• Non ci sono risultati.

Labirinti per non perdersi Eventi di formazione sulla valutazione e l apprendimento Daniela Di Donato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Labirinti per non perdersi Eventi di formazione sulla valutazione e l apprendimento Daniela Di Donato"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Labirinti per non perdersi

Eventi di formazione sulla valutazione e l’apprendimento 2015-2016

Daniela Di Donato

(2)

Percorsi

Quattro tipi di eventi

Spuntini: venti minuti per presentare un argomento. Lo scopo è aprire una riflessione e forse un confronto

Carte e cartucce: sessanta minuti per presentazioni di pubblicazioni, ricerche, normativa. Lo scopo è saperne di più e parlarne.

Good practices: novanta minuti in cui docenti esperti presentano e condividono buone pratiche realizzate in classe. Lo scopo è verificare come quello che si sa, si applichi e funzioni per diffondere le buone pratiche della scuola.

Valutazione lab: due ore per imparare ad imparare. Tecniche, metodi, strategie in teoria e in pratica. Lo scopo è imparare a fare qualcosa di nuovo che migliori il processo insegnamento/apprendimento

(3)

Spuntini (esempi)

Venti minuti (sul modello Ted lesson) per presentare uno spunto di riflessione: si può partire da un compito di uno studente, da un articolo letto, da un video, da una notizia

Come si corregge e si valuta un testo scritto da un alunno con Dsa

Che cosa è la valutazione autentica (articolo di M.

Comoglio, 2003)

Gli obiettivi formativi nazionali della scuola svizzera: come certificare le competenze? (il concordato HarmoS)

La Finlandia è un buon esempio per noi? (articolo su

“Internazionale”)

Valutazione formativa versus valutazione sommativa:

bisogna scegliere?

Daniela Di Donato

(4)

Carte e cartucce (esempi)

Il digitale e la scuola italiana (pubblicazione di Marco Dominici)

La classe capovolta (pubblicazione di Maurizio Maglione)

Che cosa ci dicono i risultati delle indagini

internazionale sull’istruzione? (prof. Giorgio Asquini, La Sapienza)

(prof. Paolo Torresan)

(5)

Good Practices (esempi)

Realizzare un blog in classe (Norma Donini)

Il dialogo educativo e l’autovalutazione (Daniela Di Donato)

Il cooperative learning per l’insegnamento dell’inglese (Annamaria Casini)

Problem solving in tecnologia (Federica Pilotti e Barbara Neri)

L’interlingua e la grammatica (Giuliana Trama)

Peer to peer (Daniela Di Donato)

I burattimatici (Laurena Laureani)

Daniela Di Donato

(6)

Valutazione lab (esempi)

Progettare a ritroso (Daniela Di Donato) Clil a scuola (Sabrina Galasso)

Gestire la classe col cooperative learning (Daniela Di Donato)

La flessibilità cognitiva e il metodo Feuerstein (Vittorio D’Amico)

Leggere una valutazione clinica: diagnosi e certificazioni (Claudia Ronchetti)

Valutare le competenze (Daniela Di Donato)

Studenti iperattivi e apprendimento (Daniela Guitarrini)

Il compito autentico (Federica Pilotti e Barbara Neri)

(7)

Quanto sono lunghi i labirinti?

Periodicamente si realizzeranno a scuola i quattro tipi di eventi, da tre a cinque ore di formazione al mese

Da ottobre a maggio (escluso il periodo dal 20 gennaio al 20 febbraio)

Ogni docente partecipa in funzione del suo interesse e dei suoi tempi

Daniela Di Donato

(8)

Come si entra nei labirinti?

Ci si prenota tramite eventbrite e alcuni eventi sono a pagamento per i docenti esterni all’Istituto, mentre altri sono ad accesso gratuito. Si riceve un biglietto per

partecipare.

Perché l’evento abbia luogo ci devono essere:

Spuntini: almeno 10 partecipanti

Good practices: almeno 15 partecipanti

Valutazione lab: almeno 20 partecipanti

Carta e cartucce: almeno 30 partecipanti

(9)

Come si esce dai labirinti?

Ogni docente sceglie il suo percorso

In base al numero di ore di formazione raggiunte il docente avrà l’attestato di:

Principiante: 15 ore Competente: 25 ore Esperto: >35 ore

Ci sarà un evento conclusivo

Daniela Di Donato

(10)

Dove si tengono gli incontri?

Terrazza, cortile, aule, corridoi, palestre: tutti gli spazi della scuola, nelle varie sedi, sono possibili luoghi di incontro

Alcuni eventi sono aperti anche ai genitori

Alcuni eventi si potranno tenere anche in orario serale (labirinti al tramonto)

I materiali di lavoro potranno essere condivisi su una piattaforma di social learning (non FB), nella quale proseguire la formazione con tutta la comunità di apprendimento

(11)

Chi partecipa?

Tutti i docenti dell’istituto

Docenti esterni (a pagamento)

Genitori (solo ad alcuni eventi)

Alcuni eventi saranno gratuiti per tutti

Daniela Di Donato

(12)

Grazie

Daniela Di Donato

Formazione docenti IC Parco Della Vittoria

Riferimenti

Documenti correlati

Maria Teresa Settino, Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici. 12:30 Le attrezzature scenotecniche: la scelta

relativa alla riunione dei Direttori Generali delle Relazioni Industriali – prodromica alle successive attività – e, la seconda, in data 4 e 5 dicembre

10.00 - 12.00 GLI ITS PER LA FORMAZIONE TERZIARIA PROFESSIONALIZZANTE 10.00 - 10.30 L’uso delle Tecnologie abilitanti 4.0 negli ITS.

Per l’esercizio dei diritti previsti dal Regolamento (UE 2016/679), relativi alla presente procedura l’interessato potrà rivolgersi al responsabile della protezione dei

20 BIBLIOTECA COMUNALE (Piazza Allende, 18) ORE 16,45 Corso di teatro in inglese a cura di Pingu's english. Bambini: 4-5 anni Max 12 bambini Dieci lezioni Quota

Gli eventi sono gratuiti, ma riservati agli iscritti alla Biblioteca.. Prenotazione

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

SINDACALE in via telematica per il personale docente e ATA in servizio presso le scuole della regione Lombardia, al fine di discutere dei seguenti argomenti:.. ricorso