• Non ci sono risultati.

LAUREA IN SCIENZE E TECNICA DELLO SPORT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LAUREA IN SCIENZE E TECNICA DELLO SPORT"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

LAUREA IN SCIENZE E TECNICA DELLO SPORT

(2)

PROFESSIONISTI DEL SETTORE SPORTIVO

Nel mondo dello sport agonistico le società sportive richiedono sempre di più personale altamente qualificato con competenze necessarie per l’ottimizzazione della performance fisiologica e tecnica dell'atleta, per la formazione dei giovani atleti, per l’allenamento di atleti di livello medio-alti e nel contesto dell’élite sportiva

(3)

SPORT AL PASSO COI TEMPI

Innovazione, nuove tecnologie, scenari in continua evoluzione sono una sfida per la formazione del professionista in scienza e tecnica dello sport

Il corso di studio offre una formazione i cui contenuti sono fortemente orientati verso lo sport agonistico e le professioni ad esso collegate

(4)

COMPETENZE

Progettazione, conduzione, prescrizione e gestione dell'allenamento tecnico-tattico, e della preparazione fisica nelle differenti discipline sportive

Metodologie e tecniche per la valutazione funzionale e sportiva dell'atleta, della sua attitudine e del talento sportivo

Capacità di utilizzare moderne tecnologie e strumenti informatici per lo sviluppo di nuove strategie, tecniche e tattiche

Conoscenze degli aspetti, biomedici e psico-pedagogici correlati all'attività sportiva, alla tutela e al recupero della salute e della prestazione dell'atleta

(5)

Settore sportivo Formazione

Attività formativa a

scelta Tirocini STUDENTE

UNA FORMAZIONE INTEGRATA

La formazione verrà attuata in stretta collaborazione con Federazioni sportive

nazionali, società ed associazioni sportive in grado di garantire esperienze pratiche che favoriscano l’inserimento professionale

(6)

OFFERTA FORMATIVA

SETTORE SPORTIVO

DISCIPLINE CHE STUDIANO L'ESSERE UMANO

conoscenze biologiche psicopedagogiche giuridico - economiche

DISCIPLINE

PROFESSIONALIZZANTI Sport ciclici

sport di situazione

FORMAZIONE A SCELTA Tirocini

Attività formative a scelta

(7)

OFFERTA FORMATIVA

1°ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVE CFU

Anatomia funzionale e traumatologia dello sport 10

Biologia e biochimica applicate allo sport 9

Fisiologia e biomeccanica dello sport 10

Organizzazione e valutazione dell’allenamento e fondamenti di sport olimpico

12

Psicologia dello sport e pedagogia dello sport integrato 12

Sport1: sport ciclici\sport di situazione 9

Attività formativa a scelta dello studente 8

(8)

OFFERTA FORMATIVA

2°ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVE CFU

Endocrinologia e medicina dello sport 12

Legislazione sportiva e sicurezza sanitaria 8

Preparazione fisica e recupero dell'atleta infortunato 8

Sport 2: sport ciclici\sport di situazione 9

Tirocinio 7

Prova finale 6

(9)

SBOCCHI

PROFESSIONALI

SICUREZZA RICERCA

SERVIZI SPORT

AGONISTICO

società e associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche, e tutte

le organizzazioni sportive impegnate nello sport competitivo

e nell'alta prestazione

industrie che sviluppano e/o forniscono strumenti,

tecnologie, beni e servizi correlati alla pratica delle attività

sportive

centri di addestramento delle

Forze Armate e dei Corpi Militari impegnati nella sicurezza e difesa

dello stato centri di studio, ricerca

e sviluppo delle Federazioni Sportive

Nazionali

(10)

PROFILI PROFESSIONALI

Organizzatori di eventi e di strutture

sportive Istruttori di

discipline sportive non agonistiche

Osservatori sportivi Allenatori e tecnici

sportivi Arbitri e giudici di

gara

(11)

OCCUPAZIONE LAUREATI

(12)

LA SELEZIONE

Il bando viene pubblicato a luglio

Bando di concorso on-line www.uniroma4.it

Scadenza domanda prima settimana di ottobre

60 posti a concorso (3 riservati candidati stranieri non comunitari residenti all’estero)

(13)

LA SELEZIONE

Graduatoria Laureati

• a) Valutazione dei titoli di studio (fino a 15 punti)

• b) Voto di laurea (fino a 10 punti)

• c) Titoli formativi (fino a 5 punti)

• d) Titoli professionali o sportivi (fino a 20 punti) Il punteggio massimo attribuibile è pari a 50/50mi

(14)

LA SELEZIONE

Laurea in Scienze delle Attività Motorie

e Sportive – Classe L33 o L22

Laurea conseguita a norma dell’art.

5, comma VI del D.M. 15/01/1999

Laurea in classi differenti

Diploma di Educazione

Fisica

Diploma di area sanitaria

TITOLI DI ACCESSO

(15)

LA SELEZIONE

I suddetti requisiti curricolari devono essere posseduti o acquisiti entro la data di immatricolazione.

I requisiti curriculari obbligatori mancanti saranno recuperati in data da definirsi (entro dicembre) I candidati in possesso di un titolo di accesso diverso dovranno autocertificare secondo il modello “C” allegato al bando la laurea di cui sono in possesso con indicazione degli esami sostenuti e allegare in formato elettronico tutta la documentazione utile alla

valutazione dei requisiti curriculari obbligatori richiesti.

I candidati con un titolo di studio diverso dalle

suddette Classi di Laurea devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

almeno 12 crediti formativi nell’ambito biomedico;

almeno 4 crediti formativi nell’ambito psicologico, pedagogico e sociologico;

almeno 12 crediti formativi nell’ambito delle

discipline motorie con particolare riferimento alle basi delle attività motorie ed alle attività motorie preventive e/o adattate.

(16)

Lingua Inglese di livello B2 LA SELEZIONE

I laureati del “Foro Italico” sono in possesso del livello B2

I laureati di altri atenei devono produrre il certificato (o autocertificazione) degli esami superati (data, voto, cfu, ssd), con l’indicazione del

conseguimento della idoneità linguistica livello B2 oppure presentare i seguenti titoli

Cambridge FCE First Certificate of English (punteggio 60-74)

IELTS (punteggio 5 – 6,9)

Trinity (livello ISE II)

TOEFL internet-based (punteggio 60-79)

PTE Pearson Test of English ACADEMIC - Ente Pearson Edexcel (punteggio 36-64)

PTE Pearson Test of English GENERAL - Ente Pearson Edexcel (livello 3)

Per chi non avesse le condizioni richieste potrà effettuare un test di accertamento del livello B2 presso il nostro ateneo

In caso di esito negativo il candidato potrà recuperare il debito tramite un corso organizzato dal centro linguistico di ateneo

(17)

INFOP0INT

Piazza Lauro De Bosis, 6 - 00135 Roma – Piano rialzato - Stanza 8

Tel. 06 36733586 - fax 06 36733531 – [email protected]

Orario di apertura al pubblico:

da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00 dalle 14:00 alle 15:00

Il materiale fotografico è stato fornito dall’ufficio audiovisivi multimediali

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se al giorno d’oggi viviamo in un mondo dove sono sempre più richieste competenze specializzate Deloitte si pone come unica società di consulenza in grado di coprire

Il Corso di Social Media Marketing per lo Sport consente di apprendere le logiche di tutti i social media, imparare ad utilizzare i tool grafici e di programmazione, creare visual

Elenco Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche e altre Associazioni aderenti alla Rete “T&T Sport & Network Lazio”.. aggiornato alla data del 23.02.2022 PROVINCIA

A questo punto, ho voluto riportare quelli che sono ad oggi i più importanti punti di vista sull’argomento, come viene interpretata l’incursione nella società e nel mondo

Non possiamo infatti più trascurare l’importanza che riveste il mondo dello sport di base: una realtà che si occupa ogni giorno dei problemi della società civile del Paese

Selezione di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport

È un corso di laurea fondato sul progetto È un corso di laurea in cui si impara facendo È un corso di studi innovativo, che si confronta con i temi più attuali della società e

Il Corso di Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche fornisce al laureato le competenze necessarie per affrontare le problematiche relative alla realizzazione