• Non ci sono risultati.

Cambiamenti climatici e variazioni del livello del Mar Mediterraneo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cambiamenti climatici e variazioni del livello del Mar Mediterraneo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1THNATIONAL WORKSHOP ON CLIMATE CHANGE AND SEA LEVEL RISE IN THE MEDITERRANEAN SEA

ROME 5TH-6TH JULY 2018

Giovedì 5 Luglio

9:30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto 09:50 Indirizzo di saluto

ENEA – ECRA – Klimate KIC 10:00 Introduzione

MIT – Paola Malanotte RIZZOLI

Sessione

Paleo livello marino: dati e modelli

10:20 Salti del livello del mare durante l' Olocene Antico nel mare Adriatico: evidenze e questioni aperte Università di Padova - Alessandro FONTANA

10:40 Nuovi dati altimetrici nel mare Mediterraneo: dai solchi di battente fossili alle piscine di epoca romana ENEA - Fabrizio ANTONIOLI

11:00 Il progetto GEOSWIM per lo studio delle variazioni di livello del mare sulle coste rocciose Università di Trieste – Valeria VACCHER

11:20

Un aggiornamento del record di livello marino Olocenico nel Mediterraneo: nuovi dati dalle Isole Baleari, Corsica e Sardegna

University of Exeter - Matteo VACCHI

Sessione

Approccio modellistico agli effetti regionali dei cambiamenti climatici

11:40 Innalzamento del livello del mare in Adriatico e impatti sulla Laguna di Venezia CNR – ISMAR Georg UMGIESSER

12:00 Contributi isostatici al livello marino attuale e futuro nel Mare Mediterraneo Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Giorgio SPADA

12:20 Variazioni future del livello del Mar Mediterraneo : il contributo della circolazione marina ENEA - Gianmaria SANNINO

12:40 Aumento del livello del mare e budget regionale del Mediterraneo da osservazioni spaziali.

Bonn University - Luciana FENOGLIO 13:00 Networking lunch

Sessione

Deformazione tettonica e cambiamento del livello del mare

14:00

Il contributo dei movimenti crostali verticali al livello marino relativo:

il caso di Lipari (Isole Eolie, Mare Tirreno Meridionale) Università di Bologna - Claudia ROMAGNOLI

14:20

L'interazione tra i processi geodinamici, la tettonica verticale costiera e i cambiamenti del livello del mare in diverse scale spaziali e temporali in Italia

Università di Napoli “Federico II”- Luigi FERRANTI 14:40

Variazioni relative di livello del mare nell’Olocene in base all'utilizzo di profili sismici ad alta risoluzione in un settore di deformazione verticale veloce del terreno: la caldera dei Campi Flegrei nella baia di Pozzuoli Università di Napoli “Federico II”- Camilla MARINO

15:00

Innalzamento del livello del mare, rischio costiero e consapevolezza pubblica nel Mediterraneo: nuovi spunti di riflessione dal progetto SAVEMEDCOASTS

INGV – Marco ANZIDEI Sessione

Poster

15:20 Presentazione poster 16:20 Discussione

(2)

1THNATIONAL WORKSHOP ON CLIMATE CHANGE AND SEA LEVEL RISE IN THE MEDITERRANEAN SEA

ROME 5TH-6TH JULY 2018

Venerdì 6 Luglio

9:00 Caffè di benvenuto 9:20 Introduzione

Sessione

Variazione del livello del mare e gestione delle aree costiere

9:40 Cambiamenti climatici e Pianificazione dello Spazio Marittimo: una sfida nella sfida CNR-ISMAR Andrea BARBANTI

10:00 Variazione del livello medio del mare in alto Adriatico e stagionalità ISPRA - Sara MORUCCI

10:20 Rischio costiero: strategie di intervento per uno sviluppo sostenibile Università di Bologna - Barbara ZANUTTIGH

10:40 Variazioni del livello del mare nell'Adriatico da dati mareografici CNR-ISMAR Trieste - Fabio RAICICH

11:00 Rischi costieri da mareggiata in Emilia-Romagna e analisi di scenari futuri Regione Emilia Romagna - Luisa PERINI

11:20

Innalzamento del livello del mare nelle aree costiere Italiane: strumenti e metodi di valutazione della vulnerabilità e dei rischi

CMCC - Silvia TORRESAN 11:40

Ricostruzione dei cordoni dunali per contrastare l’impatto delle mareggiate sulle coste in erosione: casi studio in Nord Adriatico

Università di Ferrara - Paolo CIAVOLA 12:00

Valutazione multidisciplinare e strumenti di previsione che affrontano la vulnerabilità costiera per erosione e innalzamento del livello del mare. Risultati dal progetto RITMARE

Università di Venezia “Cà Foscari” - Davide BONALDO 12:20

Risalita relative del livello del mare, proiezioni sulla vulnerabilità ed erosione. Scenari di rischio allagamento al 2100

Geologo libero professionista - Valeria LO PRESTI

12:40 Fattori di cambiamento lungo la costa del Mediterraneo: onde, mareggiate e aumento del livello del mare Università del Salento e CMCC - Piero LIONELLO

13:00 Networking lunch

14:00 Tavola rotonda modera Donatella BIANCHI presidente WWF - Italia 15:00 Discussione finale: Sintesi, problemi aperti, position paper 16:30 Chiusura lavori

Riferimenti

Documenti correlati

L’influenza antropica sul sistema climatico è chiara: le recenti emissioni antropiche di gas serra longevi sono le più elevate mai verificatesi nella storia del pianeta Terra ed

In order to associate the bandgap formation with the nematic director patterns that corre- spond to different field values in a more systematic manner, a comparison was initially

A colonoscopy sho w ed the div er ticular pathology (without mu - cosal inflammation) and stiffness of sigma. A contrast-enhanced computed tomography display ed a voluminous

Costo previsto degli impatti in assenza di mitigazione 6.6% (3.2-8.9%) global GDP (Takakura, Nature Climate Change 2019). Serve particolare attenzione alle categorie

Il suo spostamento nello spazio e nel tempo è determinato dalla variazione spazio/temporale di tutti quei fattori fisici che ne determinano l’esistenza. TEMPO:

Figura 6: Andamento della temperatura nell’atmosfera (grafico superiore), della CO 2 (grafico centrale) e della densità di polvere (grafico inferiore) negli ultimi 800 mila anni

Berici e della pianura antistante è resa possibile dalla disponibilità di alcuni ri- lievi fitosociologici in parte risalenti ad inizio anni ’60 (Lorenzoni, 1964)

n Eseguire valutazioni delle vulnerabilità come parte integrante del processo di creazione di nuove AMP per verificare come il cambiamento climatico, l’acidificazione