• Non ci sono risultati.

E Italiana [email protected] SRDCPI68L13D612E Iacopo Sardi I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E Italiana [email protected] SRDCPI68L13D612E Iacopo Sardi I"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1 C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome

Iacopo Sardi

C.F.

SRDCPI68L13D612E

E-mail

[email protected]

Nazionalità

Italiana

Data di nascita 13 luglio 1968

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da Ottobre 2012 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Pediatria Internistica- Ospedale Pediatrico Meyer – Direttore Prof. Maurizio de Martino

• Tipo di azienda o settore Sanità

• Tipo di impiego Responsabile F.F. del Servizio di Neuro-Oncologia del Dipartimento di Pediatria Internistica

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica e di ricerca sui tumori del Sistema Nervoso Centrale

• Date (da – a) Da Ottobre 2009 a Ottobre 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer – Firenze. Direttore: dr.

Maurizio Aricò

• Tipo di azienda o settore Sanità

• Tipo di impiego Contratto LP per Specialista in Pediatria –da Gennaio 2012: Dirigente medico di I fascia

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica nel Reparto di Onco-ematologia/Trapianto e di ricerca sperimentale

• Date (da – a) Da Gennaio 2008 a Ottobre 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer – Firenze. Direttore: dr.

Maurizio Aricò

• Tipo di azienda o settore Sanità

• Tipo di impiego Coordinatore dell’attività clinica e Responsabile dell’Attività della ricerca sui tumori cerebrali

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica e di ricerca sui tumori dell’età pediatrica e coordinatore del trattamento dei tumori SNC

• Date (da – a) Da Febbraio 2006 - 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - SC Pediatria – Milano. Direttore: dr.ssa Maura Massimino

• Tipo di azienda o settore Sanità

• Tipo di impiego Training

• Principali mansioni e responsabilità Frequenza del Reparto e del DH pediatrico

• Date (da – a) Novembre 2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Boston Children’s Hospital, MA – Prof. Mark Kieran, (Harvard Medical School) Director, Pediatric Medical Neuro-Oncology, Dana-Farber Cancer Institute (DFCI)

• Tipo di azienda o settore Sanità

• Tipo di impiego Visiting Physician

• Principali mansioni e responsabilità Frequenza del Reparto del Boston Children’s Hospital e degli ambulatori del DFCI

xxxxxxxxxxx

(2)

• Date (da – a) Da Giugno 2000 a Dicembre 2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Pediatria dell’Università degli Studi di Firenze, presso l’Ospedale Pediatrico “A.

Meyer” - Firenze

• Tipo di azienda o settore Sanità

• Tipo di impiego Ricercatore (Assegno di Ricerca)

• Principali mansioni e responsabilità Frequenza presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica diretto dalla prof.ssa Gabriella Bernini e delle Cliniche Pediatriche dirette dal prof. Maurizio de Martino

• Date (da – a) Da Luglio 1993 a Gennaio 2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Università degli Studi di Firenze

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Ricercatore (Assegno di Ricerca)

• Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca presso l’Unità di Genetica Medica.

• Date (da – a) Febbraio 2014

• Qualifica conseguita Abilitazione Nazionale a Professore di 2° fascia in Pediatria (MED 38)

• Date (da – a) Ottobre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Specializzazione in Pediatria

• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

votazione: 70 e lode/70. Tesi sui meccanismi di riparazione del danno al DNA indotto da chemioterapici in tumori SNC pediatrici.

• Date (da – a) 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Firenze

• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo e iscrizione all’Ordine

• Date (da – a) Luglio 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Medicina e Chirurgia

• Qualifica conseguita Laurea

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

votazione: 110 e lode/110. Tesi sull’analisi dell’espressione mediante microarray nei sarcomi di Ewing.

• Date (da – a) Giugno 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

(3)

3

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

votazione: 70 e lode/70. Tesi sull’instabilità dei microsatelliti nei tumori testa-collo.

• Date (da – a) 1993

• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.

• Date (da – a) Luglio 1993

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Firenze

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Laurea in Scienze Biologiche

• Qualifica conseguita Laurea

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

votazione: 110 e lode/110. Tesi sulla cinetica cellulare del carcinoma del colon-retto..

• Date (da – a) Luglio 1987

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Sperimentale “Istituto Sacro Cuore” di Firenze

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Materie scientifiche, umanistiche e lingue straniere

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese

• Capacità di lettura buona

• Capacità di scrittura buona

• Capacità di espressione orale buona

(4)

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE .

BORSE DI STUDIO e PREMI

• Ottobre 2012- Vincitore Premio Internazionale Mons. Sarnelli, Comune di Bisceglie.

• Marzo 2002- Vincitore di un Premio di Studio indetto dalla Associazione Nazionale Mogli Medici Italiani (AMMI) in corso di una Tavola Rotonda per TELETHON.

• Luglio 2001- Vincitore di un Assegno di Ricerca biennale del Dip. Di Pediatria dall’Università degli Studi di Firenze.

• Gennaio 1999- Borsa di Studio triennale messa a concorso dalla Federazione Italiana Ricerca sul Cancro (FIRC).

• Giugno 1998- Vincitore del premio “Alfiero Costantini” indetto dalla SPA-Società Prodotti Antibiotici a sostegno della ricerca nel settore urologico.

• Gennaio 1995- Borsa di Studio quadriennale dell'Università degli Studi di Firenze.

PERIODI DI STUDIO E AGGIORNAMENTO TRASCORSI ALL'ESTERO

• Febbraio 2012: “Visiting Scientist” Department of Pediatric Oncology, Hospital St Joan de Déu, Barcelona Espanya.

• Gennaio 2010: “Visiting Scientist” Department of Pediatrics, VU University Medical Center, Amsterdam, The Netherlands.

• Giugno 2008: “Visiting Physician” Pediatric Hematology/Oncology and Stem Cell Transplantation, Children's Memorial Hospital Chicago, Chicago, IL, USA

• Novembre 2005: “Visiting Physician” Boston Children’s Hospital, MA, USA – Prof. Mark Kieran, (Harvard Medical School) Director, Pediatric Medical Neuro- Oncology, Dana-Farber Cancer Institute (DFCI).

ATTIVITA’ DIDATTICA

Università degli Studi di Firenze

• 2012 ad oggi: Incarico di insegnamento di Onco-ematologia presso la Scuola di Specializzazione di Pediatria (Prof. M de Martino)

• 2012 ad oggi. Incarico di insegnamento di Onco-ematologia nell'ambito del Corso di Pediatria al Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e al corso di laurea in Psicologia (Prof. M de Martino)

• 2001 e 2002 ha tenuto Corsi di Formazione teorico-pratici di biologia molecolare nell’ambito degli “Incontri di aggiornamento professionale del personale sanitario dell’AOU Meyer”.

• Dal 1998 al 2001 ha partecipato alle commissioni di esami di Genetica Medica per gli studenti di Medicina e DU di Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico (Prof. R Guazzelli).

• Dal 1998 ad oggi: Ha seguito la preparazione della tesi di laurea di allievi interni e di laureandi in Scienze Biologiche e Medicina e preparazione di tesi delle Scuole di Specializzazione in Pediatria e Oncologia Medica.

• Dal 1998 al 2001 come Assistente Ricercatore ha collaborato con il Prof. Marco Ruggiero per l’attività didattica integrativa come esercitazioni pratiche e seminari didattici per gli studenti di Scienze Biologiche nel Corso di Biologia Molecolare.

• Dal 1998 al 2001: Incarico di insegnamento di Genetica Medica presso le Scuole di Specializzazione di Urologia, Gastroenterologia, Psichiatria, Neurofisiopatologia e Psicologia (Prof. E. Montali).

Università degli Studi di Milano

2011 ad oggi: Incarico di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica (Prof. AM Gianni)

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE ATTIVITA’ DI RICERCA

(5)

5

La nostra ricerca si propone di approntare nuove strategie terapeutiche che consentano ai farmaci di raggiungere concentrazioni intracellulari efficaci e di valutare l’impatto della Barriera Emato-Encefalica sui meccanismi di drug-delivery nel SNC mediante modello di xenotrapianto.

2. La Chemioresistenza intrinseca dei tumori “poor-responder” del SNC.

Il nostro studio si propone di identificare il profilo d’espressione dei microRNA e le specifiche alterazioni genetiche nel glioblastoma multiforme e in altre neoplasie “poor- responder” dell’età pediatrica.

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI:

• Institute for Cancer Genetics, Columbia University Medical Center, New York, USA (Prof. Antonio Iavarone)

• Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York, USA (Dr. Brian Kushner)

• Pediatric Hematology/Oncology, Children's Memorial Hospital Chicago, USA (Dr.

Jason Fangusaro)

• Department of Pediatrics, VU University Medical Center, Amsterdam (Dr. Dannis G. van Vuurden)

• Department of Pediatric Oncology, Hospital St Joan de Déu, Barcelona (Dr.

Ofelia Cruz Martinez)

• Division of Oncology, The Children's Hospital of Philadelphia, Philadelphia, USA (Dr. Adam Resnick)

GRANTS

2013 Finanziamento Associazione Noi per Voi Onlus. In corso. Progetto:

“Studio della barriera emato-encefalica in modello animale e analisi dei meccanismi molecolari della chemioresistenza nei tumori cerebrali dell’età pediatrica”

http://www.noipervoi.org/noiSub.asp?idlink=21&idsub=29&idsubsub=69

2013 Finanziamento Fondazione Tommasino Bacciotti Onlus. In corso.

Progetto: “I tumori maligni del sistema nervoso centrale dell’età pediatrica:

valutazione e verifica di nuovi target terapeutici”

http://www.tommasino.org/progetti-fondazione/ricerca-medico-scientifca/servizio- di-neuro-oncologia.html

Dal 2012 Finanziamento Fondazione Meyer- in corso - Progetto Neuro- Oncologia-

http://www.meyer.it/e-commerce/scheda_prodotto.php?id=289

2012 AIRC- Grant n° 12799 triennale- Progetto: “Pediatric malignant glioma:

progress starting from the worst case scenario of diffuse intrinsic pontine glioma”

- P.I. task 5- Mouse model of enhanced sensitivity to cytotoxic drugs.

2011 Finanziamento Associazione Amicodivalerio Onlus. In corso. Progetto:

“Studio dei meccanismi biologici di farmacoresistenza dei tumori cerebrali “poor responder” dell'età pediatrica. La modulazione della barriera emato-encefalica (BEE) in modelli animali”

http://www.amicodivalerio.org/work/index.php/la-ricerca

2008 AIRC- Grant n° RG 6232 triennale- “Comprehensive diagnosis and treatment for intracranial pediatric ependymoma” - P.I. task 6 - Analysis of molecular mechanisms responsible for drug resistance in pediatric ependymomas.

PUBBLICAZIONI

Autore di oltre 85 pubblicazioni su riviste internazionali “peer-reviewed”. Ha contribuito direttamente a oltre 120 comunicazioni a Congressi internazionali e nazionali (allegati).

Impact Factor 2013 : 300,361 H-INDEX: 23 i-10 INDEX: 47

(6)

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE .

ASSOCIAZIONI

- European Association for Cancer Research (EACR).

- Società Italiana di Pediatria (SIP).

- Associazione Italiana di Neuro-Oncologia (AINO).

- European Association of Neuro-Oncology (EANO).

- Society for Neuro-Oncology (SNO).

EDITORIAL BOARD

American Journal of Cancer Research Journal of Cancer Metastasis and Treatment

EDITORIAL ACTIVITY

Referee for the following International Journals:

• Cancer Research

• British Journal of Cancer

• American Journal of Cancer Research

• European Journal of Pediatrics

• Journal of Paediatrics Hematology Oncology

• Pediatric Blood and Cancer

• Journal of Neuro-Oncology

• Journal of Cancer Metastasis and Treatment

• Neuropediatrics

• Child’s Nervous System

• Melanoma Research

• Medical Principles and Practice

• Journal Neurosurgical Science

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Data: Firenze, 08 settembre 2015 FIRMA:

Riferimenti

Documenti correlati