di lavoro collaborativo per facilitare la socializzazione e l’integrazione fra pari. Azioni per promuovere lo sviluppo dell’identità di gruppo attraverso il rispetto delle persone e delle regole della vita comunitaria

Attenzione ai contenuti educativi, con particolare riguardo per l’ambito socio-affettivo e relazionale per incoraggiare l’accoglienza e la solidarietà come condivisione e disponibilità all’aiuto reciproco.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E INTERAZIONE ORALE CONOSCENZE

Semplici accorgimenti pratici: atteggiamenti che favoriscono l'ascolto.

Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto: riconoscere una difficoltà, rendersi conto di non aver capito, chiedere spiegazioni, porre domande di approfondimento.

Regole per intervenire nelle conversazioni

Forme adeguate di espressione di stati d'animo, emozioni, sentimenti La frase

Le parole del tempo e dello spazio Nessi logici di base

Conoscenze lessicali adeguate al contesto

Alcuni termini specifici in relazione agli ambiti di studio Principali elementi della narrazione

ABILITÀ

Ascoltare compagni e adulti guardandoli negli occhi.

Dimostrare rispetto per le persone, i loro stati d’animo, i loro gusti, le loro idee.

Accogliere le richieste di aiuto, le manifestazioni di un bisogno personale.

Attendere il proprio turno per intervenire o dare comunque il tempo all’interlocutore di terminare il suo discorso.

In caso di conflitto dimostrare disponibilità per giungere a una soluzione accettabile per tutti.

Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse.

Mantenere l'attenzione per tempi adeguati alla comprensione.

Comprendere le richieste e regolare la propria azione in loro funzione.

Cogliere il senso generale di semplici messaggi ascoltati; riconoscere le informazioni più importanti, anche in risposta a dei bisogni precedentemente individuati.

Riconoscere di non aver compreso determinati contenuti del discorso, e chiedere spiegazioni in merito.

Partecipare alle conversazioni, attenendosi all’argomento.

Esprimere pensieri, sensazioni, emozioni.

Raccontare brevi esperienze personali e collettive, rispettando l'ordine logico e temporale.

Formulare domande, richieste di spiegazione, di istruzioni.

Rispondere a domande, a semplici richieste di spiegazione o di istruzioni.

Esprimere qualche parere personale, qualche proposta.

Rielaborare verbalmente, con parole proprie, semplici messaggi ascoltati, testi ascoltati o letti.

Fornire semplici descrizioni di elementi o situazioni.

(3)

Provare a spiegare i propri pensieri e ragionamenti. Recitare a memoria semplici poesie e filastrocche.

LETTURA CONOSCENZE Le rime

La divisione in sillabe I caratteri del corsivo

Digrammi, trigrammi, nessi consonantici, sillabe complesse Convenzioni ortografiche

La strutturazione di una frase I segni di punteggiatura

Significato dei principali indicatori temporali e spaziali Significato dei principali nessi logici

Conoscenze lessicali

Elementi essenziali in una narrazione

ABILITÀ

Leggere testi di vario tipo nelle due modalità (a voce alta e mentalmente) Comprendere il senso generale dei testi letti, ricavandone elementi significativi.

Riconoscere gli elementi essenziali della narrazione.

Ricostruire i fatti secondo l'ordine cronologico e logico.

Comprendere le relazioni tra i fatti.

Riconoscere le informazioni più importanti contenute nei testi analizzati. Comprendere una serie ordinata di istruzioni.

SCRITTURA CONOSCENZE

Semplici strategie per la pianificazione di un testo (ideazione, organizzazione sulla base di indicatori, stesura e controllo)

Strategie di correzione e autocorrezione.

ABILITÀ

Eseguire esercizi funzionali al percorso di apprendimento delle strumentalità.

Organizzare dal punto di vista grafico la comunicazione scritta, gestendo gli spazi e utilizzando i caratteri appresi

Scrivere in autonomia frasi e semplici testi in relazione ai contenuti analizzati.

Scrivere in autonomia brevi e semplici testi relativi al proprio vissuto.

Partecipare alle attività di ideazione e di scrittura di testi prodotti dalla classe.

Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute.

Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL’USO DELLA LINGUA

CONOSCENZE

Consolidamento per la discriminazione dei suoni affini, dei suoni dolci e duri e dei trigrammi.

Raddoppiamento delle consonanti Divisione in sillabe

(4)

Uso dell’accento e dell’apostrofo Introduzione ai tempi verbali La frase minima

Il nome, il verbo, l'articolo e l’aggettivo qualificativo ABILITÀ

Prestare attenzione alla grafia delle parole e cercare di applicare le convenzioni ortografiche conosciute.

Riconoscere se una frase è completa degli elementi essenziali, distinguendone la funzione.

Utilizzare i segni di punteggiatura e riconoscerne l'eventuale mancanza.

Coniugare correttamente, nell'ambito della frase, il verbo scelto.

Distinguere forme del presente, del passato, del futuro.

Scrivere sotto dettatura rispettando i tempi di esecuzione.

Ricordare conoscenze e modalità di lavoro concordate, per capire se il proprio operato può considerarsi soddisfacente o meno.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Le attività saranno svolte contestualmente al percorso generale di apprendimento.

Si tratterà di stimolare la curiosità e di promuovere atteggiamenti utili alla scoperta dei significati delle parole e delle espressioni sconosciute.

In relazione ai diversi ambiti disciplinari, i bambini sperimenteranno anche l'uso di un linguaggio preciso e specifico, innanzi tutto attraverso l'esempio ricevuto dall'insegnante. Saranno contemporaneamente stimolati a utilizzare i nuovi vocaboli in modo appropriato.

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Viaggio in seconda classe (Percorso interdisciplinare) Le Indicazioni Nazionali per il curricolo recitano:

“Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione”.

La positiva interazione fra i soggetti all’interno della classe diventa prerogativa imprescindibile, per conoscere bene se stessi e gli altri, con le loro aspettative, i desideri, i sogni, le paure, i pregi e i difetti.

Ogni alunno deve essere messo in grado di esprimere le sue potenzialità e integrarle con quelle dei compagni, in modo da sviluppare l’interdipendenza positiva e il senso di appartenenza al gruppo stesso.

È importante che ciascuno riesca a esprimersi in modo personale, affermandosi all’interno del gruppo, affinché tutte le differenze diventino complementari e non inconciliabili.

Compito dell’insegnante è quello di sintonizzare le componenti socio-affettive con quelle cognitive. Gli alunni attraverso il lavoro nel gruppo e con il gruppo potranno imparare a guardare il mondo non solo dal loro punto di vista ma anche da quello altrui. Impareranno a confrontarsi con gli altri, consapevoli che non devono rinunciare al proprio modo di essere, riconoscendo però anche il valore dell’altro.

Da questi presupposti nasce l’esigenza di realizzare un percorso che affronti i temi della convivenza civile attraverso la proposta di attività diversificate, per favorire il benessere e l’integrazione di ogni alunno e in particolar modo di quelli che presentano delle disabilità o delle difficoltà.

(5)

Fasi del percorso

o Ascolto, condivido e imparo: i personaggi che ci accompagnano nel viaggio in classe seconda ci regalano alcuni giochi che ci permetteranno di riflettere sul valore dell’amicizia, dell’aiuto reciproco e sulla diversità. Ogni gioco sarà affiancato da momenti di riflessione in gruppo corredati da disegni, didascalie e brevi testi scritti che sintetizzino il pensiero del gruppo a seconda delle esigenze

manifestate dagli alunni.

Discipline coinvolte: italiano, educazione fisica, arte e immagine, cittadinanza e costituzione. I giochi saranno riproposti in momenti diversi dell’anno scolastico.

o “Piccola macchia”: integrazione del lavoro avviato nel precedente anno scolastico con l’introduzione di elaborati personali (grafici e scritti) e l’deazione di un racconto collettivo.

Discipline coinvolte: italiano, arte e immagine, educazione fisica, cittadinanza e costituzione.

o Magiche storie: incontri in biblioteca. A scadenza mensile o quindicinale i bambini saranno

accompagnati nella biblioteca comunale per il prestito personale. Successivamente ogni bambino, a turno, sceglierà un piccolo brano del libro scelto e lo leggerà alla classe fornendo anche qualche informazione generale sulle vicende che vi sono narrate. Prima della restituzione verrà compilata una semplice scheda (autore, titolo, casa editrice, argomento) per ogni libro presentato alla classe.

Altre esperienze di apprendimento Visita periodica alla biblioteca comunale

Visita alla biblioteca di S. Daniele con lettura animata Laboratorio teatrale con esperto

Ideazione e organizzazione delle attività in occasione delle feste di Natale e di fine anno

Verifica e valutazione

I criteri di riferimento per la valutazione sono descritti nel Curricolo d’Istituto.

Tutte le attività collettive e individuali costituiscono anche un momento di verifica delle conoscenze e degli apprendimenti precedenti.

Il percorso di apprendimento verrà monitorato anche con prove oggettive, per la valutazione di conoscenze e abilità specifiche inerenti ai diversi obiettivi di apprendimento. I criteri generali per effettuare la valutazione intermedia e finale sono i seguenti:

attenzione e partecipazione alla vita scolastica; autonomia nello svolgimento delle attività didattiche; esiti di

apprendimento registrati rispetto agli obiettivi prefissati;

progressi conseguiti rispetto alla situazione di partenza;

impegno nello svolgimento dei compiti assegnati.

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno partecipa attivamente alle attività proposte dimostrandosi sempre collaborativo con l’insegnante e con i compagni, canta volentieri in coro e sa accompagnare il canto

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare). Associare movimenti a percezioni ed

Partecipa volentieri ai giochi di squadra, ma non è sempre in grado di rispettare autonomamente le regole stabilite e di gestire in modo sereno le proprie emozioni in caso

L’alunno dimostra di aver compreso quali sono i comportamenti corretti per utilizzare in modo sicuro oggetti e strumenti.. Utilizza gli strumenti multimediali in modo autonomo

Collabora nel piccolo gruppo contribuendo in modo costruttivo al lavoro comune rispettando le idee e le esigenze dei compagni..

Termini relativi allo schema corporeo, alla famiglia e ai temi trattati in lingua italiana, in particolare quelli relativi alle fiabe della tradizione friulana. LETTURA

Oltre ai giochi finalizzati alla conoscenza del corpo nella sua globalità e nei suoi segmenti e ai giochi di squadra, contestualmente alle attività svolte in lingua italiana

Costruzione e utilizzo di strumenti utili alla introduzione delle misure convenzionali del tempo (disco e linea del tempo della settimana e dei mesi, orologio). Verifica