• Non ci sono risultati.

Pisa, 31 dicembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pisa, 31 dicembre 2020"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pisa, 31 dicembre 2020 Oggetto: La Normale a scuola 2020/2021 - Aperte da domani le

prenotazioni per le lezioni di febbraio

Il 1 gennaio 2020, apriranno le prime prenotazioni per le lezioni in programma nel mese di febbraio nell'ambito dell'iniziativa La Normale a scuola.

Le lezioni saranno prenotabili sempre con un mese di anticipo (p. es., una lezione in programma per il 5 febbraio sarà prenotabile dal 5 gennaio, sempre a partire dalle 15).

Il calendario delle lezioni in programma nel mese di febbraio è disponibile in calce a questa email.

Vi ricordiamo anche che nelle prossime settimane si potranno aggiungere altre lezioni, in tutti gli ambiti. Ve ne daremo notizia tempestivamente.

Ringraziandovi ancora per l'attenzione verso le nostre iniziative, inviamo a voi, alle vostre famiglie e ai vostri studenti i nostri auguri migliori di un felice anno nuovo!

La Scuola Normale Superiore

(2)

FEBBRAIO: CALENDARIO

LATINO E GRECO

Lunedì 1 febbraio (prenotazioni dall'1 gennaio, ore 15) 16,00-17,30

E. BERTI, LATINO: LA DECLAMAZIONE NELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE

Martedì 2 febbraio (prenotazioni dal 2 gennaio, ore 15) 11,00-12,30

E. BERTI, LATINO: IL DIBATTITO DE CORRUPTA ELOQUENTIA NEL I SEC. D.C.

14,30-16,00

F. MOROSI, GRECO: EURIPIDE PERSONAGGIO DI ARISTOFANE

Martedì 9 febbraio (prenotazioni dal 9 gennaio, ore 15) 14,30-16,00

G. ROSATI, LATINO: OVIDIO, IL POETA ANTICO DELLA MODERNITÀ

Mercoledì 10 febbraio (prenotazioni dal 10 gennaio, ore 15) 10,00-11,30

L. BATTEZZATO, GRECO: ETTORE NELL'ILIADE

Giovedì 11 febbraio (prenotazioni dall'11 gennaio, ore 15) 9,00-10,30

F. MOROSI, GRECO: L'ANIMA BUONA DELL'ATTICA. ARISTOFANE E BERTOLT BRECHT

Lunedì 15 febbraio (prenotazioni dal 15 gennaio, ore 15) 8,30-10,00

G. ROSATI, LATINO: OVIDIO, IL POETA ANTICO DELLA MODERNITÀ 16,00-17,30

E. BERTI, LATINO: TACITO E IL PROBLEMA DELLA CORRUPTA ELOQUENTIA

Martedì 16 febbraio (prenotazioni dal 16 gennaio, ore 15) 11,00-12,30

E. BERTI, LATINO: LETTERATURA E POTERE IN TACITO

Giovedì 18 febbraio (prenotazioni dal 18 gennaio, ore 15) 14,30-16,00

F. MOROSI, GRECO: «BEATA SOLITUDO, SOLA BEATITUDO». GLI ACARNESI DI ARISTOFANE

(3)

Martedì 23 febbraio (prenotazioni dal 23 gennaio, ore 15) 9,00-11,00

F. MOROSI, GRECO: SOCRATE PITAGORICO. IL RITRATTO DI SOCRATE NELLE NUVOLE DI ARISTOFANE

STORIA E STORIA ANTICA

Martedì 9 febbraio (prenotazioni dal 9 gennaio, ore 15) 14,30-16,00

F. BENIGNO: Rivolte e rivoluzioni di età moderna

Martedì 16 febbraio (prenotazioni dal 16 gennaio, ore 15) 10,00-12,00

S. PASTORE: Inquisizioni

Mercoledì 17 febbraio (prenotazioni dal 17 gennaio, ore 15) 11,30-13,30

S. PONS: La guerra fredda globale

Lunedì 22 febbraio (prenotazioni dal 22 gennaio, ore 15) 10,00-11,30

F. OPPEDISANO: Parlare al principe: panegirici imperiali e altre forme della comunicazione politica in età imperiale

ITALIANO

Lunedì 8 febbraio (prenotazioni dall'8 gennaio, ore 15) 10-12

S. CARRAI: Svevo, Saba e la psicoanalisi

Giovedì 18 febbraio (prenotazioni dal 18 gennaio, ore 15) 10,00-12,00

C. BOLOGNA: Pavese e il mito

FISICA

Martedì 2 febbraio (prenotazioni dal 2 gennaio, ore 15) 10,00-11,30

R. BARBIERI: Meccanica quantistica

(4)

Venerdì 5 febbraio (prenotazioni dal 5 gennaio, ore 15) 11,00-12,30

A. LUSIANI: Il metodo scientifico applicato allo studio dell'epidemia Covid-19

Martedì 9 febbraio (prenotazioni dal 9 gennaio, ore 15) 11,00-12,30

A. LUSIANI: Il metodo scientifico applicato allo studio dell'epidemia Covid-19

Venerdì 12 febbraio (prenotazioni dal 12 gennaio, ore 15) 15,00-16,30

R. BARBIERI: Relatività

Martedì 16 febbraio (prenotazioni dal 16 gennaio, ore 15) 10,00-11,30

R. BARBIERI: Fisica subatomica 15,00-16,30

A. LUSIANI: Il metodo scientifico applicato allo studio dell'epidemia Covid-19

Venerdì 26 febbraio (prenotazioni dal 26 gennaio, ore 15) 15,00-16,30

R. BARBIERI: Entropia

BIOLOGIA E NEUROSCIENZE

Mercoledì 3 febbraio (prenotazioni dal 3 gennaio, ore 15) 10,00-11,30

G. M. RATTO: Conigli, epidemie e caos: perché il libero arbitrio (forse) non esiste

Martedì 9 febbraio (prenotazioni dal 9 gennaio, ore 15) 14,30-16,00

G. M. RATTO: Conigli, epidemie e caos: perché il libero arbitrio (forse) non esiste

Mercoledì 10 febbraio (prenotazioni dal 10 gennaio, ore 15) 15,00-16,30

A. CATTANEO: My name is LUCA. L'origine della vita sulla Terra

Mercoledì 17 febbraio (prenotazioni dal 17 gennaio, ore 15) 10,00-11,30

G. M. RATTO: Una finestra con vista: come studiare le funzioni cerebrali

(5)

Giovedì 11 febbraio (prenotazioni dall'11 gennaio, ore 15) 10,00-11,30

G. M. RATTO: Autismo, mitologie, vaccini e fake news

Lunedì 22 febbraio (prenotazioni dal 22 gennaio, ore 15) 14,30-16,30

G. M. RATTO: Autismo, mitologie, vaccini e fake news

Venerdì 26 febbraio (prenotazioni dal 26 gennaio, ore 15) 14,30-16,00

G. M. RATTO: Una finestra con vista: come studiare le funzioni cerebrali

MATEMATICA

Lunedì 8 febbraio (prenotazioni dall'8 gennaio, ore 15) 15,00-16,30

A. VISTOLI: Il problema di Collatz

Lunedì 15 febbraio (prenotazioni dal 15 gennaio, ore 15) 10,30-12,00

A. VISTOLI: Il problema di Collatz

CHIMICA

Giovedì 11 febbraio (prenotazioni dall'11 gennaio, ore 15) 14,00-15,30

S. RAMPINO: Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l'informatica

FILOSOFIA

Mercoledì 3 febbraio (prenotazioni dal 3 gennaio, ore 15) 9,30-11,00

L. BARTALESI: Il contagio delle idee: filosofia e trasmissione culturale

Mercoledì 17 febbraio (prenotazioni dal 17 gennaio, ore 15) 9,30-11,00

L. BARTALESI: Il contagio delle idee: filosofia e trasmissione culturale

Venerdì 26 febbraio (prenotazioni dal 26 gennaio, ore 15) 10,00-11,30

M. PIAZZA: Paradossi dell'infinito

(6)

SCIENZE POLITICHE

Lunedì 1 febbraio (prenotazioni dall'1 gennaio, ore 15) 14,00-15,30

M. CAIANI: Estrema destra e internet

Giovedì 4 febbraio (prenotazioni dal 4 gennaio, ore 15) 15,00-16,30

G. MEARDI: La globalizzazione economica e sociale

Giovedì 11 febbraio (prenotazioni dall'11 gennaio, ore 15) 10,00-11,30

G. MEARDI: Passato e futuro del sindacalismo

STORIA DELL'ARTE

Lunedì 8 febbraio (prenotazioni dall'8 gennaio, ore 15) 8,30-10,30

F. CAGLIOTI: Il "David" di Donatello

Per sapere di più dell'iniziativa La Normale a scuola 2020/21, clicchi su questo link.

Per conoscere nel dettaglio modalità di prenotazione e partecipazione, clicchi qui per scaricare

l'informativa.

Riferimenti

Documenti correlati

  Periodicamente si realizzeranno a scuola i quattro tipi di eventi, da tre a cinque ore di formazione al mese.   Da ottobre a maggio (escluso il periodo dal 20 gennaio al

a) In caso di indicazione da parte degli organi governativi per un rientro a scuola non in presenza verrà postato sul sito della scuola in data 4 gennaio 2021 il prospetto

In caso di ritiro dalla normale frequenza dalla scuola (comunicazione da far pervenire alla direzione in forma scritta), vale l’impegno sopra descritto al pagamento

Analizzando l’andamento dei singoli mesi, dopo un gennaio ancora brillante (con passeggeri in crescita del 9,9% sullo stesso mese del 2019) ed un febbraio che ha confermato i

Analizzando l’andamento dei singoli mesi, dopo un gennaio ancora brillante (con passeggeri in crescita del 9,9% sullo stesso mese del 2019) ed un febbraio che ha confermato i

3) il ritardo cumulato (in mesi standard) nel numero di esami nel periodo gennaio-maggio, giugno- settembre, ottobre-dicembre e complessivamente gennaio-dicembre

• Situazione lavorativa (Lavoratori in ambito sanitario; Lavoratori attivi altri settori; Lavoratori online stessa intensità; Lavoratori online minore intensità:

18/2020, in relazione ai periodi di paga aventi scadenza tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2020, che abbiano già provveduto all’invio del flusso Uniemens relativo al mese di