Ottimizzazione delle strategie terapeutiche e di supporto in Oncologia:
nuovi scenari II Edizione
Hotel Federico II Central Palace Palermo, 12-13 Aprile 2019
Responsabile Scientifico: Livio Blasi Coordinatore Scientifico: Massimiliano Alù
RAZIONALE
Il panorama delle terapie oncologiche negli ultimi anni è stato rivoluzionato dallo studio molecolare del tumore, che ha permesso nuove strategie terapeutiche, le cosiddette targeted therapy, e l’immunoterapia che va a stimolare il sistema immunitario per aiutarlo a combattere il tumore.
L'eccellenza delle cure deve essere sempre affiancata all'attenzione per la qualità di vita del paziente, anche nel percorso di cura, in modo da porre l’attenzione a tutti quei bisogni fisici e psicologici che possono nascere dagli effetti collaterali delle terapie, oltre che al risultato clinico, il quale consente oggi, nella maggior parte dei casi, di controllare la malattia e talvolta addirittura di arrivare ad una guarigione completa.
Le cure palliative e di supporto sono le cure che rendono sopportabili le altre terapie e la malattia stessa, non solo durante le fasi terminali della vita, permettendo al medico di aiutare il paziente ad affrontare la sintomatologia correlata al tumore, le complicanze infettive, gli effetti collaterali della malattia o dei trattamenti antiblastici.
L’obiettivo formativo di questo evento è favorire l’aggiornamento, il confronto tra gli specialisti, la valutazione dei benefici ottenuti dalle nuove terapie, la loro tollerabilità, allo scopo di offrire al paziente un miglior percorso terapeutico. La discussione interattiva di casi clinici consentirà a tutti i partecipanti di discutere e definire i “gold standard terapeutici”.
PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 12 Aprile
13.00 Registrazione dei partecipanti Welcome light lunch
13.30 Presentazione del Corso L. Blasi 14.00 M. Alù presenta il video di M. Blasi
I SESSIONE
Terapie di supporto Moderatori: S. Corrao, M. Spada
14.30 Trombosi e cancro S. Siragusa
14.45 Anemia nel paziente oncologico S. Barni
15.00 Iponatriemia nel paziente oncologico G. Li Cavoli 15.15 Profilassi antiemetica nei pazienti sottoposti a chemioterapia con carboplatino, novità delle
linee guida I. Paris
15.30 Discussant A. Butera
II SESSIONE
Tumore testa e collo
Moderatori: M. Galfano, V. Immordino
15.40 Ruolo della chirurgia di salvataggio nei tumori testa-collo, dopo RT e CT F. Mattioli 15.45 Nuove terapie nella cura dei tumori del distretto testa-collo M. Merlano 16.00 Il ruolo del Radioterapista nei pazienti già radiotrattati G. Mortellaro 16.15 Coordinatore scenari clinici: G. Rinaldi
Scenari clinici sul tumore testa-collo A. Laudani, M. G. Travagliato
III SESSIONE
Tumore gastrico e tumore pancreas
Moderatori: B. Agostara, A. Maringhini, S. Morini
16.45 Il ruolo della chirurgia nei pazienti con neoplasia pancreatica G. Balzano 17.00 Chirurgia dei tumori dell’antro gastrico P. Marchesa 17.15 Il ruolo della chemioterapia neoadiuvante e adiuvante nel carcinoma pancreatico
M. Di Bartolomeo 17.30 Nuove terapie nella cura della neoplasia pancreatica metastatica G. Giordano
17.45 Ruolo dell'endoscopista nella palliazione dei tumori gastrointestinali R. Di Mitri
18.00 Nuove terapie nei tumori gastrici S. Cordio
18.15 Coordinatore scenari clinici: A. Colombo
Scenari clinici sul tumore gastrico e del pancreas M. Messina, V. Palmisano 18.25 Tavola rotonda con discussione degli scenari clinici
G. Balzano, S. Cordio, M. Di Bartolomeo, R. Di Mitri, G. Giordano, P. Marchesa
Sabato 13 Aprile IV SESSIONE
Tumore della prostata
Moderatori: N. Borsellino, G. Cicero, I. Fazio
09.00 Chirurgia del tumore prostatico G. Savoca 09.15 Algoritmo terapeutico nel tumore prostatico resistente alla castrazione A. Veccia 09.30 Ruolo del Radioterapista nel trattamento delle metastasi ossee A. Gramaglia 09.45 Ruolo dell'ortopedico nelle metastasi ossee A. Gasbarrini 10.00 Coordinatore scenari clinici: G. Procopio
Scenari clinici sul tumore della prostata A. Pepe, S. Russo, A. Toscano
10.10 Tavola rotonda con discussione degli scenari clinici A. Gasbarrini, A. Gramaglia, G. Savoca, A. Veccia
V SESSIONE
Tumore ovarico
Moderatori: N. Scibetta, P. Scollo
10.30 Ruolo della chirurgia alla recidiva di malattia dei pazienti con neoplasia ovarica V. Chiantera
10.45 Ruolo della determinazione precoce delle Mutazioni genetiche BRAC1/2 V. Calò 11.00 Stato dell'arte nel trattamento del carcinoma ovarico avanzato G. Ronzino
11.15 Il trattamento del carcinoma ovarico: prospettive future S. Lepori 11.30 Coordinatore scenari clinici: G. Scandurra
Scenari Clinici sul tumore ovarico I. Pitruzzella, G. Rondello 11.40 Tavola rotonda con discussione degli scenari clinici
V. Calò, V. Chiantera, L. Di Cristina, S. Lepori, G. Ronzino
VI SESSIONE
Cure palliative
Moderatori: A. Biondo, G. Di Silvestre, S. Percolla
12.00 Terapia del dolore A. Alongi 12.15 Ruolo dello psicologo in oncologia R. De Luca 12.30 Gestione della sintomatologia nel paziente oncologico terminale A. Caruselli 12.45 Ruolo della nutrizione nel paziente oncologico: dall’importanza dello screenig in epoca precoce
alla fase neoplastica terminale R. Guggino
13.00 Discussant F. Fulfaro, D. Pepe
13.30 Chiusura dei lavori e compilazione questionari ECM
ACCREDITAMENTO ECM
L’evento ECM N. 5208 - 252642 è rivolto a n. 100 partecipanti delle seguenti discipline: Medico Chirurgo con specializzazione in Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Cure Palliative, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattia dell’Apparato Respiratorio, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radioterapia, Urologia; Infermiere; Farmacista; Tecnico di Laboratorio Biomedico.
PROVIDER ECM e SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sole Blu Srl
Via Michele Miraglia, 2 90139 - Palermo