• Non ci sono risultati.

Comunicazione e consenso informato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicazione e consenso informato"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Le giornate dell’etica V edizione

Ragusa, 29-30 aprile 12016

COMUNICAZIONE

CONSENSO INFORMATO

Vittorina Zagonel

gruppo di lavoro AIOM cure simultanee

(2)

Il problema principale di voi medici

è di non farvi capire

da chi vi sta di fronte”.

(3)
(4)

COMUNI CARE

“Flusso bidirezionale

di emozioni ed esperienze”

(5)
(6)

Non solo parole

gesti, sguardo, tono della voce, ambiente, contesto

(7)

Quali parole? Pensando a chi?

CANCRO

• Distruggere

• Sconfiggere

• Uccidere

• Combattere

• Lottare

MALATO

• Prendersi cura di..

(accudimento, protezione)

• Aumentare la sopravvivenza

• Migliorare la qualità della vita

• Attenzione ai bisogni

• Sostegno, supporto

(8)

Raccogliere le

informazioni

Verificare di aver compreso

Dare le

informazioni Verificare la

comprensione del malato

Costruire una relazione di cura efficace

(9)
(10)
(11)

Relazione “sbilanciata”

Il MALATO:

colui che conosce il

proprio corpo, il suo vissuto, i suoi valori e desideri,

le speranze, e la visione del mondo.

Il MEDICO:

l’esperto della malattia, della sua

evoluzione, delle opzioni di cura

entrambi protagonisti, con ruoli diversi

(12)

Il ruolo terapeutico della relazione di cura

È nella relazione di cura che il paziente

si sente accudito e preso in carico, e si affida- fida

La relazione richiede TEMPO:

• tempo per l’ascolto

• tempo per comprendere

• t tempo per decidere

(13)

Con-senso informato/condiviso

Setting di cura:

Terapia professionale adiuvante

malattia avanzata Terapia sperimentale Fasi I*-III

Età del paziente Test diagnostici Cure palliative

*Miller et al JCO 2014

(14)

Condividere le modalità di comuni-care/con-senso

• Nell’equipe

• Nei gruppi multidisciplinari

• Nelle cure simultanee

Riferimenti

Documenti correlati

Le cure palliative si occupano anche dei possibili disturbi psicologici del paziente e dei suoi familiari e, più in generale, di tutti i problemi che una persona con una malattia

Il patch test viene eseguito quando la storia del paziente suggerisce una reazione tardiva al farmaco e consiste nell’applicazione di cerotti contenenti i farmaci da

Tutti i test cutanei per farmaci vengono eseguiti in regime ambulatoriale o ricovero in Day Hospital; il paziente dovrà restare in osservazione per tutto il tempo necessario

Evidenza di infezione da SARS-CoV-2 (test antigenico o sierologia positiva) o contatto con paziente con Covid-19 Considerare la MIS-C in pazienti con caratteristiche di malattia

Con iEduco puoi stampare velocemente e senza fili tutti i documenti utili per creare il fascicolo completo del paziente che ti consente di lavorare in totale tranquillità e

La Legge n. 38 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 2, comma f) la definizione di

Se la valutazione globale della capacità decisionale del paziente (colloqui, test psicometrici e MacCAT-T) rileva che egli non è in grado di decidere, l’equipe