SCELTE DI POLICY
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA:
IL CONTRIBUTO DI FERDINANDO DI FENIZIO (1906-1974)
Fondazione Luigi Einaudi Torino 8|9 giugno 2021
Workshop
Segui l'evento sul
canale YouTube della
Fondazione Luigi Einaudi
L’iniziativa si propone di approfondire il ruolo svolto da Ferdinando di Fenizio con riferimento al dibattito teorico e di policy a partire dagli anni trenta del Novecento, alla ricezione di Keynes in Italia e alle scelte di politica economica dal secondo dopoguerra sino alla sua scomparsa. La documentazione archivistica è stata trasferita dalla famiglia all'Archivio della Fondazione Luigi Einaudi e, se pur incompleta, mostra una presenza sempre più rilevante di di Fenizio nei momenti cruciali della ricostruzione economica del Paese per arrivare alla fase dei tentativi di programmazione economica negli anni sessanta, con una partecipazione attiva anche al dibattito politico. Analogamente, si evidenzia l’importanza di una serie di rapporti con economisti, scienziati sociali, filosofi e matematici le cui opere sono state in diversi casi introdotte in Italia, in traduzione, attraverso L’Industria e la casa editrice della stessa rivista.
Ha coordinato il workshop Giovanni Pavanelli con la collaborazione, tra gli altri, di Giuseppe Berta, Fiorenzo Mornati, Stefano Piperno, Paolo Soddu, Amalia De Luigi e Guido Mones.
Scelte di policy, programmazione economica e metodologia della ricerca:
il contributo di Ferdinando di Fenizio (1906-1974) Torino 8|9 giugno 2021
Fondazione Luigi Einaudi
Workshop
Martedì 8 giugno
I sessione ore 9
Roberto Marchionatti Introduzione ai lavori Pietro Speroni di Fenizio Saluti introduttivi
Chair : Maria Cristina Marcuzzo
Fabrizio Bientinesi | Giovanni Pavanelli
Moneta, produzione, scelte di politica economica: il contributo di Ferdinando di Fenizio dagli anni Trenta al secondo dopoguerra
Marzio A. Romani
Apprendendo con gli allievi e per gli allievi: di Fenizio alla Bocconi (1933-1965) Fabio Masini
L'internazionalizzazione della cultura economica in Italia: di Fenizio direttore de L'Industria
II sessione ore 11
Silvio Beretta | Renata Targetti Lenti
Il Keynes di Ferdinando di Fenizio: dai precursori al sistema economico come sistema integrato Dario Togati
La Teoria generale di Keynes nell'interpretazione di Ferdinando di Fenizio: alcune riflessioni Pietro Terna
Gli studi sulla input-output analysis Fiorenzo Mornati
La riflessione sulle politiche di programmazione in Italia Dibattito
Mercoledì 9 giugno
III sessione ore 9.15
Chair : Annalisa Rosselli Fabio C. Bagliano
Prime stime econometriche della funzione del consumo in Italia: il contributo di Ferdinando di Fenizio
Giorgio Brosio | Stefano Piperno I contributi alla scienza delle finanze
Giandomenica Becchio | Giovanni Pavanelli Le riflessioni sul metodo della scienza economica
IV sessione ore 11
Mario Monti
Il professore che cambiò la mia vita Alberto Sdralevich
Ricordando Ferdinando di Fenizio Letizia Pagliai
I contributi sulla stampa quotidiana negli anni Cinquanta Paolo Soddu
L’attività di opinion-maker negli anni di formazione del centrosinistra Dibattito e conclusioni