• Non ci sono risultati.

Corso di perfezionamento Universitario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di perfezionamento Universitario "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di perfezionamento Universitario

“Management della Sicurezza sul Lavoro”

Direttore del Corso

Prof. Sebastiano FADDA – Università Roma TRE - Facoltà di Economia

Consiglio del Corso di perfezionamento

Alessandra ASSOGNA – INAIL Direzione Centrale Prevenzione Alessandro BRIGNONE – Università Roma TRE – Facoltà di Economia Silvia CIUCCIOVINO – Università Roma TRE – Facoltà di Economia Carmela D’APICE - Università Roma TRE – Facoltà di Economia Sebastiano FADDA - Università Roma TRE – Facoltà di Economia Arturo MARESCA – Università Roma Sapienza – Facoltà di Giurisprudenza Loredana QUARANTA - INAIL Direzione Centrale Prevenzione

Giannunzio SINARDI - INAIL Direzione Centrale Prevenzione Pasquale TRIDICO - Università Roma TRE – Facoltà di Economia

INFORMAZIONI

Università Roma TRE - Facoltà di Economia Via Silvio D’Amico 77 – 00145 Roma

E-mail : [email protected] Tel. 06.57335729 Inail – Direzione Centrale Prevenzione Piazzale Pastore, 6 – 00144 Roma

E-mail: [email protected] Tel 06.54872055

Collaborano al progetto formativo:

3

“Management della sicurezza sul lavoro”

Corso di perfezionamento universitario

Anno Accademico 2012/13

(2)

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di perfezionamento si propone di formare una figura professionale, il Manager della sicurezza, che sia dotata delle competenze tecniche, giuridiche ed economico-organizzative necessarie alla gestione manageriale strategica della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In tale prospettiva il Corso di perfezionamento adotta un approccio multidisciplinare attento ad integrare competenze di ambiti diversi – normativo, economico, organizzativo, di relazioni industriali, formativo - al fine di valorizzare una compiuta competenza trasversale che il Manager della sicurezza potrà impiegare in variegati contesti produttivi pubblici e privati per la progettazione strategica e la gestione della sicurezza sul lavoro.

TITOLI DI ACCESSO

Il Corso di Perfezionamento è riservato a laureati in Corsi di laurea triennale o magistrale delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze politiche.

Potranno essere ammessi, previa valutazione del Consiglio del corso, anche laureati in altre discipline ove il curriculum formativo o l’esperienza lavorativa risultino congrui rispetto alle finalità del corso. Il numero massimo degli ammessi al Corso è di 40 iscritti. Il numero minimo affinché il Corso venga attivato è di 10 iscritti.

DURATA DEL CORSO E CREDITI FORMATIVI

Il Corso consta di 20 crediti corrispondenti a 500 ore d’apprendimento (100 d’aula, 20 di attività seminariali, 40 di stage e 340 di studio privato) e si svolge nel periodo gennaio – maggio 2013. Il Corso è inoltre valido per i crediti relativi ai percorsi formativi Modulo A e Modulo C per Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) ex DLgs 81/08 e fornisce 20 ore di credito formativo per l’aggiornamento RSPP. Le lezioni si svolgono normalmente nelle giornate di venerdì (14.00 – 18.00) e sabato (09.00 – 13.00)

BORSE DI STUDIO

Disponibilità di borse di studio a totale o parziale copertura della tassa di iscrizione assegnate secondo i criteri stabiliti dal Consiglio del Corso di Perfezionamento.

TASSA DI ISCRIZIONE E DOMANDA DI AMMISSIONE

La tassa d’iscrizione è stabilita in € 2.000 da versare in unica soluzione entro il 10 gennaio 2013. All’importo della tassa d’iscrizione vanno aggiunti la tassa di Diploma di € 15,00 ed il pagamento del bollo virtuale di € 14,62.

La scadenza per la domanda di ammissione è fissata al 31 dicembre 2012.

Per le iscrizioni consultare il sito: http://www.uniroma3.it/

SEDE DI SVOLGIMENTO

Università ROMA TRE – Facoltà di Economia “F. Caffè” - Roma

1 - AREA DIDATTICA GIURIDICA

1.1 - Il quadro di riferimento normativo comunitario e nazionale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

1.2 - Il sistema prevenzionale secondo il DLgs 81/08: soggetti, ruoli, responsabilità. Gli istituti relazionali. La vigilanza

2.1 - Il ruolo delle parti sociali e le attività promozionali

2.2 - La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

3.1 - L’approccio organizzativo e gestionale alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

3.2 - Classificazione, valutazione e gestione dei rischi

3.3 - Formazione, informazione e comunicazione nella gestione della sicurezza sul lavoro

2 - AREA DIDATTICA RELAZIONI INDUSTRIALI

3 - AREA DIDATTICA ORGANIZZATIVA TECNICA E FORMATIVA

4 - AREA DIDATTICA ECONOMICA

4.1 - Economia del lavoro e politiche della sicurezza 4.2- Il fenomeno infortunistico e i costi pubblici e privati

Riferimenti

Documenti correlati

Associato di Diritto Penale, Università degli studi Tor Vergata Maria Alessandra Sandulli Ordinario di Diritto amministrativo, Università Roma Tre. Interventi programmati

Committente: Sapienza - Università di Roma Cronologia: 2006 – 2018. Nuova biblioteca “Facoltà di Architettura

Maria Rigano, Elena Mattace Raso, Inail Direzione centrale prevenzione - Rosina Bentivenga, Inail Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale –

09.45 Apertura dei lavori - Mario Longo - INAIL, Direttore Regionale Emilia Romagna Moderatore: Tommaso De Nicola - INAIL, Vicario Direzione Centrale Prevenzione 10.00 Emilio Gatto

Tommaso De Nicola, Inail, Dirigente dell’Ufficio pianificazione e politiche per la prevenzione della Direzione centrale Prevenzione (06 5487 4858 [email protected]) e si indica,

Tommaso De Nicola, Inail, Dirigente dell’Ufficio pianificazione e politiche per la prevenzione della Direzione centrale Prevenzione (06 5487 4858 [email protected]) e si

Università di Udine; Guido Canavesi, Associato di Diritto del lavoro, Università di Macerata; Silvia Ciucciovino, Ordinario Diritto del lavoro, Università Roma

Ore 14.00 Le raccomandazioni per la prevenzione delle infezioni: scelta e inserzione dell’accesso venoso. Scoppettuolo (Università Cattolica