• Non ci sono risultati.

Osservatorio qualità dell’aria Aosta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio qualità dell’aria Aosta"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Osservatorio qualità dell’aria Aosta

Valutazione 2017

Primi dati 2018

PM10 2017/2018

Confronto tra le stazioni Metalli nel PM10

B(a)P nel PM10

Polveri - NO2

(2)

La qualità dell’aria nel 2017 in sintesi

● SO

2

, CO

2

, Benzene sono molto inferiori al valore limite

● I macroinquinanti : PM10 - NO

2

rimangono in linea con gli scorsi anni

● Il Nichel nel PM10 diminuisce

● Il Benzo(a)Pirene supera il valore obiettivo

(3)

Inventario delle emissioni nell’area di Aosta

PM10 media annua sul territorio regionale - Risultato ottenuto mediante modellistica

(4)

Polveri PM10 e PM2.5

I dati di polveri mostrano per il 2017 un incremento dei valori:

lieve nella media annuale,

più significativo, nel numero di giorni di superamento del valore limite giornaliero

Per comprendere e valutare tale aumento è utile conoscere le sorgenti emissive che influiscono sulla concentrazione di polveri in Aosta e analizzare in maggior dettaglio alcuni episodi occorsi nel corso del 2017

WHO WHO

Valore lim. Dlgs155/2010 Valore lim. Dlgs155/2010

N. max sup consentiti Dlgs155/2010

(5)

PM10 giornaliero nelle stazioni di Aosta - 2017

(6)

Confronto PM10 medie mensili primi mesi 2017 - 2018

2018

(7)

PM 10 Aosta piazza Plouves

cambia la composizione del particolato:

ricco di Nitrati tipici del particolato secondario proveniente dalla Pianura Padana

avvezione: 16-17/02/2018

(8)

Evento di avvezione 16-17 febbraio 2018

PM10 - andamento orario

(9)

Metalli: Nichel

(10)

Metalli

(11)

Benzo(a)Pirene

(12)

Biossido d’Azoto

(13)

PM10 : Ao-I Maggio vs Ao-Pépinière

g/m3)

(14)

Nichel nel PM10: I Maggio-Pépinière -Plouves

(15)

Nichel nel PM10: I Maggio-Pépinière-Plouves

Chiusura Natalizia CAS

(16)

Grazie per l’attenzione

si ringrazia per la collaborazione:

Marco Pignet - Gestione operativa RMQA Alessandra Brunier (Analisi Metalli)

Stefania Vaccari (Analisi Metalli) Giuliana Lupato (Analisi IPA)

Paolo Proment (Analisi Ioni e Cationi nel PM10) Andrea Zanella (Analisi Gravimetrica PM10) Devis Panont e Roberta Ferrarese (Deposizioni)

Giordano Pession (Inventario ed Modellistica) Tiziana Magri (Metereologia)

Henri Diémoz (Dati Lidar)

Manuela Zublena e Cristina Gibellino (coordinamento gruppo di lavoro)

Riferimenti

Documenti correlati

La media mensile di polveri PM10 misurata nella stazione di fondo urbano di Aosta Piazza Plouves è pari a 27 µg/m 3 (contro i 34µg/m 3 del gennaio 2014) e sono stati registrati 2gg

La media mensile di polveri PM10 misurata nelle stazioni di fondo urbano di Aosta Piazza Plouves e quartiere Dora è pari a 10 µg/m 3 e non vi è stato alcun superamento del

La media mensile di polveri PM10 misurata nelle stazioni di fondo urbano di Aosta Piazza Plouves e quartiere Dora è compresa tra 10-11 µg/m 3 e non vi è stato alcun superamento

Per i motoveicoli e ciclomotori a due tempi le limitazioni della circolazione si applicano dal lunedì alla domenica, su tutto il territorio regionale, 24 ore su 24, dal

Il giorno 5, e nei periodi 16-22 e 26-30 settembre, la Puglia è stata interessata da fenomeni di avvezione di polveri sahariane durante i quali sono stati

Benzene: Nel mese di Settembre 2021, le concentrazioni più elevate sono state registrate nel sito Cokeria, con livelli medi giornalieri superiori a 5 µg/m 3 (valore limite