• Non ci sono risultati.

Fragola, Lampone, Rovo e Mirtillo) individuate per la loro adattabilità, qualità delle produzione e interesse per produzioni ad alto reddito.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fragola, Lampone, Rovo e Mirtillo) individuate per la loro adattabilità, qualità delle produzione e interesse per produzioni ad alto reddito. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il territorio di Ragusa e Siracusa é caratterizzato da una ampia fascia di coltivazione che per la conformazione orografica e per la struttura economico-sociale potrebbe prestarsi alla coltivazione dei piccoli frutti come alternativa alle colture maggiori ora diffuse e in modo utile da offrire un’integrazione del reddito agricolo. I problemi principali che ostacolano la diffusione di queste colture sono la mancanza di supporto tecnico e la carenza di strutture idonee alla conservazione e commercializzazione del prodotto. Lo studio e l’applicazione della più favorevole interazione cultivar-ambiente è poi condizione determinante per una meno dispendiosa tecnica colturale, nonché per una esaltazione dell’efficienza della pianta che si traduce in un incremento della qualità globale delle produzioni anche in periodi di maggiore valore commerciale.

Con questo nuovo progetto si intende consolidare le competenze tecniche necessarie per favorire la diversificazione di produzioni fuori stagione nell’areale di Ragusa e Siracusa mediante l’introduzione di piccoli frutti (in particolare:

Fragola, Lampone, Rovo e Mirtillo) individuate per la loro adattabilità, qualità delle produzione e interesse per produzioni ad alto reddito.

Con questo fine il progetto prevede lo sviluppo di conoscenze per la coltivazione altamente specializzata dei piccoli frutti in questi ambienti, ciò mediante l’individuazione delle varietà, delle tipologie di piante e tecniche di coltivazione più idonee. Particolare attenzione è destinata alla formazione degli agricoltori verso scelte tecniche idonee per produzioni frutticole di qualità e alla promozione di un’organizzazione produttiva ad elevato livello qualitativo e commerciale utile per garantire più elevati livelli di reddito.

Ore 9,30 Apertura lavori

Introduzione e coordinamento Alessandra Gentile

Università di Catania

Interventi :

10,00 – Antonio Virzì

Assessorato Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana

Principali risultati del progetto Sicilberry 1 e presentazione del progetto Sicilberry 2 10,30 - Bruno Mezzetti

Università Politecnica delle Marche

Situazione e prospettive per la coltivazione dei piccoli frutti nelle aree meridionali

11,00 - Francesca Massetani Università Politecnica delle Marche

Programmare le piante per la coltivazione dei piccoli frutti fuori stagione

11,30 – Alberto Continella Università di Catania

Esperienze di coltivazione del lampone in Sicilia 12,00 – Michele Scrinzi

Coop Sant’Orsola

Prospettive commerciali dei piccoli frutti prodotti in Sicilia

12, 30 – Biagio Dimauro

Assessorato Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana

Il fuori suolo in Sicilia: i programmi dell’Assessorato 12,45 – Gianluca Savini

Coop Sant’Orsola

Tecniche di coltivazione del lampone fuori suolo 13,00 Conclusioni

13,30 Pranzo

Visita Tecnica Ore 14.30

Giacomo Guarino Coop Sant’Orsola

Visita tecnica all’impianto di coltivazione di lampone in fuori suolo

Iniziativa realizzata con il contributo di :

Regione Siciliana

Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento degli Interventi Infrastrutturali

per l’Agricoltura

Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Segreteria organizzativa:

c/o Dipartimento GeSA Università degli Studi di Catania Via S. Sofia, 100 – 95123 Catania Tel. 095-7147560- Fax 095-7147660

e-mail: [email protected] http://www.cseicatania.com

P ROGRAMMA S EMINARIO E V ISITA T ECNICA

(2)

VILLA ALBIUS

Contrada Torrevecchia 97011 ACATE (RG)

Venerdi 27 Gennaio 2012

Azienda Villa Albius Contrada Torre Vecchia Acate (RG)

DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA NELL’AREALE

DELLA SICILIA ORIENTALE MEDIANTE

L’INTRODUZIONE DELLA COLTIVAZIONE FUORI

STAGIONE DI PICCOLI FRUTTI

Incontro Tecnico

Coop Sant’Orsola nell’ambito del progetto Sicilberry 2 presso l’Azienda Villa Albius

Contrada Torre Vecchia Acate (RG)

Iniziativa a cura di:

Gianluca Savini Coop Sant’Orsola +39336306028

Giacomo Guarino Coop Sant’Orsola +39 3456888984

Mostra pomologica piccoli

frutti diverse provenienze

Riferimenti

Documenti correlati

del panorama varietale di fragola e piccoli frutti a cura di CReSO – Cuneo e DISAFA - Università di Torino 5 luglio 2013 – LUSERNA SAN GIOVANNI (TO). GAL Escartons e Valli

Ricerca, innovazione e promozione del prodotto locale, per accrescere il potenziale offerto dalla produzione dello zafferano in tema di sostenibilità. Produzione dello zafferano

Migliorare le qualità delle produzioni e alcuni aspetti tecnici di coltivazione, conservazione e commercializzazione dei piccoli frutti

Questo recente studio di Lauren-Brooke Eisen è probabilmente il lavoro più completo sul fenomeno, prevalentemente statunitense, delle carceri private, il quale sta

Water uptake (WU) and dry mass loss (DML) profiles over 24 h relevant to molded disks containing different type and amount of release modifiers are shown in Figure 7.. In all

With regard to the tasks performed, all the participants managed to accomplish the tasks, even though the open- ended question of the questionnaire revealed that three

(2010) combines propensity score matching with DiD estimators to study the effect of FDIs on employment growth in a group of Korean MNEs, and shows significant reductions for firms

Comme nous l’avions déjà observé dans l’étude de plus petits groupes, une des caractéristiques de la visite guidée tient au fait que le guide utilise des ressources