Il territorio di Ragusa e Siracusa é caratterizzato da una ampia fascia di coltivazione che per la conformazione orografica e per la struttura economico-sociale potrebbe prestarsi alla coltivazione dei piccoli frutti come alternativa alle colture maggiori ora diffuse e in modo utile da offrire un’integrazione del reddito agricolo. I problemi principali che ostacolano la diffusione di queste colture sono la mancanza di supporto tecnico e la carenza di strutture idonee alla conservazione e commercializzazione del prodotto. Lo studio e l’applicazione della più favorevole interazione cultivar-ambiente è poi condizione determinante per una meno dispendiosa tecnica colturale, nonché per una esaltazione dell’efficienza della pianta che si traduce in un incremento della qualità globale delle produzioni anche in periodi di maggiore valore commerciale.
Con questo nuovo progetto si intende consolidare le competenze tecniche necessarie per favorire la diversificazione di produzioni fuori stagione nell’areale di Ragusa e Siracusa mediante l’introduzione di piccoli frutti (in particolare:
Fragola, Lampone, Rovo e Mirtillo) individuate per la loro adattabilità, qualità delle produzione e interesse per produzioni ad alto reddito.
Con questo fine il progetto prevede lo sviluppo di conoscenze per la coltivazione altamente specializzata dei piccoli frutti in questi ambienti, ciò mediante l’individuazione delle varietà, delle tipologie di piante e tecniche di coltivazione più idonee. Particolare attenzione è destinata alla formazione degli agricoltori verso scelte tecniche idonee per produzioni frutticole di qualità e alla promozione di un’organizzazione produttiva ad elevato livello qualitativo e commerciale utile per garantire più elevati livelli di reddito.
Ore 9,30 Apertura lavori
Introduzione e coordinamento Alessandra Gentile
Università di Catania
Interventi :
10,00 – Antonio Virzì
Assessorato Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana
Principali risultati del progetto Sicilberry 1 e presentazione del progetto Sicilberry 2 10,30 - Bruno Mezzetti
Università Politecnica delle Marche
Situazione e prospettive per la coltivazione dei piccoli frutti nelle aree meridionali
11,00 - Francesca Massetani Università Politecnica delle Marche
Programmare le piante per la coltivazione dei piccoli frutti fuori stagione
11,30 – Alberto Continella Università di Catania
Esperienze di coltivazione del lampone in Sicilia 12,00 – Michele Scrinzi
Coop Sant’Orsola
Prospettive commerciali dei piccoli frutti prodotti in Sicilia
12, 30 – Biagio Dimauro
Assessorato Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana
Il fuori suolo in Sicilia: i programmi dell’Assessorato 12,45 – Gianluca Savini
Coop Sant’Orsola
Tecniche di coltivazione del lampone fuori suolo 13,00 Conclusioni
13,30 Pranzo
Visita Tecnica Ore 14.30
Giacomo Guarino Coop Sant’Orsola
Visita tecnica all’impianto di coltivazione di lampone in fuori suolo
Iniziativa realizzata con il contributo di :
Regione Siciliana
Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento degli Interventi Infrastrutturali
per l’Agricoltura
Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Segreteria organizzativa:
c/o Dipartimento GeSA Università degli Studi di Catania Via S. Sofia, 100 – 95123 Catania Tel. 095-7147560- Fax 095-7147660
e-mail: [email protected] http://www.cseicatania.com