• Non ci sono risultati.

Piano di studi Corso di Laurea in Scienze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di studi Corso di Laurea in Scienze"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Piano di studi

Corso di Laurea in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale Immatricolati al primo anno nell’a.a. 2011/2012

Primo anno (2011/2012)

PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU

Storia economica SECS-P/12 6 Istituzioni di diritto privato IUS/01 6 Economia aziendale e bilancio(1):

Economia aziendale SECS-P/07 8 Istituzioni di diritto pubblico

IUS/09 6 Metodi quantitativi per il

management 1(1): Modulo Matematica

SECS-S/06 6

Organizzazione aziendale

SECS-P/10 6

Metodi quantitativi per il management 1(1):

Modulo Informatica

INF/01 4

Microeconomia

SECS-P/01 8

Economia aziendale e bilancio(1):

Contabilità e bilancio SECS-P/07 8 Metodi quantitativi per il

management 1(1): Modulo Analisi di dati

MAT/06 4

TOT 24 TOT 38

(1) Esame unico.

L'esame di profitto potrà articolarsi in prove parziali afferenti ai singoli moduli, fermo restando che il superamento di tali prove non comporta acquisizione di CFU

Secondo anno (2012/2013)

PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU

Economia degli intermediari

finanziari SECS-P/11 6 Diritto commerciale IUS/04 6

Strategia e gestione delle imprese(1):

Modulo Economia e gestione delle imprese

SECS-P/08 6

Economia delle amministrazioni pubbliche

SECS-P/07 6

Strategia e gestione delle imprese(1):

Modulo Strategia aziendale

SECS/P07 6

Programmazione e controllo

SECS-P/07 6

Economia e finanza pubblica(1):

Modulo Macroeconomia SECS-P/01 8 Economia e finanza pubblica(1): Modulo Scienza delle finanze

SECS-P/03 6 Metodi quantitativi per il

management 2(1):

Modulo Matematica finanziaria

SECS-S/06 6

Metodi quantitativi per il management 2(1):

Modulo Statistica

SECS-S/01 6

TOT 32 TOT 30

(1) Esame unico.

L'esame di profitto potrà articolarsi in prove parziali afferenti ai singoli moduli, fermo restando che il superamento di tali prove non comporta acquisizione di CFU

(2)

Terzo anno (2013/2014)

PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU

Lingua inglese L-LIN/12 6 3 esami opzionali a scelta(1) o Stage (*)

18

Economia del mercato mobiliare SECS-P/11 6 Lavoro finale (tesi) 4

Economia applicata SECS-P/06 6

Diritto tributario IUS/12 6

Diritto amministrativo IUS/10 4

Lingua francese L-LIN/04 6

TOT 34 TOT 22

(*) Fra le attività a scelta dello studente, non sono solo previsti CFU acquisibili mediante la

frequenza di insegnamenti a scelta dello studente, ma è anche compresa la possibilità di optare per stage presso aziende e istituzioni, in Italia o all’estero, della durata minima di quattro mesi e 400 ore.

Durante tale periodo lo studente ha facoltà di:

- optare fra insegnamenti a sua scelta per 18 CFU;

- recarsi in Erasmus all’estero e conseguire CFU secondo il learning agreement (che può includere gli insegnamenti a scelta, ma anche altri insegnamenti previsti dal proprio piano di studi);

- effettuare uno stage di almeno quattro mesi e 400 ore presso aziende o enti pubblici o provati, a fronte del quale, una volta completato e verificata la corrispondenza con quanto previsto dalla Convenzione e dal Progetto formativo e di orientamento, sono riconosciuti 18 CFU.

Major in “Amministrazioni pubbliche e aziende non profit”

(1) Particolarmente consigliati, nell’ambito degli insegnamenti opzionali:

PRIMO SEMESTRE SSD CFU

Economia e gestione delle relazioni impresa-PA SECS-P/07 6

Economia solidale e gestione delle aziende non profit SECS-P/07 6

Economia della pianificazione territoriale SECS-P/06 6

Major in “Imprenditorialità e turismo”

(1) Particolarmente consigliati, nell’ambito degli insegnamenti opzionali:

PRIMO SEMESTRE SSD CFU

Organizzazione aziendale delle PMI SECS-P/10 6

Sviluppo imprenditoriale dei distretti turistici SECS-P/07 6

Economia industriale SECS-P/06 6

NOTA BENE

 per sostenere gli esami del secondo anno è necessario aver acquisito il 50% dei CFU del primo anno;

 per sostenere gli esami del terzo anno è necessario aver acquisito l’80% dei CFU del primo anno ed il 50% dei CFU del secondo anno.

Riferimenti

Documenti correlati

Tutela della privacy e trattamento dei dati digitali – IUS/01 – 6 CFU (secondo semestre) Storia del pensiero politico contemporaneo – SPS/02 – 6 CFU (secondo semestre)

Esami di farmacia (primo, secondo anno, terzo esame di pratica farmaceutica), di rivenditore, droghiere, distillatore e confettiere.. Esami di farmacia (primo, secondo anno,

Per sostenere la prova finale prevista per il conseguimento del titolo di studio, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dall’ordinamento didattico del

Per essere iscritto "regolarmente in corso" al secondo anno lo studente impegnato a tempo pieno deve aver acquisito entro la data di inizio dei corsi del

Secondo e terzo anno laurea triennale L12: tutte le esercitazioni linguistiche iniziano il primo giorno utile a partire da lunedì 5 ottobre.. DISCIPLINE CFU NOMINATIVO DOCENTE

Il passaggio dall’Orientamento Tecnologico a quello Generale al termine del secondo anno di Corso e per studenti che abbiano gia` acquisito tutti i crediti formativi del primo e del

AVVERTENZA GENERALE: Gli studenti non possono sostenere gli esami degli insegnamenti del loro anno di corso prima che sia completato il relativo semestre CALENDARIO ESAMI CORSO

I CFU per le attività di formazione generale sono acquisiti in misura prevalente nel primo e nel secondo anno; i CFU per le attività professionalizzanti o i CFU formativi orientati