• Non ci sono risultati.

Direzione generale Direzione centrale per l’organizzazione digitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione generale Direzione centrale per l’organizzazione digitale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Direzione generale

Direzione centrale per l’organizzazione digitale Direzione centrale risorse umane

Circolare n. 23

Roma, 27 giugno 2017 Al

Ai Direttore generale vicario

Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

e p.c. a: Organi istituzionali

Magistrato della Corte dei conti delegato all'esercizio del controllo

Organismo indipendente di valutazione della performance

Comitati consultivi provinciali

Oggetto

Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug): rapporti funzionali con le Strutture dell’Istituto – aggiornamento circolare Inail 24 dicembre 2014, n. 65.

Quadro Normativo

 Legge 4 novembre 2010, n. 183, art. 21, concernente la costituzione presso le pubbliche amministrazioni del “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”, definito brevemente Cug.

 Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2011 “Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”, a firma dei Ministri della pubblica amministrazione e per le pari opportunità.

 Circolare Inail 24 dicembre 2014, n. 65 “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug): rapporti funzionali con le Strutture dell’Istituto”.

 Determinazione presidenziale 30 luglio 2015, n. 297 “regolamento di organizzazione dell’Istituto”.

 Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 2016, n. 105

“regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni”.

(2)

2 Nel corso del triennio di attuazione del vigente modello organizzativo dell’Istituto, sono intervenute alcune variazioni all’assetto delle Strutture centrali di cui alla determinazione presidenziale 30 luglio 2015, n. 297, dalle quali scaturisce l’esigenza di aggiornare i rapporti funzionali tra le Strutture centrali medesime e il Cug.

Quanto sopra in particolare, in relazione ai compiti propositivi, consultivi e di verifica del Comitato stesso di cui alla direttiva 4 marzo 2011 (allegato n. 3), disciplinati dalla circolare Inail 24 dicembre 2014, n. 65 la cui vigenza è confermata e al cui contenuto in merito si rimanda.

Inoltre, ferma restando la vigenza delle disposizioni di cui alla sopracitata circolare Inail relative al generale principio di collaborazione tra l’Organismo indipendente di valutazione (Oiv) e le Strutture dell’Istituto con il Cug, si evidenzia che sono intervenuti recenti provvedimenti del Legislatore che hanno determinato modifiche nei rapporti tra l’Oiv e il Cug.

Infatti, il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 2016, n. 105, ha abrogato l’art. 14, comma 5 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 che contemplava, tra i compiti del citato Organismo, la realizzazione delle indagini volte a rilevare il livello di benessere organizzativo del personale dipendente.

In relazione a quanto sopra, i rapporti funzionali tra il Cug e le Strutture centrali sono definiti nell'allegato n. 1 e riportati nel quadro di sintesi di cui all'allegato n. 2, allo scopo di esplicitare le attività che ciascuna Struttura è chiamata a svolgere per garantire al Comitato medesimo l'apporto collaborativo per l'espletamento dei compiti propositivi, consultivi e di verifica di cui è titolare.

Il Direttore generale f.to Giuseppe Lucibello Allegati: 3

Riferimenti

Documenti correlati

I “Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e il contrasto alle discriminazioni”, istituiti con la

Il presente Regolamento disciplina l'attività del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Sassari (di seguito CUG) per le pari opportunità, la

Le Strutture terranno conto dell’apertura dell’Agenzia ai fini del costante aggiornamento delle informazioni, in particolare sui canali tecnologici di

Le Strutture terranno conto della chiusura della Sede in oggetto e dell’apertura dell’Agenzia ai fini del costante aggiornamento delle informazioni, in particolare

Le Strutture terranno conto della chiusura della Sede in oggetto e dell’apertura dell’Agenzia ai fini del costante aggiornamento delle informazioni, in particolare

Le Strutture terranno conto della chiusura della Sede in oggetto e dell’apertura dell’Agenzia ai fini del costante aggiornamento delle informazioni, in particolare

183 del 04/11/2010, nell'ambito dell' ATS della Brianza è istituito il "Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e

Ho incarico di addetta servizio prevenzione e protezione (artt. 81/08 e s.m.i.), membro del CUG, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del