• Non ci sono risultati.

Osservatorio della qualità dell’aria in ambito urbano Aosta, 8 marzo 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio della qualità dell’aria in ambito urbano Aosta, 8 marzo 2016"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Osservatorio della qualità dell’aria in ambito urbano Aosta, 8 marzo 2016

La qualità dell’aria nel 2015

Le polveri nell’inverno 2015/2016

I metalli nel PM10

(2)

LA QUALITÀ DELL’ARIA

NEL 2015

(3)

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria ad Aosta

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

Piazza Plouves PM10, PM2.5 NO2, O3 Via Liconi

PM10, PM2.5 NO2, O3

Pépinière PM10, NO2 Mont Fleury

NO2, O3

(4)

POLVERI PM10

Concentrazioni medie annue 2005-2015

Valore limite 40 µg/m3

(5)

POLVERI PM10

Numero di superamenti del limite di 50 µg/m

3

sulla media giornaliera

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

Valore limite 35

(6)

POLVERI PM10

Concentrazioni medie mensili nel 2015

(7)

POLVERI PM2.5

Concentrazioni medie annue 2006-2015

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

Valore limite 25 µg/m3

(8)

POLVERI PM2.5

Concentrazioni medie mensili del 2015

(9)

IPA NEL PM10 - Benzo(a)Pirene

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

Valore obiettivo 1 ng/m3

(10)

BIOSSIDO DI AZOTO NO 2

Concentrazioni medie annue

Negli ultimi 5 anni nessun superamento del valore limite orario di 200 µg/m3

Valore limite 40 µg/m3

(11)

Benzene

Concentrazioni medie annue

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

Valore limite 5 µg/m3

Soglia di valutazione inferiore: 2 µg/m3

(12)

OZONO

obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana

Massimo della media mobile 8h: 120 µg/m3

(13)

OZONO

obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (massimo della concentrazione media mobile su 8h)

Valore obiettivo: n. di giorni di superamento dell'obiettivo a lungo termine 120 µg/m3 da non superare per più di 25 v. per anno civile come media su tre anni

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

(14)

LE POLVERI NELL’INVERNO

2015/2016

(15)

Le polveri nell’inverno 2015/2016

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

Nel mese di dicembre generalmente si misura la concentrazione media mensile più elevata dell’anno, a causa sia del maggiore carico emissivo (traffico, riscaldamento, attività produttive) sia delle condizioni dispersive tipiche del periodo invernale (inversione termica, stabilità atmosferica).

Aosta Piazza Plouves

Concentrazione media di PM10 a dicembre 2015: 42 µg/m3

Numero di superamenti del valore limite di 50 µg/m3 sulla media giornaliera: 6 Concentrazione media di PM2.5 a dicembre 2015: 28 µg/m3

Piemonte

Concentrazione media di PM10 a dicembre 2015: 69 µg/m3 a Ivrea e 84 µg/m3 a Torino

Numero di superamenti del valore limite di 50 µg/m3 sulla media giornaliera: 20 a Ivrea e 27 a Torino (“Banca Dati regionale della Qualità dell’aria“ della Regione Piemonte)

(16)

Le polveri nell’inverno 2015/2016

I valori elevati delle concentrazione del mese di dicembre sono stati determinati anche dalla particolare situazione meteorologica: per quasi tutto il mese, si sono avute condizioni di calma di vento ed un solo giorno con venti di foehn.

(17)

media n sup media n sup media n sup

2011/2012 27 2 31 6 39 7

2012/2013 28 4 36 7 22 1

2013/2014 45 11 34 5 23 0

2014/2015 34 7 27 2 24 1

2015/2016 42 6 32 2 21 1

dicembre gennaio febbraio

Le polveri nell’inverno 2015/2016

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

Andando però a vedere il periodo invernale nel suo complesso (da dicembre a febbraio) il

valore medio di concentrazione non è stato particolarmente elevato, poiché nei mesi di

gennaio e febbraio i frequenti eventi di precipitazione e di foehn hanno abbassato i livelli di

polveri.

(18)

METALLI NEL PM10

(aggiornamento ad ottobre 2015 per i dati di Piazza Plouves e a luglio 2015 per

Via Liconi e Pépinière)

(19)

METALLI NEL PM10

per i quali esiste un limite normativo

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

Valore obiettivo 20 ng/m3

Valore obiettivo 5 ng/m3

(20)

METALLI NEL PM10

per i quali esiste un limite normativo

Valore obiettivo 6 ng/m3

Valore limite 500 ng/m3

(21)

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

METALLI NEL PM10

Caratteristici delle emissioni CAS

(22)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

..AVETE

DOMANDE?

(23)

..AVETE

DOMANDE?

Osservatorio qualità dell’aria – 8 marzo 2016

Piazza Plouves 2010-2015 PM10: tra 20 e 25 µg/m3 Ni su PM10: da 29 a 12 µg/m3 Cr su PM10: da 59 a 26 µg/m3

Quartiere Dora 2010-2014 PM10: tra 20 e 25 µg/m3

Corso Lancieri 2013 (campagna) PM10: tra 23 µg/m3

Ni su PM10: 16 µg/m3 Cr su PM10: 38 µg/m3

Via Liconi 2015 PM10: 20 µg/m3 Ni su PM10: 7 µg/m3 Cr su PM10: 17 µg/m3

Pépinière 2015 PM10: 22 µg/m3 Ni su PM10: 14 µg/m3 Cr su PM10: 44 µg/m3 Via I maggio 2010-2013

PM10: tra 25 e 35 µg/m3 Ni su PM10: tra 53 e 41 µg/m3 Cr su PM10: tra 267 e 138 µg/m3

Riferimenti

Documenti correlati

Sia nelle stazioni di monitoraggio dell'area urbana di Aosta che nelle stazioni remote di La Thuile e Donnas sono stati registrati dei superamenti del valore obiettivo a lungo

• I dati rilevati evidenziano il superamento del limite per il valore medio annuale per la protezione della salute umana nelle stazioni da traffico della Zona IT0711 Agglome- rato

4 Tab.14.21 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM 10 e valore più elevato della concentrazione media

Rispetto all’ozono, anche nel 2015 il valore obiettivo per la protezione della salute umana (25 superamenti del valore di 120 μg/m3 come media massima giornaliera sulle 8

Il valore limite annuale, pari a 40 µg/m³, che coincide con il valore di riferimento OMS per gli effetti a lungo termine sulla salute umana, è stato superato in 30 stazioni (pari

Nel grafico in Figura 23 si riportano le medie su tre anni dei giorni di superamento del valore obiettivo per la protezione della salute umana registrati

Nel 2018 in 3 stazioni si sono verificati più di 25 superamenti del valore limite obiettivo per la salute umana, indicato dal D.Lgs 155/2010 come media giornaliera di 8 ore pari a