• Non ci sono risultati.

31 Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "31 Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETDG DEL 15 DICEMBRE 2016 N. 31

Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Sostituzione componente.

IL DIRETTORE GENERALE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994 n. 479 e successive modificazioni;

visto il d.p.r. 24 settembre 1997, n. 367;

visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

visto l’art. 7, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;

vista la legge 4 novembre 2010, n. 183 e, in particolare, l’art. 21, recante “Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche”, con cui è stata disposta la costituzione presso le pubbliche amministrazioni di un “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” (menzionabile anche con l’acronimo “Cug”);

vista la direttiva del 4 marzo 2011 emanata dal Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e dal Ministro per le pari opportunità, la quale detta le linee guida sulle modalità di funzionamento dei predetti Comitati unici di garanzia;

vista la propria determinazione 23 giugno 2016, n. 17, concernente la nomina del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, per il quadriennio 2016-2019;

considerato che occorre procedere alla sostituzione del dott. Paolo Catitti, che ha rinunciato all’incarico di componente supplente in rappresentanza dell’Amministrazione del citato Comitato;

considerato che i candidati - che avevano manifestato la loro disponibilità a seguito di interpello - non designati a far parte del Cug e ritenuti idonei, sono stati inseriti in un apposito elenco, pubblicato nel sito web dell’Inail, valido per tutta la durata del mandato del Cug medesimo, da cui attingere per eventuali sostituzioni di componenti in rappresentanza dell’Amministrazione in caso di dimissioni, revoca o altro impedimento degli stessi,

vista e condivisa la relazione del Direttore centrale risorse umane in data 12 dicembre 2016,

(2)

2 DETERMINA

di nominare componente supplente del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, il dott. Pier Ugo Carletti - in rappresentanza dell’Amministrazione - in sostituzione del dott. Paolo Catitti.

Roma, 15 dicembre 2016

f.to dott. Giuseppe Lucibello

Riferimenti

Documenti correlati

183 del 30/03/2010, che sancisce la costituzione nelle pubbliche amministrazioni del "Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del

Il CUG redige, entro il 30 marzo di ogni anno, una dettagliata relazione sulla situazione del personale dell'Azienda, riferita all'anno precedente, riguardante l'attuazione

81/2016 ha demandato al Segretario Generale, quale Dirigente preposto al vertice dell’Amministrazione la nomina del Presidente e dei componenti del CUG in rappresentanza

Lucia Grasso osserva che nel questionario predisposto da parte datoriale risulta essere stata eliminata la domanda di cui al punto D.02 del questionario CIVIT che così recitava:

In esecuzione del disposto di cui all’art. 183/2010 nonché della Direttiva del 4 marzo 2011 emanata di concerto dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal

Su richiesta di almeno un quinto dei/delle Componenti del CUG aventi diritto al voto (titolari o supplenti), le deliberazioni, di volta in volta, vengono assunte con voto segreto.

la direttiva per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche.. La Direttiva ha come presupposto una politica di promozione delle

considerato che, ai sensi della predetta normativa, il Comitato Unico di Garanzia ha composizione paritetica ed è formato da un componente designato da ciascuna